Philips: tutti i prezzi della gamma TV OLED e Mini LED

04 Agosto 2021 37

I TV Philips della gamma OLED e Mini LED 2021 sono in arrivo sul mercato italiano. I primi modelli hanno iniziato a fare capolino nei negozi e il resto seguirà progressivamente la medesima strada entro settembre. Le serie in uscita sono 5: abbiamo gli OLED 706, OLED 806, OLED 856 e i Mini LED PML9506 e PML9636.

A queste si aggiungeranno altri televisori di fascia più elevata che verranno presentati a settembre: parliamo degli OLED 936 e OLED 986 (oltre a qualche altra potenziale novità), parzialmente svelati dall'ultima edizione degli iF Design Awards che, come di sovente accade, premia il design di prodotti non ancora ufficialmente mostrati al grande pubblico.

A seguire tutti i TV corredati delle principali caratteristiche e dei prezzi di listino:

SERIE OLED 706

Gli OLED 706 costituiscono la soglia di ingresso nella gamma 2021 se si escludono i già disponibili OLED 705, prodotti che sono però aggiornati al 2020 a livello hardware. Gli OLED 706 vengono proposti nei tagli da 55" e 65". I pannelli sono Ultra HD con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz (come su tutta la gamma 2021). Il processore video è il P5 AI Perfect Picture, lo stesso che troviamo anche sulle serie di fascia superiore. Tra le novità apportate citiamo il Fast Motion Clarity e la sinergia con il sensore di luminosità per adattare le impostazioni alla luce presente in ambiente sia per la gamma dinamica standard (SDR) sia per l'HDR.

Un'altra funzione utile è rappresentata dalla tecnologia anti-burn-in presentata nel 2020. Questa soluzione è volta a ridurre l'invecchiamento disomogeneo delle componenti organiche che può portare ad imprimere loghi ed indicatori fissi sugli OLED se questi elementi vengono visualizzati per periodi di tempo molto prolungati (e se i loghi sono tendenzialmente contrastati e luminosi). La tecnologia sviluppata da Philips è in grado di rilevare i loghi monitorando una griglia di zone; se vengono individuati contenuti statici si procede diminuendo gradualmente l’intensità della luce in quel punto, senza intervenire nelle altre parti dello schermo.


La serie OLED 706 supporta HDR nei formati HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision e HDR10+ Adaptive, la tecnologia capace di adattare la resa in funzione della quantità di luce in ambiente. Per quanto riguarda l'audio troviamo invece Dolby Atmos, DTS Play-Fi e la possibilità di personalizzare l'esperienza tramite Mimi Sound. Su un TV Philips non può ovviamente mancare Ambilight, la tecnologia proprietaria che sfrutta i LED posti lungo i bordi per riprodurre i colori presenti nelle immagini ed espandere il coinvolgimento visivo oltre i limiti dello schermo. La serie OLED 706 è provvista di Ambilight su tre lati.

La Smart TV è basata su Android TV 10 con l'accesso a Google Play e con gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant. Tra le modalità video citiamo il Filmmaker Mode mentre per quanto riguarda i codec sono supportati HEVC, VP9 e AV1. Due ingressi HDMI sono in versione 2.1 (in totale sono quattro) e supportano eARC, Auto Low Latency Mode (ALLM), segnali Ultra HD a 120 Hz (HFR) e Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR e FreeSync Premium. Completano la dotazione la sezione audio a 2.1 canali con un'erogazione pari a 50 W e Calman Ready, la possibilità di interfacciare i TV con il software per la calibrazione creato da Portrait Display.

A seguire i prezzi di listino:

  • 55OLED706/12: 1.499 euro
  • 65OLED706/12: 2.299 euro

SERIE OLED 806 / 856

Le serie OLED 806 e OLED 856 offrono la medesima dotazione e differiscono unicamente per quanto riguarda il design della base. OLED 806 monta un supporto composto da due piedini in metallo che si estendono verso il frontale e verso il retro. OLED 856 è invece dotata di un piedistallo centrale che prende la forma di una barra in metallo cromato scuro che si allarga sul fronte.

