
20 Ottobre 2021
LG lancerà i TV OLED da 42" nei primi mesi del 2022. L'indiscrezione giunge da The Korea Economic Daily (link in FONTE), la stessa testata che recentemente ha anche fornito alcune anticipazioni sui televisori QD-Display Samsung con tecnologia QD-OLED. Le prime notizie sui pannelli OLED da 42" risalgono all'ultima edizione del CES: a comunicarle era stata LG Display, che ne aveva annunciato l'arrivo insieme agli 83" che vengono già utilizzati per la gamma TV di LG e Sony.
Ricordiamo che LG Display si occupa di realizzare pannelli per TV e non prodotti finiti, un compito che viene invece eseguito da LG Electronics. É dunque normale che tra la disponibilità dei pannelli e la commercializzazione dei televisori intercorra un certo lasso di tempo. Fonti interne all'industria sostengono che inizialmente LG Electronics aveva pianificato il lancio degli OLED da 42" per la seconda metà del 2021. Le tempistiche sono state evidentemente modificate: gli stessi contatti di The Korea Economic Daily ritengono che la presentazione si svolgerà in occasione del CES 2022, in programma il prossimo gennaio. Si tratta del resto del palcoscenico migliore nonché di quello con l'orizzonte temporale più vicino, data la cancellazione di IFA 2021.
Il taglio da 42", che riteniamo sarà sempre provvisto di risoluzione Ultra HD, amplierà ulteriormente l'offerta portando la gamma TV OLED (non solo di LG: i pannelli vengono forniti a quasi tutti i principali marchi sul mercato) su una fascia precedentemente non coperta, dato che al momento la diagonale più piccola è costituita dal 48".
Le anticipazioni provenienti dalla Corea si dicono certe che il 42" sarà un prodotto ottimizzato per l'uso con le console da gioco di nuova generazione (e nel caso anche per i PC), ovvero PlayStation 5 e Xbox Series X. I numeri mossi dai videogiochi sono del resto troppo importanti per ignorarli: da marzo 2020 si sono registrati 28 milioni di nuovi giocatori negli Stati Uniti e 9,4 milioni in Corea del Sud (i dati sono stati forniti dal rapporto Games Marketing Insight per il 2021 di Facebook).
Il significato di "ottimizzato per le console" si dovrebbe tradurre in una dotazione completa di una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz e del supporto a varie funzionalità di HDMI 2.1 (qui spieghiamo quali sono e a cosa servono) quali l'Auto Low Latency Mode e il Variable Refresh Rate (VRR), probabilmente in tutte le forme già presenti sulla gamma 2021 di LG, ovvero HDMI Forum VRR, G-Sync e FreeSync Premium. Altrettanto probabili sono anche la presenza di HGiG, lo standard creato per garantire una corretta visualizzazione dei giochi in HDR e del Dolby Vision in Ultra HD a 120 Hz, introdotto quest'anno da LG con aggiornamenti firmware.
Se le indiscrezioni saranno confermate, i nuovi OLED da 42" di LG saranno molto interessanti per una fascia di pubblico che non può o non vuole orientarsi su prodotti di maggiori dimensioni. Al momento non è infatti facile trovare una dotazione così ricca sotto i 48" / 55": la quasi totalità dei modelli in commercio, pur condividendo magari la stessa serie con le diagonali più ampie, scende generalmente a qualche compromesso rinunciando, ad esempio, ai 100 / 120 Hz e /o al VRR.
Commenti
Ancora perfetto, nessun burn-in.
E lo uso 6-7 ore al giorno.
Come va col tv?
Puoi avere anche un amplificatore valvolare, ma se, per farti un esempio pratico, il tuo vetusto Kenwood non supporta gli standard attuali come il dolby atmos, ci fai ben poco.
Ma qui si parlava del 55
Aje.. È 4 volte che lo dico...
L'oled parte da 48" non 55, 107 cm larghezza m
C'è anche 48" l'oled
bello cercare giustificazioni per non cambiare mobilia...tu tieniti il tuo 50 pollici, io mi tengo il mio 85 con soundbar da 200
Solo se vai competitivo....
Qui stiamo parlando di qualità
Successo o non successo, se è di qualità poco cambia
Cmq godrei nel vincere la Champions con la Juve con un bel gioco di calcio, diversamente non la vinciamo più
Finalmente, lg è sempre innovativa, speriamo che le altre marche seguano questa strada. Sony ci ha provato con una TV non OLED ed ha fatto vergognosamente cilecca (meno ale non l'ho acquistata).
un vero hdr lo riescono a fare monitor che in genere costano molto di piu. se per il resto sei contento di come si comporta il tuo monitor non mi farei troppi problemi comunque
Perché il tuo monitor ha un HDR falso. Supporta solo il segnale in ingresso, ma non è in grado di riprodurlo correttamente.
Per il vero HDR10 su monitor LCD serve un pannello a 10 bit, 1000 nit e retroilluminazione full array local dimming
'Ci si abitua presto alle dimensioni, e poi non si tornerebbe più indietro'
sì, ricordo una frase del genere in un documentario sulla Schicchi productions.
Monitor lcd della itek da 32” 1000r di curvatura da 2560x1440 pixel e 144hz e ci ho speso sui 360 euro però mettendo l’hdr le immagini mi diventano più scure e grigie
Se lo hai in fondo al letto sono quasi 3 mt eh..
Guarda io ho un 48cx e nel Living a tavola a 3mt di distanza è un po' piccolo.
Bah 100€ di differenza non c’è le vedo. Magari sui 1100€
Lg ha un sistema di pulizia del pannello, per sony e panasonic non posson parlare.
