
01 Dicembre 2021
Google ha rilasciato la terza beta di Android TV 12 (dopo aver recentemente aggiornato il launcher in modo non gradito agli utenti), offrendo così un primo assaggio delle novità in arrivo. La prossima versione del sistema operativo pensato per i televisori "smart" introdurrà un cambiamento da tempo richiesto a gran voce tramite i "Refresh Rate Switching Settings".
Questa voce permette di modificare la frequenza di aggiornamento per sincronizzarla a quella dei contenuti. Perché si tratta di una modifica importante? Tutto parte dalla modalità con cui i video vengono girati: le possibilità sono numerose e spaziano dai 24 fotogrammi al secondo (il materiale cinematografico ad esempio) ai 25 fotogrammi, salendo poi a 30, 50, 60 fps e così via.
Quando si riproduce un contenuto su schermo è necessario che la frequenza di aggiornamento corrisponda a quella del video o ad un suo multiplo. In tutti gli altri casi la fluidità su schermo non è perfetta poiché si introducono micro-scatti che possono risultare molto fastidiosi.
Un caso tipico è quello del materiale a 24 fps visualizzato a 60 e pertanto affetto da una sorta di incedere claudicante che si ripete a cadenza regolare. L'introduzione dei Refresh Rate Switching Settings consente alle applicazioni di modificare la frequenza di aggiornamento per ottimizzare la riproduzione dei contenuti in relazione al frame rate. Può operare anche in modalità "seamless", cioè senza interruzioni durante la modifica del refresh rate.
Gli indicatori che evidenziano l'uso di microfono e videocamera durante una videochiamata
Android TV 12 rende anche più semplice rilevare quali sono le risoluzioni e le modalità video supportate dai televisori, in modo da poterle poi gestire più facilmente tramite le applicazioni senza dover ricorrere a soluzioni alternative. L'altra novità più evidente per gli utenti è relativa all'interfaccia grafica: Android TV 12 permette di renderizzare la UI a risoluzione 4K sui dispositivi compatibili. Il passo in avanti rispetto al rendering a 1080p con seguente upscaling in 4K è dunque decisamente rilevante.
Ultime ma non meno importanti sono le modifiche apportate in materia di privacy e sicurezza. La nuova versione aggiunge un indicatore su schermo ogni volta che un'applicazione sfrutta il microfono e/o la videocamera. Nelle impostazioni è inoltre possibile disabilitare l'accesso a microfono e/o videocamera in modo che tutte le applicazioni siano impossibilitate ad accedervi.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
No, confermo che e' costruito presso lo stabilimento in Repubblica Ceca a Plzen.
Gli oled pana non hanno android tv
Vale anche per gli oled?
Magari vedessero le fire edition da noi
Niente Android tv per la produzione Panasonic. Sono sottomarche rimarchiate
Grazie. Sicuramente gli aggiornamenti arriveranno in ritardo, come detto resto accade sugli smartphone. Panasonic sta iniziando ad usare Android TV sempre su più modelli. Vedremo come si comporteranno.
Non è Vestel, è fatto da Panasonic.
Il JX800 è fatto nello stabilimento Panasonic in Repubblica Ceca, non è Vestel
Sono vestel fatti in Turchia.
Ancora con Android tv;)!passa a Fire TV
Non credo proprio usino lo stesso sistema/API per intercettare la chiamata.
Intendo su altre app
Sulla firestick c'è da anni, solo prime la sfrutta.
Chiaro… hanno trovato lo stratagemma. Speriamo che questa novità di Android venga trasferta anche sulla fire stick 4K
È un po complicato....,API è sempre quella Display.Mode, ma il quel caso Kodi fa tutto determina il contenuto e fa lo switch.
Questo modifica la app dice il formato del contenuto ad un altra API che determina se la tv lo supporta e in caso fa il cambio di Hz.
La differenza è che nelle app di vod devi sono solo una piccola modifica, passare le info del video: risoluzione, fps, gamma ecc., poi api fa tutto.
PS: almeno da quello che is è capito finora.
Meno male che Renzi è andato via dal PD
Ma Kodi con che meccanismo lavaro per il cambio frame rate?
Quei tv non sono un granché, non c'è nulla di Panasonic è una marca turca che li produce.
Passato a FireTV. Un altro mondo
Il tuo problema è uno solo e si chiama Philips... Non aggiorna quasi per niente! Pessima
Ok, so già che sull'argomento ne sai più di me quindi mi fermo :)
Ottima notizia! Peccato che il mio oled philips sia ancora fermo ad Android 8. Mi toccherà prendere una chromecast con google tv
Dal produttore
Come funzionano gli aggiornamenti sui tv con Android TV: l'aggiornamento del sistema operativo deve essere inviato OTA dal produttore o arriva da google direttamente? Immagino che la prima. Sto acquistando un Panasonic 2021 con Android TV.
Ancora non chiarissima la cosa ,ma google una volta tanto abbia acconsentito alle richieste degli utenti e abbia fatto le cose per bene.
La nuova funzionalità si chiama :
Match content frame rate
As Google announced in its own changelog, Android TV 12 Beta 3 brings a new option to “match content frame rate.” This is under the “Display & Sound” section and includes the options shown below.
Non è app che fà lo switch ma OS, ma su richiesta specifica dell app.
Questo vuol dire che app deve essere modificata , ma è app ad avere il controllo che è una cosa positiva.
Il classico esempio è Netflix : con i trailer lo switch non parte ma con la riproduzione del film si. Altrimenti sarebbe molto noioso un switch ad ogni trailer.
Quindi in pratica hanno copiato il funzionamento della Apple TV.
https://uploads.disquscdn.c...
Non è proprio così
Degli aggiornamenti me ne faccio poco, Android tv rispetto a interfacce tipo LG e Samsung rimarrà sempre un tappo nel c@lo.
Piuttosto rilasciate l’app di Apple TV sul mio Sony del 2018 per dio!!!
Non penso
Dovrebbero supportarlo già Netflix e Prime Video. Lo fanno già da anni su altri TV
Pare di no dovrebbe essere come quello della apple TV.
FR adattativo ottimo ma tanto poi le app non lo sopportano
Non è cambiato nulla nel pratico. Anche prima le app potevano cambiare il framerate.
Devi chiedere a Sony
Porcoddiocane?
arriverà sul mio sony 4k del 2017?
PerDindirindina!
Io sono fermo al 8
Partito Democratico?
era ora PD!