I TV Sony con Cognitive Processor XR sono dotati di HDMI 2.1 a 48 Gbps

09 Aprile 2021 9

Secondo quanto riportato da varie fonti in rete, i TV Sony con Cognitive Processor XR, cioè molti modelli del 2021, dispongono di porte HDMI 2.1 con una banda di 48 Gbps. Non si tratta in realtà di una novità assoluta: già in concomitanza con la presentazione al CES 2021 erano emerse voci inerenti questo dettaglio, non incluso però nelle informazioni contenute all'interno delle schede tecniche. Le nuove conferme giungono da fonti cinesi (quest'anno molto sul pezzo anche per via di eventi organizzati in presenza) e dalle prove effettuate (tramite PC) sui primi esemplari in commercio.

Partendo dalla fascia più alta dovremmo quindi trovare tre ingressi HDMI 2.1 a piena banda sugli LCD 8K Z9J e due ingressi HDMI 2.1 con pari caratteristiche su A90J, A80J, X95J, X92J e X90J. X89J e X85J, pur supportando alcune caratteristiche di HDMI 2.1 come la capacità di gestire la risoluzione Ultra HD a 120 Hz, si dovrebbero invece fermare a 40 Gbps.

I segnali supportati in Ultra HD e 8K e il relativo consumo di banda passante; la "X" indica la compatibilità con HDR, N/S il mancato supporto | Immagine tratta da HDMI 2.1 Bandwidth Innovation Chart di Murideo

Cosa cambia tra 40 e 48 Gbps? La maggior banda passante permette di applicare un miglior campionamento del colore e/o una profondità del colore più elevata. Nel caso dei segnali Ultra HD la piena banda consente di veicolare anche segnali a 120 Hz in 4:4:4 a 12-bit mentre per l'8K si arriva a 60 Hz in 4:2:0 a 12-bit. Nell'immagine qui sopra abbiamo schematizzato queste informazioni all'interno di una tabella per renderle più chiare.

Al momento dell'uscita i TV Sony 2021 con HDMI 2.1 sono compatibili con i segnali a 120 Hz in Ultra HD (e 60 Hz in 8K per la serie Z9J). Il Variable Refresh Rate dovrebbe arrivare tramite un aggiornamento in autunno.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ergi Cela

Solo che i microled a livello commerciale probabilmente gli vedremo nel 2026,le migliori tecnologie al momento sono i miniled se vuoi usare un lcd per giocare e non aver paura del burn-in o i qd-oled che escono nel 2022 ,anche gli ultimi oled sono buoni però io non gli compro per paura che si potrebbe presentare quel difetto e una tv dovrebbe durare degli anni

rocco

Io so che coi microled arriveranno i 12 bit, solo con questa tecnologia..

Ergi Cela

Alcune cose saranno di certo marketing,perché i 12 bit colore non sono ancora così diffusi e probabilmente sono primi prototipi e non ancora del tutto completi

rocco

aspettate un momento, ma l'articolo se ho bene capito dice che il panello del Sony a90j monta un 12 bit di profondità di colore per il Dolby Vision??? Perchè all'interno dell'articolo si fa cenno ai 12 bit di profondità come segnale

Harry_Lime

I tv samsung sono pienamente compatibili hdmi 2.1 dal 2020 e dal day one della gamma. Se serie x processano i 120fps in 4k nativo, hdr e vrr senza problemi. su ps5 oltre che vrr e allm non sono ancora abilitati sulla console, per colpa di un bug riscontrato nel sistema di ps5, non riesce a processare i 4k a 120fps con hdr attivo. A detta di sony, doveva fornire un rimedio entro primavera via firmware della console, ma ancora non si è visto nulla (come nemmeno si sa quando sony abiliterà vrr e allm su ps5).
La morale è che la colpa è di sony che con le certificazioni hdmi 2.1 è molto indietro. Sia lato console che lato tv.

Ergi Cela

Dici che nemmeno i tv Samsung hanno la compatibilità completa?

Harry_Lime

Si è una roba scandalosa che Soni in 2 anni non riesca ancora a implementare al Day One le caratteristiche del HDMI 2.1. io davvero inizio a credere che hanno delle scimmie urlatrici al posto di tecnici nei loro laboratori.
E da ricordare che il modello 2020 sta ancora aspettando un firmware che funzioni.

Harry_Lime

Per lo staff: Sony non indica l'aggiornamento per l'autunno ma per l'inverno come indicato negli spot presenti su YouTube e ufficiali della stessa Sony dove in piccolo si premurano di scrivere Winter

GinoGinoPilotino

Morale : per avere piene funzionalità bisogna ancora aspettare !!!! Mi tengo i soldi

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!