
14 Aprile 2023
Samsung sarebbe ormai prossima a chiudere l'accordo con LG Display per la fornitura di pannelli TV OLED e LCD. L'intesa, valida a partire dal 2022, dovrebbe avere un valore stimato intorno ai 2,2 miliardi di euro all'anno. A riportare l'indiscrezione è la testata Korea JongAng Daily, che sembra quindi confermare ancora una volta le voci circolate nel corso del 2021.
Samsung Electronics avrebbe già completato lo sviluppo dei TV che saranno equipaggiati con i pannelli WRGB di Samsung. Alcuni analisti, come Jeff Kim di KB Securities, ritengono che l'arrivo sul mercato sia previsto per la prima metà del 2022. L'accordo tra i due colossi coreani dovrebbe mettere a disposizione di Samsung circa 2 milioni di pannelli OLED e 5 milioni di LCD, secondo le stime di Yi Choong-hoon, head of display-focused market tracker per UB Industry Research.
Samsung si sarebbe convinta ad utilizzare gli OLED WRGB di LG Display per due motivi: il primo è legato alla richiesta di LCD, che LG è disposta ad offrire solo se nell'affare rientrano anche gli schermi organici, ormai considerati una tecnologia chiave per la compagnia. Il secondo è di natura più pratica: la tecnologia proprietaria QD-Display, che dovrebbe debuttare nel 2022, non potrà disporre di numeri importanti almeno nei primi tempi, a causa di una produzione ancora numericamente limitata.
Sempre restando in tema di QD-Display, o QD-OLED se si preferisce la dicitura più generica, sembra che la presentazione al CES 2022 non sia così certa. Un non meglio precisato portavoce di Samsung ha negato questa possibilità, dicendo che né i QD-Display né gli OLED con pannelli WRGB di LG Display debutteranno al CES. È però possibile che entrambe le tipologie di TV verranno almeno menzionate nell'evento che Samsung terrà il 4 gennaio. Ovviamente non mancheremo di seguire la diretta e di riportare tutte le novità annunciate.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
io ci guardo anche i replay dei canali TV del normalissimo digitale terrestre. E per quelli serve la app dedicata (col browser del FireTV ce la fai, ma per esempio con quello di WebOS-LG, e' impossibile)
Mi chiedo sempre cosa ci guardate col tv voi che vi lamentate delle app sui tv. Quando hai Nerflix, Disney, Dazn, Apple tv+, Amazon, Chili, Youtube, Plex, Infinity ma che altro ti serve? Ho nominato alcune delle app che ho sul mio tv che nemmeno uso tutte.
Android non è un OS linux ( "linux based" non vuol dire nulla ) non hai accesso al kernel/sdk del hardware.
Cosa centra se le app sono fatte male con OS ?!?
raiplay fa schifo su ios tv quindi anche appletv fa schifo?
ma soprattutto ...ma chi vede TimVIsion ?!?!
Questo conferma che non Ma hai una minima ide di quello di cui stai parlando.
Basteva che correggevi e dicevi che Tizen ti piace di più come esperienza utente( la GUI ), punto .senza scrivere assurdità.
NESSUNA TV ha la LAN gigabit, continui a scrivere cose ridicole.
cancella quello che hai scritto che più bella figura.
se vuoi riformulo quello che ho riassunto in maniera imprecisa (visto che lo avevo spiegato in altri post dove ci siamo confrontati sulla stessa materia)
tanto Tizen quanto WebOS sono linux based
ma pure Android lo '
eppure sono completmente diversi lato esperienza utente e anche lato sdk per gli sviluppatori
poi gli sviluppatori di WebOS....vammeli a trovare, la stessa RAI per Android fa 1 app dedicata per ognuno dei suoi canali specialistici, per webOS ne esiste solo 1.
TimVIsion su WebOS e' quasi inutilizzabile, controllo play/stop ridicolo, etc (certo fas chifo il sito internet, ovvio che una webapp non possa performare meglio del sito a cui si appoggia)
la web app della RAI si incanta facilmente, cosa che non accade mai su firestick (e si appoggiano alla stessa connessione, anzi la TV e' cablata ad una rete gigabit, mentre lafirestick va di Wifi 5G
eviterei di parlare di cio che non si conosce.....io ho in casa sia un oled C9 che un Samsung qled da 700E di listino
e ti posso assicurare che l-esperienza smart del samsung si avvicina moltissimo a quella del fite TV 4k plus
mentre webOS ha pochissime app e pr di piu fatte da schifo (sono web app lente, se ci sono dei minimi problemi di connesisone si impallano con messaggi di errore troppo generici per poterci fare un minimo di dignaosi, etc)
Poi non ho mai detto di affiancare un set top box a fireStick...firestick e' un set top box
5-6 app le usi tu, io di app ne uso molte di piu, tutti i canali replay di rai
firestick a 38E viene venduto in perdita come va tipicamente Sony con le sue PS (almeno i primi mesi dal lancio, poi cala anche il costo industriale) per poi guadagnare tramite lo store
I produtttori di TV non possono fare altrettanto perche' nessuno tranne Samsung ha degli store degni. Gli altri o hanno pochissime app o si appoggiano direttamente al Play Store di Google(e quindi non ci guadagnano nulla)
ancora LCD dai prezzi folli che poi venderanno al prezzo di listino /3
ma la gente non se la da una sveglia ?
Forse non ti è chiaro che è proprio la parte smart che invecchia la molla che spinge tanti a cambiare TV, vuoi che i produttori si diano la zappa sui piedi?
Qualsiasi TV con qualunque piattaforma esistente dopo 5 anni è superato o perché non viene più aggiornato oppure perché diventa molto lento visto che le nuove app richiedono sempre più hardware performante. Se invece affidi la parte smart ad un apparecchio esterno, se diventa obsoleto lo sostituisci senza dover cambiare tutto il TV. Oggi la parte smart è proprio quella che i produttori fanno invecchiare prima così da invogliarti a cambiare TV.
Magari ci fossero monitor Oled ad un prezzo simile o più basso di un TV, lo prenderei domani mattina. Purtroppo non esistono.
Una serie di castronerie e inesattezze notevole,dal consiglio di affiancare un set top box(qualità peggiore) a una fire stick 4K (inutile e peggiore in tutto rispetto alle app native)
Mancanza di supporto quando vengono ancora aggiornati i modelli LG oled 2016, e le relative app,al contrario di Samsung.
Complimenti vivissimi.
Web Os ha nettamente meno app,ma quelle premium,ovvero le 5-6 che bastano nella maggioranza delle casistiche sono implementate nettamente meglio e molto più funzionali rispetto ai Qled stessa fascia.
Eviterei certi consigli se conditi da così tante inesattezze.
Oled tutta la vita.
Ne ho 2,una ha 5 anni,usata x tv,app,Sky,varie console.
Una ha un anno.
Hanno impostazioni pre impostate per evitare stampaggio e burning come screen saver,cambiamento dell’immagine del pannello, pixel refresh automatico dopo 2 ore di visione consecutive allo spegnimento.
Quello che dice che non c’è supporto non ha un’idea di quello che dice,ricevo ancora gli aggiornamenti OS dopo 5 anni,con Samsung (avuti e che ho tuttora come terza tv, oltre a quelle dai miei genitori il supporto termina molto prima,anzi hai problematiche e app che vengono rimosse x licenze non rinnovate)
Webos è rapidissimo e le app hanno maggiore qualità di qualsiasi stessa versione che esce da qualsiasi settimo box( altra castroneria detta da l’altro utente,e lo posso confermare perché ho sia set top box di Sky,ovvero skyQ, che i mini set top box Sky mini sull’altra, oltre a varie console collegate.
A meno che non trovi una Qled a un prezzo stracciato non c’è proprio paragone nella stessa fascia prodotto.
Si penso che anche io non metterò l"oled in bagno...
O.t. : sono qua da mio suocero che ha un iphone e stiamo diventando matti per fare il mirroring del telefono sul suo smart tv Sony. Non funge nemmeno con le varie Apps dedicate e d ovviamnente con tv e telefono sotto la stassa wifi. La cosa che mi perplime è che con qualsiasi smart tv io con il mio Android riesco con la funzionalità di sistema smart view (dalla tendina dei toggle rapidi) a fare il mirroring con un click, senza patemi ma sopratutto SENZA LA NECESSITÀ CHE I DUE DISPOSITIVI SIANO SOTTO LA STESSA WIFI. Addirittura funziona anche se il tv è scollegato da qualsivoglia wifi ed il telefono sia bellamente in 4g.
Qialvuno mi spiega gentilmente se questa è una limitazione di iPhone oppure sono io che ignoro qualcosa? Buone feste e grazie in anticipo...
"sono 10 volte meglio" tecnicamente o anche solo a livello pratico cosa verrebbe dire?!?
Ma che è la pubblicità di un detersivo?
Il pregio di webos è che un sistema linux con diretto accesso al kernel e SDK...
firestv esce fissa a 60hz per il VOD , non c'è confronto a con le app interne che sfruttano il panello a 120hz otre che ed essere ottimizzate per quel dispositivo.
Ma hai una minima ide di quello di cui stai parlando?
Abbi pazienza ma una smart tv la giudichi anche per la parte smart altrimenti tagli il prezzo della metà e vendi un monitor perchè evidentemente in questo settore non ci investi nè soldi nè personale.
tutto giusto! però secondo me anche i qled hanno i loro difetti..quindi se uno arriva a spendere 1000 euro OLED tutta la vita e a prescindere una estensione di garanzia di 5 anni praticamente obbligatoria se si vuole stare sereni..
cambiarla fra 3 anni, no, ma doverci affiancere un set-top-box quello si.
Il supporto OS di LG nel tempo fa schifo.
Da quel punto di vista credo top sia Sony sui suoi AndroidTV
onestamente a livello di pannello gli OLED non hanno rivali, ma dovresti da subito convidere col telecomando della fireTV....
se non hai fretta io aspetterei di trovare un OLED by Samsung o Sony.
fai tu la prova con TV della stessa denerazione se le app di Tizen non sono 10 volte meglio di quelle per WebOS. Ovvio non mi puo controntare un Samsung da 400E con un oled da 1500, io ti parlo di TV della stessa fascia di prezzo, anzi il Samsung nel mio caso era nella fascia dei 6-700E eppure le app girano molto meglio
per no nparalre del numero notevolmente superiore. Poi io uso pure fireTV (il modello 4k plus) e devo dire che come esperienza utente non ci sia notevole divverenza tra quella e l-os proprietario di Samsung.
L'unica pregio delle TV oled di LG (pannello a parte) e' il telefomando con accelerometri e giroscopio stile nintendo wii che ti permette di intedagire piu velocemente e comodamente con molte app (immagino che potrebbe anche permettere di usare tranquillamente le app pensate per un uso tablet ...pecca di cui viene accusato androidTV e che appunto a mio dire non e' una pecca dell'OS, ma piuttosto dei telecomandi)
allora compro un monitor, se devo gestire tutto via set top box
la parte smart non te la regalano mica, basta vedere come Philips per scendere di prezzo si sia messa a proporre un offerta di OLED non Android
Io visto il prezzo mi sono buttato, conosco un po' gli Oled da cellulari Samsung e visti anche i test di Rtings sulla generazione 7 sembrano ormai molto affidabili.
Certo dipende dall'uso come prima tv in ambiente molto illuminato meglio evitare.
La luminosità è ottima ha un'ottima resa anche grazie al contrasto.
Comunque la qualità costruttiva la trovo alta, specialmente le plastiche, e nessuna vibrazione e ottimo audio
E' altrettanto vero che nel 2022 fare un integrazione decente con app e store vari, non dovrebbe essere un problema micidiale...e invece pare che (ad esempio) Lg faccia fatica. Detto questo, tutto conta...
Tra un oled Lg A16 e un neo-qled QN85 per cinema, sport, serie tv e tv generalista, cosa consiglieresti? Visione da 3mt circa di distanza, e possibilmente la tv vorrei tenerla 10 anni, non cambiarla tra 3...
So che andrò controcorrente, ma i Neo-qled come qualità di visione, non mi dispiacciono per nulla.
LCD sarà una tecnologia vecchia e spesso sovra-prezzata, ma per il 99% degli utilizzi non la vedo così male come sostengono tanti nerd... Il problema è solo uno, ossia i prezzi di listino. Piazzare a 1800€ un prodotto che poi realmente vendi a 900€, facendo percepire al consumatore di aver fatto l'affare della vita pagandolo la metà, è ridicolo come atteggiamento...oltre al fatto che se un 55"oled si trova sui 900€, lo stesso taglio con tecnologia neo-qled di pari fascia, dovrebbe costare non più di 600€, quando invece di regola sui vari un1€uro e m€diaworld è a 1099-1199...praticamente il doppio.
Quel che ancora non mi convince nell'andare "sereno" su un Oled è la longevità del pannello: non voglio cambiare tv ogni 2 3 anni, voglio tenerla 10 e senza pensieri di dover essere al suo servizio adoperando qualsivoglia strumento per evitare imprinting, banding o altro...sbaglierò, ma da questo punto di vista, una tecnologia più rodata mi da la sensazione possa offrire maggiori garanzie. Poi anche colori, audio e illuminazione dei neo-qled forse sono leggermente migliori...
Giudicare un TV in base alle funzioni smart è come giudicare un'auto in base agli accessori che ha.
Gli OLED sono una categoria a parte; detto ciò, se vuoi una TV smart ha più senso comprare una firestick o un chromecast che usare il sistema operativo integrato.
Il famoso salto del ces
Che peccato...