EISA 2021 - 2022: tutti i TV e i proiettori premiati

17 Agosto 2021 21

Come ogni anno il periodo di Ferragosto corrisponde con l'assegnazione dei premi EISA (European Imaging and Sound Association), l'associazione che comprende molteplici testate europee specializzate in vari ambiti tecnologici (fotografia, audio, video, eccetera). I riconoscimenti vengono assegnati ai migliori prodotti presenti sul mercato per l'anno in corso: nello specifico parliamo del 2021 - 2022. In questo articolo illustreremo i vincitori (con le relative motivazioni) per la categoria Home Theatre Display & Video. A seguire l'elenco di tutti i premi.

EISA 8K TV 2021-2022

Il prodotto premiato è il 75QNED99 di LG.

Ci sono ottimi motivi se nel catalogo LG dei TV LCD il 75QNED99 occupa la posizione di vertice: infatti questo televisore esalta i pregi della retroilluminazione mini LED, tecnologia allo stato dell’arte, del local dimming multizona e della risoluzione 8K, avendo dimensioni sufficienti a far godere un vasto pubblico. Il pannello Quantum Dot NanoCell da 75 pollici offre elevata luminosità, notevole contrasto e colori vivaci, mentre la retroilluminazione sviluppata da LG è perfetta per i contenuti HDR ed esalta l’eccezionale finezza dei dettagli offerta dalla risoluzione 8K del 75QNED99. Una prestazione che ci fa sentire al cinema ogni volta che guardiamo un film, ma le sue doti vanno oltre: è perfetto per il gaming super-immersivo (grazie anche alla compatibilità con le sorgenti 4K/120 Hz) così come per lo streaming video, grazie all’ottimo sistema operativo smart WebOS 6.0.

EISA BEST PREMIUM OLED TV 2021-2022

Il riconoscimento è stato assegnato all'OLED65G1 LG che abbiamo recensito nel taglio da 55".

Nel 65 pollici G1 la LG ha unito il design della serie Gallery, che permette l’installazione di questo televisore super-sottile praticamente a filo della parete, con il nuovo pannello OLED Evo, il più luminoso di sempre. Tutto questo si combina con il tradizionale punto di forza della tecnologia OLED, il nero perfetto, così da offrire immagini 4K HDR con un contrasto eccezionale e colori vividi ed ottimamente sfumati. Altro punto chiave dell’elevato livello di prestazioni di questo televisore è l’ultima generazione del processore Alpha9, del quale LG ha ulteriormente migliorato l’ottimizzazione delle immagini AI Picture Pro, la riduzione del rumore e la gestione del movimento. A sottolineare la classe dell’apparecchio troviamo poi il supporto per il Dolby Vision IQ e per l’audio Dolby Atmos, la longevità garantita dagli ingressi HDMI compatibili 4K/120fps ed un gran numero di funzionalità smart. L’LG OLED65G1 è davvero entusiasmante.

EISA BEST BUY OLED TV 2021-2022

A vincere è il Philips 55OLED806, uno dei modelli presentati a gennaio 2021.

Eccellente il rapporto qualità/prezzo di questo televisore 4K HDR per il quale Philips ha utilizzato le tecnologie in precedenza riservate ai suoi modelli di fascia più alta, compreso l’Ambilight su 4 lati e l’anti burn-in. Queste funzionalità, insieme alla riproduzione HDR10+ e Dolby Vision, alla piattaforma Android 10.0 ricca di app e alle specifiche avanzate delle porte HDMI, danno origine ad un televisore OLED attraente sotto ogni aspetto. Adatto ai gamer, agli appassionati di streaming e agli amanti del cinema (che apprezzeranno l’attivazione automatica della modalità Filmmaker o Home Cinema), questo TV di fascia media offre una qualità di immagine stellare e fa una bellissima figura nel soggiorno grazie alla cornice ultra-sottile ed al supporto regolabile.

EISA PREMIUM LCD TV 2021-2022

Il premio è stato assegnato al TCL 65C825 dotato di retroilluminazione con Mini LED (qui il nostro approfondimento).

Nel nuovo top di gamma 4K TCL 65C825 la retroilluminazione tradizionale è stata sostituita con una matrice composta da migliaia di mini LED, organizzati per gestire il local dimming con un numero di zone molto elevato; difficile credere che le sue prestazioni siano offerte ad un prezzo così invitante. Il livello del nero contenuto e l’elevato dettaglio sulle basse luci contribuiscono alla qualità della riproduzione in HDR, grazie anche al supporto per il Dolby Vision IQ e per l’HDR10+, mentre il Dynamic Tone Mapping eleva la resa con l’HDR10. Oltre alle sue qualità cinematografiche, questo TV mini LED ha tante altre frecce al suo arco, dalla sezione audio sviluppata in collaborazione con Onkyo, che garantisce una resa potente e credibile, alla piattaforma smart Android, fino alla compatibilità con le console di gioco di prossima generazione. Da qualunque angolazione lo si guardi, il 65C825 è un vero successo.

EISA BEST HOME THEATRE TV 2021-2022

Il vincitore è il Philips 65OLED936.

Il 65OLED936 merita senz’altro il ruolo di top di gamma, grazie alla resa video esemplare, all’audio di qualità e all’impiego del più avanzato processore video Philips. Questo lavora in sinergia con il più recente pannello OLED e con una serie di modalità video ben equilibrate, per rendere immagini di prim’ordine, con anche la possibilità di fare calibrazioni di livello professionale. Ma è il suono fa di questo 65 pollici un televisore top. La sezione audio, sviluppata insieme agli specialisti della Bowers & Wilkins, consiste in un aggiornato sistema 3.1.2, che offre una resa d’ascolto in Dolby Atmos con spazialità, dettaglio e trasparenza molto raffinati, con una gamma bassa ricca e potente. Più di un semplice televisore, il Philips 65OLED936 è un impianto home theatre completo.

EISA BEST GAMING TV 2021-2022

Il TV LG OLED48C1 è il modello scelto da EISA.

Man mano che le console di gioco ed i PC divengono sempre più sofisticati, impiegando le più recenti tecnologie come l’HFR e l’HDR, i videogiocatori sono sempre più alla ricerca di display in grado di render loro giustizia. L’attrattiva dell’OLED48C1 è proprio quella di racchiudere tutte le funzionalità di elaborazione video di nuova generazione sviluppate da LG in un display da 48 pollici, ideale sia per un soggiorno che per una sala giochi. Oltre alla compatibilità con segnali 4K/120 Hz (anche in Dolby Vision HDR) sui quattro ingressi HDMI, questo elegante TV OLED supporta il Variable Refresh Rate per una visione stabile e fluida, ed anche la modalità a bassa latenza automatica. Il Game Optimizer offre impostazioni specifiche in base al tipo di contenuto, permettendo di personalizzare la resa, mentre il tempo di risposta fulmineo consente di trovarsi sempre un passo avanti rispetto all’azione.

EISA BEST BUY LCD TV 2021-2022

Il riconoscimento va al TCL 55C728.

Il TCL 55C728 ha tutti i requisiti di un buon TV da 55 pollici dal prezzo accessibile. La linea dell’apparecchio è caratterizzata dalla cornice sottile e dai piedini di appoggio discreti, mentre l’elenco delle caratteristiche include ingressi HDMI 2.1, il sistema operativo Android TV, upgradabile a Google TV nel corso dell’anno, ed il supporto allo standard HDR Dolby Vision IQ per il video e Dolby Atmos per l’audio. Da notare che queste interessanti specifiche sono accompagnate da una qualità di immagine superiore a quanto il prezzo di acquisto lascerebbe supporre. Il pannello QLED con retroilluminazione direct offre una resa cromatica estesa e dettagliata, accompagnata da un buon contrasto, che dà realismo ai film, ai programmi televisivi e ai giochi. Il sistema audio integrato progettato dalla Onkyo fornisce un accompagnamento sonoro corposo. Chi è alla ricerca di un televisore versatile, che faccia bella figura in soggiorno ma che non metta in crisi il conto in banca, può esser soddisfatto.

EISA FAMILY TV 2021-2022

La scelta è caduta sul TV Hisense 65U8GQ.

