La domanda di pannelli TV OLED potrebbe superare l'offerta nel 2024

22 Luglio 2021 21

Nel 2024 la disponibilità di pannelli TV OLED potrebbe risultare insufficiente senza nuovi investimenti necessari per incrementare la capacità produttiva. A sostenerlo è Choong Hoon Yi, CEO di UBI Research, una società specializzata nella analisi di mercato. Yi ha basato le sue stime sui dati attualmente disponibili sia per quanto riguarda LG Display (unico fornitore per tutti i marchi) sia in base alla crescente domanda per gli schermi OLED.

La domanda prevista è stimata in circa 7,2 milioni di unità per quest'anno (altre previsioni ritengono che LG produrrà tra i 7 e gli 8 milioni i pannelli) con una progressiva tendenza a salire: 10 milioni nel 2023 e 12 milioni nel 2024. La capacità produttiva a disposizione di LG Display, combinando gli stabilimenti di Paju in Corea del Sud e di Guangzhou in Cina, è intorno ai 10 milioni di pannelli l'anno; questo significa che, senza cambiamenti migliorativi, nel 2024 la domanda potrebbe superare l'offerta di circa 2 milioni di unità.


All'inizio dello scorso anno LG Display aveva annunciato nuovi investimenti per avviare, nel 2023, le prime linee produttive Gen 10.5, capaci di realizzare substrati da 2.940 x 3.370 millimetri. Le lastre di questo tipo si possono tagliare per realizzare otto pannelli TV OLED da 65" oppure sei pannelli da 75". Attualmente gli impianti LG Display sono Gen 8.5 e realizzano substrati da 2.200 x 2.500 millimetri da cui si ricavano sei pannelli da 55" o tre da 65". Secondo varie fonti coreane i piani di investimento avrebbero però subito ritardi a causa della pandemia, facendo slittare l'avvio delle linee Gen 10.5 ad una data non precisamente definita (c'è chi parla di una riprogrammazione non prima del 2024).

Yi sostiene però che LG Display non deve necessariamente passare per gli stabilimenti Gen 10.5: i numeri desiderati si potrebbero ottenere anche migliorando le attuali linee Gen 8.5 in modo da espanderne la capacità produttiva. La carenza di pannelli si paleserebbe inoltre più rapidamente (circa un anno prima, dunque nel 2023) se Samsung Electronics dovesse effettivamente siglare un accordo con LG Display, come sostenuto da alcune voci circolate negli ultimi mesi, indiscrezioni puntualmente smentite da Samsung.

UBI Research ha infine fornito alcuni numeri per l'anno in corso: nel secondo trimestre sono stati distribuiti circa 1,8 milioni di pannelli TV, il 186% in più rispetto al 2020 (quando lo stabilimento di Guangzhou non era ancora operativo) e il 13% in più se confrontato con il primo trimestre del 2021.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ergi Cela

La differenza la fa anche l’intelligenza artificiale di sicuro se compri una tv da 3000 euro non è come guardare Su una tv pagata 700 euro o comunque poco,anche se in tv non ci sono programmi a quella risoluzione comunque vedi più dettagli di un tv 4K e le differenze le noti anche ad una certa distanza,comunque in casa mia ho 2 tv 4K da 65 pollici,volendo potrei mettere anche un 100 pollici senza problemi di spazio

Tiziano Colzi

A me è saltato un singolo led su un LCD di LG, essendosi interrotta la continuità di corrente tutto il pannello è rimasto al buio per colpa di un singolo led. Perciò direi che gli lcd sono tutt'altro che immortali

Tiziano Colzi
Tiziano Colzi

Totalmente inutile, almeno che non prendi polliciaggi enormi tipo 85 o più. Su tagli medio grandi l'8k è inutile, ti dovresti avvicinare molto al tv per cogliere le differenze con un 4k. Senza contare che non ci sono contenuti 8k a livello cinema e Serie TV. Mentre per il gaming in 8k neanche le top di gamma nvidia riescono a fare poco più di 30 fps in 8k

Tiziano Colzi

Mah forse non ti ricordi bene com'è perché appena ci sono scene scure con oggetti più chiari c'è l'effetto blooming intorno all'oggetto. Poi ovvio se guardi la TV in una stanza illuminata è normale che non ti sembra questo gran salto

Ergi Cela

Beh no problem,sono benestante alla fine.tanto anche se si dovesse guastare non si guasta in 1 anno mica

Stefano

Potresti dire lo stesso di chia ha speso per un Oled e si è pentito trovandosi male..

Lorenzo Poli

In bocca al lupo e buono spreco di soldi :)

Lorenzo Poli
Ergi Cela

Beh con gli OLED hai il problema del burn-in

Akio Morita
Antonio63333

Se fossero così scadenti come durata di sicuro non avrebbero avuto un incremento di vendite simile.
Poi credi che un pannello Lcd duri di più? Magari non si guasta la matrice ma i led che stanno dietro sempre accesi si bruciano e molto più spesso di quanto si creda. Basta fare una ricerca sul web per vedere migliaia di TV LCD con macchie nere.

floop

Ho un 55BX calibrato etc... e non è che mi abbia fatto gridare WOW

Ovvio si vede meglio rispetto alle altre TV ma rispetto al mio precedente Samsung di fascia medio alta mica ha stravolto la visione... insomma al prossimo giro risparmio con un buon led tipo Sony xh90.

Ergi Cela

Si la tv non è qualcosa che lo cambi tanto spesso a meno di nuovi standard ogni 8 anni,io volevo giusto provare a prendermi una tv 8K

Naso23

Siamo in due. La tv la tengo il più possibile prima di cambiarla....non voglio rischi.

Ergi Cela

Io se devo acquistare preferisco un miniled,microled o i nuovi qned con nanorod della Samsung,voglio che la tv mi duri il più possibile senza vari problemi con il pannello

Stefano

Attenzione si parla di pannelli, non di TV..la sensazione è che ci sia già un sovraproduzione di pannelli visto lo sbrago dei prezzi da parte di Lg

Il corpo di Cristo in CH2O

e hanno intenzione di aumentare l'offerta? ma manco per idea.

Davide

È un modo come un altro per dire che vogliono alzare i prezzi

Ema

tutta colpa di Samsung e di chi compra Samsung

Tango_TM

tempesta elettromagnetica in arrivo?

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande