
20 Febbraio 2022
TP Vision ha annunciato le novità audio-video Philips per la seconda parte del 2021 (per gli altri vi rimandiamo a questo articolo) nella cornice di un evento live via internet, organizzato per sostituire la consueta edizione dell'IFA di Berlino che quest'anno è saltata a causa della pandemia. A presentare la gamma di prodotti e i risultati dell'azienda è stato Kostas Vouzas, CEO di TP Vision Europe & Americas. Negli ultimi quattro anni TP Vision ha registrato risultati positivi: si parla di una crescita dei ricavi a valore pari al 40%. Tale crescita è stata raggiunta mantenendo la redditività e aumentando la quota di mercato.
Nel segmento TV le vendite sono cresciute del 46% nel primo semestre dell'anno (rispetto al 2020). Sul mercato europeo si sono distinti in particolar modo gli OLED, il cui successo è testimoniato da un +72% anno su anno in volume. I modelli OLED+, realizzati in collaborazione con Bowers & Wilkins, hanno invece raddoppiato le vendite per il secondo anno consecutivo. Per quanto riguarda gli LCD, TP Vision ha sottolineato in particolare modo i risultati ottenuti dalla serie Performance - The One, prodotti di fascia media che includono però un'ampia dotazione che comprende il processore P5 e la tecnologia Ambilight. Le vendite dei The One sono aumentate del 15% nei primi sei mesi del 2021.
Le novità presentate sono le serie OLED+ 936 e OLED+ 986, due prodotti che abbiamo già intravisto grazie ai premi assegnati per design e prestazioni (EISA 2021 - 2022). Il cambiamento più importante apportato su questi televisori è costituito dall'utilizzo dei nuovi pannelli OLED prodotti da LG Display (ad eccezione dei 48": al momento non esiste un pannello aggiornato di queste dimensioni), gli stessi che troviamo anche negli OLED evo LG (che abbiamo testato sulla serie G1) e nei Sony A90J (qui la nostra recensione).
La struttura dei pixel è composta da un nuovo "sandwich" di componenti organiche: nello specifico abbiamo l'aggiunta di un emettitore verde, un emettitore rosso e gli emettitori blu con spettro più stretto a cui si abbina infine l'emettitore giallo/verde che si trova anche nei pannelli convenzionali. I pannelli di nuova generazione sono anche provvisti di una nuova serie di micro-lenti che convogliano la luce verso i filtri colore (rosso, verde, blu e una parte che lascia passare la luce bianca).
Durante l'evento si è parlato di un picco di luminanza di 1.200 cd/m2 - nits (da verificare in quali condizioni è stato misurato) e di un'efficienza luminosa che è il 20% più elevata rispetto agli altri OLED Philips nella gamma 2021. A gestire i nuovi pannelli è un'elettronica rinnovata: si tratta di una versione a doppio chip del Processore P5 con AI Intelligent Dual Picture di quinta generazione (qui parliamo in dettaglio delle caratteristiche). Tra le funzionalità offerte citiamo il Film Detection che ottimizza i contenuti cinematografici tramite l'intelligenza artificiale. Ambient Intelligence sfrutta invece il sensore di luminosità integrato nei TV e l'AI per garantire un contrasto ottimale in tutte le condizioni di luce ambientale per i contenuti a definizione standard, HD, Ultra HD e HDR.
A proposito di elevata gamma dinamica, gli OLED+ possono gestire video nei formati HLG, HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive e Dolby Vision. Il Processore P5 Intelligent Dual Picture è inoltre provvisto di una funzione specificamente sviluppata per prevenire il burn-in, quel fenomeno causato da un prematuro invecchiamento delle componenti organiche che può causare la ritenzione di loghi e indicatori fissi su schermo. Il sistema messo a punto dai tecnici Philips è basato sul rilevamento avanzato dei loghi: l'elettronica opera su una griglia di 32.400 zone su schermo per individuare accuratamente le porzioni statiche dell'immagine e ridurre gradualmente l’intensità dell'emissione luminosa localizzata in quelle parti. Sul resto del display non viene applicato alcun intervento. Questa tecnologia si può anche usare con i videogiochi perché non impatta sull'input lag.
OLED+ 936 e OLED+ 986 dispongono di Ambilight su quattro lati e possono così espandere al massimo il coinvolgimento con effetti di luce che circondano completamente lo schermo. La dotazione comprende due ingressi HDMI 2.1 (qui il nostro approfondimento) con una banda di 48 Gbps; si possono quindi veicolare segnali a risoluzione Ultra HD 120 Hz con campionamento del colore in 4:4:4 a 12-bit. Le funzioni supportate includono l'Ultra HD a 120 Hz, eARC, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate nei formati HDMI Forum VRR, FreeSync Premium e G-Sync. L'input lag dichiarato è di 11 ms.
Per i video-giocatori segnaliamo anche il tone mapping gestito secondo lo standard HGiG e la funzione Fast Motion Clarity, che ottimizza i movimenti incrementando la nitidezza ed evita lo sfarfallio operando a 100 Hz anziché a 50 Hz. A livello di design c'è il ritorno delle finiture in pelle Muirhead e delle griglie micro-mesh in tessuto Kvadrat sugli altoparlanti. Completa la dotazione la funzione Calman Ready, sviluppata in collaborazione con Portrait Displays per integrare la calibrazione professionale mediante il software Calman; si può operare manualmente o affidarsi alla taratura automatica che semplifica e velocizza le operazioni.
A seguire le caratteristiche delle nuove serie in dettaglio.
La serie OLED+ 936 si posiziona su una fascia alta proponendo tre tagli: 48", 55" e 65". Tutti i modelli sono provvisti di risoluzione Ultra HD e di una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. Come abbiamo già riportato il 55" e il 65" dispongono anche dei pannelli aggiornati con una superiore efficienza luminosa. Ai benefici dati dalla versione a doppio chip del Processore P5 con AI Intelligent Dual Picture di quinta generazione e dalle porte HDMI 2.1 si aggiunge una sezione audio sviluppata da Bowers & Wilkins. Il sistema, contenuto all'interno di un'appendice che funge anche da base, dispone di 3.1.2 canali con una potenza di 70 W RMS così ripartita:
Sulla parte frontale troviamo tre gruppi di trasduttori: i canali destro e sinistro sono composti da un midrange da 50 millimetri e un tweeter con cupola in titanio da 19 millimetri. Per il canale centrale vengono impiegati due midrange e un tweeter (con le stesse caratteristiche degli altri driver). Sulla parte superiore, in prossimità dei lati, troviamo altri due trasduttori dedicati ai canali Dolby Atmos ed il woofer da 100 x 65 millimetri.
La parte di chassis che racchiude gli altoparlanti è stata appositamente messa a punto per abbinarsi a ciascuno dei tagli disponibili in modo da offrire la migliore esperienza possibile. Rispetto alla precedente generazione di OLED+ sono stati apportati vari cambiamenti:
L'iconico "tweeter-on-top" è sempre realizzato in ABS rinforzato con fibra di vetro a sezione spessa, sostenuta da una struttura progettata per minimizzare le risonanze indesiderate. Philips TV dichiara che tutti questi accorgimenti hanno permesso di ottenere una maggiore precisione, controllo e potenza capaci di migliorare il livello di dettaglio e di fornire più potenza per una diffusione più ampia nella stanza.
Gli OLED+ 936 adottano un decoder Dolby Multistream migliorato e supportano tracce in AC-4, Dolby Digital, Dolby Atmos e DTS-HD. Non manca poi la compatibilità con il DTS Play-Fi e la possibilità di attivare il "driver elevation" per ricreare l'espansione verticale del suono anche con contenuti non in Dolby Atmos.
Le funzionalità "smart" sono affidate ad Android TV 10 che viene gestito da un SoC con 4 GB di RAM e 16 GB di memoria flash. Ci sono ovviamente Chromecast, l'acceso al Play Store e tutte le applicazioni più usate come YouTube, Netflix, Amazon Prime Video e Disney+ (e tanto altro ancora). Si possono usare gli assistenti vocali Google Assistant e Alexa: il primo anche tramite il microfono integrato nel telecomando mentre per l'interazione con il sistema di Amazon occorre abbinare uno speaker esterno. La connettività alla rete può avvenire tramite Ethernet o Wi-Fi 802.11ac dual-band. Sempre restando in tema di collegamenti wireless segnaliamo il Bluetooth 5.
Il media-player legge le seguenti tipologie di file:
Gli OLED+ 936 si possono anche montare a parete. La disponibilità è prevista per il quarto trimestre del 2021. A seguire i prezzi di listino:
OLED+ 986 è la nuova ammiraglia di casa Philips, erede diretta della serie OLED+ 984 uscita nel 2019. L'unico modello disponibile è un 65" con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. A colpire è prima di tutto il design distintivo: sotto allo schermo e lungo il piedistallo da pavimento è posizionato un alloggiamento rigido dedicato che contiene la sezione audio a 3 canali. La potenza complessiva è sempre di 70 W RMS. Gli altoparlanti sono ospitati all'interno di tre sezioni completamente separate e indipendenti. I tecnici di Philips e Bowers & Wilkins hanno apportato numerosi miglioramenti rispetto al predecessore.