Al momento i tagli in arrivo sono 48" e 55" per la serie OLED 806 e 55" e 65" per la serie OLED 856. Le specifiche sono praticamente le stesse che abbiamo elencato per gli OLED 706. Ritroviamo quindi i pannelli Ultra HD a 100 / 120 Hz e il processore P5 AI Perfect Picture.

Android TV 10 gestisce tutte le funzioni legate alla Smart TV e sono confermati anche Filmmaker Mode, Calman Ready e i codec HEVC, VP9 e AV1. I due ingressi HDMI 2.1 (sempre su quattro in totale) supportano eARC, ALLM, HFR e VRR anche sotto forma di FreeSync Premium. Non cambia nemmeno la sezione audio: sono 2.1 canali con una potenza complessiva di 50 W.

Philips OLED 806

L'Ambilight è invece più evoluto di quello che troviamo sulla serie OLED 706: qui è presente la versione su tutti e quattro i lati. Il telecomando è un modello premium con retroilluminazione, finitura in metallo e con i lati e il retro avvolti in pelle Muirhead.

A seguire i prezzi di listino:

OLED 806

  • 48OLED806/12: 1.499 euro
  • 55OLED806/12: 1.699 euro

OLED 856

  • 55OLED856/12: 1.799 euro
  • 65OLED856/12: 2.599 euro

SERIE MINI LED PML9506

La serie PML9506 è una delle due proposte sviluppate per affiancare la gamma OLED ed è pertanto dotata di una dotazione altrettanto ricca. I modelli disponibili sono due: 65" e 75". I pannelli scelti da Philips sono LCD Ultra HD di tipo VA con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz.

La retroilluminazione è Full LED Array con local dimming e Mini LED (qui la nostra guida). Nella scheda tecnica non sono riportati il numero di diodi e quello delle zone di controllo indipendenti. Stando alle informazioni trapelate da fonti attendibili, dovremmo trovare un local dimming con 1.024 zone suddivise in gruppi di 8 Mini LED sul 65" e in gruppi di 12 sul 75". Il picco di luminanza si attesta a 1.500 cd/m2 - nits.


Il resto delle caratteristiche ricalca quanto abbiamo già riportato per gli OLED: non ci sono pertanto differenze in termini di HDR, processore video, Smart TV Android e comparto audio, sempre costituito da un sistema a 2.1 canali da 50 W. L'Ambilight è anche qui presente nella versione su quatto lati. Per quanto riguarda HDMI troviamo sempre due porte con eARC, ALLM, HFR e VRR (HDMI Forum e AMD).

A seguire i prezzi di listino:

  • 65PML9506/12: 2.499 euro
  • 75PML9506/12: 2.999 euro

SERIE MINI LED PML9636

La serie PML9636 si posiziona su una fascia più alta rispetto ai PML9506. Le differenze non sono molte ma sono piuttosto rilevanti e si riflettono sia sul comparto audio sia su quello video. A livello di pannelli e retroilluminazione non dovrebbero esserci cambiamenti: si tratta sempre di LCD Ultra HD di tipo VA da 65" e 75" con frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz.

Anche la retroilluminazione a Mini LED dovrebbe sempre disporre di 1.024 zone. Il picco di luminanza è invece diverso: dalle 1.500 cd/m2 - nits dei PML9506 si sale alle 2.000 cd/m2 - nits dei PML9636. L'elemento più distintivo è comunque legato alla sezione audio: la base da tavolo integra un sistema realizzato in collaborazione con Bowers & Wilkins. Si tratta di un elemento che caratterizza fortemente non solo la resa sonora ma anche il design.


