Bonus TV: sono quasi 500.000 i televisori rottamati e sostituiti dal 23 agosto

06 Ottobre 2021 16

Confindustria Radio Televisioni ha fornito nuovi dati sull'andamento dei Bonus per l'acquisto di decoder e TV in vista dei cambiamenti in arrivo sul digitale terrestre (ne abbiamo parlato in questo video). I contributi complessivamente erogati, aggiornati al primo ottobre 2021, sono 1.251.420 (fonte: Ministero per lo Sviluppo Economico), dei quali 1.032.649 utilizzati per l'acquisto di TV e 182.771 per comprare un decoder digitale terrestre (159.719 in tutto) o satellitare (23.052).

Il dato è ricavato sommando tutti i bonus disponibili dal dicembre del 2019 ad oggi: si parla pertanto dei contributi erogati a nuclei con ISEE fino a 20.000 euro e del più recente Bonus rottamazione TV, che ha preso il via lo scorso 23 agosto. Se consideriamo il bonus riservato alle famiglie a basso reddito, i contributi hanno raggiunto quota 719.426; ricordiamo che l'importo, inizialmente fissato a 50 euro, è stato ridotto a 30 euro con l'introduzione della rottamazione accessibile a tutti.


Lo smaltimento del vecchio televisore e il contestuale acquisto di un nuovo apparecchio riguarda il 40% dei contributi, per un totale di 495.994 vendite dal 23 agosto al primo ottobre. Questi numeri si traducono in 71,3 milioni di euro erogati, 33,7 dei quali per il bonus riservato ai redditi bassi e 37,6 milioni per la rottamazione. Confindustria Radio Televisioni ricorda infine che la nuova fase avviata il 23 agosto ha stanziato 100 milioni di euro aggiuntivi rispetto alle risorse residue del precedente bonus, circa 121 milioni di euro su 150 disponibili lo scorso agosto.

VIDEO


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolone

Posso davvero portare il crt alla mediaworld senza che nessuno faccia domande?

S8C BLOG

Non ricordo come si chiama la tecnologia, mi sembra CEC o una cosa simile.. è una caratteristica che sincronizza accensione e spegnimento di certi dispositivi collegati via HDMI...forse se ci sono decoder con la versione di HDMI giusta e lo stesso per il televisore questa cosa si può ottenere, ma non saprei suggerirti molto meglio, mi spiace

The Evil Queen

Io vorrei un decoder mini che si accenda e si spenga con il televisore

IRNBNN

Io ne ho approfittato per rottamare una tv a tubo catodico

Domenico Belfiore
Antani

Questo è l'ambientalismo! Rottamare 500mila televisori vecchi ma funzionanti per passare ad altri nuovi che fra 25 mesi so romperanno!

Alex

L'Italia comanda e il gregge di tonti esegue, buttando via delle TV perfettamente funzionanti (più del loro cervello sicuramente). Non capiscono che non é la TV a servire allo spettatore, ma lo spettatore a $€rvir€ alle TV.

snake

Ecco, non sarebbe male.

snake

sono genti matti questi quà... Facciamo bene ai negozi di televisori che intanto hanno alzato i prezzi prima del bonus... sti ladri.

Alfonso

Ogni volta che leggo la parola ISEE mi scappa da ridere.
Incredibile come nessuno faccia un'inchiesta su quanto sia falso

Gio962

la solita persa per il c..lo!
Ci tolgono i caricatori dai telefoni per fare meno rifiuti e poi ci fanno buttare le tv!!!!

Stratego

Sarà la nuova emergenza dopo il Covid...

Stratego

Solita fregatura all'italiana...
Al momento i "vecchi" TV funzionano ancora bene senza bisogno di nuove frequenze...

Rapidashmarino

probabile che la maggior parte erano già rifiuti

Cloud387

Quanti rifiuti per colpa di un cambio di frequenze. E poi facciamo i G20 sull'ambiente

S8C BLOG

Sarebbe utile a tanti tipo me credo un articolo (che non credo sia già stato fatto) sui decoder dvbt-2 suggeriti e con le diverse caratteristiche e funzionalità, tipo satellitare, android app, registrazione...così uno potrebbe avere un'idea su cosa potrebbe comprare al posto di un tv nuovo.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande