
09 Aprile 2021
I TV Sony X90J, annunciati al CES 2021, arriveranno in Italia nel mese di maggio. Il marchio giapponese ha ufficializzato la disponibilità di tre dei quattro tagli rimandando il 75" ad un periodo successivo. Tutti i modelli sono provvisti di pannelli LCD Ultra HD con retroilluminazione Full LED Array e local dimming (qui spieghiamo cos'è e a cosa serve). Le dimensioni previste sono 50", 55", 65" e 75".
Per tutti si parla di XR Contrast Booster 5, un sistema di misura che può aiutare a comparare le prestazioni (teoriche) con altre serie Sony 2021 (X95J, ad esempio, è XR Contrast Booster 10). L'elaborazione delle immagini è affidata al Cognitive Processor XR, un'elettronica dotata di una versione più evoluta dell'intelligenza artificiale già operante sui precedenti chip X1 Ultimate. Sony la descrive come "intelligenza cognitiva", un sistema capace di replicare le modalità di ascolto e visione dell'uomo.
Cosa cambia in definitiva? Rispetto alla precedente generazione, Cognitive Processor XR è capace di analizzare l'immagine suddividendola in numerose zone e individuando il punto focale, quello su cui si concentra l'attenzione dello spettatore. Tutti gli elementi più importanti, quali ad esempio colore, contrasto e dettagli, vengono inoltre ottimizzati tramite un'analisi incrociata e non individuale di ogni singolo aspetto.
Per quanto riguarda il suono si procede invece a rilevarne lo spostamento all'interno del quadro in modo da coordinare la riproduzione in relazione a ciò che viene mostrato sullo schermo. Si può inoltre applicare il cosiddetto 3D Surround Upscaling, un'elaborazione virtuale che espande il coinvolgimento anche in senso verticale ricreando fino a 5.1.2 canali. La connettività comprende due ingressi HDMI 2.1 compatibili con i segnali Ultra HD a 120 Hz, Auto Low Latency Mode, Variable Refresh Rate (tramite un futuro aggiornamento) ed eARC (tutte le informazioni su queste funzioni sono disponibile nella nostra guida).
A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche:
A seguire i prezzi indicativi per l'Europa (riferiti alla Francia: quelli italiani non dovrebbero differire di molto):
Commenti
Non sono troppo alti questi prezzi per degli LCD?
Chiarissimo grazie.
Ottimo grazie.
Posso chiederti come mai sei tornato ad un LCD da OLED?
Io ho un XE90 del 2017 ed è pronto il punto debole (la qualità d'immagine mi soddisfa molto): hardware per la parte smart inadeguato con il risultato di avere Android Tv lento. Spesso uso una Nvidia Shield per mitigare il problema ma usare un box Android TV su una TV con Android TV fa un po' ridere :(
4 GB DI RAM E 32 GB DI STORAGE
VA CONFERMATO
PANASONIC OLED O FALD SONY
ottima qualità dell'immagine (e venivo da un oled c9 55) piattaforma hw molto veloce grazie al nuovo SoC mt (la stessa di questi 2021) ci sono soltanto problemi di micro drop audio ogni tanto se si abilità EARC/PASSTHROUGH è una cosa software probabilmente risolveranno con aggiornamento... io li tengo disabilitati tanto al momento non mi servono ed anche perché in genere collego tutti i dispositivi hdmi audio/video/console direttamente al sinto yamaha atmos-vision che ho
Buono a sapersi, ne tengo conto.
Come ti trovi?
XH90 da 75 a natale aveva toccato i 1499 pochissimo per questo polliciaggio! alla fine però presi il 65 a meno di 1000....
XH90 2020 era un buon VA probabilissimo anche questa serie XJ90 2021 che ne sono diretti successori....
Lo chiedevo proprio perché ho un XF. TV meravigliosa, ma Android TV è molto lento!
Sono indeciso su cosa prendere OLED oppure un LCD full led, ho molti amici con tv Oled Lg tutti quanti con problemi di Burn-in anche dopo soli 3 anni! ovviamente centri d'assistenza fanno "orecchie da mercante" problemi mai risolti!
Adesso non so proprio cosa fare se prendere un OLED Sony da 55 pollici! oppure un LCD full led sempre Sony da 75 pollici !
consigli?
grazie.
Esattamente
Gli aggiornamenti hanno mitigato ma non risolto del tutto.
Di solito si questa fascia montano pannelli VA. I pannelli ips hanno un contrasto troppo basso per stare in questa fascia di prezzo. Almeno sony ha sempre fatto così fino all'anno scorso.
Ma il problema della sfocatura non era stato risolto con gli aggiornamenti?
Tagli da 50", 55", 65" e 75".
Si sa che tipo di pannello montano, VA o IPS ?
piattaforma hardware buona per l'hx90 mica tanto. Mi sa che non hai per nulla seguito le tragiche vicende di questo tv.
eh l'han promesso come per l'xh90, peccato che partono già male, visto che sugli spot su youtube, zoomando per bene in basso a sinistra (guai a scriverlo bello grande), nascosto sta scritto: UPDATE HDMI 2.1 disponibile da inverno 2021. E la cosa mi fa tremare, perchè se questi in oltre un anno dal precedente modello ancora non sono riusciti a implemetare il supporto a vrr, allm e 4k con hdr a 120fps con vrr, mi chiedo che fiducia posso mai avere a sto giro.
Sono gli stessi prezzi della generazione precedente, non male.
Mi sembra di capire che il 50 non avrà variazioni rispetto ai tagli più grandi come invece succedeva l'anno scorso
Speriamo che stavolta abbiamo veramente la hdmi 2.1...
Oggi sì, ma probabilmente si ostineranno ad usare la stessa piattaforma hw/sw sui modelli fino al 2024, replicando quello scempio che è stato XF90 nel 2017.
Ben 2 HDMI 2.1di cui uno eARC... basta una soundbar senza pass through per perdere l’uscita
Anche 75
75 pollici sulla PS5 non sarebbe male
la piattaforma hw e' la stessa buona di XH90 sia come SoC che Ram...
ottimo prezzo iniziale per il 65!
Sono Google TV, in pratica Android TV con una grafica e semplicità d'uso migliori.
Per quanto riguarda CPU e RAM non dice nulla, ma se continuano nella direzione di quelle vecchie (io ho versione 2019) direi che non è male. Ovviamente non è la velocità di uno smartphone top di gamma.
Sto puntando il 55'. Per ora c'è solo una recensione cinese, dove mi è sembrato di capire che almeno il problema della sfocatura del 4k@120hz sia stata risolta.
Ma sono sempre Android TV? Hanno CPU e RAM adeguata?
Bene.