Il fatto é che è difficile spiegare che per un impianto serio devi spendere almeno la metà di un oled 55".
Col 48c1 a 1300 questo potrà costare 1200 ma non meno. Spesso i 48 e i 55 costano uguale.
Forse.. ma se prendi un 55 ci vai quasi per forza a 2 MT di distanza. Forse anche con un 48.
Si riesce a giocare pure con un 4:3 volendo...
Ma sulle grandi diagonali è piu godibile un ultrawide se non si vuole sedere a 2 metri dal monitor
Cambierei il mio ultrawide 144hz per un oled del genere. Prima di avere un oled ultrawide ne deve passare di tempo...
che monitor hai?
Ti giuro io impostando l’hdr sul monitor da gaming non ci riesco a giocare è come se mi rendesse i colori del monitor più spenti e scuri e non è un monitor economico
Anche io devi cambiare il mio 40 pollici e nella nicchia che possiedo entra ad incastro forse il 43 pollici più
Ho avuto un pò di burn in sul precedente modello di oled con 5 anni di vita, ma adesso l'ho spostato in salotto e degradato a semplice TV.
Sul mio attuale e nuovo modello LG serie C1 appena preso ( sarà un paio di mesi ) non ce n'è traccia.
Ma ovviamente, è troppo presto per saperlo ne riparleremo tra un annetto...
Cè anche da dire che pure in quello precedente non mi disturbava più di tanto visto che era visibile solo su sfondi rossi oppure chiari e uniformi:
E nè internet, nè i giochi e nemmeno i film, fanno vedere spesso sfondi del genere.
A dirla tutta mi disturbava solo quando ci facevo caso di proposito altrimenti non lo notavo neanche.
Questa è bella. Magari dovrebbero pure stortarli.
grande! Ho una domanda da farti visto che anche io uso la TV come monitor: a burn in come sei messo? Ho paura che mi si stampi la barra sotto di windows
Non proprio, l'effetto cinema non corrisponde ad un 55 visto a 30cm di distanza. Poi se non trovi posto in prima fila cosa fai ? Annulli il biglietto perché da lontano, il film, ti sembra un francobollo? L'esperienza appagante al cinema è costituita principalmente dall'audio
per riscaldarmi uso plaid così posso risparmiare per prendere l’oled da 42
Dipende, c'è gente che in un appartamento di 50mq ci ficca anche un 70", basta fare a meno del tavolo o della parete attrezzata (mobile soggiorno). Purtoppo di gente malata ce n'è parecchia
Almeno spenderai poco di riscaldamento.
In realtà vivo in uno sgabuzzino che è un po’ più grande di una canna telefonica ma c’eri quasi
Della luminosità non te ne fai nulla senza il contrasto e il nero assoluto degli oled.
io sono passato dal giocare con un LCD d'alta gamma come il
Benq PD3200 IPS al mio LG oled è non cè paragone con i giochi specialmente nelle scene scure dei giochi e dei film.
Si hanno molti più dettagli e sfumatore visibili con l'oled rispetto anche migliore degli LCD.
Si e l'LCD ha una luminosità più alta per il gaming. Per il gaming serio infatti esiste solo TN e IPS, altro che Oled.
Puoi usare una custom resolution. Certo il burn in non ringrazia in quel caso. Ma giochi in 21.9 e lo usi in 16.9.
Probabilmente è vero in contesti urbani di grandi dimensioni. Roma, Milano, Bologna, Napoli, etc.. io, che per lavoro vado in casa dei privati, noto che bene o male una parte per il 55 la si trova sempre. Ma in cittadine, non metropoli. Cittadine dove l'appartamento medio è di 100mq, al contrario delle grandi città dove è facile stare intorno ai 60 o sotto.
Perché con i 16:9 non ci si riesce a giocare?
Il problema non è lo spessore, ma la larghezza del pannello. Tra mobili, finestre, porte ecc. Non tutti hanno lo spazio per un 55 che piccolo proprio non è. Io in camera da letto ho appena un 32" e per come lo uso va anche bene.
Poi chiaro, se si disegna la stanza intorno al TV lo spazio lo si trova eccome.
Si però devono cambiare formato e passare all ultrawide se vogliono venderlo per i videogiochi
L'oled è la tecnologia migliore che esista per giocare su grande schermo e per i film.
i nuovi pannelli hanno tutto, ma proprio tutto compreso Freesync, G-SynC, 120Hz, HDR, neri assoluti, dolby, e chi più ne più ne metta...
io ho un monitor nativo lg da 43" e mi trovo molto bene....però
(appena passato il primo adattamento dal 32" iiyama che avevo prima)
quando gioco con qualche sparatutto 3D
mi rendo conto che preferirei qualche pollice in più.
e anche quando apro più pagine internet o più applicazioni,
sarebbe comodo ALMENO un 4k 55"
(tanto è vero che sto pensando di saltare quel taglio e andare direttamente ad un 65")
perchè sia le une che le altre sarebbero perfettamente leggibili anche affiancando le due pagine a piena risoluzione,permettendomi per esempio....
di scrivere da una parte prendendo i dati che mi interessano dall'altra,
o di avere un maggior dettaglio con certi programmi di fotoritocco
o di elaborazione
(usare premiere o autocad su uno schermo grande
è MOLTO più comodo)
Che spreco di soldi l'OLED per i videogiochi.
Ci si abitua presto alle dimensioni, e poi non si tornerebbe più indietro:
Dopotutto uno dei piaceri maggiori del cinema è proprio lo schermo immersivo.