
22 Ottobre 2021
LG ha rilasciato l'aggiornamento 03.11.23 per i TV OLED 2021 serie C1 e G1 (QUI maggiori dettagli). Il firmware arriva a pochi giorni di distanza delle prime segnalazioni su una omologa versione beta; si può procedere al download direttamente tramite i televisori oppure recandosi sul sito ufficiale LG nell'area supporto. Non è disponibile un elenco ufficiale con i cambiamenti ma sappiamo che tutte le novità vanno ad incidere in positivo sul Dolby Vision e nello specifico sull'utilizzo videoludico del formato Dolby.
Prima di illustrare in dettaglio i cambiamenti facciamo un piccolo passo indietro: già da tempo Microsoft ha iniziato a testare il Dolby Vision sulle sue console Xbox Series S e Series X. É stata proprio quest'ultima a far emergere una limitazione riguardante il Dolby Vision a risoluzione Ultra HD e 120 Hz. Questa incompatibilità, segnalata puntualmente dalla console Microsoft all'interno di una schermata che riporta tutti i segnali supportati, è relativa ai televisori. Con l'ultimo aggiornamento gli OLED LG sono diventati i primi prodotti a poter attivare i 120 Hz in Ultra HD anche con la tecnologia Dolby.
La seconda novità introdotta interviene invece sul Variable Refresh Rate nella versione realizzata da AMD. In precedenza non era possibile abilitare il FreeSync Premium insieme a Dolby Vision: qualsiasi tentativo volto a forzare la tecnologia AMD con Dolby Vision si concludeva irrimediabilmente con la disattivazione di quest'ultimo. Con il software 03.11.23 è ora possibile sfruttare FreeSync Premium e Dolby Vision simultaneamente.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Dunque, la sezione di alimentazione è decisamente ben fatta. Almeno lo era quella del C8. Lo aprii nella vana speranza di risolvere il problema.. è una scheda enorme, ben fatta, decisamente "alettata" e, penso, anche protetta per eventuali sovraccarichi on in tensione che corrente. Quello che mi dà più da pensare sono la Tcon board (mi sembra) e la durata sul lungo periodo del pannello. Sono sicuramente opzioni che tornerò a disabilitare, ma a fine vita.
É proprio quella la mia paura: se la sezione di alimentazione non è dimensionata per quell'impostazione, ad esempio, si rischia proprio nel medio o lungo periodo.
Stessa cosa per l'invecchiamento degli emettitori organici.
Si, senza dubbio. Di fatti sto valutando di tornare ai settaggi di default. Online leggo che praticamente tutti lo disabilitano, ma nessuno parla dei problemi a lungo/medio periodo..
Occhio a giocare con quei sistemi, sempre molta prudenza.
Aggiungo un dettaglio: ho appena preso il C1. Dal service ho disattivato completamente ABL e la differenza è importante.. anche senza impostare il pannello a G1.
Insomma.. considerando che le uniche due esclusive che ho apprezzato sono i 2 tlus... Capisci bene che dipende da persona a persona.
OK GRAZIE
Ciao a tutti, ma a voi il C1 ve lo fa fare l'aggiornamento?
A me mi dice che non ci sono aggiornamenti disponibili, mah...
C'è differenza anche se non troppa, la vedi nel picco in HDR e sulla schermata al 100% in SDR.
Non so però dirti se per la tua fotosensibilità siano eccessivi e dunque addirittura sarebbe controproducente optare per il G1.
In linea teorica sarebbe meglio avere una riserva in più, sia per il picco sia per non far intervenire l'ABL.
Il processore invece è assolutamente identico, non a caso hanno aggiornato C1 e G1 insieme.
ma come elettronica cosa cambia? Come pannello mi pare di capire solo la luminosità (che non mi interessa particolarmente perché sono fotosensibile quindi tengo sempre luminosità basse con gli schermi), dell'elettronica l'unico dato disponibile è il processore (alfa9 gen4) ed è uguale, che altro c'è? perché sono molto tentato di prendere l'OLED55c14LB a1.500 (o il 48 a 1150) con il primeday (a cui poi si aggiunge il rimborso di LG di 200 euro...)
Non è così, ne ha fatto un video Vincent Teoh nell'ottobre dello scorso anno: il LFC (low frame rate compensation) funziona anche con solo VRR attivo senza che sia necessario attivare il Freesync Premium.
VRR funziona solo da 48fps in poi su gli OLED.
FreeSync Premium sotto i 40fps.
