VAVA Chroma: proiettore triplo Laser a tiro ultra-corto con Android

18 Agosto 2021 15

VAVA si appresta a lanciare una campagna di raccolta fondi per finanziare Chroma, un nuovo proiettore a tiro ultra-corto. L'iter è sulla carta identico a quello che ha portato all'uscita del primo modello realizzato dal marchio californiano nel 2018. Grazie alla pagina di supporto presente sul sito ufficiale (link in FONTE) possiamo già conoscere le specifiche del prodotto. Chroma è basato sulla tecnologia DLP con un singolo chip da 0,47". Parliamo dunque dell'ultima revisione del chip DLP470TE di Texas Instruments, provvisto di 1920 x 1080 microspecchi e di risoluzione Ultra HD ottenuta tramite la tecnologia XPR (eXpanded Pixel Resolution).

Il sistema di illuminamento è a triplo Laser ed è basato sulla tecnologia ALPD 3.0 di Appotronics. La luminosità dichiarata è di 2.500 lumen. La tripla sorgente permette di espandere sensibilmente la copertura degli spazi colore: si parla del 106% per il BT.2020. L'ottica ultra-corta ha un rapporto di tiro di 0,233:1 che si traduce nella capacità di riempire ampi schermi da breve distanza:

  • 80” da una distanza di 8,23 centimetri
  • 100” da una distanza di 18,29 centimetri
  • 120” da una distanza di 28,7 centimetri
  • 150” da una distanza di 44,2 centimetri

VAVA dichiara una rumorosità operativa inferiore ai 30 dB. Il rapporto di contrasto è 300:1 misurato ANSI o 3.000:1 misurato full on/full off. La frequenza di aggiornamento è fissata a 60 Hz. Chroma supporta HDR nei formati HDR10, HLG e anche HDR10+ con metadati dinamici. L'audio si può gestire tramite gli speaker integrati da 30 W x 2 realizzati da Harman Kardon. Si possono riprodurre i formati Dolby (il proiettore è Dolby Audio) e anche il DTS-HD.

Il proiettore è provvisto di una piattaforma Smart TV basata su Android 9.0 con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria eMMC. Le applicazioni si scaricano tramite Aptoide; tra i servizi disponibili vengono citati Netflix, YouTube e Prime Video. Il telecomando è provvisto di un microfono che permette di interagire con l'assistente vocale Alexa.


Le connessioni disponibili includono tre ingressi HDMI 2.0b con HDCP 2.2 (sul numero tre è supportato ARC, il canale di ritorno audio), un ingresso video composito su jack da 3,5 millimetri, un'uscita audio analogica su jack da 3,5 millimetri, un'uscita digitale ottica, una porta USB, una porta Ethernet, il Wi-Fi dual-band e il Bluetooth bidirezionale che permette di collegare sorgenti in entrata e cuffie o sistemi audio in uscita.

Il crowdfunding verrà lanciato il prossimo 13 settembre con un prezzo di 3.200 dollari, il 35% in meno sul listino regolare che si attesterà a 4.999 dollari. Le spedizioni sono previste per ottobre. Ricordiamo che i proiettori VAVA sono distribuiti in Italia da Screenline.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mirko D'Alessandra

Non credo proprio Overwiew_marcia

Mirko D'Alessandra

Appena provato Formovie Fengmi T1...
non rimpiango assolutamente un oled...
Su 120" questo e il risultato out of the box...senza telo ALR...proiezione muro

https://uploads.disquscdn.c...

Lozza Mizzo

ancora con questi 0,47!

Luca

I DLP singoli con ruota colore, sì.

Overwiew_marcia

Non lo so…

mansell

Per questi articoli vado direttamente alla fine a guardare il prezzo

piero

soffrono ancora dell'effetto rainbow?

Andhaka

Non porti domande sulle foto pubblicitarie. Seguono tutto un loro feng shui oltre la comprensione di noi mortali. ;)

Cheers

Overwiew_marcia

Diciamo che se si ha la possibilità di "ospitare" in una ambiente di casa un 100 pollici, e si chiude un occhio sulla qualità complessiva, la qualità della fonte diventa fondamentale, è un gran bel vedere... :)

Nicola Buriani

Sono prodotti diversi.
Un OLED non arriva a 100 e più pollici e se ci arrivasse costerebbe probabilmente almeno 10 volte tanto.
Chiaramente la gamma dinamica è superiore negli OLED mentre per la questione riguardante la luce in ambiente si può risolvere con schermi appositi (gli ALR).

Riccardo sacchetti

Beh, ha senso solo se vuoi più di 70 pollici senza aprire un mutuo!

Machine

eh appunto
mi sanno tanto di scemenza a meno che tu non viva in una grotta

Overwiew_marcia

Nemmeno per sbaglio! Ma anche ai LED in molte circostanze. Scusa la franchezza... :)

mister x

perché queste immagini senza senso? Qual è l'esigenza di comprare un proiettore a tiro ultra corto se poi posizioni il divano nel verso lungo della stanza e guardi il film da dietro la pianta?

Machine

questi aggeggi sono paragonabili a un oled?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!