Android TV Philips OLED 806: in arrivo il 77" | Prezzo Italia

08 Ottobre 2021 21

Il TV OLED 806 Philips da 77" è in distribuzione anche in Italia. Questo taglio è il più grande tra quelli realizzati dallo storico marchio europeo ed è anche il primo a oltrepassare la soglia dei 65". Le caratteristiche tecniche non presentano differenze rispetto a quelle dei modelli più piccoli di cui abbiamo parlato qui. Il design è caratterizzato da cornici sottili, da uno spessore ridotto e da un supporto da tavolo composto da due piedini in metallo che si estendono verso il frontale e verso il retro.

A contornare l'intero perimetro del televisore è l'Ambilight, la tecnologia proprietaria che sfrutta una serie di LED per espandere il coinvolgimento visivo oltre i bordi dello schermo; la versione montata sugli OLED 806 è quella su tutti i 4 lati. Il telecomando, oltre ad offrire una retroilluminazione completa, è realizzato con materiali pregiati: la finitura è in metallo con i lati e il retro avvolti in pelle Muirhead.


Il pannello da 77" è un OLED WRGB a risoluzione Ultra HD con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. Philips dichiara una copertura dello spazio colore DCI-P3 pari al 99%. L'elaborazione delle immagini è affidata al processore P5 AI Perfect Picture e alle sue numerose funzionalità. Citiamo ad esempio l'Ultra Resolution per l'incremento del livello di dettaglio, il Perfect Natural Motion per la compensazione del moto, la modalità Fast Motion Clarity per diminuire la sfocatura nei movimenti rapidi e la sinergia con il sensore di luminosità per adattare le impostazioni alla luce presente in ambiente, sia per la gamma dinamica standard (SDR) sia per l'HDR.

Il contributo dato dall'intelligenza artificiale, citata anche nel nome del processore P5, si esprime sotto varie forme che abbiamo analizzato in dettaglio in questo approfondimento sul funzionamento dell'elettronica. Non manca ovviamente il supporto a HDR che comprende molteplici formati: HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision e HDR10+ Adaptive. Per l'audio viene invece riportata la compatibilità con Dolby Atmos, DTS-HD, DTS Play-Fi e la possibilità di personalizzare l'esperienza tramite Mimi Sound. A riprodurre i suoni è un sistema a 2.1 canali con una potenza di 50 W RMS.


Sul 77", così come su tutta la serie OLED 806, è presente anche la tecnologia anti-burn-in presentata nel 2020. Si tratta in sostanza di un software sviluppato per ridurre l'invecchiamento disomogeneo delle componenti organiche prevenendo il cosiddetto "burn-in", ovvero quel fenomeno che porta ad imprimere su schermo loghi e indicatori fissi se questi elementi vengono visualizzati per periodi di tempo molto prolungati, specialmente se i loghi sono tendenzialmente contrastati e luminosi. Gli algoritmi Philips monitorano tutto il quadro grazie ad una griglia di zone; quando vengono individuati elementi statici, si procede diminuendo gradualmente l’intensità della luce in quel punto, senza intervenire nelle altre parti dello schermo.

La piattaforma Smart TV è basata su Android TV 10 e offre tutto il consueto pacchetto di funzionalità: l'accesso al Play Store, il Chromecast integrato, Google Assistant e anche Alexa. Il media-player riproduce le seguenti tipologie di file:

  • Video: AVI, MKV, H264/MPEG-4 AVC, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4, VP9, HEVC (H.265), AV1
  • Sottotitoli: SRT, SUB, TXT, SMI
  • Musica: AAC, MP3, WAV, WMA
  • Immagini: JPEG, BMP, GIF, PNG, Foto 360, HEIF

Gli ingressi HDMI sono quattro con HDCP 2.3 su tutte le porte ed eARC su HDMI 2. Si aggiungono poi altre funzioni di HDMI 2.1, nello specifico Auto Low Latency Mode (ALLM), Ultra HD a 120 Hz (HFR) e Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR e FreeSync Premium. Completano la dotazione i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 con HbbTV, il Filmmaker Mode e Calman Ready.

Il prezzo di listino italiano è fissato a 4.299 euro.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fede

Sono curioso di provare questo Ambilight, come taglio 55/60 ci sta.
Altrimenti andrei di Sony.

Aragorn 29

L'806 è medio di gamma della Philips. Se ti piace il loro ecosistema si, altrimenti sul taglio 77 Oled, al momento, ci sono solo LG e Sony (niente Panasonic, purtroppo).

Luciano

Dici che è così? Perché appunto con questo tv si combina anche un bellissimo fattore estetico

Luciano

Sono molto tentato da questo 77 pollici... Ammetto che mi piace molto l'ambilight anche se alcuni amici, inerente all'oled appunto,hanno sconsigliato questa tecnologia

Fede

Allora un Philips 806, con Ambilight e Android potrebbe essere un buon acquisto.

Aragorn 29

Per ora, tutti gli Oled di qualunque marca montano pannelli LG. Sa fine anno prossimo arriveranno anche i pannelli QD-Oled di Samsung, ma in numero limitato (e bisognerà vedere come vanno).

Fede

Mi piacciono queste TV OLED, a casa dei miei c'è un vecchio Philips 4k e la parte smart è proprio "meh".
I pannelli OLED sono sempre lg? Un negoziante mi disse che cmq sono più scuri di altre marche.
Io sarei indeciso se prendere un Philips con ambilight o un Sony.

Frankbel

C'è ampia scelta da 49" fino a 28".
Se non ti entra nemmeno quello, vivi in un loculo.

jose manu

Da me un 50 non ci entra

Magnitudine

vero, se provi non torni più indietro !

Davide

Spettacolo.... Ho due Philips, un oled 55" ed un LCD 65" entrambi ambilight...

piervittorio

Secondo me, tra Android TV, Ambilight ed HDR10+ Adaptive, la migliore TV Oled sul mercato.

piervittorio

E' almeno dal 2019 che gli Android TV Philips hanno buone prestazioni.
Poi, con la serie 2021, hanno potenziato di molto il SoC (ora sono quad A55 o quad A73), che ora ha anche la decodifica AV1.

Frankbel

Non mi pare che la produzione dei sub 50 pollici sia stata interrotta.

Insta Gramma

Io stavo guardando il 706 da 55 pollici. Con dei buoni Amazon che ho riuscirei a portarmelo via per 900€ circa. Sto aspettando qualche buona recensione per decidere

Filippo

Se con lenti intendi la lentezza del sistema operativo posso dirti che io ho comprato da qualche settimana il The One che dovrebbe avere lo stesso processore del televisore di quest’articolo ed Android TV vola! Accensione istantanea, app fluide ed ui pure. Tutt’un altro pianeta rispetto alle altre Android TV che ho in casa (TCL e METZ)

Riccardo sacchetti

Come dicevo in altri post.. noto che gli appartamenti piccoli sono per lo più nelle grandi città. Modena e Bologna nel mio caso. Nei paesi (fino a 60/70 Milà abitanti) é diversa la situazione. Potresti infilare un 77 quasi ovunque. Almeno in sala.

1984

son curioso anche io, vorrei l’oled 55. dei vecchi lcd ne parlan maluccio, pare siano lenti. questi han la stessa cpu di altri sistemi top di sony, dovrebbero esser migliorati

idrovorox

Non basta cerare di allungare le dita delle mani,ora dovremmo iniziare anche ad allungare le pareti dei salotti

Fabrizio Degni

Ambilight su un 77" e' praticamente cinema.

Legend94

Come sono i tv philips? Volevo comprare un 43

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video