Philips TV OLED 705: Android TV con Ambilight su tre lati

06 Aprile 2021 10

Philips si appresta a lanciare in Europa i TV OLED 705, una serie che avevamo anticipato lo scorso gennaio in occasione degli annunci relativi alla gamma 2021. La sigla scelta per questa serie indica già la particolarità che contraddistingue i due modelli che la compongono: il suffisso "5" è quello usato per la gamma 2020 (per il 2021 si parla di OLED XX6) ed infatti l'hardware è di fatto aggiornato allo scorso anno.

I tagli disponibili sono due: 55" e 65" entrambi Ultra HD a 100 / 120 Hz. Il processore che si occupa di elaborare le immagini è il P5 Perfect Picture sprovvisto di AI, che troviamo invece sulle altre serie annunciate a gennaio. Il P5 gestisce filtri per l'incremento del dettaglio (Ultra Resolution), migliora la resa delle immagini in movimento (Perfect Natural Motion) e ottimizza il contrasto (Micro Dimming Perfect).


Per HDR troviamo la compatibilità con HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision. Buono anche il supporto ai codec audio: gli OLED 705 possono riprodurre tracce in AC-4, Dolby Digital Plus, Dolby Atmos e DTS-HD. Le tecnologie DTS comprendono anche il DTS Play-Fi, presente dallo scorso anno sugli OLED Philips.

La piattaforma Smart TV è Android TV 9 e si basa su un hardware costituito da un processore quad-core con 3 GB di RAM e 16 GB di memoria integrata. Il telecomando con microfono permette di utilizzare Google Assistant mentre per Alexa si deve ricorrere a uno speaker esterno. Il media-player integrato può riprodurre le seguenti tipologie di file:

  • Video: Contenitori: AVI, MKV; H264/MPEG-4 AVC, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4, VP9, HEVC (H.265), AV1
  • Audio: AAC, MP3, WAV, WMA, WMA-PRO
  • Immagini: JPEG, BMP, GIF, PNG, Foto 360, HEIF
  • Sottotitoli: SRT. SUB, TXT, SMI

Ovviamente un OLED Philips non sarebbe completo senza la tecnologia Ambilight, i LED posti lungo i lati per espandere l'esperienza visiva oltre i limiti dello schermo; OLED 705 dispone di Ambilight su tre lati. Gli ingressi HDMI 2.0b sono quattro e dispongono tutti di HDCP 2.3. L'unica funzione di HDMI 2.1 supportata è Auto Low Latency Mode (qui ne approfondiamo il funzionamento).

Chiudiamo con la sezione audio: Philips ha predisposto un sistema a 2.1 canali con due speaker da 10 W ciascuno e un subwoofer da 30 W. Al momento non conosciamo i prezzi di listino per l'Italia. Presumiamo comunque che il posizionamento sul mercato sarà in fascia più economica per fare posto a serie come la OLED 706.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
silvio

CIao, ho un budget di 2000 euro per prednere un oled da 65 pollici e sono indeciso tra LG CX e C1.Ieri da unieuro il venditore mi ha consigliato il philips 65oled705 a scapito del LG sostenendo che sia meglio del LG. io non conosco il philips, inoltre non si trova granchè di confronti o recenzioni. è vero? voi cosa ne pensate?

Chicco Bentivoglio

Sì anch'io ...

Super Rich Vintage

No, tanto non sono nemmeno in Italia...

Chicco Bentivoglio

scusa i ricchi badano a queste offertucole da poveri?

Aster

Sony xh90 o il primo oled lg in offerta

Super Rich Vintage

Vai da Unieuro che per tutta la settimana c'è il no IVA sui televisori.

Emiliano Frangella

Si lg

Chicco Bentivoglio

55bx3lb

guari

OT dovrei cambiare TV in sala..distanza 2.2 metri ho un budget massimo di 1000 euro e il mio utilizzo sarebbe film e serie TV e in futuro ps5 quindi preferirei una soluzione con hdmi 2.1..avete qualcosa da consigliarmi ?
Grazie

Paolo

E i 706 quando usciranno?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!