Xiaomi Mi TV P1 debutta su Amazon Italia con Android TV e Dolby Vision | Prezzi

14 Maggio 2021 227

Xiaomi ha annunciato l'arrivo in Italia della serie Mi TV P1. A comporla sono quattro modelli: 32", 43", 50" e 55". Tutti i pannelli sono LCD retroilluminati a LED con una frequenza di aggiornamento a 50/60 Hz e un angolo i visione di 178°. Il design è caratterizzato da bordi sottili su tre dei quattro lati (fa eccezione quello inferiore). Il resto delle specifiche varia a seconda del taglio scelto. Il 32" è provvisto di una risoluzione pari a 1366 x 768 pixel e di un pannello a 8-bit. La sezione audio è composta da due tweeter e due woofer con un'erogazione pari a 5 W x 2. Sono supportati Dolby Audio e DTS-HD.

La piattaforma Smart TV è Android TV 9 con Chromecast e Google Assistant integrati, 1,5 GB di RAM e 8 GB per lo spazio di archiviazione. La dotazione comprende la compatibilità con Miracast, le applicazione Netflix, Prime Video e YouTube pre-installate e la possibilità di interagire con il TV tramite Alexa previo il collegamento di uno speaker esterno. La connettività mette a disposizione Bluetooth 5.0, Wi-Fi a 2,4 e 5 GHz, una porta Ethernet a 100 Mbps, uno slot CI+, due porte USB 2.0 e due porte HDMI di cui una con ARC, il canale di ritorno audio. Il telecomando comunica tramite Bluetooth ed è provvisto di microfono.

Xiaomi Mi TV P1 43"

Dal 43" in su la risoluzione è sempre Ultra HD con pannelli a 10-bit ottenuti tramite una profondità nativa a 8-bit e FRC (qui spieghiamo in dettaglio cos'è). A differenza del 32" è possibile riprodurre video in HDR nei formati HDR10 e Dolby Vision (non viene menzionato HLG ma potrebbe essere una dimenticanza). C'è anche la compensazione del moto che migliora le immagini in movimento tramite MEMC (Motion Estimation Motion Compensation). La sezione audio ha le stesse caratteristiche del taglio inferiore ma incrementa la potenza portandola a 10 W x 2.

Per la parte "smart" troviamo Android TV 10 con 2 GB di RAM e 16 GB di ROM. L'interazione vocale con l'assistente di Google si può sfruttare anche in modalità "hands-free" grazie ai microfoni integrati nel TV. Un apposito selettore consente di disabilitarli completamente per proteggere la privacy. Le connessioni disponibili includono due ingressi HDMI 2.0 e un HDMI 2.1 con eARC, il canale di ritorno audio evoluto.

Xiaomi Mi TV P1 55"

Il 50" e il 55" migliorano ulteriormente alcune caratteristiche. Viene dichiarata la capacità di coprire l'85% dello spazio colore NTSC e si aggiunge il formato HDR10+, la versione di HDR10 con metadati dinamici (come Dolby Vision). Il resto delle specifiche è in comune con il 43".

A seguire i prezzi di listino:

  • 32": 279,90 euro
  • 43": 449,90 euro
  • 50": 599,90 euro
  • 55": 649,90 euro

Dal 21 al 24 maggio sarà possibile acquistare Mi TV P1 da 43” e Mi TV P1 da 55” su mi.com, nei Mi Store Italia e su Amazon al prezzo promozionale di 399,90 euro per il primo e 599,90 euro per il secondo.

XIAOMI MI TV P1 DISPONIBILE SU AMAZON
14/05

La nuova Xiaomi Mi TV P1 è finalmente disponibile su Amazon ai prezzi di listino annunciati ad inizio mese. Di seguito vi lasciamo i link per tracciarne prezzi e controllare le offerte che partiranno il 21 maggio per i modelli 43 e 55 pollici come scritto sopra.


227

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
undertherain

Ah beh se la paghi così scontata ti capisco, fai solo bene!
Io ho una SAMSUNG Q90R da 65 in sala, per cui non è che non apprezzo mamma SAMSUNG, anche se ormai su certe dimensioni non ha senso se non la prendi OLED.
Comunque fai bene su quella cifra, concordo.
Detto questo, sappi che tra qualche anno comunque le app non funzioneranno/non verranno aggiornate/non troverai quelle nuove, con Tizen è sempre così, ma anche con gli altri S.O., Android a parte.
Ma tu fregatene, pensa alla qualità video, che per il resto nel caso c'è Amazon Fire Stick TV... ;)

eravi

No, infatti vorrei comprarla solo se con sconto + bonus arrivo a non più di 290 EUR.
In realtà vorrei una 32'' con:
- ottima qualità immagine
- ottimo decoder
- S.O. fluido, scattante e completo.
Siccome non esiste devo cedere su qualche punto. E il S.O. scattante per me è fondamentale.
Forse l'unica che si avvicina a quelle 3 caratteristiche è la The Frame, che però non comprerei mai a più di 300 EUR.
Grazie comunque per i consigli!

