
04 Aprile 2022
Samsung si appresta ad espandere la gamma TV Neo QLED con il taglio più piccolo presentato fino ad oggi. Parliamo del 43" serie QN90A, un modello che, almeno negli Stati Uniti, sarà affiancato a breve dal suo esatto opposto, un gargantuesco 98" appartenente alla stessa linea. Il nuovo prodotto è in via di distribuzione sia negli USA sia in alcune parti d'Europa: la scheda prodotto è già presente sui siti Samsung di Germania e Spagna.
Consultando le specifiche del 43" disponibili sui canali Samsung (news e caratteristiche tecniche), si nota immediatamente come non vi sia uniformità nei dettagli forniti. Il sito tedesco descrive il nuovo taglio come sostanzialmente identico agli altri mentre quello spagnolo fornisce una versione un po' diversa. Per ottenere un quadro più preciso è necessario leggere con attenzione anche la brochure scaricabile dal sito statunitense e il manuale in formato elettronico appena aggiornato (10 settembre 2021).
Le istruzioni in italiano riportano tre passaggi molto interessanti relativi alle risoluzioni supportate e alle funzionalità legate a HDMI. La prima parte importante recita quanto segue:
Ciò significa che per i QLED (e ovviamente Neo QLED) sotto i 55" che non siano il QN90A da 50" non si va oltre i 50 / 60 fotogrammi al secondo a risoluzione Ultra HD. La conferma arriva nella parte immediatamente successiva dove vengono mostrate le risoluzioni gestite dai tagli superiori e dal già citato 50QN90A. In questo caso si arriva ai 120 fps con campionamento del colore in 4:4:4 a 10-bit sulla porta 4, l'unica con HDMI 2.1 da 40 Gbps.
Viene anche specificato che sui QN95A con Attachable Slim One Connect, il box esterno che si può fissare al piedistallo, gli ingressi HDMI 2.1 con tali caratteristiche sono quattro. Specifichiamo che l'asterisco inserito nella sigla "50QN9*A" (e anche per altri modelli) è legato alla commercializzazione di varianti, in alcuni Paesi, che hanno nomi come QN93A o QN94A. Da quanto riportato, dunque, il 43" QN90A non sembra disporre di ingressi HDMI 2.1.
Un'ulteriore riprova arriva quando si scorre la parte del manuale riguardante il FreeSync. Samsung spiega che per attivare questa tecnologia con refresh rate variabile (Variable Refresh Rate, VRR) è necessario impostare la "Modalità gioco" su "Auto" o "On". Il supporto non è però presente su tutti i televisori della gamma QLED. Le eccezioni si possono leggere nel trafiletto che riportiamo qui sotto:
Come si può notare sono esclusi il 43QN90A e tutte le sue varianti. Tutti questi dettagli trovano conferma nella brochure dei QN90A sul sito Samsung USA. L'attenzione del lettore si deve concentrare sulle note a piè pagina. Da queste si apprende che il 43" non dispone né del FreeSync Premium Pro né del Variable Refresh Rate, come riportato sul manuale. Cambia anche la compensazione del moto che passa da Motion Xcelerator Turbo+ a Motion Xcelerator. La risoluzione Ultra HD a 120 fps non è supportata.
il 43QN90A dispone pertanto di un pannello LCD con risoluzione Ultra HD, Quantum Dot e una retroilluminazione con Mini LED (qui ne spieghiamo il funzionamento in dettaglio) che realizza una configurazione Full LED Array con local dimming. Resta sempre disponibile la Quantum Matrix Technology, sviluppata da Samsung per la gestione dei minuscoli diodi. Le informazioni contenute nel manuale e nella brochure ci portano a ritenere che la frequenza di aggiornamento sia fissata a 50 / 60 Hz.
L'elettronica che elabora i segnali è il Neo Quantum Processor 4K con intelligenza artificiale. Il contributo dato da quest'ultima, declinata sotto forma di "deep learning" (qui spieghiamo in cosa si differenzia dal machine learning), consiste nella possibilità di impiegare vari modelli di reti neurali, fino a 16 sui top di gamma 2021, ciascuno dei quali è stato allenato per intervenire su differenti tipologie di contenuti.
Come sui TV di dimensioni più ampie troviamo il trattamento anti-riflesso mentre l'ampliamento dell'angolo di visione è affidato alla tecnologia Wide Viewing Angle (sui 55 e superiori c'è l'Ultra Viewing Angle). Samsung dichiara una piena copertura del volume colore relativo allo spazio colore DCI-P3.
Il picco di luminanza non viene specificato direttamente ma tramite la dicitura Quantum HDR 1500, la stessa del 50" che risulta un po' più bassa degli altri QN90A, tutti identificati come Quantum HDR 2000. Cambia anche l'indice che riassume le prestazioni: sul nuovo modello abbiamo il Picture Quality Index (PQI) 3900 invece del PQI 4400 presente sul 50" che diventa poi PQI 4500 sui "fratelli maggiori" di più ampia diagonale. Naturalmente anche il 43QN90A è compatibile con HDR nei formati HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive e HLG.
La sezione audio si compone di due speaker con una potenza di 20 W RMS. L'elaborazione del suono si avvale di numerose tecnologie come Object Tracking Sound Lite (OTS Lite), capace di tracciare l'origine dei suoni all'interno delle immagini in modo da armonizzare la riproduzione di audio e video. Questa funzione si può abbinare a Q-Symphony Lite, pensata per creare una sinergia tra gli speaker integrati e le soundbar Samsung compatibili combinando l'emissione dei TV e del sistema esterno.
Altre possibilità derivate dagli altri QN90A sono Active Voice Amplifier (AVA), che serve invece per compensare gli effetti dei rumori presenti nell'ambiente e rendere più comprensibili i dialoghi, ed infine SpaceFit Sound, la calibrazione automatica che analizza il modo in cui il suono viaggia all'interno della stanza
Per gli amanti di videogiochi sono presenti molti strumenti utili: c'è il nuovo centro di controllo, la Game Bar, che raggruppa i dati riguardanti l'input lag, il numero di fotogrammi a video, lo stato dell'HDR (attivo o disattivo), l'uscita audio, il formato, la posizione della schermata eccetera. Super Ultrawide GameView è un'altra novità che abilita la visione nei formati panoramici 21:9 o 32:9. L'Auto Low Lantency Mode attiva automaticamente la modalità più adatta al gioco e si abbina all'altra funzione di HDMI 2.1 supportata, cioè eARC.
La Smart TV è su base Tizen con tutte le applicazioni e le funzioni disponibili sugli altri televisori 2021 di pari fascia. Gli utenti possono sfruttare gli assistenti vocali Bixby, Google Assistant e Alexa. Completa la dotazione il telecomando SolarCell Remote con pannello posteriore che permette di eseguire una ricarica tramite la luce solare o artificiale. Al momento non disponiamo di notizie circa al commercializzazione in Italia o il prezzo di listino.
Commenti
maximo*
Per me, che utilizzo telecomandi da oltre trentacinque anni, lo è.
Lo preferisco al tradizionale, perché con meno tasti ho, paradossalmente, una maggiore rapidità di esecuzione. So sempre dove mettere le mani, soprattutto al buio. Non è cosa da poco.
Sapevo già che in alcuni paesi vi è la doppia dotazione, soprattutto in relazione al modello della tv. Sempre secondo il mio parere, lo fanno perché, indubbiamente, il BN-59 ha un design e un'ergonomia che possono tranquillamente essere definiti "di rottura", e questo potrebbe far storcere il naso ai più tradizionalisti. Non è così per me, da sempre affascinato dalle novità e dal poter sperimentare nuove soluzioni.
Sarai abituato ma questo non significa che sia migliore
In certi paesi Samsung li mette entrambi
sembra che la serie neo qn90 abbia, potenzialmente, un pannello davvero buono, peccato sercando sui forum e recensioni clienti, causa controllo qualità, 1 su 3 o quasi sia fallato
Ma si scherzava, ovvio. Anzi, meno male che ci sei arrivato da te, visto che spesso ci si trova costretti a mettere i sottotitoli per il sarcasmo. Che cosa triste.
Non credo che tu sia l'unico a volere una cosa simile, e di questo te ne do pienamente atto.
Nah non abito in un castello,ma in un appartamento con ampia metratura,io se potessi vorrei vivere in una casa indipendente con pannelli fotovoltaici e sistemi di riciclo infinito dell’acqua per pagare il meno possibile tutto.
Affarissimo!!!
Allora si ;)
Con la riduzione, anzi con la quasi eliminazione delle cornici oggi puoi avere un TV con schermo più grande a parità d'ingombro del passato. In cucina ho un 24" di una decina di anni fa che tra schermo e cornice è grande quanto un 32" attuale.
Appunto. Battuta a parte, per considerare piccolo e quindi inutile un taglio da 40", devi avere a disposizione una ben più che generosa metratura, parliamo di spazi ove è possibile collocare una tv di grandi dimensioni, al netto della mobilia già presente nell'appartamento. Quest'ultimo, dato significativo.
Buon per te, io solo nel salotto potrei attuare (l'attuale è da 50", ma solo perché la parete attrezzata su cui è posto mi consente tale misura come massima adottabile) lo stesso tuo discorso. Il vero limite, quindi, è perlopiù associabile allo spazio già occupato dai mobili. Per quanto tu ti possa sforzare di creare l'ambiente "perfetto", aggiungo.
Ma ti confesso che mi piacerebbe vivere in un castello, al di là del tipo o modello di tv e relativo taglio.
Nella mia casa già sarebbe troppo piccolo quel taglio ad esempio e servirebbe minimo un 55 pollici,poi ovviamente dipende anche dalla grandezza delle stanze e dallo spazio a disposizione in base anche alla metratura della casa
lo consideravo per via dell'offerta o magari la spostavo nella zona studio,
Quoto
Zona cucina un OLED??
Se rimane troppo acceso rimangono immagini
Sinceramente spenderei meno
tramite un coupon che ho. Quindi li vale tutti da quello che ho capito.
Se abiti in un castello, ovvio che non hanno senso. Ma negli appartamenti lo hanno, eccome se lo hanno.
Dipende. Io non lo trovo affatto inutilizzabile. Ti parlo del modello BN-59, in dotazione al mio tv Samsung.
Molto rapido nell'esecuzione, pochi tasti, è vero, ma basta farci l'abitudine. Unico gap iniziale, il non poter digitare al volo un canale specifico. Lo si può sempre fare, comunque, ma occorre prima premere un pulsante che farà comparire a schermo una griglia orizzontale di numeri.
Per il resto, lo preferisco centomila volte al tradizionale, spesso troppo affollato di pulsanti.
I miniled max 1 anno o 2 prenderanno il posto degli attuali LED/FALD nel catalogo Samsung. I VERI top di gamma invece, trasformai in OLED. Un pò come han già fatto SONY e LG
a 650 sarebbe davvero un affare dove lo avresti trovato a quel prezzo ?
ne possiedo uno in camera il Q60T e credimi che il telecomando poco funzionale è l'ultimo dei problemi... in quanto all'uso smart nulla da dire anzi, fantastico ! Immagine valida a tratti, gestione del moto, non ci siamo proprio ragazzi, na schifezza mai vista in tutta la mia vita
esatto
Piccolo ot raga: Lg Oled A16 48 pollici a 650 euro? serve per una zona cucina
Quando capiranno che quel telecomando senza numeri è inutilizzabile? Quasi tutti quelli che lo hanno hanno un telecomando compatibile
40 pollici sono tv molto piccole e tagli di quelle dimensioni ormai non hanno senso
neo sempre uguale lcd
a mio modesto parere, i tv stanno seguendo in parallelo l'evoluzione degli smartphone per diverse ragioni...
per questo, come è accaduto per i telefoni, anche per i tv di piccola taglia si è assistito ad un grande taglio della produzione!
per le tv, ora mi pare si stia assistendo in parte ad un assestamento con il ritorno dei "piccoli" e "medi" formati e forse la cosa si rafforzerà anche se, al contempo, si svilupperanno ancora tv dai formati ancora più grandi...
Scusate l'OT, ma che ne pensate degli hisense a7gq? Io ho un samsung q6 series del 2018-2019 e il q60a del 2021 è inferiore in tutto e per tutto tranne che nel prezzo. L'unico QLED che non costa una follia è appunto l'hisense ma non ci sono recensioni in giro. I TCL non li prendo in considerazione
La dimensione della lastra da cui ricavano vari formati.
Figo ... se ne compro quattro posso ottenere un 86"
il mercato.
chissà chi è che sceglie le dimensioni degli schermi, fino a qualche anno fa era dominante il 40'' oggi ormai scomparso
ottimo, lunga vita a piccoli formati!!! :)