
25 Novembre 2021
Samsung ha lanciato il taglio da 85" della serie The Frame 2021, i TV realizzati in modo da sembrare quadri. Il modello extra-large si va ad aggiungere ai 43", 50", 55", 65" e 75" e con il 32" atteso a breve anche in Europa. The Frame da 85", per ora annunciato solo in Corea del Sud, non presenta differenze a livello di funzionalità. Parliamo dunque di televisori QLED, cioè di LCD abbinati alla tecnologia Quantum Dot per rendere più puri i colori e per coprire meglio gli spazi colore più ampi.
Il processore che gestisce tutte le elaborazioni è il Quantum Processor 4K provvisto di intelligenza artificiale. Ovviamente non manca il supporto a HDR nei formati HDR10, HDR10+ con metadati dinamici e HLG. L'85" dovrebbe offrire le stesse funzionalità degli altri The Frame 2021 (fanno eccezione il 43" e il 50" che hanno qualcosa in meno) anche per quanto riguarda HDMI 2.1: la scheda prodotto sul sito coreano conferma la presenza di Auto Low Latency Mode, Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR e AMD FreeSync Premium Pro ed eARC. La dotazione dovrebbe comprendere inoltre la capacità di visualizzare segnali Ultra HD fino a 100 / 120 Hz (HFR).
La piattaforma Smart TV è costituita dal sistema operativo Tizen ed è presente anche l'Art Store, il portale che consente di acquistare la replica di molte famose opere d'arte per visualizzarle sullo schermo e trasformare il televisore in una sorta di quadro digitale. A livello di design il The Frame da 85" si presenta con un ingombro ridotto rispetto ai modelli del 2020: parliamo per la precisione di una profondità di 26,9 millimetri (pochi di più dei tagli inferiori) contro i 45,8 millimetri dei modelli precedenti.
La sezione audio è composta da due speaker da 40 W. Grazie a Q-Symphony si può abbinare una soundbar compatibile per creare una sinergia con gli speaker integrati e migliorare la resa sonora. A completare la panoramica è Object Tracking Sound Lite (OTS Lite), una funzione che analizza la sorgente in ingresso e rielabora il suono per ricreare un'espansione "tridimensionale" virtualizzata.
Al momento non abbiamo notizie sulla commercializzazione in Italia. Non mancheremo di aggiornare i lettori in caso di comunicazioni ufficiali da parte di Samsung Italia.
Commenti
Non ha un lettore multimediale integrat? Se sì lo fai con quello.
Le immagini le puoi caricare mi sembra tramite l'App smarthings
Rimane effettivamente uno spreco di corrente. Ci hanno fatto anni di sevizie per spegnere le lucine dei TV in standby.. ora lasciamo tutto accesso e sempre connesso.
in modalità "frame" i consumi sono comunque ridotti...
certo è se prendi un 85" devi avere un super mega salotto e insomma non è che sei così povero...
da quel che so io puoi cloud e le vedi.
Le immagini personali le metti su una usb... ma non ho capito in che modo visualizzarle
il 32 mi tenta ma ha un prezzo spropositato, mi chiedo se si possono caricare immagini personali da visualizzare anche in offline dato che la parte smart non mi interessa
Un 85" sempre attivo (poi ovviamente potrà avere sistemi di risparmio energetico in una casa domotica, tipo che si spegne del tutto se non vi è nessuno nella stanza) dovrebbe avere comunque un consumo "significativo" in un anno. E' anche vero che in un anno si spendono tanti soldi in stupid-te che non credo sia questo a mandare in rovina chi può permetterselo.
Certo, se e quando, fossero a e-ink (per intendersi, ma questo è un marchio) allora questo aspetto si ridurrebbe molto.
N.B. Poco politicamente-defic...orretta l'immagine 6G