Philips PFS6906: Android TV Full HD da 32" con HDR, digitale terrestre e satellitare

18 Ottobre 2021 76

Philips sta ampliando la propria gamma di TV con l'introduzione sul mercato europeo del modello 32PFS6906, un 32" che offre una dotazione molto ricca, una rarità su prodotti con dimensioni di questo tipo. Il pannello che equipaggia il 32PFS6906 è un LCD con risoluzione Full HD e una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz. Al momento non è nota la tipologia e nemmeno quale retroilluminazione a LED sia stata utilizzata.

L'elaborazione delle immagini è affidata al Pixel Plus HD e c'è il supporto anche all'HDR nei formati HDR10 e HLG. Non manca nemmeno l'Ambilight, la tecnologia proprietaria che ricorre a strisce di LED poste sul retro per espandere il coinvolgimento oltre i limiti imposti dallo schermo. I diodi riproducono gli stessi colori presenti a video per generare l'impressione di un quadro che si espande anche nell'ambiente circostante. La versione montata su questo 32" è quella su tre lati (destro, sinistro e superiore).


La Smart TV è basata su Android TV 10 ed è gestita da un non meglio precisato processore quad-core, dotato di 1,5 GB di RAM e 8 GB di memoria integrata. C'è ovviamente l'accesso al Play Store, come su tutti gli Android TV Philips, e si possono pertanto scaricare le applicazioni per accedere ai principali servizi streaming; tra le app preinstallate citiamo Amazon Prime Video, Disney+, Netflix e YouTube. L'interazione vocale si appoggia su Google Assistant e deve passare necessariamente tramite l'applicazione Philips TV Remote, utile per sopperire alla mancanza del microfono sul telecomando.

Il media-player riproduce i seguenti formati:

  • Video: AVI, MKV, H264/MPEG-4 AVC, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4, HEVC (H.265), VP9, AV1
  • Musica: AAC, MP3, WAV, WMA, WMA-PRO
  • Immagini: JPEG, BMP, GIF, PNG, HEIF
  • Sottotitoli: SMI, SRT, SSA, SUB, TXT, ASS


La sezione audio è composta da due speaker da 8 W RMS ciascuno. Si possono inviare le tracce audio in Dolby Atmos verso una soundbar o un sistema compatibile sfruttando il canale di ritorno audio, cioè l'ARC, disponibile sulla HDMI 1. Ovviamente in questo modo sono supportate le sorgenti con Atmos basato su un "core" Dolby Digitale Plus, la soluzione attualmente in uso sui servizi streaming. Altre funzioni degne di menzione sono quella per migliorare i dialoghi e l'ottimizzazione dei bassi effettuata da Dolby.

32PFS6906 è provvisto di sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 con HEVC, slot CI+ e HbbTV. Il design è piuttosto semplice: la cornice è in plastica coloro argento, mentre il supporto da tavolo è formato da due elementi separati a forma di "V" in tinta con lo chassis. Le connessioni disponibili includono tre ingressi HDMI con HDCP 2.3, due porte USB 2.0 (5 V, 500 mA), una porta Ethernet, il Wi-Fi 802.11 dual-band, il Bluetooth 5.0, un'uscita digitale ottica e un'uscita cuffie.

Il TV è già proposto su alcuni siti, in alcuni casi come disponibile, in altri come in arrivo. Il prezzo medio si attesta intorno ai 414 euro scontato da 429 euro.


76

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FlowersPowerz

Esattamente

Antsm90
FlowersPowerz

No, non funziona. Se installi l'app di now tv ti dice che il dispositivo non è compatibile. Avevo fatto un porting ma lo hanno bloccato via server, cioè Sky ha modificato il server apposta per bloccarla, a oggi se non hai una tv sony non puoi installare now tv su andorid tv in nessun modo.

Antsm90
FlowersPowerz

Android tv non ha l'app di now tv e Rakuten. Perciò non ha proprio tutte le App per TV esistenti

Venom

Ma non c'entra nulla, il 4k su quella diagonale aumenta solo i costi del prodotto finale e non ne migliora la qualità, per questo non li fanno...mica perchè sono pazzi.

