Panasonic potrebbe affidare la produzione di alcuni TV a TCL

04 Maggio 2021 42

Panasonic potrebbe affidare la produzione di alcuni TV alla cinese TCL. L'indiscrezione, riportata da fonti giapponesi generalmente attendibili, non ha per oggetto tutta la gamma di televisori ma solo una specifica fascia, per la precisione i modelli di piccolo e medio taglio. Si parla pertanto di un segmento costituito interamente da LCD. Questo cambiamento permetterebbe a Panasonic di concentrare le proprie energie sulla fascia più redditizia, quella composta dai prodotti di ampia diagonale e dai TV "high-end" (il segmento premium dove rientrano anche i JZ2000, ad esempio).

Le trattative tra le due compagnie sarebbero attualmente in corso con la prospettiva di siglare l'accordo entro la fine di maggio. In caso di esito positivo Panasonic chiuderebbe gli stabilimenti in Vietnam e India entro la fine del terzo trimestre; resterebbe invece attiva la produzione di TV OLED di fascia premium in Giappone e all'estero, anche se non si escludono operazioni per razionalizzare i costi. La decisione di affidarsi a terzi per una parte della produzione non è stata presa di recente ma è maturata a seguito dei risultati registrati nel 2019, anno in cui la divisione TV ha perso oltre 10 miliardi di yen (circa 76 milioni di euro).

La scelta è ora ricaduta su TCL per via delle forti vendite (è il terzo produttore al mondo), per le possibilità di approvvigionamento e per la capacità produttiva (TCL può contare anche sui pannelli realizzati da China Star Optoelectronics). La ristrutturazione interna dovrebbe consentire a Panasonic di affrontare meglio le sfide del mercato globale, sempre più competitivo soprattutto a causa della concorrenza cinese. Secondo i dati riportati dagli analisti di Omdia, Panasonic ha progressivamente perso quote di mercato dopo l'uscita di scena dei Plasma, arrivando a detenere circa l'1,8% nel 2020, numeri che l'hanno portata ad essere il dodicesimo produttore al mondo (ricordiamo che i televisori non sono più in vendita negli Stati Uniti, Cina e Australia).

Ovviamente gli eventuali sviluppi di questa collaborazione con TCL non produrranno effetti nell'immediato e non ci saranno quindi novità sulla gamma 2021. Per le informazioni sui televisori in arrivo vi rimandiamo ai seguenti articoli:


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Progressive

Perchè sanno di fare schifo e c'è bisogno "dell'ambulanza", se un prodotto è fatto bebe, neanche ci pensi... Comunque anche Sony e Panasonic sono capillari.

Vespasianix

Lg e samsung hanno una rete di assistenza molto più capillare.

Progressive

E allora cosa vuol dire se anche abiti in una paese da 40000 abitanti, se guardi quasi tutte le aziende concentrano i loro punti d'assistenza nelle città, se la pensassero come te ci sarebbero il triplo di centri per niente...

Progressive

Più di quanto pensi...

Necrobeast88

A livello di marketing avrebbero da lavorare in effetti: fanno degli ottimi prodotti ma che non riescono a valorizzare, come ha sempre fatto Samsung con gli LCD, per esempio.

Nicola Buriani

Non credo di offendere nessuno se dico che Vestel è fascia bassa con prestazioni di pari livello e prezzo contenuto.
La fascia media Philips è oltre quel livello e comunque attenzione perché con questo criterio possiamo smontare anche Panasonic dato che alcuni prodotti sono proprio realizzati da Vestel (ma come per Philips la troverei una critica pretestuosa: scendendo di fascia tutti diventano criticabili).
Philips ha come punto a suo favore la già citata Ambilight (prevengo: no, non serve solo per fare da contrasto e nascondere qualche limite sul nero, funziona anche per rilassare la vista e aumentare il coinvolgimento) ma soprattutto l'elettronica che è sviluppata molto bene (i processori P5 funzionano bene e hanno numerose aree di intervento).

