
10 Ottobre 2022
In occasione della Samsung Developer Conference 2021 (SDC 2021), Samsung ha annunciato molte novità relative ai software e ai servizi. Nel novero degli annunci più rilevanti rientra senza ombra di dubbio la Tizen TV Platform Licensing, una piattaforma creata per concedere a terzi l'utilizzo del sistema operativo presente sugli Smart TV del colosso coreano.
L'apertura a partner esterni segue la stessa via già intrapresa da LG per il suo webOS. La licenza viene fornita con un costo definito minimo e permette a tutti coloro che ne faranno richiesta di promuovere i propri televisori sfruttando il brand Tizen. Samsung ha dichiarato che la licenza comprende tutto il pacchetto incluso sui propri Smart TV: i partner potranno offrire le stesse funzionalità, l'accesso a tutti i servizi disponibili per la piattaforma e a tutti i contenuti.
Si parla ovviamente della maggior parte dell'offerta disponibile in streaming, come ad esempio Apple TV+, Disney+, Netflix, Prime Video, Spotify, YouTube, NOW, DAZN eccetera. Anche se non è stato direttamente menzionato, supponiamo che la licenza copra anche Samsung TV Plus, l'aggregatore di contenuti gratuiti presente su tutti i modelli lanciati dopo il 2016.
Al momento non sono stati diffusi dettagli sui partner potenzialmente interessati o su quelli che eventualmente potrebbero avere già siglato l'accordo.
Commenti
Parsec, duo, gestori ipcam...emulatori vari.
Si lo so, ma mi riferivo alla frase
solo per kodi, per chi usa le app normali il problema non si pone su tizen c'é tutto lo streaming tranne stadia.
Ecco, io ho smesso di fare morroring da quando ho preso una Nvidia shield e una Google TV.
Ora sono in pace.
Non saprei. Io è quasi un anno che utilizzo il Q60T e non mi ha dato problemi di sorta. Un reset potrebbe aiutare, forse anche di più il supporto della community ufficiale di Samsung.
Io ho risolto con plex
si si di app ne hanno....ma comunque a me basta solo l'assenza di Kodi.
eppure, a volte alzo il volume e l'indicatore appare dopo svariati secondi, appena portata a casa era un fulmine ma ultimamente a volte pare un chiodo, dovrei provare a fargli un reset
Insomma a livello app Tizen e sotto webos non si fanno mancare molto
Io so che esiste il Q90 (R;T), il QN90A ed il Q9FN.
Ma stiamo parlando, perlopiù, di modelli di fascia alta. Oserei dire fascia altissima, in alcuni casi.
Cioè, non lagga il mio che è un modello di fascia bassa (Q60T) e lagga il tuo...?!?
Mi suona davvero strana, la cosa. Boh.
Scusa ho avuto un blackout mentale quando ho pensato al modello, è il q90fn
Sistemi troppo chiusi, tizen e webOS possoni essere fluidi quanto vogliono, ma senza molte app sono buoni solo per un utenza poco skillata....per il resto c'è android.
QF90...?! A quale modello, nello specifico, ti riferisci? Non mi risulta, dalla ricerca Google, nessun modello Samsung TizenOS con quella sigla.
Era ora!
Mossa furba da parte dei coreani. TizenOS è il sistema operativo per smart tv più diffuso, e a ben donde: personalmente, lo trovo eccezionale. Stabile, veloce, ergo "leggero". Funzionale e semplice da utilizzare. Piccoli e perlopiù influenti bug che ho visto risolversi nel corso di quest'anno. Alla data di oggi, non gli trovo difetti. Connettività ai massimi livelli, con il Bluetooth riesco a collegare di tutto: cuffie, smartphone, tablet (dispositivi Android e iOS), amplificatore. Anche la soundbar, per la quale preferisco, però, utilizzare il cavo ottico. Ci sono meno app che su Android TV, questo è risaputo, ma quelle indispensabili ci sono davvero tutte. Ne manca giusto una, che avrei gradito moltissimo: VLC.
Tizen sugli elettrodomestici è diverso da quello dei Galaxy Watch, questo non ha modo di essere abbandonato.
Per poi abbandonare tutto come ha fatto per gli smartwatch?
Comprato e attualmente usato da LG per i suoi TV
forse LG?
Ma webos alla fine qualche produttore l’ha usato?