Antsm90

Sotto i 300€ i televisori son tutti ugualmente scarsini a prescindere dal polliciaggio. Quello dell'articolo se non altro ha l'ambilight (costa più di 300, ma tra poco c'è il black friday, magari si troverà a meno. Inoltre c'è il bonus TV che qualcosina fa risparmiare)

Antsm90

Siamo nel 2021, il 4K ormai dovrebbe essere la norma, non un extra da pagare caro...
Poi che ci sia chi usa il televisore solo per guardare il digitale terrestre è un altro discorso

Venom

paghi in più per una cosa totalmente sprecata, non ha alcun senso

Antsm90

Solitamente il 32" lo si usa in ambienti in cui la distanza di visione è abbastanza ridotta (magari riempiendo lo stesso campo visivo di, ad esempio, un 75" visto a 3.5m di distanza), per cui la differenza si nota comunque

Antsm90

Nope, dipende dal contenuto. Molti sono nativi 4K HDR (ultracompressi, quello sì, ma comunque usando i più recenti codec di compressione.
Infatti non sono affatto male, se non stai letteralmente appiccicato alla TV)

Patrick PB21

Sinceramente, non mi pare che gli altri marchi siano meglio da questo punto di vista, dato che vengono praticamente tutti assemblati in Cina.
Sul fattore componentistica, forse i coreani fanno tutto in casa, ma comunque assemblaggio estero, Sony ha pannelli LG e assembla all'estero, componentistica giap, forse si forse no (non si sa di preciso se il televisore che compri esce dalla Slovacchia o da altro paese asiatico, a caro prezzo perché paghi il marchio...).
Sinceramente, guardando il pannello e la qualità dei materiali, almeno al 43" a cui sarei interessato, Philips non mi sembra affatto male, invece mi lascia perplesso il Sony di pari dimensioni, con plastiche non proprio all'altezza del marchio, sebbene la qualità visiva del pannello sembra ottima.
In negozio, c'è il problema che confrontare due televisori sulle medesime immagini è assai raro (hanno ovviamente il video di presentazione del tv sempre in funzione, calibrato per dare una idea migliore, invece che magari il medesimo film o canale tv...).

Patrick PB21

Mi risulta che anche il restante 30% sia stato passato di mano a TP, che usa praticamente solo le licenze Philips (altrimenti non venderebbe neppure in ambito audio, come dichiarato dal generalissimo di TP Italia?...)

Patafrosti

Non è del tutto errato basta che aggiungano misto rame

Repox Ray

A 329 ne possiamo parlare.

HIkkI78909

Ormai slappano un Vesa hdr400 su qualsiasi display porcheria. Basta pagare lol.

HIkkI78909

L'hd ready semmai, per una 32 il full HD è più che sufficiente. Se devi starci a 50 cm allora ti serve un monitor e di quelli ne trovi a bizzeffe in 4k.

HIkkI78909

Sopratutto per i modelli da 32 pollici è un massacro, anche le cineserie che ti tiravano dietro a 140 euro a inizio 2020 adesso stanno a 199 in offerta.

HIkkI78909

Samsung, c'è lhanno sul loro shop ma è a prezzo pieno al momento

Viktorius

Teoricamente, ma se non è la versione ufficiale di Google con tutti i servizi google, ha un sistema estremamente castrato

eravi

Altre TV con Android TV 9 o 10 da 32'' Full HD esistono?
Mi servirebbe così, ma questa è un po' cara...

eravi

Io ho WebOS e sono estremamente deluso.
Lento, macchinoso, app che si riavviano spesso per RAM esaurita, poche app disponibili, mirroring dello smartphone che fallisce 8 volte su 10...
Ho provato anche Tizen, ma l'ho trovato ancora più lento (sebbene fosse una TV più costosa della LG) e quindi ho restituito quella TV in favore della LG.
Ora per il passaggio al DVB-T2 devo cambiare una TV e prenderò senza dubbio Android TV.

Talia

Io ho appena preso un lg 32 fullhd mi pare sia il 6370..anche la parte Smart è sufficientemente veloce e completa con le principali app. Si trova facilmente sotto i 300€ ma qualche volte va in offerta anche verso 250

Antonio

il mi box funziona perfettamente, ora ha android tv 9.0, il difetto dello stand by è stato risolto da tempo. Uso tutte le piattaforme di streaming ed è veloce.

