
14 Settembre 2021
La serie Neo QLED QN700A Samsung è in arrivo sul mercato italiano. La scheda prodotto è stata inserita sul sito ufficiale ed è ancora priva del prezzo di listino, un fatto del resto comune per le ultime novità. Al momento l'unico taglio presente è il 55" contrassegnato dall'identificativo QE55QN700ATXZT. Ricordiamo che in altri Paesi la stessa linea è già disponibile da tempo e include anche un 65" e un 75".
L'estetica è caratterizzata dall'Infinity One Design con cornice praticamente invisibile e una finitura denominata "Sand Carbon" per la base e "Stainless Steel" per la cornice. Le connessioni e gran parte dell'elettronica sono inserite all'interno dello Slim One Connect, il box esterno che sui televisori di fascia alta 2021 cambia forma e design presentandosi con un aspetto molto più sottile e accattivante rispetto ai precedenti One Connect Box. Tra le novità non possiamo non citare la possibilità di fissare il box al retro del piedistallo, in modo da realizzare un'installazione ancora più pulita. Naturalmente è sempre possibile appoggiare lo Slim One Connect su un ripiano anche lontano dal TV grazie all'unico cavo che lo collega al corpo del televisore.
Il pannello utilizzato è un LCD con risoluzione 8K, Quantum Dot e una retroilluminazione con Mini LED (nella nostra guida ne approfondiamo il funzionamento) che realizza una configurazione Full LED Array con local dimming. Come sugli altri Neo QLED troviamo varie soluzioni proprietarie Samsung tra cui Quantum Mini LED e Quantum Matrix Technology Pro (per approfondirne il funzionamento vi rimandiamo a questo speciale). La frequenza di aggiornamento dovrebbe essere fissata a 50 / 60 Hz e pertanto non dovrebbe essere possibile sfruttare le sorgenti a 120 Hz.
Tutte l'elaborazione è gestita tramite il Samsung Neo Quantum Processor 8K Lite, una versione un po' meno evoluta rispetto alle elettroniche che troviamo sulle serie QN900A e QN800A. Fatte dunque salve le differenze relative alla capacità di calcolo, anche il processore della serie QN700A opera grazie al contributo dell'intelligenza artificiale: si parla per la precisione di "deep learning" (spieghiamo cos'è e come funziona nella nostra guida). Sappiamo che sulle serie 8K di fascia superiore vengono impiegati fino a 16 modelli di reti neurali, ciascuno dei quali è stato allenato per intervenire su differenti tipologie di contenuti (sport, film eccetera). Nel caso dei QN700A, pur in assenza di dati dichiarati, riteniamo che ill numero di modelli sia inferiore.
Allo schermo sono stati applicati un trattamento anti-riflesso e la tecnologia Wide Viewing Angle, una versione scalata verso il basso dell'Ultra Viewing Angle presente sugli 8K di fascia superiore per ampliare l'angolo di visione. Come per tutti i Neo QLED viene indicato un volume colore (in questo speciale spieghiamo perché è utile) che raggiunge il 100% per lo spazio colore DCI-P3. Samsung non dichiara il picco di luminanza ma parla di Quantum HDR 2000 come per la serie QN800A. A riassumere l'indice complessivo delle prestazioni è il Picture Quality Index (PQI) 4700; per rapportare questo valore alle altre serie 8K, basti pensare che i QN800A sono PQI 4800 mentre i QN900A sono PQI 4900. Sono supportati i formati HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive e HLG.
La sezione audio è composta da un sistema a 4.2.2 canali con un'erogazione pari a 70 W RMS complessivi. La riproduzione dei suoni si può avvalere di varie tecnologie come Object Tracking Sound Plus (OTS+), capace di analizzare il movimento di alcuni oggetti presenti all'interno della sorgente e di spostarne l'origine sfruttando gli speaker integrati nei TV. Active Voice Amplifier (AVA) serve invece per compensare gli effetti dei rumori presenti nell'ambiente: i TV apportano vari aggiustamenti che rendono comprensibili tutti i dialoghi.
Q-Symphony è indirizzata ai possessori di una soundbar Samsung compatibile al fine di creare una sinergia che combina l'emissione degli speaker integrati nei TV con quella delle soundbar. Ultima, ma solo in ordine di citazione, è SpaceFit Sound, una calibrazione automatica dei sistemi che analizza il modo in cui il suono viaggia all'interno della stanza.
Pur posizionandosi su una fascia più bassa rispetto agli altri Neo QLED, la serie QN700A non rinuncia ad offrire varie possibilità ai video-giocatori. Motion Xcelerator Turbo viene descritta come una tecnologia per l'aggiornamento dinamico delle immagini, capace di raddoppiare la velocità del refresh rate per assicurare prestazioni comparabili a quelle di un monitor a 120 Hz (presumibilmente con sorgenti a 60 Hz) e di ridurre la sfocatura in movimento.
Per tenere sotto controllo tutte le impostazioni relative ai giochi si può ricorrere alla Game Bar, che mostra i dati riguardanti l'input lag, il numero di fotogrammi a video, lo stato dell'HDR (attivo o disattivo) e del Variable Refresh Rate, l'uscita audio, il formato, la posizione della schermata eccetera. Super Ultrawide GameView abilita invece la visione nei formati panoramici 21:9 o 32:9. Il campo visivo più ampio si ottiene tramite l'uso di bande nere e l'utente può quindi spostare l'immagine più in alto o più in basso per rendere la visione più confortevole.
Le funzioni di HDMI 2.1 supportate includono eARC, Auto Low Latency Mode (ALLM) e Variable Refresh Rate (VRR) sotto forma di HDMI Forum VRR e FreeSync Premium Pro (per tutti i dettagli su HDMI 2.1 vi rimandiamo alla nostra guida). Si possono inoltre gestire anche i segnali a risoluzione 8K a 60 Hz.
La Smart TV è basata su Tizen e dispone di tutto il parco di applicazioni e delle funzionalità che troviamo anche sugli altri prodotti 2021. Citiamo tra le altre Wireless Dex, PC on TV (con il pacchetto Microsoft 365 e Teams integrato), Samsung Health e Smart Trainer e le videochiamate con Google Duo (aggiungendo una webcam USB). La modalità Multi View divide lo schermo fino a quattro aree per sfruttare altrettante sorgenti simultaneamente. Tap View semplifica l'attivazione del mirroring sul grande schermo. L'interazione vocale può sfruttare anche i microfoni "far-field" integrati e include gli assistenti Bixby, Google Assistant e Alexa.
La scheda prodotto non cita direttamente il telecomando SolarCell Remote, limitandosi ad elencarne il codice identificativo (TM2180E) tra le specifiche. Questa unità è una novità del 2021 provvista di un pannello posteriore che permette di eseguire una ricarica tramite la luce solare o artificiale. Al momento non disponiamo del listino italiano: in Germania il prezzo si attesta a 2.900 euro.
Commenti
ciao Nicola.. quando recensirai il 4k (95/90/85)neo qled? con lo sconto di 500€ di samsung
A questo prezzo ci esce un oled lg 77 pollici... A chi serve l'8k?
Mi sono fermato dopo aver letto il pannello a 60hz
Grazie, sarebbe bello fare anche una approfondimento a riguardo per capire come hai scritto tu come vengono gestite e magari se ci sono differenze con i TV.
L'8K ha senso su schermi da 100" in su te lo dico avendo un telo da 110" con videoproiettore 4K vobulato. Non vedi alcuna differenza su una diagonale minore da normale distanza di visione.
Secondo me 8k su 55 pollici non ha tantissimo senso,l’ideale sarebbe partire da 65 pollici minimo
Esce ora e per abbassare il prezzo "solo 2900€", non ti danno il supporto ai device a 120hz nativo ma software... Onestamente deluso. Non spendo 2900€ per avere anche dei limiti.
Cerco di recuperare le informazioni sul numero di LED e zone, è importante per capire come si posiziona (poi conta ovviamente anche come vengono gestite).
Ciao Nicola, anche se forse non è il tuo settore di competenza, secondo te la tecnologia utilizzata su questo portatile, l'MSI Creator 17 A10SGS-633 4k, il primo portatile a mini led, secondo te è paragonabile a quella utilizzate nei televisori?
Quindi se parte 2900€ penso che prima di un anno si troverà tranquillamente sui 1500-1700€ tramite vari sconti…vedremo
Design splendido
sembra figo!