
08 Gennaio 2022
Il TV Mini LED di Hisense è apparso per la prima volta nel listino dei rivenditori online italiani. A inserirlo sul proprio sito è stata Unieuro (link in FONTE) che ne ha così indirettamente svelato il prezzo. Il modello prende il nome di 75U9GQ ed è provvisto di un pannello LCD Ultra HD da 75" con Quantum Dot e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. La tecnologia LCD utilizzata dovrebbe essere quella IPS e per questo viene dichiarato un ampio angolo di visione.
La retroilluminazione Mini LED (qui la guida che ne illustra il funzionamento) si affida ad oltre 10.000 minuscoli diodi per realizzare una configurazione Full LED Array con local dimming (qui approfondiamo questo argomento in dettaglio). Le zone di controllo indipendenti sono in tutto 1.280. Hisense dichiara una luminanza tipica (cioè non in HDR) di 500 cd/m² - nits mentre il picco si attesta a 3.000 cd/m² - nits.
Sullo schermo è posto un nuovo rivestimento anti-riflesso ed è cambiata anche la compensazione del moto: Hisense parla di Ultra motion e riassume le prestazioni complessive del TV tramite il PCI (Picture Criteria Index) 3300. C'è anche l'apporto dell'intelligenza artificiale che si riflette sulle funzionalità AI Picture Optimization e AI Scene Recognition, che riconosce la tipologia di scena su schermo e applica gli aggiustamenti più efficaci.
U9GQ supporta tutti i formati HDR ad accezione di HDR 10+ Adaptive. Si possono pertanto riprodurre video in HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision e la sua versione adattiva, Dolby Vision IQ. La sezione audio è composta da un sistema a 3.1.2 canali con Dolby Atmos, Dolby Audio, DTS:X e DTS Virtual:X. La potenza erogata è pari a 90 W complessivi ripartiti in 2 x 15 W per i frontali, 20 W per il centrale, 2 x 10 W per i canali altezza un doppio subwoofer posteriore da 2 x 10 W.
La Smart TV è basata su VIDAA 5.0 la cui gestione è affidata al processore quad-core NT72671D. Sono disponibili le applicazioni per molti dei principali servizi streaming: Hisense cita a titolo di esempio Netflix, YouTube, Prime Video, DAZN, Rakuten TV, Rai Play, Chili, TIMVision e Mediaset Play.
Si possono inoltre sfruttare gli assistenti vocali Google Assistant e Alexa. Il televisore può decodificare segnali in HEVC, VP9, H.264, MPEG4, MPEG2 e AV1. Per le ricezione dei programmi televisivi sono disponibili sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 con
in più HbbTV 2.0.2 e la certificazione lativù 4K.
Gli ingressi HDMI sono quattro, tutti compatibili con alcune funzioni di HDMI 2.1. Si parla nello specifico di Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate. Per quest'ultima è utile qualche dettaglio aggiuntivo: l'intervallo di frequenze supportate spazia da 48 a 60 Hz. Sull'ingresso HDMI 2 è disponibile anche eARC. L'input lag dichiarato è inferiore a 20 ms.
Completano la dotazione il Filmmaker Mode, il Wi-Fi 802.11ac dual-band, una porta Ethernet, il Bluetooth 5.0, una porta USB 3.0, una porta USB 2.0, uno slot CI+ con ECP, l'uscita cuffie e l'uscita digitale ottica. Il prezzo segnalato sul sito di Unieuro è di 3.999 euro.
Commenti
Cioè consigli TCL come marca?
Coi mini LED è la scelta migliore in realtà (gli IPS permettono colori perfetti e angoli di visione pressoché totali. I mini LED migliorano nettamente i contrasti). Certo, 4000 euro anche no
Hisense, sistema operativo proprietario senza app, 4000€ anche se LCD (ok, la massima espressione della tecnologia lcd, ma sempre lcd resta)... Vogliono anche venderli?
Li ho visti. Qui si parla di utilizzo in soggiorno per film, non di uno studio fotografico. Inoltre non montano ips professionali nelle tv, anzi, tutte linee ips sono le più economiche. A tutto questo aggiungi le mie considerazioni di prima. L’angolo di visione oramai è buoni anche nei VA.
Sistema operativo VIDAA.
Per esperienza personale, non viene poi aggiornato e ci si ritrova con una Smart TV datata e App non aggiornate. Ne è valsa la pena?
Il loro approccio è cambiato? Non so, ma una volta scottato..
Verissimo.
Se guardi la TV principalmente frontalmente melio VA altrimenti meglio IPS.
Dipende solo dalle necessità di chi acquista
Non hai mai visto IPS buoni... Non dico assolutamente che hanno lo stesso contrasto di un VA ma hanno altri punti di forza
Mi pare che non abbia alcun senso il posizionamento commerciale, né la scelta di proseguire ancora con VIDAA.
Ormai con 3000-4000 euro compri degli OLED da 77" Sony o LG, e a breve anche Philips, che tra Ambilight e Google TV, mi pare ben più conveniente di questo...
Televisore inutile ad un prezzo folle
Manco con la promo 50% è da prendere in considerazione.
I neri so pessimi, questo influisce sul local dimming che nonostante le zone nella migliore delle ipotesi é ridicolo. Meglio un VA con quantum dot.
TCL?
Tienitela stretta.
Personalmente non le vedevo indipendentemente dalle features HDMI.
A questo punto non vedo il motivo di pagar 4k euro per sto tv allora...
Oltre il contrasto sono ampiamente superiori ai VA.
Prezzo totalmente fuori di testa
È sufficiente il pannello IPS per dichiare SCAFFALE
Non ha porte HDMI 2.1 Full Bandwidth ma ha solo le funzionalità elencate nell'articolo.
Prendendo la pagina ufficiale del prodotto dice espressamente:
(*Frequenza supportata in 4K: 48Hz-60Hz)
Nulla vieta di utilizzare il VRR a 1080p120hz, se supportato anche 1440p120hz o 4k120hz 8bit 4:2:0 creando la risoluzione personalizzata.
Momento il vrr funziona solo fino a 60hz ma tramite hdmi 2.1 si arriva a 120 con vrr disattivato?