
02 Agosto 2021
Sony punterà sull'automazione per ridurre i costi di produzione dei TV (ma non solo). Ad affermarlo è Kimio Maki, capo dell'Electronics Products e Solutions business per il colosso giapponese. Sony ha in programma di puntare fortemente sull'impiego dei robot negli stabilimenti produttivi e di creare sinergie con le vendite online e l'analisi dei dati. L'effetto creato dalla digitalizzazione delle informazioni e dall'automazione è la vera chiave di volta, secondo Maki: in questo modo si potranno tagliare significativamente i costi.
Il processo sopra descritto verrà gradualmente applicato allo stabilimento in Malesia dedicato alla produzione di televisori: automatizzare le operazioni dovrebbe permettere di ridurre i costi del 70% nell'anno fiscale 2023 rispetto al 2018. La robotica potrà anche aiutare a ridurre la percentuale di prodotti difettosi e consentirà pertanto di incrementare ulteriormente i margini di guadagno. In futuro si punta ad applicare lo stesso modello anche alla produzione di smartphone e fotocamere.
Maki ha infine dichiarato che Sony continuerà a puntare sulla vendita di hardware ma offrirà al contempo anche servizi capaci di attrarre l'attenzione dei consumatori e di generare un flusso continuo di entrate. Nel mercato TV è stata lanciata quest'anno Bravia Core, una piattaforma streaming disponibile esclusivamente su alcuni prodotti della gamma 2021 e capace di offrire una qualità simile a quella di un Ultra HD Blu-ray. Se le parole di Maki rispecchiano le intenzioni della compagnia, in futuro potremmo assistere ad una ulteriore espansione in questo campo.
Commenti
infatti parlavo di sony come prodotti di qualità. I pannelli LG comunque restano ottimi rispetto agli lcd della concorrenza, anche rispettto ai Sony FALD
Certo che citare l'LG come un prodotto di qualità......
la qualità resta al top, ma i prezzi non rispecchiano il gap con altre soluzioni come quelle di LG. se pago un OLED sony quasi il doppio di un LG, ma poi la differenza non giustifica quei soldi, poi ovvio che punto all'LG magari con dimensioni maggiori
Tagliano i costi x loro, non di sicuro x noi nel prezzo finale
Sony non sta più dietro ai costi di produzione e ormai non ha più la quantità..se non prova ora a fare qualcosa ora a breve sparirà schiacciata dai colossi cinesi e coreani..
In realtà quello che hai descritto non è l'unico esito, se consideriamo le persone come prede e le tv come predatori, possiamo descrivere questo scenario con il modello preda-predatore, secondo il quale ci sono 3 possibili esiti:
(1) estinzione: senza più figli la popolazione si estinguerà e con essa la vendità di tv arriverà a 0
(2) equilibrio: il numero di tv e di figli resta uguale nel tempo, ciò accade se ogni figlio corrisponde ad un decesso e ogni tv nuovo corrisponde a uno buttato via
(3) ciclicità: la popolazione aumenta e quindi in seguito aumentano i tv, ma quando i tv raggiungono un certo livello si fanno meno figli e quindi la popolazione cala finché non raggiunge un livello in cui lo smaltimento di tv supera quello dei nuovi acquisti, permettendo alla popolazione di tornare a crescere e il ciclo continua
Ma se togli le persone per abbassare i costi... chi te le compra le TV?
Quando tutti i dipendenti del mondo non lavoreranno più, nessuno venderà più nulla.
Non in un sistema capitalistico, dove ci devono essere necessariamente i poveri per far sì che i ricchi possano ostentare la loro ricchezza. Ovvero, starai a casa ma non credo che ti godrai la vita.
Dopo aver letto questo articolo mi sono reso conto che il capitalismo sta puntando verso una direzione che ne decreterà la fine. Spero che avvenga il prima possibile per evitare troppi danni.
TradingEconomics (ogni singolo paese, “Unemployment rate”), tutto per Lei.
;D
Non sono al corrente degli ultimi sviluppi, ma grazie. ;)
Però ora anche lì la disoccupazione in tempi normali è aumentata, passando al 2% circa, mentre ai tempi del boom economico era dello 0,9% circa.
Ma come???
Ma se proprio l’altro ieri Italia Viva ha lanciato il referendum per abolire l’RDC perché “diseducativo”, con orde e frotte di liberal-conservatori che dicono su Twitter: “io lavoro e pago le tasse, ed esse finiscono a gente che stanno sul divano, a evasori, a lavoratori in nero, etc.” !
E allora cosa facciamo, ci ammazziamo tutti perché ci sono le macchine che lavorano per noi? Bisogna rivedere il sistema profondamente se no tra un po' crolleremo tutti, il capitalismo tra qualche decennio crollerà se andiamo avanti così, lo vedi che continuiamo a distruggere il pianeta, continuiamo a eliminare la manodopera, dove andremo a finire se andiamo avanti così? O tra un po' scoppia una guerra o se no ci penserà la natura, non si può andare avanti così
ogni volta che c'e' stato un incremento di automazione i prezzi sono calati. dalla catena di montaggio (le ford T costavano molto meno della concorrenza), ai robot. Prova a costruire uno smartphone o un tv completamente a mano e poi con un robot, i prezzi calano.
a me sembra utopia.
chi ti paga, e perche' dovrebbe pagarti, se una macchina fa il tuo lavoro?
Utopia
È troppo sognare un mondo dove le macchine lavorano e noi stiamo a casa a goderci la vita?
E' solo un 2 + 2. ;)
mo torniamo ad arare i campi con i buoi perche i trattori comportano l'utilizzo di meno dipendenti
Qualcuno l'automazione dovrà pur, studiarla, implementarla e gestirla... Il lavoro si crea in altri ambiti
Di certo Sony non abbassa i prezzi.
E non parlano nemmeno, per ora, del costo del lavoro giapponese ma, presumo, del più economico lavoro malesiano a meno che non lavorino proprio male ed allora, il vero costo è che sbagliano un tv ogni pochi pezzi
Pensiero profondo, illustra bene la differenza tra breve e lungo termine!
Mi sembra che i costi delle TV siano drasticamente calati negli ultimi anni.
La vita stessa.
;)
Che poi la roba Sony è tutta sovraprezzata, fa belle cose però eh
In Giappone vige la regola che tutti devono avere una occupazione al punto che ci sono persone che per lavoro reggono cartelli per un tot di ore al giorno.
" Che lavoro fa tuo padre? "
" Insegna. "
https://uploads.disquscdn.c...
La parte divertente di tutto questo è che non c'è nulla di divertente. :(
Tranquilli, come ci hanno già dimostrato, il prezzo di vendita resterà uguale ed aumenteranno i loro profitti.
Fonte?
Io trovo che sia molto stimolante guardare la TV
https://uploads.disquscdn.c...
Si ,taglieranno i costi di produzione del 70% ma poi voi pensate che abbasseranno i prezzi di vendita? Non ci credo neanche se lo vedo. Sony è come Apple, vogliono diventare ricchi solo loro.
Più tv si vendono meno figli si faranno, in conclusione si venderanno sempre meno tv.
:\
+ Automazione e - dipendenti = risparmio dei costi.
Dipendenti senza lavoro in 3,2,1...(non va bene)