Vespasianix

Ovviamente su vestel facevo riferimento alla fascia media.
L unico punto veramente a favore di Philips per me è il telecomando con tastiera alla nokia comunicator

Vespasianix

Oh, appunto.
Ma continuare ad usarlo e colpa di chi fa i tv.
A me i clienti chiedono se le app ci sono, non se monta android.
Si mettessero insieme per creare una piattaforma unica, con costi ridotti. Ma sembra di stare nel mondo linux: FRAMMENTAZIONE assurda.
I vary sony, pana, Philips etc non hanno la FORZA di sviluppare, è quello il problema.

Paolo

Certo certo. Non capisco niente .... Certo certo, Panasonic durerà a lungo.... Certo certo....

Giovanni
Giovanni
Vespasianix

Aridaje, nessuno obbliga Philips sony o RCL o vattelapesca a usare Android TV! Ma se in un tv / linea tv:
- il pannello è un oled di un'altra azienda
-Il SO è un android di un'altra azienda
-L' audio lo Affidi a b&w
Gli unici componenti che ti DISTINGUONO sono il processore e l'elettronica di controllo del pannello!

Quali VANTAGGI potrei avere da un tv Philips?
Il SO non è particolarmente user friendly (andrei di WEBOS)
IL PANNELLO non è ben calibrato (panasonic e sony stanno su altri livelli)
L'audio b&w non mi fa impazzire (e anche qui preferirei un sony, un panasonic)
Assistenza? Da me, in provincia, già panasonic sta a 25 km da punto vendita (che sta in una cittadina di 40k abitanti, con un bacino di 200k tra provincia e limitrofi)

Giovanni

Dai un Philips paragonato a un Telefunken ...ma che dici....guarda io posso capire che qualche lag possa dare fastidio ma la pesantezza di Android TV porta anche a questo....
Philips specialmente sugli OLED ha più pregi che difetti ....io ho provato un 903 qualche anno fa era era tanta roba ....non immagino gli 855 e 805 che saranno superiori ....
Non facciamo disinformazione per favore dai

Giovanni

Assolutamente No....la colpa é di Android TV , ricordo come girava sul Sony AF8 TV del 2018 eh ....non di venti anni fa....girava malissimo...si impallava ...e quindi? Che c'entra Philips?
Mah !!!!

Giovanni

Pienamente d'accordo con te Nicola...c'è una disinformazione su Philips da paura ...ormai si pensa siano tv di qualità scarsa ...assurdo...quando va bene in ogni settore delle TV....fa soprattutto dei signori OLED ....lo sapete ad esempio così per dire che nell'upscaling é seconda solo a Sony?...

Giovanni

Ma declino de che?
Non vendono nella fascia bassa e quindi? Nei top di gamma sono tra i primi brand per vendita e qualità ....ma dove sta sto declino?

Giovanni

Bellissima questa battuta ahahahah...
Perché se non era una battuta debbo dedurre che di TV ne capisci poco e niente

Nicola Buriani

Scusa se rispondo con parecchio ritardo.
Non l'hai scritta tu la frase che ho riportato sopra, l'ho citata a te per far capire a quale tipo di commenti mi riferisco.
Detto questo, perdonami, ma non condivido neanche una parola di quello che hai scritto: in Philips ci lavorano esattamente le stesse persone (più o meno, alcuni avranno anche cambiato ovviamente) che ci lavoravano oltre dieci anni fa e l'identità che ha è sempre la stessa, o ti risulta che Ambilight sia sparita e l'elettronica non la sviluppino più "in casa"?
Se tu vedi un OLED Philips uguale a un Vestel (Telefunken) o Beko (Grundig), io temo che tu di TV Philips non ne abbia visto mai bene neanche uno perché ci passano 2 o 3 abissi e no, ti prevengo dicendo che non sono assolutamente opinioni ed evidentemente avevo assolutamente ragione quando parlavo di critiche eccessive basate.

Paolo

Panasonic è morta già da anni.

soxxoz

Certo, ti stavo seguendo. Stavo solo puntualizzando per fugare eventuali dubbi.

Vespasianix

Facevo paragoni con qualsiasi altro brand minore.

soxxoz

Hisense hanno OS proprietario VIDAA

Vespasianix
Scrofalo

Il declino è iniziato da molto tempo

Aster

E io parlavo di quello.Non tp vision

Nicola Buriani

Purtroppo alcuni non vanno bene per i TV perché hanno bisogno di cose specifiche per gestire correttamente tutti i vari aspetti (non sto parlando del SoC che hai citato, ne faccio un discorso più generale).
Tra quelli disponibili dovrebbero comunque scegliere quelli più prestanti, per la mia esperienza non si dovrebbe scendere sotto quelli dotati di A73 perché gli altri secondo me arrivati ad un certo punto mostrano sempre dei limiti.

Roundup

Credo però sia proprio Philips originale che fa il medicale, non TP Vision

Roundup

Ma perchè non mettono soc tipo gli Amlogic 905x3 o 4 che hanno anche box da 50 euro che comunque corrono, ho una sony serie 8000 più di 4 secondi per cambiare canale, con video in 4k se osi alzare il volume il video va a scatti.

Roundup

Pian piano pezzo dopo pezzo perderemo anche Panasonic

Nicola Buriani

Perdonami ma c'è "un pochino" di differenza tra lamentarsi della Smart TV e descrivere i prodotti con parole come "si è visto philips che fine ha fatto", non ci credo che non sia chiara la differenza.
Non a caso per Panasonic hai parlato di interfaccia da mettere tra i difetti (anche se in realtà non è l'interfaccia il problema: quella va bene, è la disponibilità di applicazione ad essere deficitaria), non è proprio lo stesso tono.
Detto questo: leggo un nervosismo che non mi spiego nei tuoi commenti, ho solo fatto notare che con certi commenti si esagera un po' troppo un problema che non affligge solo Philips ma che fa sembrare che invece gli altri vadano bene e Philips non abbia nessuna qualità (per Panasonic hai citato la calibrazione, per Philips niente, eppure gli OLED Philips, Smart TV a parte, hanno diversi pregi).
I Sony ad esempio hanno avuto gli stessi problemi per anni, hanno risolto negli ultimi anni (dalle serie AF9 e ZF9) partendo dalla fascia più alta.

Vespasianix

Se android tv non è ottimizzato si scelga altro.
I panasonic hanno pregi e difetti, l'interfaccia è uno di questi ultimi, la calibrazione uno dei pregi.
Per quanto riguarda lo "scagliarsi contro Philips" : io parlo per esperienza direttissima, forse non sarà l'unica ma non è colpa mia se il blog non è frequentato da utenti con tcl/hisense/ grundig/vattelapesca.
I sony nuovi hanno android tv, giusto?
Perché non se ne lamentano, gli utenti?

Nicola Buriani

La colpa è di Android TV, è il sistema meno ottimizzato di tutti.
Quello che non capisco è perché si debba far sembrare che Philips sia l'unica a proporre prodotti con SoC di quel livello quando non è assolutamente così, senza contare il fatto che un televisore non inizia e finisce con la Smart TV (i Panasonic li dovremmo considerare prodotti di seconda fascia perché mancano applicazioni come Disney+ allora).
É un difetto?
Certo, però perché leggendo alcuni commenti sembra un difetto solo dei Philips?
É quello che non torna.

Vespasianix

Non si tratta di Cina o non Cina, e che offre prodotti NON ALL'ALTEZZA in qualsiasi livello. Se su un top di gamma da 1300€non hai un processore adeguato, la colpa non è di android tv ma di chi fa il TV.

Nicola Buriani

Se si blocca qualcosa la colpa è di Android TV gestito da processori non all'altezza, come qualunque Android TV nelle stesse condizioni.
Purtroppo su Philips vedo che c'è molta disinformazione (a partire da gente convinta che abbiano spostato tutto in Cina) e ben pochi si ricordano di com'erano le ultime generazione di TV prodotte in joint venture.

Vespasianix

Sui TV oled Philips PURE IL DEMO di blocca.

Nicola Buriani

Cioè?

ReBibbia

Ah e' vero!
L'ultima risonanza magnetica che ho fatto c'era scritto Philips sopra.

Aster

No uno dei più grandi produttori di apparecchiature mediche al mondo

ReBibbia

Ma chi?
Quella che produce l'ambipur? L'ambilight volevo dire?

Aster

Io mi lamentavo dei monitor hanspree aziendali di fascia bassa, adesso stanno arrivando dei Philips che sono peggio!

BoORD_L

si è visto philips che fine ha fatto...

ReBibbia

Sinonimo di qualita'.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!