La configurazione è a 3.1.2 canali con speaker dedicati agli effetti Dolby Atmos (per l'espansione verticale del suono) e con l'esclusiva tecnologia "Tweeter-on-Top" di B&W. La potenza erogata è superiore rispetto a tutti gli altri modelli di cui abbiamo parlato: sono 70 W complessivi. La particolare conformazione degli speaker non impedisce comunque il montaggio a parete. Tutto il resto della dotazione, da Ambilight a HDMI 2.1 (con eARC, ALLM, HFR e VRR), ricalca pedissequamente la descrizione che abbiamo riportato per i PML9506.

A seguire i prezzi di listino:

  • 65PML9636/12: 2.999 euro
  • 75PML9636/12: 3.499 euro

37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LuùAv

Ciao dovevo ricordartelo e ora lo hai fatto tu con me rispondendo? sei tornato passato buon weekend? purtroppo ho solo qui per scriverti, ti ho inviato mail ci possiamo sentire li se sei disponibile a
petruzzosmartv@gmail.com è fantastico trovare un espero che ha lo stesso tv, che dopo un anno e mezzo ancora mi fa dannare con le impostazioni, ci sentiamo tramite mail? attendo le tue schermate della migliore configurazione, che poi io ho modiciato quelle per la tv (SDR) quelle per l'HDR, Dolby e Gioco, unico trucchetto trovato fin ora è quello per visualizzare i canali preferiti, Attendo ansiosamente tue

piervittorio

Sì, ho esattamente quel modello, comprato a fine 2019, se non ricordo male.

LuùAv

Ma vi ho preso il 70 pus 7304?..se mi mandi una mail all indirizzo così te lo ricordo li settimana prossima,grazie e buon fineweek

piervittorio

Ora sono in montagna, la settimana prossima quanso torno a casa lo faccio (se me ne dimenticassi, ricordamelo!).

LuùAv

Ciao,hai per caso il 70pus7304/12? Sto cercando disperatamente le impostazioni video da copiare al mio

FuCo

Probabilmente dipende dai modelli. Puoi leggere la mia esperienza poco sopra nella risposta ad Emiliano Frangella.

FuCo

Ho un Philips 49pus6501 prodotto nel 2016. Ha Android TV inizialmente in versione 6, successivamente aggiornato a 7 ed infine 8. Ottima visione (direct led, 100 hz) e ottimo audio, sistema stabile, ha sempre funzionato molto bene. È compatibile anche col posteriore Google Home Mini, quindi puoi ad esempio vocalmente chiedere di riprodurre un certo titolo su Netflix. Qualche mese fa, a distanza di circa un anno dal precedente, c'è stato un aggiornamento del firmware. Sostanzialmente non ha cambiato niente, ma trovo incredibile che ancora supportino una tv del 2016.
Discorso ben diverso per il Philips 40put6400 del 2015, sempre 4k e con Android Tv rimasto sempre alla versione 5 e il cui sistema è diventato realmente stabile solo dopo circa 2 anni di sofferenze. Ultimo aggiornamento firmware nel 2018. Da apprezzare il fatto che anche questa (2015) sia compatibile HEVC Main10.

Gatsu

Diciamo che può capitare che qualche software si impunti e sia necessario chiudere l'app e riaprirla per farla funzionare correttamente... Per esempio in 6 mesi che l'ho comprato (il 58 pollici the One), Rakuten me l'ha fatto un paio di volte sta cosa ed una volta anche l'assistente Google mi è capitato che non "registrasse" la voce attraverso il telecomando... Riprovando poi è andata... Per il resto è sempre stato veloce e reattivo...
Personalmente sono molto soddisfatto del TV (tranne per l'audio che è abbastanza mediocre senza una soundbar)

Andrea Presti

Le differenze tra serie 706 e 806 sono quindi solamente Ambilight (3vs4) e il tipo di telecomando?

Angelo_674

Eventualmente per il modello Miniled top è sempre possibile l'inserimento di un subwoofer come per l'Oled dello scorso anno??