Il 65U8GQ ribadisce l’attenzione della Hisense per tutto quello che fa di un moderno televisore un vero tuttofare. Questo 65 pollici ULED, dotato di pannello Quantum Dot con retroilluminazione FALD (Full Array Local Dimming), utilizza il magnifico sistema operativo smart VIDAA U5, sviluppato dal costruttore per offrire un’ampia raccolta di app per il video-on-demand; i suggerimenti sui contenuti sono solo ad un click di distanza sul telecomando, oppure direttamente a portata di voce grazie al controllo vocale tramite Alexa e Google Assistant. Il supporto che il 65U8GQ offre ai sistemi VRR e ALLM su tutti gli ingressi HDMI soddisferà le esigenze dei videogiocatori, mentre gli appassionati di cinema potranno godersi la resa cinematografica dei contenuti 4K HDR sia in Dolby Vision che in HDR10+. Un televisore davvero impressionante, offerto ad un prezzo allettante.

EISA LASER TV PROJECTION SYSTEM 2021-2022

Il premio è stato attribuito ai proiettori BenQ V7000i (versione bianca) e V7050i (versione nera) in abbinamento allo schermo opzionale ALRS01.

Unendo la grande dimensione delle immagini offerta da un proiettore tradizionale alla semplicità di installazione ed immediatezza d’uso tipiche di un televisore, il BenQ V7000i (versione bianca) e V7050i (versione nera) regala l’emozione e la comodità di un completo impianto home cinema. L’installazione è facile, grazie alla messa a fuoco ed alla correzione del trapezio gestibili automaticamente; le funzionalità di Android TV per il video-on-demand arrivano da un dongle in dotazione assieme al controllo vocale ed altro ancora. Il livello costruttivo è elevato e il design raffinato, la resa audio fornita dal sistema stereo integrato frontale è chiara e forte, la riproduzione dei contenuti 4K HDR si avvantaggia della resa cromatica naturale, della nitidezza delle immagini e del contrasto vivace, specialmente quando viene utilizzato lo schermo opzionale BenQ da 100 pollici ALR (Ambient Light Rejection). Un sistema all-in-one di livello superiore.

EISA HOME THEATRE PROJECTOR 2021-2022

Il Sony VPL-VW590ES ha convinto i giudici a premiarlo come migliore della sua categoria.

Nell’attuale catalogo dei proiettori Sony il VPL-VW590ES si colloca in una posizione ideale, perché è tra quelli che beneficiano della presenza dell’iris dinamico pur mantenendo il prezzo accessibile della gamma dei proiettori con lampada tradizionale. Un fattore chiave del suo elevato livello qualitativo è la risoluzione nativa 4K, ottenuta senza artifici ma grazie all’impiego di tre pannelli SXRD da 4.096×2.160 pixel, in grado di offrire una resa luminosa di 1.800 lumen tanto con il bianco quanto con i colori. Il nuovo processore video “X1 For Projector” derivato dai TV Sony Bravia dispone di funzionalità come il Dynamic HDR Enhancer che opera sui singoli frame, il 4K Motionflow e l’upscaling Super Resolution. Il risultato è la proiezione su grande schermo di immagini con qualità davvero spettacolare per dettaglio e contrasto profondo.

EISA BEST BUY PROJECTOR 2021-2022

A ricevere riconoscimento è L’XGIMI HORIZON Pro.

L’XGIMI HORIZON Pro è un proiettore 4K HDR innovativo; compatto e facile da trasportare, ha in dote anche le funzionalità Android TV; l’uso è realmente plug-and-play e può essere installato quasi ovunque. Oltre alla messa a fuoco e alla correzione del trapezio automatiche offre un’intelligente funzionalità che adatta la dimensione delle immagini ad ogni parete “evitando gli ostacoli”, senza trascurare l’allineamento automatico quando si usano schermi dedicati. La lampada a LED da 2.200 lumen garantisce immagini nitide, sature e vivaci. La connettività è ampia e comprende il Wi-Fi ed il Bluetooth, assieme all’HDMI per riprodurre i Blu-ray e all’uscita digitale ottica per inviare l’audio a un impianto esterno, benché le prestazioni offerte dal sistema Harman/Kardon integrato siano degne di lode.

EISA PREMIUM UST PROJECTOR 2021-2022

Il proiettore "premium" per il 2021 - 2022 è il Samsung The Premiere LSP9T.

All’interno dell’elegante proiettore LSP9T, Samsung ha unito una tecnologia di proiezione allo stato dell’arte con un sistema audio a 4.2 canali piacevole e coinvolgente, un sintonizzatore TV ed una sofisticata piattaforma smart. Film, programmi TV, app e videogiochi sono tutti pronti per essere goduti su grande schermo, riprodotti con stile. La sorgente a triplo laser produce uno spazio colore che eccede il DCI-P3, garantendo la migliore accuratezza cromatica della categoria con i contenuti 4K HDR, compresi quelli in HDR10+, assieme ad una nitidezza e ad una gestione del movimento eccellenti. Ricco di funzionalità e dalle prestazioni elevate, questo è il miglior esempio di come al momento un proiettore a tiro ultra-corto possa validamente prendere il posto di un televisore convenzionale.

EISA UHD PLAYER 2021-2022

Il miglior lettore Ultra HD Blu-ray è il Reavon UBR-X200.

Il Reavon UBR-X200 sposa l’approccio dell’universalità per quanto riguarda l’intrattenimento home theatre, consentendo di riprodurre dischi Blu-ray HD, DVD, CD, SACD e DVD Audio, come anche file in alta risoluzione da USB e dalla rete locale. Esternamente l’apparecchio lascia percepire una sensazione di elevata qualità, grazie al livello costruttivo e al design dello chassis a tutta larghezza realizzato in acciaio; all’interno il convertitore Burr-Brown a 8 canali e SoC (System on a Chip) MediaTek cooperano per offrire un insieme di funzionalità che vanno dall’uscita audio bilanciata XLR alla compatibilità con i dischi 4K HDR Dolby Vision. I menù a schermo consentono un pieno controllo sulla configurazione e sulla personalizzazione delle funzionalità, mentre il telecomando retroilluminato è l’ideale per l’uso nelle sale cinema dedicate. Di sicuro una scelta eccellente per i fan dei supporti fisici.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rael

LG con i suoi Oled è davvero il top.
Ho il C1 da 65" ed è spettacolare, sia per li film che per i videogiochi.

Vespasianix

Ripeto, non serve l'amibilight sull:oled

megalomaniaq

Un amico ha TV LG di 4 anni fa e crashano continuamente le App di Netflix/Prime. Sulla mia Philips di 6 anni fa nessun problema. Poi una volta che passi ad ambilight non torni più indietro.

TheBoss

raccontato sotto...

GeneralZod

Quelli base fanno schifo un po' di tutte le marche

Ngamer

magari solo sui modelli top in tutte le altre fasce di prezzo lasciano molto a desiderare

Davide

strano non ci siano le TV OLED di Sony. A mio avviso sono le migliori

570gt

Racconta un pò...

Antonio63333

C'è di molto meglio, gia LG è nettamente superiore a Philps come qualità d'immagine e software. Per non parlare dei marchi giapponesi.

Antonio63333

Concordo.

GeneralZod

È un po' che si parla bene di TCL

Torpilla

Scegli quella che vuoi, a quella cifra le caratteristiche son quelle

Girolamo
TheBoss

nei miei primi 16-17 anni anch'io... poi sono passato a sony -> samsung -> panasonic -> philips -> sony l'anello debole è stato il Philips che mio figlio ha provvidenzialmente frantumato e che mi ha regalato la peggiore esperienze TV da non so quanti anni: TV lento e scattoso, colori orrendi, problemi nella gestione delle scene veloci, menù oltre che lenti davvero scomodi...

Gr.92

In questo caso il migliore dei mediocri quale sarebbe?

Antonio63333

A 359 euro non esiste migliore, al massimo mediocre.

Gr.92

Ragazzi qualcuno che sappia indicarmi la migliore Smart TV fhd con budget di 350€?

megalomaniaq
Ken

Secondo me per fare meglio questo articolo potevate anche aggiungere i vari prezzi.

Ngamer

in generale non sono un grande estimatore dei philips e non lo sono neanche dei TCL anzi i TCL li trovo mediocri non mi fido per niente di questa classifica

TheBoss

Dopo l’esperienza tremenda col Philips PUS8535/12 per me Philips è un marchio morto…

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!