undertherain

A mio parere, e secondo me non solo mio, non ha senso spendere 500/600€ per un 32'.

eravi

Effettivamente lo Xiaomi lo consideravo solo per avere un S.O. completo e, apparentemente, veloce. A scapito della qualità d'immagine sicuramente e della ricezione...
Allora a questo punto attendo una super offerta di Samsung 32LS03T.

undertherain

Io ho una T5370 in cucina ed ho preso 3 T5372 per genitori e suoceri.
E' lentuccia, ma una volta accesa fa quello che deve fare.
Secondo me spendere soldi per un "fetente" 32 non ha senso via.
Sono però impazzito per trovare questo modello SAMSUNG davvero introvabile perchè mi faceva schifo usare/dare loro un vecchio HD Ready.
Riguardo il decoder... altro che canali "famosi", guarda che RaiUno è uno dei più bastard... come ricezione.
E comunque poi glielo spieghi tu ai suoceri che non si vedono tutti i canali tipo il 34, il 39, il 59, etc...? ;)

eravi

Sulla qualità dell'immagine, già solo essendo un HD Ready è sicuramente inferiore. Però ci può anche stare.
Sulla qualità del decoder, è vero, ho sentito che non è molto sensibile a ricevere i canali. Ma tendenzialmente oltre a quelli più "famosi" non vado...
Mi interessava che avesse una parte smart completa e fluida.
Eventualmente, come dicevo, posso attendere un'offerta sulle Samsung TheFrame con il modello da 32'', sperando sia un po' più veloce della T5370.

undertherain

Ti fidi?
L'importante in una TV basica è che si veda decentemente e che prenda bene i canali, e pare che la Xiaomi non faccia ambedue queste cose.

eravi

Rispetto alla Samsung T5370 e la mia LG 32LM6300PLA avevo visto su YouTube una videorecensione di Xiaomi Mi P1 32'' e sembra che sia decisamente più fluida e scattante nel muoversi tra menu.
Però qua leggo che nel tempo è destinata a rallentare...

undertherain

No aspetta, è ovvio che sono lentissime tutte quante le 32 come software, che ti pretendi... è il medesimo che gira sulla mia Q90R e lì ovviamente è un missile ma la CPU cambia.
Comunque l'unica paxxa è che quando cambi canale, con SAMSUNG, prima che esca si vede il nome della trasmissione che c'era il giorno prima... ;)
Comunque alla fine conta il pannello, io volevo una FHD da 32 e c'è davvero poco in giro ormai.

eravi

undertherain Evidentemente ero stato sfortunato io... Avevo acquistato l'anno scorso una Samsung T5370 e appena tirata fuori dalla scatola e configurata era lentissima. Da quando premevo sul telecomando a quando cambiava canale passavano anche 5 secondi (cronometrata).
La resi subito in favore di LG 32LM6300PLA che però anch'essa non brilla per velocità (e puntualmente, nonostante gli aggiornamenti software, si riavvia 2 o 3 volte di seguito), ma almeno ha un bellissimo pannello.
Ora mi servirebbe un'altra 32'', ma Samsung e LG le scarterei per l'esperienza che ho avuto (non so se considerare la Samsung TheFrame in super offerta...) e mi sarei orientato verso la Xiaomi o TCL con Android...
Però anche qua molti non ne parlano bene...

FuCo

Succede spesso anche per i marchi noti.

FuCo

La tua è una giusta considerazione: Anche gli ultimi tubi catodici di qualità mancavano di risoluzione decente, ma sicuramente non avevano problemi né di angoli di visione, né di nero... problematiche minimizzate, ma ancora presenti anche su Top di gamma come i neo qled di Samsung.

FuCo

Se sono fondi di magazzino non lo so, ma sicuramente Lg e Philips (forse anche altri) hanno 32" FHD nelle loro linee 2021. Sono meno diffusi, ma basta saper cercare.

FuCo

I canali Rai al momento sono 720p, quindi in HD e non FHD. Le Tv HD Ready (720p) possono visualizzare immagini FHD eseguendo il downscaling (esattamente l'opposto dell'upscaling) in quanto impossibilitate a visualizzarle in 1080p come una Tv FHD nativa. Ovviamente c'è una perdita di qualità, ma all'atto pratico serve essere vicinissimi allo schermo per accorgersene. La reale qualità di un pannello va ben oltre la sua risoluzione.

