
Alta definizione 19 Ott
Il Bonus rottamazione TV si può chiedere a partire dal 23 agosto presentando l'apposito modulo disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo economico. L'agevolazione è contenuta all'interno del Decreto attuativo firmato dal Ministro Giorgetti il 7 luglio scorso. Il Bonus è finalizzato a favorire l'acquisto di televisori compatibili con lo standard DVB-T2 e con la codifica in HEVC Main-10. Come suggerisce il nome stesso è necessario rottamare un vecchio modello per poterne usufruire.
Il provvedimento si inserisce nel quadro dello switch-off che si svolgerà in due tappe con tempi differenti rispetto a quelli inizialmente fissati. Come abbiamo chiarito in una recente live su Twitch, il primo cambiamento prenderà il via a partire dal 15 ottobre con il passaggio di alcuni programmi nazionali al DVB-T con codifica in MPEG4. Il calendario per il riassetto delle frequenze nelle aree regionali è stato così rimodulato:
Dal primo gennaio 2023 si passerà poi alla seconda fase con l'introduzione delle trasmissioni in DVB-T2. Ricordiamo che il quadro si inserisce all'interno di un complesso riassetto delle frequenze legato al 5G: la banda dei 700 MHz verrà destinata alle reti mobili di ultima generazione.
A seguire le modalità di funzionamento del Bonus e come richiederlo:
Il Bonus si traduce in uno sconto del 20% sul prezzo di acquisto di un nuovo TV fino ad un importo massimo di 100 euro. Si potrà richiedere fino al 31 dicembre 2022 o fino ad esaurimento delle risorse stanziate. É rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, un requisito che lo differenzia dal precedente incentivo varato nel 2019 e riservato a cittadini con un ISEE non superiore ai 20.000 euro. I due Bonus sono egualmente in vigore e sono pertanto cumulabili per l'acquisto di un solo apparecchio (e per una sola volta). L'importo del precedente Bonus è stato ridotto a 30 euro o al minor valore pari al prezzo di vendita se inferiore.
I requisiti da rispettare per poter ottenere il contributo sono i seguenti:
Aggiungiamo qualche precisazione sulla data del 22 dicembre 2018. Perché viene fissato proprio quel giorno? Il motivo è legato alle disposizioni contenute nella legge n.11 del 27 febbraio 2015, quella che ha imposto la vendita di TV con DVB-T2 e HEVC a partire dal primo gennaio 2017. Tra le disposizioni contenute nella normativa era incluso anche l'obbligo di adattare la dotazione alle codifiche approvate in periodi successivi:
Per le medesime finalità, a partire dal 1° gennaio 2017 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti ai consumatori nel territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con tutte le codifiche approvate nell'ambito dell'ITU. Per le successive evoluzioni delle codifiche, gli obblighi previsti dal presente comma decorrono rispettivamente dal diciottesimo e dal ventiquattresimo mese successivi all'approvazione da parte dell'ITU.
L'International Telecommunication Union (ITU) ha approvato la codifica HEVC Main 10 il 22 dicembre del 2016. In base alla legge del 2015 è così divenuto obbligatorio vendere televisori con DVB-T2 e HEVC Main 10 dal 22 dicembre del 2018 (i 18 mesi fanno invece riferimento alle vendite perfezionate tra distributori e rivenditori). Le disposizioni di legge non implicano però che tutti i prodotti acquistati in periodi precedenti siano sprovvisti dei summenzionati requisiti. Alcuni modelli sono stati effettivamente commercializzati prima dell'obbligatorietà e non è dunque necessario sostituirli. Gli utenti possono verificare la dotazione del proprio apparecchio sintonizzandosi sugli appositi canali test.
Gli apparecchi da rottamare si possono consegnare direttamente ai rivenditori aderenti all'iniziativa nel momento in cui si acquista il nuovo TV. Contestualmente a tale operazione è necessario consegnare anche l'autodichiarazione compilata tramite il modulo riportato in apertura dell'articolo. Lo smaltimento del televisore da rottamare verrà svolto dal rivenditore.
In alternativa è possibile conferire il vecchio TV in un'isola ecologica autorizzata prima di acquistare il nuovo modello con DVB-T2. In questo caso gli addetti devono convalidare il modulo, pre-compilato dal cittadino, in modo da certificare l'avvenuta consegna dell'apparecchio. Il modulo firmato va poi presentato ad uno dei punti vendita aderenti per ottenere lo sconto.
Al modulo va sempre allegata una copia della carta d'identità e del codice fiscale.
Commenti
entrambi
ok
link? basta che sia atto a ricevere, non serve che lo faccia o meno o se ci siano le frequenze o meno
non c'è di che
Il doppio passaggio è un filtro per diluire la cosa ai negozi
Si, ma difatti io anticipo allo stato la sua bella manovra togliendo liquidità immediata, con la quale pagherei spese, dipendenti e fornitori.
Diciamo che ognuno ha la sua politica che varia da brand a brand, LG da un pò accetta tutto, su import EU garantisce comunque 2 anni, su extra eu varia in base al settore, sulle TV un anno per esempio
Io posso dire come la penso, è concesso nel caso ti creasse fastidio il problema sei tu.
Trovare qualcuno con cui prendersela col metodo comunista per cui i $ordi che guadagna il negoziante sono del cliente.
Una domanda : come si comportano i CAT in caso di tv di importazione parallela o per altri mercati, es. Lg nano 863?
Inutile per chi?
Chi sei te per dire cosa è utile e cosa no?
Non ho capito una cosa.
Se non ti importa nulla del dvbt2 ti stai alterando per cosa?
Se ti importa, perché pagliacci?
Vorrei ricordarti che sono cambiati 3 governi e 3 ministri dalle ultime elezioni politiche. Quindi un mese e mezzo di ritardo lo ritengo accettabile, data la pandemia.
Per fortuna il governo non vuole lasciare mln di persone col tv "neto".
Un motivo in più per non fare un acquisto inutile con Switch off continuamente rimandati.
Non ricordo la foto è chiara e leggibile basta zoomare
basta acquistarli online dove la maggior parte non paga le tasse ed eccovi il 20% di sconto
No
Tu su n utvdi 1500 € vai a sacrificicare la garanzia???
104?
55
C1, g1 e A1.
Eh???
48 o 55???
No ma lo schermo nero è uguale
Il g1 è più bello (a livello di design) e può comunque avere i piedini
alcuni c1, almeno secondo indiscrezioni in rete hanno il pannello evo ed è sbloccabile
certamente, io non giudico
Anche tu non hai letto ed interpretato nel modo giusto il senso del mio primo post.
Il televisore che ho acquistato nel luglio 2018 ha il DVB-T2 con HEVC Main 10, lo so con certezza perché ho effettuato il test tramite i canali messi a supporto da parte del Ministero delle Telecomunicazioni!
La mia perplessità era ed è riconducibile solo alle date menzionate nell'articolo, che trovo sballate rispetto alla mia esperienza. Un utente che tra l'altro è del mestiere mi ha già chiarito tutto. O meglio, mi ha reso noto che è stato creato il solito pasticcio all'italiana.
Non è che al cambio delle frequenze le tv si auto distruggeranno
ma ti pare normale che per una cosa che non ho devo mandare la disdetta ogni anno.
per te è normale non avere la macchina e mandare la disdetta del bollo.
oppure la disdetta di Sky pur non avendo Sky. non esiste nulla a mondo del genere.
se faccio la disdetta in ritardo al limite una penale ma non mi addeboti il canone .
Oddio, per ore.. alassimo un paio. Non ho più 15 anni ormai.. per il resto no. Ho esteso tutte le garanzie possibili quindi anche se si stampa lo cambiano.. tra l'altro ho smesso di spegnere la ciabatta. Lo lascio sempre collegato e lui fa i suoi cicli. Mi dispiace ma Samsung non ha tutte le caratteristiche che ha il C1, oled a parte ovviamente. Offre di meno costando poco di meno. È sicuramente più luminoso, ma tanto io lo uso sempre in stanza poco luminosa..
Il rame è quasi raddoppiato con i vaccini, e fatto un sacco di utili.
Ma non hai paura di stamparlo visto che giochi per ore con i loghi fissi sullo schermo_
A16 senza cashback pagato €849 il c15 costa 1500€
Premesso che non ne ho provato nessuna delle tre. Quindi è un parere puramente personale. Delle airpods non ho letto benissimo. Molta marca e poco arrosto. Le senheiaer dovrebbero essere una garanzia. Delle altre non ho letto nulla.. le "solite" Sony?
12 a prendere il C1? Non male.. e poi dicono che siano in bolletta sparata! Ahah.. comunque tra bonus e Cashback viene via ad un prezzo decisamente interessante!
Grazie. Trovato in negozio a 35 euro…
Come con il vaccino...
Tplink?
Ci prendi un frame samsung 43".
Non proprio una ciofeca.
Se noci fossero gli imprenditori non ci sarebbero i dipendenti. n
Pensa che gli stati danno le pensioni indebitandosi.
Non 6 obbligato.
Già adesso non si trovano i tv.
Lg up7800, qualità accettabile, evita il 7500.
Un convertitore da t2 a t1?
Sai che le frequenze si pagano?
Funzionanti fino al 15 ottobre
Si.. Tra 2 anni.
Mw online è la più grande truffa verso i commessi del mw.
Certo ... Certo...