MeTeMpS

Io ancora aspetto un 22 o 24 FHD che 10 anni fa facevano e ora hanno deciso di non fare più ( a parte Philips )

Ziobenny89

Open source

Viktorius

È proprio lì il punto, android è il più completo e necessita di hardware all'altezza, tutto ciò fa aumentare il prezzo

Viktorius

Android ha il suo costo

Viktorius

Dipende sempre dalle necessità personali.

32 pollici android non c'è ne sono molti, e la maggior parte di quelli in commercio sono addirittura hd ready, quindi, per chi cerca un android da 32 pollici, questo non è proprio da buttare, certo un pò caro, ma magari tra qualche mese costerà 100 €in meno

Viktorius

Sulle tv è lento a merXda se hai una tv di merdXa. Come ha già detto qualcun'altro, è il sistema operativo più completo e per questo pesante, logico che l'hardware deve essere abbastanza potente da farlo girare bene. Io ad esserlo ho una sony android da 65 pollici ed è un fulmine, ma un impuntamento, rallentamento o blocco, ma ho visto alcuni tcl più vecchi, ed effettivamente è molto laggoso.

Insomma, non puoi certo avere la carrozzeria di una Ferrari con sotto il motore della panda e pretendere di andare in pista.

Android è il più completo, ma necessita di un certo hardware

Ziobenny89

Praticamente siamo tornati al 2015 quando, questa tecnologia e/o prestazioni, erano vendute a quel prezzo

Ziobenny89

Presi un lg nel 2018 con le stesse specifiche e lo pagai 220€ e mi sentivo già da fottere all'epoca. Comprare ora questo a 420€ è da ignoranti in materia

Ziobenny89

Una volta si aspettava un anno per un prodotto migliore ma a pari prezzo, ora cercano di rifilarti prodotti vecchi a prezzi raddoppiati

boosook

Appunto... se hai spazio per solo un 32", il 45" possono pure regalartelo, ma poi? :)

Aster

E si

Prof

lo scorso inverno ho preso un philips da 43 fhd 229,00 ma senza android.

Venom

ma su una diagonale di 32" che te ne fai del 4k?

h.266

guarda che i servizi streaming "4K" non sono altro che 720p/1080p upscalati con bitrate penosi, ... come quando chiamano la VDSL "fibra"

1984

cerco una smart tv FHD 32" decente sotto i 300 euro, è una chimera o esiste qualcosa?

Christian Saccani

Inoltre c'è anche il discorso spazio disponibile

Christian Saccani

Per non parlare di DAZN che, nonostante sia trasmesso come 720p, abbia una qualità da 576p o inferiore.

Patafrosti

Non è che sia tutto in 4K, anzi c'è ancora un sacco di roba in FullHD

Antsm90

Come completezza senza dubbio Android (ha tutte le app per TV esistenti, solitamente chromecast integrato ed è possibile forzare l'installazione di app mobile (anche se quest'ultime spesso non funzionano molto bene)), però è un sistema operativo bello pesante, sulla fascia bassa eviterei (o comunque nel caso andrei di fire TV 4K)

MikaHakkinen

Se è il tizio che penso io, è entrato nella notizia ed ha commentato :D Ma sull'argomento in questione non ha detto nulla :D

Antsm90

Peccato che TUTTO il resto (BD, console, servizi streaming...) non lo sia

piervittorio

Personalmente, avendoli tutti e tre, Android senza dubbio, a condizione che sia dalla versione 9.0 in su e che il SoC sia abbastanza performante.
WebOS e Tizen vanno benissimo, ma hanno vari limiti, che tuttavia un'utenza senza pretese non ha modo di accorgersi.
Tieni presente che anche la Amazon Fire, che è il dongle TV più diffuso al mondo, in effetti è basato su un fork di Android.

SpiritoInquieto

Peccato che le trasmissioni HD sul terrestre siano HD Ready.

SpiritoInquieto

Prevale sempre la cinesata. Il 30% sono i brevetti utilizzati a piacimento dal restante 70% con gli occhi a mandorla.

Antsm90

Dobrebbero rendere il FHD illegale per legge sulle TV

SpiritoInquieto

Nessuno produce pannelli da 45, ma da 43.

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!