FuCo

Io ho una Philips 40put6400 del 2015 con AndroidTv. Inizialmente era problematica, ma con successivi aggiornamenti è diventata stabile e non è affatto rallentata. La velocità è più che decente e app come Netflix, Dazn ecc... vengono continuamente aggiornate. A distanza di tempo si è dimostrata un'ottima scelta.

undertherain

Sempre più felice di aver preso ben 4 e dico 4 introvabili SAMSUNG da 32' FHD T5370/T5372.

Luca Valtolina

Aggiornamento - a distanza di un mese ora la TV ai spegne a caso, senza cadenza regolare, a intervalli che vanno da 15' a 2 ore.
È diventata lentissima: abbasso il volume e lo streaming lagga, inoltre la grafica del cursore appare circa 10 secondi dopo la regolazione. Assurdo.

undertherain

Già, io ho cambiato tutte le TV per poi sapere che forse sarà dal 2023, va beh erano davvero vecchie, meglio così.
La ricezione andrebbe provata da me che già ho qualche problema con ricevitori seri... ;)

Luca Valtolina

La ricezione è buona, bisogna attendere il vero switch off per capire se cambia qualcosa

undertherain

Meno male che allora ho preso ben 4 e dico 4 SAMSUNG 32 FHD ad un prezzo medio di 270€ CAD..

Luca Valtolina

Lascia perdere l'ho presa per la seconda casa le trasmissioni HD le vedi a quadretti. Con pochissimo di più prendi una lg e sei in un altro mondo

Luca Valtolina

Assoluta delusione. Veramente pentito dell'acquisto fatto. Algoritmo di adattamento della definizione scadente: le trasmissioni non HD sono inguardabili. Immagini in movimento che laggano, le partite sembrano meno vere che sulla PS. Audio non parliamone, la chiarezza della voce tasto dolente, alte frequenze inesistenti e bassi pure.
Il software TV manca delle più normali funzioni (es canale precedente), il cambio canale dura mezza giornata, tronca le Info del programma a una sola riga e non c'è modo di leggere la trama di un film.
Non basta avere android per essere una buona TV.

undertherain

Infatti ho preso 4 TV SAMSUNG FHD da 32, devo dire che è stata dura, sono introvabili... ;)

Tiwi

quella tv a quel prezzo è un cesso

piervittorio

Mi pare che per avere android si parte dalla serie 8 con Philips, ma il taglio 43 non lo conosco proprio, non so in che modelli sia disponibile.

Christian Faulisi

visto che apprezzi molto ambilight e android, 43 pollici qual'è il modello migliore della philips?

undertherain

Ah! Ah!, e fai bene... ;)

piervittorio

Purtroppo sulla domanda specifica non ti so rispondere, io sarà 15 anni che non guardo la TV "via antenna"...

undertherain

Già, poi ho cercato e visto, porc...
Domanda che sei stato gentilissimo: vedo che anche con un HD Ready posso vedere un segnale FHD (tipo RaiUno HD per capirci), è perchè la TV fa l'upscaling?
Per capirci... me ne servono 2 da 32 per i miei per motivi di spazio purtroppo e mi basta che abbiamo nuovo decoder DVB-T2 ma non vorrei che tra un paio d'anni poi non possano vedere i canali DTT per via del FHD, capisci?
Perchè se il problema non c'è va bene così quasi quasi, anche se mi fa un po' schif... la cosa...
A 'sto punto potrei vedere per i SAMSUNG T5372 EU.
Grazie ancora!

piervittorio

Che nel mondo ormai i 32" sono considerati TV di primissimo prezzo, dunque nessuno o quasi chiede pannelli di qualità che li porterebbe a costare quanto un 43" FHD.
E siccome nessuno o quasi li chiede, quelle poche richieste comporterebbero volumi produttivi talmente bassi da risultare antieconomico produrli.
Per cui, se vuoi il FHD, ti tocca partire dai 43", o se lo trovi, dai 40" (so che Xiaomi e TCL hanno a listino TV da 40").

undertherain

Ma infatti, come mai?!?
Io sto impazzendo per trovare la SAMSUNG T5370, sparita ovunque.
Ma il motivo?

undertherain

Stavo pensando di prendere la 32 per i miei genitori ma mi ferma un poco il fatto che è solo HD Ready, voi che dite?

