LG porta il cloud gaming di GeForce NOW sugli Smart TV 2021

19 Novembre 2021 30

Il cloud gaming di NVDIA è pronto a sbarcare sugli Smart TV LG. Da questa settimana è in fase di distribuzione una versione beta dell'app che permette di accedere a GeForce NOW. La novità, annunciata per la prima volta durante la presentazione della gamma TV 2021 al CES, è in arrivo in 80 Paesi tramite l'LG Content Store su una selezione di modelli Ultra HD OLED, QNED con Mini LED e NanoCell. Un elenco completo dei prodotti supportati verrà comunicato prossimamente.

L'applicazione mette a disposizione 35 giochi gratuiti e non richiede altro hardware che non sia un controller compatibile. Il catalogo di GeForce NOW comprende titoli come "Rocket League", "Destiny 2" "Marvel’s Guardians of the Galaxy" e "Crysis Remastered", tutti capaci di supportare una risoluzione fino al Full HD con 60 fotogrammi al secondo.


Sottoscrivendo l'abbonamento GeForce Priority, dal costo di 9,99 euro al mese o 49,99 euro per 6 mesi, si ottengono ulteriori vantaggi, come la possibilità di sfruttare server più evoluti dislocati in tutto il mondo; gli utenti possono così godere dei benefici del ray tracing e delle potenzialità fornite dall'intelligenza artificiale. Lee Sang-woo, senior vice president of corporate business strategy per LG Electronics Home Entertainment Company, ha dichiarato:

I clienti LG si aspettano il meglio quando si tratta di giocare sul grande schermo. La collaborazione con NVIDIA, che ha permesso di offrire GeForce NOW ai possessori di TV LG, è la prova del nostro impegno volto a garantire la miglior esperienza di gioco sui televisori LG con webOS.

Ricordiamo che GeForce NOW è già disponibile su NVIDIA Shield, PC con Windows, Mac, Chrome OS, Android, iPhone e iPad (tramite il web browser).


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ricky

Questione di accordi

ESATTO altro che sta cag4ta

AB

Non credo sia così semplice, altrimenti sarebbe disponibile su qualsiasi dispositivo e smart TV.

Ricky

È un semplice browser che fa girare un gioco in cloud, geforce now gira pure su un raspberry

AB

Dipende dalle performance dei processori! Anche a me farebbe comodo venisse portato su altri modelli, ma bisogna avere pazienza e attendere.

Cacciapuoti Mario
Gian Luca

Personalmente ho una "vecchia" tv LG modello 28MT49S e da quando l' ho acquistato nel 2017 ho sempre ricevuto aggiornamenti software. Magari si tratta di uno o due aggiornamenti annuali, ma già WebOS che appena acquistata era alla versione 3.5, proprio tra la fine dell'anno scorso e l' inizio di quest'anno mi è stato portato alla versione 5 o addirittura 6, cosa che non mi sarei MAI aspettato.

Invece sulla TV in sala (un Samsung 50NU7400), a parte un aggiornamento dopo pochi mesi dall' acquisto nel 2018, non mai ricevuto nulla, tranne un aggiornamento un paio di mesi fa che ha addirittura peggiorato il software presente. Nonostante infatti io abbia già provveduto a fare un reset del TV dopo l'aggiornamento, questo non riceve i comandi dal telecomando appena acceso e devo aspettare una manciata di secondi prima di essere "operativo".

Insomma, nella MIA situazione, come supporto software posso dire che LG si sta comportando meglio di Samsung. Ma probabilmente dipende dai modelli più o meno "fortunati".

Per quanto riguarda le applicazioni c'è da dire che Rai Play, che avevo già da subito sul Samsung, sull' LG è arrivato solo con l'aggiornamento alla nuova versione di WebOS, mentre sulla vecchia non era presente nello store.
Amazon prime, netflix, youtube e disney+ mi sembrano identiche alle versioni che ci sono sul samsung, nè peggiori nè migliori.

Ricky

Non avrebbe senso relegarlo ai 2021

Alphabeto

infatti avendola disponibile sia su chromecast ultra che come app nativa su Google Tv non se ne sente la mancanza. Anzi ormai si potrebbe fare tutto con Google Tv da quando si accende a quando si spegne la tv e copriremmo già l’80% di un moderno utilizzo della tv. Con 69 € hai una smart tv con collegamento bluetooth alle casse e ricerca vocale integrata.
Manca effettivamente e si fa sentire l’applicazione xbox game pass

Ivan M.

Si ho capito, mi dispiace per la tua situazione. Unica nota che abbiamo insieme è l'angolo di visualizzazione, che è ridottissimo, ma per il mio divano 3 posti a 1,5 metri è comunque sufficiente.