Una bella differenza sulle console dove molti giochi scendono sotto i 48fps
Hai capito bene: i G1 sono gli evo (pannello più elettronica), per completezza ti dico che dal menu di servizio puoi forzare i C1 avvicinando i G1, però personalmente non lo farei mai perché 1) bisognerebbe capire a quali conseguenze si va incontro (specialmente a medio-lungo termine), 2) se ci sono componenti diverse si rischia di fare danni (penso anche solo alla sezione di alimentazione e non sarebbe la prima volta che LG monta componenti differenti: sulle vecchie serie E c'erano differenze rispetto alle serie inferiori), 3) se si rompe qualcosa addio garanzia.
lo dici perché ci sono stati molti casi?
Tempo 2 anni e forse esce starfield, il resto lo vedrai da 3-5 anni. Xbox è la scelta obbligatoria per chi vuole il mercato delle vacche a 4 spicci e per chi ha taaanto tempo da dedicargli. Chi invece non vuole mangiare dal cinese ma da cracco, compra ps5. E visti i numeri, c'è molta più gente che vuole mangiare da cracco. Xbox prima che raggiunga la qualità dei giochi sony, ci vorranno anni e anni e anni, sempre se ci riuscirà.
Magari anche c8 ......
Infatti tempo 2 anni e le esclusive microsoft con tutti gli studios che ha acquistato saranno Molto ma molto di più di quelle sony e non solo di quantità ma anche di qualità, ed il tutto al prezzo di un gioco e mezzo all'anno, quindi si pensi bene la console va scelta per i giochi per questo xbox è la scelta obbligatoria
qualcuno può aiutarmi a capire quali sono le differenze fra il modello c1 ed il g1? (a parte la gestione dello spazio dietro ed il fatto che la serie C è pensata per essere messa su un tavolo e la G per essere appesa). Mi va bene anche un sito serio per il confronto che valuti quanti più parametri possibili, perché quelli che ho trovato finora mi confrontano i dati principali (cosa che fa anche il sito LG fra l'altro) e non sembra cambiare nulla. Ci ballano circa 200 euro di differenza tra le due varianti 55 pollici, vorrei capire il perchè
Tranne qualche gioco gli stessi giochi si trovano in tutte e due le consolle. Se poi gli stessi giochi verranno sviluppati in dolby visione rispetto a HDR di ps5 allora preferisco il vision.
Curioso. E io che pensavo che le console andassero presi per i giochi.
1300 euri per la camera ce li ho spesi volentieri
mi basta :)
Immagino niente aggiornamento per il modello c9 o serie precedenti il 2020?
Libero di accumularli.
Beh non da meno gli LG (soprattutto i modelli top gamma come questi due OLED) sono in assoluto i migliori da quel punto di vista, sia per chi gioca da console sia per chi li usa come monitor per PC, poiché sono gli unici equipaggiati con tutti gli standard e le funzionalità in commercio
Io questi problemi di nomenclatura non li vedo. Basta che sai a cosa corrispondono le varie sigle, come hai dimostrato di sapere tu. L'AMD FreeSync si chiama così perché è proprio quello di AMD, non è un nome a caso come un eventuale Adaptive Sync, così come G-Sync è quello di Nvidia. Sono TV pensati sia per le console, sia come monitor PC di entrambi i marchi di GPU. Poi se hai una GPU con HDMI 2.1 puoi anche sfruttare le ulteriori funzionalità. È semplicemente questo
Beh dopo oggi ora i TV sono pronti
felice possessore di un cx48
lo ricomprerei mille volte
io series x la prenderei a priori per il game pass
poi eventualmente ps5 per le sue esclusive,proprio se non ne riesci a fare a meno
no ma arriveranno che un articolo su hdblog titolato "I giochi in Dolby Vision arrivano su console ma i TV non sono pronti".
Perchè esistono giochi?
forse a questo punto mi conviene prendere xbox x invece della ps5 per poi sfruttare i giochi in dolby vision 4k a 120 hz.
Devo dire che la nomenclatura utilizzata da molti produttori ha fatto più danni della grandine.
Freesync è la brandizzazione (seppur open standard) di Amd: i televisori dovrebbero chiamarlo genericamente Adaptive sync.
A tutto questo si aggiunge il fatto che il VRR è tra le funzionalità legate all'interfaccia HDMI 2.1 ed è a sua volta differente dall'adaptive sync.
Connettendo per esempio una gpu amd di precedente generazione potrei sfruttare l'adaptive sync via hdmi, connettendo una gpu amd RX6000 potrei sfruttare il VRR via hdmi 2.1.
L'unico aspetto positivo di questa vicenda è che Nvidia deve alzare le mani relativamente ai prodotti dotati di VRR via hdmi 2.1, che voglia o non voglia certificarli come gsync compatible funzioneranno perfettamente con RTX 3000. Lo standard gsync sta morendo, finalmente.
p.s: so che qualcuno correrà sempre dietro all'overdrive dinamico del gsync con modulo ma con l'arrivo delle tecnologie autoemissive anche questo verrà meno.
Mi sembra un ottima tv anche lato gaming
Bene.