Savio

Lo trovi sul sito Lg (con tanto di etichetta di nuovo!mod.32LM6370PLA) e su amazon è presente da Marzo 2021 ed è un fhd. Questo modello Lg te lo sei perso!Ovviamente la produzione 2021 la troverai per fine estate quindi non ha senso parlare di produzione 2021 e poi n piena pandemia l'anno scorso si è rallentato tutto. Se Lg ha sul sito un modello full hd con l'etichetta di nuovo significa che è ancora in produzione.
Hai sbagliato, capita quando si è presuntuosi, fa nulla!;)

Andrearocca

avevo provato a prendere un hisense ma ho restituito subito. di solito guardo la tv la sera al buio e il pannello aveva delle macchie di luce importanti nelle schermate scure poi nelle risoluzioni sotto 1080p tipo digitale terrestre aveva una definizione imbarazzante poi non andava opzione per rivedere i programmi tv già iniziati poi anche regolando le impostazioni i colori erano strani in certe occasioni. Meglio un lg se voglio spendere poco.

Samsung GQ32Q50R
Quantum Dot 4K da 32 pollici

Luigi

Spendi per un buon pannello e ti ci compri una nvidia shield pro usata.

francesco bianchi

si certo.. cosa che ho fatto ma la mia sony del 2015 resta comunque super lenta.. sembrano fatte apposta per essere cambiate dopo poco, proprio come i cellulari

hassunnuttixe

Nei TV con android tv integrato la firestick la puoi usare lo stesso eh... ;)

Baronz

Guarda che la chiavetta esterna la puoi mettere anche nei TV con Android...

Alessandro

Una volta lo standard per la tv in cucina era il 32 pollici, ed andava bene per le trasmissioni max in HD. Ma adesso l'offerta e qualita' e' per fortuna aumentata grazie ai servizi streaming in 4K. Se dovessi sostituire il mio FHD 32" in cucina, dove mi capita di vedere piu' film e serie, e considerata una distanza di 1,6m con il tv, la scelta dovrebbe andare su un tv 4K da 43 pollici. Avrei preferito un 37" in quell'ambiente ma e' un formato che ormai non esiste piu'. Onestamente a questa distanza minima, credo che si veda la differenza. La mia unica preoccupazione e' che possa risultare un po' ingombrante, anche se dopo un po' ci si abitua. Questo e' un caso concreto per dirti che purtroppo le case produttrici fanno quel che gli pare: prima pubblicizzano ed invogliano a comprare i nuovi modelli per le funzioni timeshift e pvr e poi le tolgono nei nuovi modelli per non pagare quei pochi euro di tassa in Italia; prima pubblicizzano il FHD dicendoti che l'HD non va piu' bene, ma ora decidono che, se vuoi un tv piu' piccolo l'HD va piu' che bene. E vista l'offerta di contenuti FHD e 4K e' un controsenso perche' saremmo costretti a vedere a risoluzioni piu' basse rispetto all'offerta.

francesco bianchi

si appunto quindi dico che avere android integrato è uno svantaggio perchè dopo tot anni la tv è da cambiare (consumismo). Tutta la vita chiavetta esterna come fa benq con i suoi nuovi proiettori. Ogni tot esce chiavetta nuova (come le firestick) e cambi solo quella.

Savio

Infatti chi ha detto che siano di produzione 2021. Intendevo la disponibilità online e nei negozi.

Roundup

Beh una volta terminati gli aggiornamenti (la mia sony del 2015 non ne riceve da un bel pò) non è più rallentata, era già lenta di suo, quindi penso che rimarrà così fino alla fine dei suoi giorni.

Big G

Allora vedrò si, valuterò al limite la Philips con audio B&W

frollo

E' un mezzo trionfo perché ti rimane il pannello ma continui a spendere periodicamente per il Box. L'abitudine di tenere un apparecchio anche per dieci anni in parte l'hanno smaccata comunque.

frollo

Per quanto vengono aggiornate di solito queste Android TV?
C'è il modello da 32' che sembra una riproposta del 4A dell'anno scorso, o forse è il modello 4A Horizon uscito in India.

francesco bianchi

Io mi chiedo... avere android integrato nella TV o Proiettore non è sempre un vantaggio perchè poi negli anni il sistema android rallenta e non ci puoi fare niente. Ho una delle prime sony con android tv integrato ed è quasi inutilizzabile dalla lentezza (devo buttarla). Quindi sarebbe meglio non avere android tv integrato e usare chiavette come la firestick che si cambia ogni volta che esce il modello nuovo. In questo modo la tv/proiettore resterebbe sempre nuova, reattiva con android tv super veloce. Quindi io non sono molto entusiasta delle tv e soprattutto proiettori con android tv integrato. Ha senso questo ragionamento?

Emiliano Frangella

Infatti io ho l'ultimo Samsung 40 4k ;) Uno spettacolo. Pagato 350.
Ora c'è solo 43....stesso prezzo. O anche meno.
Allora prendi un fullhd Hisense 40 o 32.

broncos
piervittorio

Secondo me se cerchi un po' la trovi a meno.
E comunque sulle altre due che hai identificato ti tocca mettere una sound bar se vuoi un audio appena accettabile, dunque alla fine ti conviene.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO