
10 Gennaio 2022
LG ha avviato il rilascio di un aggiornamento che abilita automaticamente il Filmmaker Mode su Prime Video. Il firmware è in arrivo per i TV Ultra HD e 8K della gamma 2020 e 2021, cioè quelli provvisti della piattaforma webOS 5.0 e webOS 6.0.1. Prima di spigare cosa cambia per l'utente facciamo un piccolo passo indietro. Il Filmmaker Mode è una modalità video introdotta da UHD Alliance al CES 2020.
L'obiettivo del Filmmaker Mode consiste nell'assicurare una visione rispettosa della volontà artistica dei registi; per questo motivo vengono disabilitati numerosi filtri come la riduzione del rumore e le funzioni per rendere più fluide le immagini, in modo da evitare che l'elaborazione da parte dell'elettronica possa alterare sensibilmente la resa che il creatore dell'opera intendeva fornire. Questo approccio più rigoroso si traduce spesso (anche se non è una regola ferrea) in una maggiore accuratezza nella calibrazione eseguita in fabbrica.
Sin dall'annuncio era stato chiarito che il Filmmaker Mode si poteva attivare manualmente o automaticamente grazie ai metadati inseriti all'interno dei contenuti, un'opzione che fino ad ora era rimasta sostanzialmente inutilizzata. L'aggiornamento predisposto da LG e da Amazon sfrutta proprio quest'ultima possibilità: il segnale fornito in streaming da Prime Video contiene ciò che serve al TV per abilitare autonomamente il Filmmaker Mode.
L'utente può confermare o rifiutare il passaggio alla nuova modalità tramite una finestra "pop-up" che compare sullo schermo; naturalmente resta comunque la possibilità di cambiare manualmente la modalità video accedendo al menu. Ricordiamo che nelle impostazioni dei TV è inoltre presente, sin dal 2020, una spunta che va a disattivare proprio il passaggio automatico al Filmmaker Mode nel caso in cui vengano utilizzati i metadati.
L'aggiornamento arriverà a scaglioni, come accade solitamente, e si completerà nel corso delle prossime settimane.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
L'articolo è ormai di un anno fa ma...
Ho appena preso un TV LG. 50NANO796PC.
Ho notato che, su Prime, quando attiva Filmmaker si presentano dei glitch.
Anche se lo disattivo durante la riproduzione rimangono ma molto più raramente.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?
Grazie.
Sì, come ho scritto nell'articolo dovrebbe comparire una finestra pop-up.
Volevo capire se a video nel momento in cui imposta la modalità Filmmaker esce qualche avviso, tipo quello dell'HDR o del DolbyVision
Perché senza i metadati la modalità non si attiva in automatico.
Provato a sloggarmi, disinstallare l'app, spento tutto, riacceso rimessa e riloggato ma niente Jack Ryan non funziona ne la prima ne la seconda ne la terza puntata, esce sempre messaggio di errore che si è verificato un problema e contattare assistenza. Solo in un caso è partita ma la seconda puntata. Provato altre cose a caso tipo The Boys e funziona. Mah
Io ho un 55C7, ok domani proverò comunque su pc l'ho vista senza problemi
Ma a voi se si attiva la modalità Filmmaker su OLED LG, esce qualche avviso? Ho fatto delle prove con il Cavaliere Oscuro ma in automatico non mi cambiava nulla anche se nelle impostazioni c'è selezionato di attivarla in automatico.
Anch'io TV LG OLED C15 e non ho nessun problema con Jack Ryan. Provato poco fa. Prova a disinstallare l'app e reinstallarla.
Io ho una LG Oled tutto aggiornato e non sono mai riuscito a vedere Jack Ryan, si interrompe appena inizia il 1 episodio della Prima stagione. Esce messaggio che si è interrotto per un problema e di contattare sezione Help. Mentre su pc sempre andare. Bah con Netflix o altre mai successa una roba del genere
La sto provando ora. Si effettivamente ogni tanto scatta. È l'interfaccia che secondo me andrebbe tutta rifatta. Forse tra le app di streaming è una delle peggiori. Poi come qualità in generale e contenuti va bene.
Non ci siamo capiti, Dazn potrebbe anche laggare o interrompersi perchè fa vedere partite in diretta, tutt'altra cosa che mandare film o serie registrate. Ma sto parlando del menù che lagga tantissimo in Prime Video e ho una Oled LG aggiornata
Condordo in pieno. Sono le impostazioni migliori.
Nitidezza è indecente. Tutto sballato. Nitidezza alle stelle e anche tutti gli altri parametri sono irreali. Filtri e filtrini attivi. Forse va bene solo nei video promo in 4K HDR di YouTube o dei vari produttori
Ahahah, aiuto non parlarmene. Avevo acquistato un TV a mio fratello, tutta configurata per bene e poi montata a casa sua. Sono tornato un mese dopo ed era inguardabile. Luminosità sparata alle stelle. Incarnati dei visi irreali e sbiancati. Una cosa assurda. E il bello è che a lui andava bene così. A quel punto bisogna alzare le mani
Ma difatti penso sia un bug. Çioe, é troppo palese che così, di fabbrica, sia completamente sbagliato!
Magari prima di commentare leggi gli articoli...
Vero, ma è assurdo, dovrebbe essere disattivato di default
Boh, mai avuto problemi. Se devo fare un appunto, qualche volta i film partono in una lingua diversa da quella selezionata di default, ma succede raramente
In teoria sì, il principio è sempre lo stesso.
Comunque Prime Video rispetto Netflix e Dazn fa pena, è uno scatto unico nei menù.
E la prima puntata della prima stagione di Jack Ryan è impossibile vederla, si blocca subito da mesi
Il DTS è un codec ormai con un piede nella fossa. Una licenza in meno per loro che pesa poco alla gente.
Sì esattamente da lui ho visto questa cosa inizialmente e poi anche sul mio stesso TV...per me è un peccato che la filmaker mode abbia un valore simile, persino superiore a quella esperto in default
Io francamente avrei preferito di gran lunga il ripristino di uno straccio di codec per il DTS
tutto giusto!
Per chi ha l'OLED BX, avete mai notato delle specie di macchine nelle scene più movimentate?
Si notano di più in HDR, ma alcune volte anche in SDR
I precedenti non avevano un profilo Filmmaker.
C9
https://uploads.disquscdn.c...
Per i precedenti nulla???
Ne sono consapevole Lorenzo e so e non metto in dubbio quello che dici. Avengers l'ho guardato 3/4 volte e ho cambiato modalità più volte e sinceramente l'ho apprezzato più in nitidezza
ieri mi stavo vedendo Riddick su prime video, e mi è spuntata l'opzione filmmaker...
Non ricordo dove, ma credo ce ne siano due in due sezioni diverse. Io uso solo film maker e si vede benissimo. Ovvio, il passaggio a colori più tenui e spenti é difficile da gestire, ma una volta preso il giro il resto é inguardabile!
Questo vale sia per il profilo Filmmaker Mode SDR che per quello HDR?
Dopo controllo, mi pare che lo abbia già fatto, grazie per la dritta
Dovrebbe essere obbligatorio su tutte le tv per tutti i film e le serie, ho visto persone guardare la tv in maniera obbrobriosa, con settaggi imbarazzanti.
Devi disattivare il risparmio energetico. Cambia dal giorno alla notte!
Si lo so, ma Nitidezza fa un effetto bellissimo sui film di azione, provare per credere
Vincent Theo ha fatto l'ultimo video riguardo questo cambiamento, anche se lì si è più focalizzato su cambiamenti che si hanno in gaming con la PS5 connessa
Intendeva dire che "disattivi" una modalità che di suo "disattiva" tutti i filtri ed eleborazioni d'immagine
Pareri personali di chi è stato abituato a vedere male film e altri contenuti video. Nitidezza è proprio il peggiore che puoi scegliere fra i tantissimi preset immagine sui TV LG
Ah ok, grazie non avevo ancora letto l'articolo, se è così farò un paio di prove e molto probabilmente lo attiverò
Ah ok, allora si attiverò questa splendida funzionalità, finalmente qualcosa di utile.
Io molto spesso su Film in 4k lascio su HDR o addirittura in Nitidezza, la modalità Filmaker Mode nella gran parte delle situazioni lo trovo molto scuro e scattoso. Comunque sono pareri personali
Perché letteralmente la filmmaker mode serve per disattivare i filtri.
Filmmaker Mode di suo ha praticamente i filtri disattivati, va semplicemente a modifcare la temperatura colore, i black levels, la luminosità di picco ed la gestione del movimento.
Come mai? La maggior parte delle volte peggiorano o quantomeno falzano le cose, preferisco un'immagine puilita e non iper satura, ovviamente queste sono le mie preferenze personali, so di essere una piccolissima fetta del mercato.
Un po’ un controsenso
Io sui miei TV disattivo tutti i filtri e "miglioramenti" dell'immagine che posso, disattiverò anche questo.
Non ho ancora provato con Prime Video, però dopo l'ultimo aggiornamento del mio cx ora in filmaker mode la luce oled ha come valore di default 80, ben lontano dal 35 che più o meno porta ad avere i 100 nits che si potrebbe voler ricercare con contenuti sdr...io spero che ricambino col prossimo update il valore di default
E io disattivo:)