Cacciapuoti Mario

Amico mi dispiace dirti che o sei miope o non hai mai avuto TV degne di essere chiamati Tali, hai la mia stessa serie la mia è il modello 43 nano 79(2020) la tua è il 43 nano 75(2020) che tralatro si posiziona anche in una fascia inferiore alla mia, ed in più abbiamo la stessa identica configurazione (xbox collegata), è un disastro totale, mettici pure che praticamente l'anno prossimo per LG il tuo modello non esiste più, come puoi vedere dalla foto che ti posto sotto nonostante sia uscita il 2020, la versione webos è ferma alla 5.3 mai stata aggiornata alla 6.0 che il tuo modello possiede nativamente.
Ma ciò che mi lascia sconcertato è la qualità delle immagini Veramente bassa i colori sono sempre spenti e slavati il la profondità del nero non pervenuta, l'angolo di visuale è osceno l'HDR lasciamo perdere non si può neanche disattivare se guardi un film da ssd o chiavette esterne, invasivo e poco efficiente, guarda non so quale altre TV hai come metro di paragone ma credimi io l'ho pagata in super offerta circa 370/80 euro non ricordo di preciso, ma la tengo solo perché come te per problemi di spazio non posso puntare a diagonali maggiori, ma se la paragono alla Sony Bravia che ho in soggiorno (sempre un modello del 2020) il confronto è imbarazzante, onestamente la mia Xbox merita una TV più decente, appena possibile la sostituisco con la 48 oled c16, che ha le stesse dimensioni 108 cm pur aumentando la diagonale, o con la sony 43x89j Che ha anche la HDMI-2.1 con piena banda passante. Mai più una LG che non sia OLED

https://uploads.disquscdn.c...

Riga89

Fratello mi spiace per te ma hai anche tu preso un televisore "da cestone". Te lo dico perché anch'io sono caduto nella trappola dei NANOcell col NANO86 da 48" del quale ti allego una bella foto del blooming pazzesco di quei pannelli IPS. Illuminazione Edge LED che un qualunque QLED dalla serie 70 in su di Samsung con illuminazione Full LED asfalta.
Preso LG C1 OLED, processore del 2021, pannello di un altro pianeta e seno 7/8 aggiornamenti da Luglio.
È risaputo che LG abbandoni i modelli non Top di gamma, basta adeguarsi di conseguenza. Chi più spende meno spende. OLED da 1400€ contro NANOcell da 549€.
https://uploads.disquscdn.c...

Ivan M.

Io ho acquistato il Nanocell 43NANO75 per problemi di dimensione dello schermo, non potevo acquistare un formato sopra il 43", devo dirti che mi trovo benissimo (la mancanza del Chromecast, HDMI 2.1 e dolby vision Sono una rottura, questo é vero), ma del resto va tutto bene, telecomandi puntatore Ottimo, la TV ha 1 mese e questo é il 3° aggiornamento software che ricevo.

Con la Xbox One s e adesso con la nuova Xbox Series X sono ancora più contento, il VRR sembra funzionare bene.

Spero nel prossimo anno negli OLED 43".

Cacciapuoti Mario

Mi dispiace deludere le tue aspettative ma LG è probabilmente il peggior produttore nel supportare i propri prodotti anche nel breve periodo, ho acquistato l'anno scorso una NanoCell da 43 pollici modello 2020 perché in super offerta a 379€ e non volevo la solita samsung da "cestone" dei supermercati, ne volevo spendere oltre 500€ per una migliore tipo la serie xg o xh di Sony.
ahimè sapevo che avrei preso una TV di qualità non eccezionale e mi andava bene così perché rapportato al prezzo che l'ho pagata va più che bene, ma il vero punto dolente è proprio il supporto Software INESISTENTE... in più di un'anno mai ricevuto un solo aggiornamento software tutte le applicazioni presenti sono inferiori ed in alcuni casi oscene se rapportate alla concorrenza Android TV oppure Tizen OS, il sistema si inchioda che è una meraviglia, lacune incomprensibili (Kodi non pervenuto), la cosa più vergognosa ha un Bug nel lettore multimediale interno, che l'assistenza clienti ne è a conoscenza ma niente tra 8 mesi finisce la garanzia legale e nemmeno l'ombra di un aggiornamento Software e/o Firmware

Ivan M.

Su LG con webos dovrebbe uscire l'applicazione nativa. Lo spero proprio, credo molto nel webos

Cacciapuoti Mario

È di LG che stiamo parlando, probabilmente se chiami l'assistenza clienti non sanno neanche più dell'esistenza del tuo modello "OBSOLETO" di appena 2 anni.

Cacciapuoti Mario

Anche io anche se ho istallato Apk dello smartphone sulla mia Sony Bravia, ed a parte una risoluzione bassina per una 55 pollici, l'applicazione funziona perfettamente, quindi credo che almeno per il momento sia una precisa scelta di non rilasciare l'applicazione nativa per Android TV

Riccardo sacchetti

Ah sì, senza dubbio. Rode comunque considerando la spesa. Ma questo già lo sapevo prima di prenderla

Ivan M.

Eventualmente firestick

Ivan M.

Aspetto Xbox game pass app. Quella sarà la vera rivoluzione

AB
broncos

Gira talmente bene su chromecast ultra che non so se vale la pena usare altri sistemi.

L'altra notte da mezzanotte alle 8.30 circa del mattino c'era il bundle Stadia Premiere in super offerta a 22,22€ per festeggiare il secondo compleanno della piattaforma

NULL
Ricky

Sui modelli 2020 no?

Riccardo sacchetti

Conoscendo lg impossibile. Io mi godo il C1 sapendo che dal primo gennaio, per loro, diventerà obsoleto.

guari

da stadia a GeForce now

Cacciapuoti Mario

Probabile che tirerà le cuoia prima

Paolo

Stadia invece ancora niente? Era prevista entro fine anno...

I-lorenzo

Spero che anche quelli vecchi di un paio di anni vengano supportati

Watta

Era ora PD! Adesso si ragiona!

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello