
17 Gennaio 2022
I primi esemplari dei nuovi proiettori JVC ed Epson sono arrivati nei negozi. I due prodotti di punta di JVC erano del resto attesi, data la concomitanza con alcuni eventi dedicati proprio a questi prodotti. L'aggiunta inattesa è stata invece l'Epson EH-LS12000B, il top di gamma che insieme al modello LS11000W costituisce la gamma 2021 del marchio giapponese. Al momento dovrebbero essere due gli esemplari in esposizione in altrettanti punti vendita, tra cui vi segnaliamo AudioQuality, un partner con cui collaboriamo da anni anche per la stesura di molte recensioni su TV e proiettori.
LS12000B si presenta unicamente con una livrea nera ed è dotato di una sorgente luminosa Laser blu abbinata ad una ruota con fosfori, capace di garantire una luminosità di 2.700 lumen. La tecnologia su cui si basa il proiettore è quella 3LCD, con tre pannelli a risoluzione Full HD portata all'Ultra HD tramite la quadrupla vobulazione. Si tratta dello stesso principio che troviamo alla base dei proiettori DLP con tecnologia XPR e dei JVC con 8K e-shift.
Il rapporto di contrasto dinamico è pari a 2.500.000:1 mentre la copertura dello spazio colore DCI-P3 è superiore all'85%. Epson dichiara un input lag, il ritardo nella risposta ai comandi, inferiore ai 20 ms. Tra le novità segnaliamo anche un'elettronica aggiornata che permette ora di applicare la compensazione del moto anche alle sorgenti Ultra HD grazie al Frame Interpolation 4K. Si aggiunge poi il Super Resolution 4K, un filtro che incrementa il livello di dettaglio.
LS12000B supporta HDR nei formati HDR10, HLG e HDR10+ con metadati dinamici. Gli ingressi HDMI supportano una banda di 40 Gbps e sono compatibili con alcune funzioni di HDMI 2.1. Parliamo nello specifico di poter gestire segnali Ultra HD con 120 fotogrammi al secondo ed eARC, il canale di ritorno audio evoluto, sulla porta numero 2. Il prezzo di listino è fissato a circa 5.080 euro.
Per quanto riguarda i JVC sono invece arrivati i primi esemplari appartenenti alla fascia top e quella immediatamente inferiore, ovvero DLA-NZ9 e DLA-NZ8. Entrambi sono basati sulla tecnologia D-ILA, LCD "riflessivi" composti da tre pannelli da 0,69" a risoluzione 4K nativa, 4096 x 2160 pixel. La sorgente luminosa è denominata BLU-Escent, un sistema ibrido composto da un diodo Laser blu che convoglia parte della luce verso una ruota contenente fosfori, in modo da ottenere poi le componenti cromatiche rossa e verde.
Sia NZ9 sia NZ8 dispongono anche di 8K e-shiftX, una tecnologia che simula la risoluzione 8K traslando un pixel in diagonale di 0,5 pixel e ottenendo così un sostanziale raddoppio della risoluzione. La nuova 8K e-shiftX evolve le prestazioni della precedente 8K e-shift tramite una gestione dei pannelli a 240 Hz e spostamenti in diagonale su quattro direzioni (su, giù, sinistra e destra).
Ovviamente non manca HDR nei formati HDR10, HLG e anche HDR10+. Sempre restando in tema di elevata gamma dinamica, segnaliamo il ritorno delle funzioni Frame Adapt HDR e di Theater Optimizer, giunte originariamente sui modelli precedenti tramite aggiornamenti firmware. A completare la dotazione sono le porte HDMI 2.1 con HDCP 2.3 capaci di gestire una banda di 48 Gbps. I due proiettori possono pertanto visualizzare segnali a risoluzione 8K a 60 Hz con campionamento del colore in 4:2:0 a 12-bit e Ultra HD a 120 Hz in 4:4:4 a 12-bit.
Il prezzo di listino è fissato a 14.999 euro per NZ8 e a 24.999 euro per NZ9.
Commenti
Non ne so molto di proiettori a raggio ultracorto, ma c'è un ottimo sito francese (gli articoli sono tradotti anche in inglese) che li testa approfonditamente tutti, cerca passionhomecinema + gregory.
Come mai utilizzi la XBox e non il nas? Cosa backuppi con la Fire 4K?
Ovviamente concordo con te circa la grande differenza di immersività e piacevolezzza nel guardare un film da un proiettore rispetto ad una TV (per quanto grande sia).
Io ho una 65" (non Oled) ma ho sempre desiderato un buon proiettore perchè nonostante la guardi a meno di 2mt, non mi restituisce lo stesso piacere. Ne avevo uno 20 anni fa quando non ero sposato ed avevo spazio e tempo per abbassare il telo e godermi i film ad alto volume con un 5+1 Yamaha.
Saluti
Non mi è chiaro il paragone. Forse volevi dire che il TV Oled è la bambola ed il proiettore la lurida? :D
Paragoni a parte, vorrei dotarmi anch'io di un proiettore a raggio ultracorto (per questioni di spazio). Non ho trovato alternative valide (soprattutto come rapporto q/p) allo Xiaomi Mijia 1S 4K. Hai un'alternativa intorno a 1500 euro?
Grazie
Saluti
Perché fisso è brutto...non mi piace vederlo!
Sono 2 cose diverse, te lo dice uno che ha OLED e proiettore. Quando voglio vedermi un film come si deve, uso il proiettore, che è costato la metà della TV, su telo largo 3,5mt
Scusa ma se hai una sala cinema dedicata perche un telo a scomparsa?
Peccato poteva essere la volta buona! Auguri per il tuo nuovo LS12000 poi ci farai sapere come va!
Sul piano audio sei messo molto bene, direi!
Sul piano video c'è un po' di strada da fare...
Il TW9400 è già promesso ad un carissmo amico che lo aspetta con ansia!
Si, certo, tutti i dispositivi, comprese le TV, i tablet e i pc sono collegati al NAS.
Per la tua videoteca non usi un nas?
A beh potevi dirlo subito! Non ho una sala cinema dedicata ma anche io faccio del mio meglio: sul piano audio ho un 5.1 con frontali e posteriori Sonus Faber, sub Rel e centrale B&W, pre Nad e finale Rotel. Proiettore Vivitek (che vorrei cambiare) e telo (da galera) di soli 100 pollici. Il TW9400 lo vendi? Se si a quanto?
Ho una sala cinema dedicata, con diffusori Atmos 5.4.2 integrati nelle pareti (a parte i subwoofer), telo a scomparsa microforato ad alto guadagno, sei poltroncine individuali di quelle che ti metti in tutte le posizioni e configurazioni possibili, amplificatore Onkyo TX-NR686 (che tra l'altro vorrei vendere per passare ad un Marantz SR6015, per cui se a qualcuno interessa...), una XBox One X come media center ed una Fire 4K Max presa per sfizio e come backup.
Come proiettore sto passando dall'Epson TW9400 all'LS12000, che devo ancora montare (se avrò tempo nelle vacanze di natale...).
La 70 pollici invece è in soggiorno, la uso quando per pigrizia non voglio andare nella sala cinema ma voglio rimare a fare zapping sul divano, o per guardare qualche serie che non richieda particolare immersività (l'ultima che ci ho guardato è stata The Good Doctor) o qualche cartone con le figlie dal NAS.
Però se appena provo a guardarci qualcosa che mi piace, mi rendo conto subito di quanto il piccolo formato mi faccia perdere e livello emozionale (ho provato per ridere a fare partire Dune sul 70", e ho capito che chi lo guarda sotto i 120" deve andare in galera, ed io con i miei 135" del proiettore sono al minimo per restare a piede libero).
Diciamo che col 77" OLED spero di ridurre un po' l'attuale gap, e potermi guardare qualche cosina in più sul divano, certo non dei capolavori, senza rimanere orripilato.
NB La mia è una semplice domanda e non intendo in alcun modo offenderti o denigrarti ma da quello che scrivi si evince che cambierai il 70 con un 77 per guardare la d'urso. Poi scusa spiegami la necessità di prendere un oled se i film a detta tua é molto meglio guardarli con il proiettore. Poi con quello che spenderai per l'oled potresti comprare un signor proiettore.
Non é solo una questione di dimensioni, é l'approccio che é completamente diverso!
Il cinema é sempre stato sinonimo di proiezione e non retroproiezione o retroilluminazione. Chi ama il cinema si orienterò sempre verso un proiettore a prescindere dalle disponibilità economiche. La Smart tv é e sempre sarà un compromesso quando si parla di cinema, per il resto non ci sono paragoni a patto che si rimanga entro certi formati. Oltre gli 80 pollici a mio avviso é assurda. Più complicata da installare di un proiettore e nella malaugurata ipotesi di doverla mandare in assistenza... Senza parlare dell'obsolescenza a cui va incontro e i relativi problemi di smaltimento e inquinamento.
Questa è esattamente la risposta di uno che il videoproiettore ce l'ha davvero.
La differenza tra un videoproiettore ed una TV OLED, nell'esperienza fisica effettiva, è quella che c'è tra farlo con una bambola di silicone con le fattezze di una top model perfettamente riprodotte, e farlo con la figlia della vicina di casa, che forse non è perfetta e stragnocca come la bambola predetta, ma ti fa fare ben altra esperienza...
Ottimo, dammi marche e modelli che te li compro tutti io, in blocco.
In realtà con la crisi dei chip il problema è trovarli.
I prezzi EPSON sono sempre stati risibilmente bassi rispetto alle caratteristiche ed alla concorrenza, altro che "rientrino nella normalità".
Oggi con 2400 euro ti compri una bestia fantastica come il TW9400.
Sempre che riesci a trovarlo.
Se sei abituato ad un videoproiettore ed all'effetto cinema, pure un FHD di buona qualità senza ricorrere al 4K (vobulato o no, nel caso dei nuovi epson non si vedono differenze con i 4K reali, in tutte le recensioni fatte) umilia qualsiasi OLED come immersività (non è che disprezzo gli OLED, io stesso a breve prenderò un 77" OLED al posto dell'attuale 70"... ma quando guardo un film in quelle dimensioni, mi fa lo stesso effetto che guardarlo sul tablet...).
E non è così solo per me, a giudicare dal numero di amici che si presenta la sera a casa mia "per bere un aperitivo assieme", e poi "casualmente" tirano fuori un blu ray appena uscito chiedendomi "l'hai visto questo? Se ti va lo guardiamo assieme, che a casa mia non fa lo stesso effetto...".
Direi che no, finché le TV non arriveranno a formati attorno ai 100-120" o più a prezzi ragionevoli, per chi ama il cinema esistono solo i videoproiettori.
Le TV vanno bene giusto per guardare la d'Urso, se esiste qualcuno che non ha modi migliori per ammazzare il tempo.
io ho un proiettore epson fullhd 3d wireless (anche se lo uso tramite cavo hdmi) da oltre 10 anni. non c'è nessun paragone come dimensioni visive con una tv per il momento. (ho anche un oled da 55).
se vuoi l'home cinema devi andare di proiettore.
il giorno che morirà ne prenderò sicuro un'altro.
resta da sperare che i prezzi rientrino nella normalità. già ai tempi costava 2000 e lo avevo trovato in offerta a 1300.
chi non ha un proiettore non può capire..io uso un epson, raramente ma che spettacolo ragazzi!
Il telo è motorizzato e appeso al soffitto e quando si ritrae si nasconde nell'abbassamento di soffitto
Non avrei dove mettere un televisore da 125 pollici
Quindi il telo lo sposti da una stanza all'altra? Prendi 4 oled 65" hai un 130" .
Ho un proiettore con schermo 125 pollici in salotto. Per me è come avere il cinema a casa e quando ho finito di usarlo, ritraggo lo schermo e sparisce.
Non avrei dove mettere un televisore da 125 pollici.
Concordo che contrasto e profondità colore non sono paragonabili ad un qualsiasi televisore. La scelta tra l'uno o l'altro è una questione di preferenze personali e caratteristiche della stanza.
Io ne ho uno solo di VPR con schermo da 113" e la qualità video che mi restituisce è inferiore ad un OLED 55" ma se devo scegliere dove vedere un film od un evento sportivo, scelgo al 99% il VPR.
Ne ho tre di vpr. Tutti a prendere polvere. Oltre 10k buttati nel wc. 120 pollici mi han solo dato il grande, manca la qualità.
Non si compara un VPR per "soli" 83"!
E che te ne fai di roba del genere che è ti fa impazzire anche solo per mettertela in casa? Non è che tutti quelli che hanno 15000 euro da spendere in home cinema abbiano vile enormi con veri e propri cinema dentro.
ovviamente piu di 15k di proiettore non è indirizzato al 99,9% dei salotti
Se uno ha 25k o 15k di budget a disposizione per il solo proiettore, direi che può anche spenderne di più e prendersi un Christie o un Sony da cinema vero e proprio.
Prezzi folli specie per l’espon che sempre vobulato resta. A parte una manciata di appassionati facoltosi e i ricchi che si fan la sala cinema senza neanche avere la minima conoscenza di quello che comprano, mi chiedo quanti giorni contati restino alla videoproiezione domestica. Per i comuni mortali in black friday, 83 OLED tv sotto i 4000.
Fine dei film per il 99,9% dei salotti …