Hisense lancia la gamma TV 2021: OLED, ULED e QLED con HDMI 2.1 | Prezzi

17 Giugno 2021 20

Hisense ha annunciato ufficialmente la gamma TV 2021 per il mercato italiano. A comporla sono (almeno per ora) quattro nuove serie: gli OLED A9G, gli ULED U8GQ e i QLED A7GQ ed E78GQ. L'elemento che accomuna tutti i televisori è la piattaforma Smart TV. Hisense utilizza il sistema proprietario VIDAA 5.0 corredato dagli assistenti vocali Alexa e Google Assistant. Si possono ovviamente scaricare le applicazioni che permettono di accedere a molti dei principali servizi streaming tra cui citiamo Netflix, Youtube, Prime Video, DAZN, Rakuten TV, Rai Play, Chili, TIM Vision e Mediaset Play.

É inoltre presente un media-player capace di leggere i seguenti formati:

  • Video e container: AVI, MP4, MOV, MKV, TS, MPG, MPEG, VOB, FLV, WebM, OGM
  • Audio: WMA, MP4, FLAC, MP2, MP3
  • Immagini: JPEG, BMP, PNG, GIF

Tutti i prodotti sono certificati lativù 4K (DGTVi, tivùsat 4K e tivùon!), dispongono di sintonizzatori TV DVB-T2 e DVB-S2 e possono decodificare segnali in HEVC, VP9, H.264, MPEG4, MPEG2 e AV1. Segnaliamo infine la compatibilità con Dolby Atmos e HDR nei formati HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision.

Vediamo in dettaglio tutte le serie:

OLED A9G

Dopo un anno sabbatico Hisense ripropone la tecnologia OLED all'interno della gamma TV dando un seguito al percorso iniziato con la serie O8B. Gli A9G sono disponibili nei tagli da 55" e 65". I pannelli sono Ultra HD a 10-bit con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. Il marchio cinese dichiara una luminosità "tipica" (probabilmente misurata sul bianco al 100% dello schermo) di 150 cd/m2 - nits e un picco di luminanza di 800 cd/m2 - nits.

L'elaborazione delle immagini è affidata al processore video Hisense Hi-View, chiamato a gestire l'upscaling di tutti i contenuti fino alla risoluzione Ultra HD. Per il moto è presente la tecnologia MEMC (Motion Estimation Motion Compensation). L'insieme di tutti gli interventi viene identificato con la dicitura PCI (Picture Criteria Index) 2500.

Per HDR è presente, oltre a tutti i formati elencati per la gamma 2021, anche il Dolby Vision IQ, la versione adattiva che sfrutta il sensore di luminosità per modificare le impostazioni e regolare l'immagine in relazione alla luce presente in ambiente. L'Ambient Light Sensor+ si può comunque usare per ottenere un risultato analogo anche senza ricorrere ai contenuti in Dolby Vision. La certificazione IMAX Enhanced permette di sfruttare anche le potenzialità dei contenuti realizzati seguendone le specifiche.

La serie A9G è equipaggiata con un SoC NovaTek NT72671D dotato di una CPU quad-core con due core ARM Cortex-A73, due core ARM Cortex-A52 e una GPU Mali-G51. La sezione audio è invece composta da un sistema a 2.1.2 canali con sei midrange da 10 W, due tweeter da 10 W e un doppio subwoofer da 20 W x 2 (120 W complessivi). I nuovi OLED sono Dolby Atmos, Dolby Audio e DTS Virtual:X.

Gli ingressi HDMI sono quattro e supportano varie funzioni di HDMI 2.1. Sul numero due si può sfruttare eARC mentre su tutti gli altri sono disponibili l'Auto Low Latency Mode (ALLM) e il Variable Refresh Rate (VRR). Per i videogiocatori troviamo anche il dato relativo alla latenza dei comandi: l'input lag è inferiore ai 20 ms in modalità Gioco.

PrezzI:

  • 55": 1.399 euro
  • 65": 1.999 euro
ULED U8GQ

I nuovi ULED U8GQ sono disponibili nelle versioni da 55" e 65". I pannelli sono LCD Ultra HD di tipo IPS a 10-bit (8-bit più FRC) e Quantum Dot. La frequenza di aggiornamento è fissata a 100 / 120 Hz e la retroilluminazione è Full LED Array con local dimming (Hisense la chiama Full Array Local Dimming Pro). Il 55" dovrebbe disporre di circa 90 zone di controllo indipendenti mentre il 65" dovrebbe arrivare a 120.


La luminosità tipica è 500 cd/m2 - nits con il picco di luminanza che si spinge a 1.000 cd/m2 - nits. Il processore è il medesimo degli OLED A9G con le stesse funzionalità di base (ovviamente riadattate ai differenti pannelli), così come il SoC utilizzato. Cambia invece il Picture Criteria Index che diventa PCI 2800. Anche sugli U8GQ ritroviamo Dolby Vision IQ e IMAX Enhanced. La sezione audio è a 2.1.2 canali con due tweeter da 10 W, due midrange da 10 W e un subwoofer da 20 W (60 W complessivi).

