
28 Febbraio 2022
Il consorzio DVB ha aggiornato le specifiche per le trasmissioni televisive a risoluzione Ultra HD, in linea con le tempistiche annunciate lo scorso luglio. Le novità, inserite all'interno del DVB BlueBook A001r18 (Draft TS 101 154 V2.7.1) datato 24 novembre 2021, stabiliscono i requisiti da rispettare per le applicazioni broadcast, digitale terrestre e satellitare, e broaband; queste ultime fanno riferimento al DVB-DASH, Dynamic Adaptive Streaming over HTTP, cioè quei servizi basati sull'uso della rete sotto forma di canali lineari o contenuti on demand.
Per il momento viene fissata la risoluzione massima e il codec impiegato: si parla di segnali 8K, 7680 x 4320 pixel, con una frequenza di aggiornamento fino a 60 Hz e una codifica video in HEVC. Si possono realizzare sia trasmissioni in SDR, ovvero Standard Dynamic Range, sia quelle in HDR nei formati PQ10, cioè basato sulla funzione di trasferimento Perceptual Quantizer a 10-bit e di fatto corrispondente a HDR10, sia HLG, la soluzione ibrida che permette di veicolare SDR e HDR con un singolo flusso.
Queste modifiche non sono altro che il primo livello di una serie di aggiornamenti chiave che DVB aggiungerà nel prossimo futuro. L'intenzione è quella di fornire strumenti più completi e flessibili che fungano come base per i servizi televisivi broadcast e broadband di nuova generazione.
Nel 2022 arriveranno altre modifiche che includeranno le codifiche video più recenti ed efficienti, utili per assicurare agli utenti finali maggiori benefici rispetto ad HEVC. Non è del resto una novità: il riferimento è a quel comunicato datato 7 luglio 2021, già citato all'inizio dell'articolo, che menziona AV1, AVS3 e VVC. L'integrazione di quest'ultimo dovrebbe trovare spazio nel prossimo aggiornamento, indicativamente previsto per i primi mesi del prossimo anno.
Commenti
Non capite niente, vi avvisano di comprare ora i decoder hevc così li avrete già quando tra 20 anni arriveranno le trasmissioni in 4k e i decoder costeranno il doppio!
Quest’anno doveva diventare la versione upscalata di Rai 1
Rai4k non solo è un canale sperimentale ma come programmi ha un loop infinito di circa 48 ore. Da almeno due o tre anni!
Si parla di 8k sul DVB quindi di una nuova risoluzione su uno standard di distribuzione video, di quello che fanno gli editori italiani con il poco spazio che hanno non me ne potrebbe fregar di meno.
Se voglio vedermi rai 4k con una partita di calcio lo faccio e non me ne importa niente se poi c'è la gente che si guarda il canale SD sul digitale terrestre
fa sorridere quando siamo ancora fermi al 720p (nel migliore dei casi) nonostante il terrorismo mediatico e la corsa ai tv/decoder nuovi che hanno scatenato
Sì, è comunque UN canale su un milione :)
Si parla di 8k e siamo ancora al punto in cui tolti i canali Rai, Mediaset e (mi pare) La7, TUTTI gli altri canali sono ancora sub HD Ready, ogni volta che mia moglie guarda Realtime mi sanguinano gli occhi.
In realtà Ni. Rai 4k esiste da anni anche come canale sperimentale in certe province italiane
Tivusat è diventata un'APP per SmartTV? Non lo sapevo, grazie per l'info, stasera la cerco.
Nessun hw dedicato
Che è appunto un “hardware dedicato da attaccare alla TV” :)
Ad oggi su DTT Italiano abbiamo trasmissioni a 576i, a 720p e a 1080i. In passato abbiamo anche avuto un canale in 2160p.
Lasciali continuare a fare battute sul 64k :)
ci sono 4/5 canali 4k su tivusat
Che a parte RAI 4K nessuno può vedere senza abbonarsi a qualcosa e comprando\noleggiando hardware dedicati da attaccare alla TV.
Difatti 1080i può portare senza problemi un 1080p.
Ma tanto sono 10 anni che fate finta di non capire che il processanento delle uscite delle console (magari in game mode) e quello dei video reali sono cose ben diverse.
Appunto, il vero problema è il bitrate, semplicemente indecente su quasi tutte le emittenti locali.
io continuo a vedere la stragrande maggioranza in 576i son compressioni da far sanguinare gli occhi
Io ormai ci ho rinunciato.
Il problema non è la morfologia dell'Italia ma la morfologia del cervello dei suoi abitanti.
720p? No, 1080i se sei fortunato, altrimenti 576i.
Tra poco avremo pronti gli strandard per il 32K, la notizia sarà data in TV sui nostri modernissimi televisori 4K che ricevono trasmissioni in 720p. Qualquadra non cosa.
pazienza,e la morfologia dell'italia diversa da altri paesi:)a no quello era per la fibra
di fatti lui ti ha fatto una domanda...
anche in modalità sperimentale in alcune regioni, ma poi chi ha parlato di digitale terrestre
Sul digitale terrestre?
abbiamo da una vita i canali 4k.
E da noi manco c’è l’HD.