Sony X95J: ecco i prezzi italiani dei Google TV con HDMI 2.1

09 Luglio 2021 8

I TV Sony X95J sono in dirittura di arrivo nei negozi, come annunciato dalla compagnia giapponese a fine maggio. In attesa di poter toccare con mano i prodotti possiamo finalmente riportare i prezzi ufficiali per l'Italia con una sola eccezione: il 65" è ancora privo di un listino perché, come comunicato in precedenza, arriverà in un secondo momento.

La serie X95J è composta da tre modelli da 85”, 75” e 65". I pannelli sono LCD con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. La retroilluminazione è di tipo Full LED Array local dimming ed è abbinata a varie tecnologie per il miglioramento delle immagini; troviamo nello specifico XR Triluminos Pro (amplia lo spazio colore) e XR Contrast Booster (incrementa il rapporto di contrasto), XR Motion Clarity (interviene sul moto) e X-Wide Angle (espande l'angolo di visione).


L'elaborazione delle immagini è affidata al Cognitive Processor XR, l'evoluzione della famiglia X1 che viene sostituita dopo aver garantito ottime prestazioni con i processori X1 4K Processor, X1 4K HDR Processor, X1 Extreme 4K HDR Processor e X1 Ultimate. Tutte le ottimizzazioni che vengono applicate alle immagini ricorrono all'intelligenza artificiale (o cognitiva, come la chiama Sony) per migliorare la resa tramite la cosiddetta Cross Analysis; quest'ultima analizza molteplici zone e individua il punto focale, quello su cui si concentra l'attenzione dello spettatore.

Il processore opera su vari elementi mettendoli simultaneamente in correlazione: si parla di colori, contrasto, dettagli e anche della posizione del suono. Anche l'upscaling viene gestito dal processore cognitivo in modo da adattare la risoluzione dei segnali a quella dello schermo con la migliore qualità possibile. I televisori X95J supportano HDR10, HLG, Dolby Vision, Dolby Atmos e sono in grado di modificare automaticamente le impostazioni di video e audio in relazione alle caratteristiche della stanza (Ambient Optimization).


Le funzionalità "smart" sono offerte tramite Google TV con in più la possibilità di utilizzare Apple AirPlay 2, HomeKit e gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant. Gli ingressi HDMI 2.1 sono due e supportano Ultra HD a 120 Hz, Variable Refresh Rate (VRR: occorrerà un aggiornamento per abilitarlo), Auto Low Latency Mode (ALLM) ed eARC. Ricordiamo infine che con l'acquisto di un X95J si può accedere al nuovo servizio Bravia Core.

A seguire i prezzi di listino:

  • XR-65X95J (65"): non disponibile (potrebbe attestarsi intorno ai 2.000 euro)
  • XR-75X95J (75"): 3.299 euro
  • XR-85X95J (85"): 4.499 euro

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vespasianix

Qn85 e qn90.

Angelo_674

Spero proprio che sia recensito....

Luigi

Quelli che loro chiamano neo qled; ci sono sia 8k che 4k.

Samboraboy

Non sono molto ferrato.. I mini LED so che ci sono di lg, quale Samsung è mini LED?

Fabio Pelliciari

MI SFUGGE PER IL TAGLIO DA 65 COSI IN RITARDO????

Ma il 75xh95 perché non si trova da nessuna parte?

Luigi

Sarebbe interessante un confronto con il mini Led Samsung (tanto lo so che i confronti non li fate...).

eric

......l'85 pollici mi sembra molto interessante !! ... soprattutto verso settembre-ottobre quando i prezzi caleranno

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!