Angelo_674

spero proprio sia recensito prima o poi

Oloap

Elibissop ehc onussen aippas odnauq ecse li Cinosanap ZJ1500????

piervittorio

Si, è vero, Android TV ha iniziato ad essere decente a partire dalla versione 9, e come SoC solo dall'anno scorso si sono iniziate a vedere soluzioni di livello discreto.

Anathema1976

lo so, in italia non danno molto spazio a questo genere di contenuto

Emiliano Frangella

e' del 2017 mi sembra.
hai presente i vecchi cellulari android....... lenti, laggosi... e che si impallavano spesso??
bene......... il tv era uguale.
si impallava almeno 4 volte al giorno se usavi la parte smart.
lento a morire
per cambiare un canale passavano anche 3 secondi ecc
per mandarlo piu veloce ho disabilitato dei servizi.......... pensa che roba
e i phillips dello stesso periodo penso non erano da meno.
ora non so se hanno risolto su questi

piervittorio

Probabilmente al lancio adottava una versione antecedente alla 9.
Nel 2019, quando sono migrato io ad Android, sia Philips che TCL montavano già Android 9, e n9n avevano problemi.

Emiliano Frangella

Il mio Sony bravia 55 con android TV.....ho bestemmiato per 2 anni.
In parte hanno risolto

piervittorio

Veramente la cosa migliore, quella che mi ha portato verso Philips e TCL, è stato proprio Android TV.
Una volta provato quello, non ho più preso in considerazione nessun altro TV che non ne fosse dotato, nemmeno se me lo regalano.

Vespasianix

Veramente si.
Sia g1 che gx.
200 55
300 65
500 77.

eric

.... bhè degli LG prenderei solo in considerazione la seria G con il pannello EVO....e lì niente cashback

eric

.....bhà....francamente ho sentito più gente lamentarsi degli LG....

Harry_Lime

problemi che sono stati risolti come su tutte le piattaforme. Da tizen che non andava l'hdr nelle app, passando per l'orribile gestione aggiornamenti di LG.
Ma dai.

Emiliano Frangella

Infatti
Che problemi hai con android TV??
Grazie

Emiliano Frangella

S'intende lato software.... Con Android TV ci sono stati problemi

piervittorio

"dicono" chi?
Io ho un 70" che va benissimo, e pure gli altri che ho fatto comprare agli amici colpiti dall'Ambilight, nessun problema.

matteventu

Nicola, secondo te la soundbar integrata di B&W puo' essere paragonata alla soundbar dei Loewe?

Luigi

Peccato che i siti di tecnologia italiana i confronti non li facciano.

Anathema1976

Mille problemi non direi, io ho in camera il 43pus8535, in generale come TV non mi posso lamentare, considerando le prestazioni in relazione al prezzo pagato ovviamente.

Anathema1976

In effetti un confronto non sarebbe affatto male, Philips rende bene sia nella gestione del moto che sull upscaling a bassa risoluzione, due aspetti dove Sony è sempre stata ai vertici, ed un confronto sotto questo aspetto sarebbe interessante.
Su questo solo il Buon Nicola può aiutarci

Marco

io ho un 65oled854 da 1 anno e 4 mesi, nessun problema degno di nota se non qualche imperfezione più legata ad android tv che al televisore in se, per ora tornassi indietro lo riprenderei senza pensarci

Dicono che hanno mille problemi i philips nel dubbio passo….

Luigi

Sarebbe interessante un confronto con un lcd alto di gamma, come il Sony x95j.

Vespasianix

C'è il c1 a 2500 (ho già scalato il cashback lg) mi pare.

Marco

credete che i nuovi telecomandi retroilluminati etc possano essere utilizzati con il Modello 65oled854 di un paio d'anni fa? il telecomando in dotazione è osceno...

Gatsu
Antonio63333

Non capisco la differenza di prezzo delle varie serie Oled, in pratica cambia solo la base ed i modelli di serie più costosa hanno un ambilight peggiore! Bah.

eric

...aspetto la seria 806 da 77" ... sperando abbia un prezzo decente.....;-)

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!