I crossover sono derivati da quelli presenti nei diffusori acustici della Serie 600 Anniversary Edition e torna anche qui il nuovo decoder Dolby. I tweeter sono tre tra cui quello "on-top" con nuovo tubo metallico Nautilus montato sull'asta appena sotto lo schermo. Ad affiancarli sono tre mid-woofer da 100 mm con cono Continuum. TP Vision sostiene che il sistema può spingersi oltre le prestazioni del predecessore ricreando un palcoscenico più esteso e spazioso che traccia accuratamente il dialogo al centro dello schermo, fornendo al contempo un dettaglio più elevato, una minore distorsione e un suono capace di riempire ambienti di grandi dimensioni.
A completare la sezione audio è il Virtualizer Atmos che espande il suono con un effetto virtuale che capace di simulare l'effetto del Dolby Atmos. Il resto della dotazione è in comune con gli OLED+ 936: rimandiamo pertanto al paragrafo precedente per le altre caratteristiche. Sottolineiamo che anche questa serie può essere montata a parete.
OLED+ 986 sarà disponibile dal quarto trimestre 2021 al prezzo di 3.999 euro.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
In pratica mi conviene rimanere sul g1 per aver il nuovo pannello senza quel coso sotto
no, non ha il pannello ultimissimo, quello dell'anno scorso
Con lo stesso pannello figo e tutto?
Grazie per la cortese risposta Nicola....corro a controllare se la medesima possibilità la trovo anche per il TOP di gamma Miniled (sono affascinato dal 75 Pollici<)
Puoi farlo, se vai sul sito Philips c'è la scheda prodotto dell'OLED+ 936 e, scorrendo tra le immagini, nello schema delle connessioni c'è l'uscita per il subwoofer.
siete a conoscenza della possibilità di "aggiungere" un sub esterno (come per lo scorso anno mi pare)??
sto aspettando anch'io.....dovrebbero essere in commercio tra pochi giorni la nuova serie 806 e 856 senza soundbar incorporata
Praticamente introvabili
No, c'è il modello 806 che è senza altoparlanti.
si esatto, lo conferma toengel che è un punto di riferimento per le tv philips :)
https://toengel.net/philipsblog/wp-content/uploads/2021/08/2021-08-19_Toengels-Philips-Blog_Philips-TV-Overview-Range-Line-up_2021.png
si è vero ecco la fonte
https://toengel.net/philipsblog/2021/01/02/philips-2021-zwei-neue-android-hardware-plattformen/
Si parlava di una sua diretta variante a gennaio:
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n531817/philips-android-tv-soc-2021-2022-hdmi-21/
.Beh la pazienza è la virtù dei forti ;)
Ma il 936 si puo usare senza montare quel blocco sotto di altoparlanti?
Ma il 935 si puo usare senza montare quel blocco sotto di altoparlanti?
come è la fluidità dell'interfaccia? e gli aggiornamenti di Android TV? software stabile?
Eccolo qua il prossimo TV... o almeno così pensavo fino a quando non ho letto 2000 bombe per il 48, anche se il 935 è calato molto da un listino uguale
io ho un philips da ormai 2 anni OLED con ambilight, l'immagine non arriva ai Sony ma l'ambilight ragazzi da una immersività impressionante in salotto
Devo cambiarlo entro fine anno. Deciso per il 65 pollici Sony A90J..se le recensioni/prove di questo Philips OLED+ 936 non mi faranno cambiare idea. Sono un patito del video e il Sony è pazzesco. Ma ho provato a casa di un amico il 935 e, è dura da ammettere. ma l'ambilight fa una scena e da un risultato incredibile.
MT9970A
4 core A73
Ormai ho deciso sostituirò il mio Hisense 55" Lcd con un Hisense 65" Qled aspettando il MicroLed 75"
La 986 non ha un woofer nella soundbar quindi? :-/
Comunque, bellissime entrambe.
Finalmente, con il ritorno di Loewe e queste nuove high-range di Philips, stiamo tornando ad avere dei TV belli anche da spenti.
Sappiamo se il SoC ha dei core A73/5/7/8 oppure i soliti A55?
spero torneranno in gran numero i 48"! :)