Completano la dotazione i quattro ingressi HDMI 2.1 eARC (solo sul numero 2), ALLM e VRR. L'input lag dichiarato è sempre inferiore ai 20 ms in modalità Gioco. A seguire i prezzi di listino:

  • 55": 1.199 euro
  • 65": 1.399 euro
QLED A7GQ

La serie A7GQ è quella che offre le maggiori possibilità di scelta. I modelli disponibili sono cinque: 43", 50", 55", 65" e 75". I pannelli sono LCD Ultra HD a 10-bit (sempre 8-bit più FRC) con Quantum Dot ma con tipologie differenti in relazione ai tagli. Il 43" e il 50" sono VA mentre tutti gli altri sono IPS. La retroilluminazione è per tutti Direct LED mentre la frequenza di aggiornamento è 50 / 60 Hz. Hisense dichiara solo la luminosità tipica: 300 cd/m2 - nits per 43" e 50", 350 cd/m2 - nits per gli altri.


Il processore video gestisce funzioni come l'UHD AI Upscaler, filtri per la riduzione del rumore video e il movimento (sempre tramite MEMC). Hisense parla di PCI 2000 (PCI 2100 sul 50"). Le funzionalità Smart TV e il SoC che le gestisce sono in comune con le serie di fascia superiore. Cambia invece la dotazione di porte HDMI che qui scendono a tre; sono però sempre HDMI 2.1 con eARC (ingresso 2), ALLM e VRR. Anche gli U7GQ hanno un ritardo nella risposta ai comandi inferiore ai 20 ms.

La sezione audio è composta da due speaker da 10 W ciascuno tranne il 75" che porta la potenza a 15W x 2. I prezzi sono i seguenti:

  • 43": 599 euro
  • 50": 699 euro
  • 55": 799 euro
  • 65": 999 euro
  • 75": 1.399 euro
QLED E78GQ

La serie E78GQ è la proposta più economica tra le novità presentate. I due modelli da 50" e 55" sono LCD Ultra HD di tipo VA a 10-bit (8-bit più FRC) con Quantum Dot. La retroilluminazione è Direct LED e la frequenza di aggiornamento è 50 / 60 Hz. La luminosità tipica è 300 cd/m2 - nits per il 50" e 400 cd/m2 - nits. Tra i due modelli cambia anche il Picture Criteria Index: PCI 2100 per il 50" e PCI 2300 per il 55".


Il resto delle specifiche non presenta particolari differenze rispetto alla serie A7GQ, compresi l'input lag inferiore a i 20 ms e la dotazione di ingressi HDMI 2.1 con eARC, ALLM e VRR. La sezione audio è composta da due speaker da 10 W ciascuno. A seguire i prezzi di listino:

  • 50": 599 euro
  • 55": 699 euro
L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sheldon Cooper

Che modello hai preso?

ducavalefor

due volte

Massimo Olivieri

hai fatto un reset di fabbrica?!?

emmeking

Se da una parte hai DP e dall'altra HDMI andrai comunque al massimo come la più "scarsa" delle due. Comunque si è affidabile, ci sono cavi già pronti, li uso da anni anche in azienda

gabrimazzo

U8G su Rtings ha fatto un figurone, uno dei migliori TV in circolazione qualità/prezzo, ma ha caratteristiche superiori a quello proposto in Europa

marco

Tutte ste fesserie su samsung per dire che è meglio lg ? Mamma mia come stiamo rovinati

ducavalefor

h50u7bs

Lorenzo Poli

Non esistono perché non serve. 120 Hz è il massimo per le TV e li si raggiunge benissimo con un cavo HDMI 2.0 in 1080p, oppure in 4K ma con HDMI 2.1

Giovanni

Ma funziona bene?
Sarebbe bello perché la DP supporta refresh rate molto alte, ma credo che non esistono tv con più di 120Hz

Tito.73

ma come ça... O.... è possibile?. io padre ha un Samsung di ultima generazione e ste cose no comment ci sono !

ameft

Io sono molto contento con due Hisense che ho. Boh..

emmeking

A che ti serve, usa un adattatore o un cavo DP - HDMI

emmeking

Fai conto che io sono messo uguale con samsung, solo che samsung ti piazza pure la pubblicità tra i menu e non ti permette nemmeno di spegnere veramente il tv. LG tutta la vita.

Soter

Confermo, mai più...

Giovanni

Esistono Tvc col display port?

Patafrosti

Che modello?

ducavalefor

tra i peggiori acquisti della mia vita.
In un anno e mezzo ho ricevuto un aggiornamento che ha peggiorato le cose non migliorate, 4 app in croce nello store, spesso si blocca tutto e devo togliere e rimettere la presa per farlo ripartire.

Insta Gramma

Come sono gli oled di hisense?

Nicola Buriani

Da giugno, gli E78GQ li ho già visti su alcuni negozi online.

Aster

Disponibili dal?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!