Samsung: ritardi per il TV MicroLED da 99"

24 Luglio 2021 26

Il lancio dei TV MicroLED da 99" ha subito alcuni ritardi. I prodotti, attesi inizialmente per la prima metà del 2021, non sono ancora arrivati sul mercato. Le motivazioni legate a questo rinvio sono state riportate dalla testata coreana The Elec. La posizione ufficiale di Samsung, riportata da un portavoce, sostiene che le cause sono da ricercare in un'elevata domanda (ovviamente in relazione alla capacità produttiva) del TV MicroLED da 110", lanciato alla fine dello scorso anno in Corea del Sud e recentemente presentato anche in Francia.

Altre fonti interne all'industria offrono tuttavia un differente punto di vista. Secondo i contatti di The Elec il MicroLED da 99" sarebbe stato rimandato a causa dei costi di produzione. Si parlerebbe per la precisione di una resa inferiore a quella del taglio più grande. A fronte di un prezzo di listino inferiore al 110" (in Francia si parla indicativamente di 130.000 euro contro i 150.000 del 110"), il 99" MicroLED richiede un processo di miniaturizzazione ancora maggiore, necessario ad integrare i microscopici diodi su una superficie più contenuta.


Non è del resto una novità che la riduzione del cosiddetto "passo"o "pixel-pitch", cioè la distanza tra i pixel (composti ciascuno da tre MicroLED: uno rosso, uno verde e uno blu) sia da sempre un obiettivo tutt'altro che semplice da raggiungere. Anche la sostituzione di eventuali LED depositati sui chip che vanno poi a costituire gli schermi richiederebbe costi più elevati mano a mano che la diagonale si riduce. Per questi motivi le stesse fonti ritengono che anche gli altri due modelli di MicroLED da 76" e 88" subiranno ritardi rispetto ai tempi inizialmente previsti.

Per ovviare a queste problematiche sono già da tempo al vaglio varie soluzioni: la prima presa in considerazione consiste nell'integrazione dei tre elementi RGB (rosso, verde e blu) all'interno di un unico chip. É inoltre allo studio una versione ancora più efficiente che permetterebbe di integrare due terne (RGBRGB) all'interno di un unico chip. In ogni caso i macchinari necessari per apportare i necessari cambiamenti sono giunti nella disponibilità di Samsung con un paio di mesi di ritardo, motivo per cui si potranno impiegare per la produzione dei TV MicroLED in uscita nel 2022.

Il mercato del resto è ancora piuttosto limitato: si stima che i TV MicroLED costituiscano al momento solo lo 0,001% dei televisori venduti annualmente da Samsung (il totale si aggira intorno ai 50 milioni).


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Petaloso

Quindi non riuscirò a comprarlo prima di giugno 2022 in tempo per fare il cambio al dvbt2?

Squak9000
Shane Falco

In realtà samsung vende il 50% di tv premium: "Samsung ha del resto puntato con forza sul segmento premium, rappresentato proprio da una gamma QLED che propone sia TV Ultra HD sia un'ampia scelta di 8K. Nei primi 9 mesi del 2019 il colosso coreano ha conquistato il 50,5% del segmento costituito dai prodotti con prezzo superiore ai 2.500 dollari.
Altri dati interessanti emergono analizzando le vendite di TV di
ampissime dimensioni e gli 8K: le quote di Samsung si attestano al 50,7% per i modelli dai 75" in su e all'87,9% per gli 8K." fonte hdblog

Stefano Silvestri

No. Sono 500.

Squak9000

150k non bastano... forse un portascope in centro a Milano.

Squak9000

ma certo... se consideri che il business di Samsung maggiore sono tv al di sotto dei 399€ la vedo difficile che un utente che spende meno di 399€ compri un microled.

Vespasianix

Dici i qd oled?

Antonio63333

Il problema è proprio quello, averne da buttare....

Antonio63333
IGN_mentale

da 130.000€ l'uno, per un totale di 65 milioni.

BlackLagoon

ad averne da buttare un 150” non mi schiferebbe sai

greyhound

Non proprio, i microled sono modulari quindi la superfice è dettata dal portafoglio

greyhound

50.000

Nicola Corsi

Mi sono fermato a 130000€

BlackLagoon

Si ma chi spende quelle cifre e sacrifica una stanza per quello scopo, può benissimo permettersi anche un microled che é semplicemente un’altro pianeta rispetto al vpr. L’unico limite è naturalmente la diagonale inferiore..

Akio Morita

Certo!
Qui non ci sono solo problemi economici, ma soprattutto di ingegnerizzazione.

Necrobeast88
Antonio63333
Antonio63333

1300 euro a pollice, giusto per applicazioni business sono giustificabili.

Antonio63333

Con quello che costano... Con molto meno ti attrezzi una sala cinema a casa di altissimo livello.

Antonio63333

Non ho mai compreso perché non hanno mai utilizzato i led RGB al posto della terna, sarebbe molto più facile ridurre il pitch. Cmq siamo lontanissimi da che diventino un prodotto consumer entro i prossimi 5 anni.

Stefano Silvestri

Il mercato del resto è ancora piuttosto limitato: si stima che i TV MicroLED costituiscano al momento solo lo 0,001% dei televisori venduti annualmente da Samsung (il totale si aggira intorno ai 50 milioni).....

roby

Se devo prendere il micro led prendo la soluzione di lg da 120" mi sembra o giù di li

Akio Morita

Strano…
Mi ricorda i continui rinvii della commercializzazione dei televisori OLED da parte di Samsung.

greyhound

Circa 1000€ a pollice...siamo ancora indietro

asd555

Mannaggia, vorrà dire che al suo posto comprerò un monolocale a Milano centro!

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar