Samsung: i primi prototipi di TV QD-OLED verranno prodotti a giugno

01 Aprile 2021 17

Samsung Display produrrà i primi prototipi di TV QD-OLED il prossimo giugno, e saranno prodotti finiti e completamente funzionanti, non semplici pannelli. Lo riporta la testata coreana The Elec (link in FONTE). Si parla nello specifico di prototipi da mostrare a potenziali clienti tra cui Samsung Electronics, Sony e alcuni non meglio definiti "produttori cinesi". Oltre ai televisori dovrebbero arrivare anche i primi monitor QD-OLED, sempre sotto forma di prototipi. Sappiamo del resto che le due anime di Samsung, Samsung Display e Samsung Visual Display (la prima realizza i pannelli, la seconda i TV), si sono accordate già da tempo sulla commercializzazione di monitor per PC; è stato invece più difficoltoso trovare un'intesa sui televisori, non è infatti un caso se, nonostante le notizie giunte da fonti coreane e mai smentite, vi siano analisti che ritengono tuttora incerta l'uscita di TV QD-OLED a marchio Samsung.

Samsung Electronics avrà comunque modo di sperimentare la qualità dei pannelli già nell'immediato futuro. L'invio dei primi esemplari (non prodotti completi e finiti come quelli in arrivo a giugno: si parla solo dei pannelli) starebbe avvenendo già in questo periodo, secondo quanto riportato da The Elec. Samsung Display farà poi il punto della situazione a settembre 2021, dopo aver valutato la bontà dei prodotti dotati della tecnologia QD-OLED insieme a Samsung Electronics e agli altri produttori coinvolti.


Se le valutazioni ricevute dai possibili committenti e nelle presentazioni a porte chiuse saranno positive, Samsung Display avrà la strada spianata per lanciare i QD-OLED nel 2022. Per raggiungere l'obiettivo è però necessario migliorare la resa produttiva e incrementare la capacità. Sarebbero infatti queste le condizioni richieste da Samsung Visual Display per lanciare una linea di TV premium basata sui QD-OLED. Attualmente la capacità della linea produttiva Q1 è di 30.000 lastre madre al mese, ritenuta non sufficiente per le necessità del colosso coreano. Per meglio comprendere i numeri in gioco, basti pensare che LG Display può sfornare circa 140.000 substrati OLED al mese sommando gli impianti di produzione in Corea e Cina.

Ricordiamo che la tecnologia QD-OLED adotta una struttura dei pixel composta da OLED blu. Si pensa che Samsung possa fare ricorso ad un doppio strato per migliorare la durata delle componenti organiche e la stabilità delle prestazioni nel tempo. Alle componenti organiche è associato il QDCC (Quantum Dot Color Conversion) con Quantum Dot rossi e verdi. Il QDCC converte la luce proveniente dagli OLED blu assorbendola ed emettendola nuovamente in forma più pura per le componenti rossa e verde. Il blu viene semplicemente lasciato passare. In questo modo si ottengono tutte le tre componenti cromatiche primarie (RGB).

Intanto il presente per la fascia premium di Samsung è all'insegna dei Neo QLED, gli LCD Quantum Dot con retroilluminazione Mini LED. Per l'anno in corso Samsung Visual Display ha richiesto e ottenuto che Samsung Display rinviasse lo stop alla produzione di pannelli LCD in Corea.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pino Mauro

Non è affatto vero, e non è questo il motivo per puntare su altro. Il motivo è economico, se Samsung voleva fare concorrenza ad LG doveva iniziare 7 anni fa, oramai il vantaggio accumulato da LG è incolmabile.

Mirko

Sì quelli ma più grandi

Shane Falco

anche io avrei puntato maggiormente ai qned visto che gli oled si stampano e decadono velocemente

Shane Falco

in un articolo più recente di quello che hai postato tu dicevano che sarebbero arrivati a inizio 2022 a livello consumer https://www . hdblog . it/samsung/articoli/n533480/samsung-primi-tv-qd-oled-2022/

Pino Mauro

Intendi quelli di Japan display?

Pino Mauro

La battaglia sui pannelli Oled per TV è oramai vinta da LG. Samsung dovrebbe concentrarsi sui qned dove può avere possibilità di ritagliarsi una fetta di mercato. Nel campo dei pannelli Oled con filtri è oramai in ritardo di 7 anni.

Vacancy

I QNED di LG sono una cosa diversa, sono solo marketing e io non mi riferivo a quelli.

Queste TV di Samsung si dovevano chiamare QNED ma LG si é sbrigata e ha reggistrato il marchio prima di loro pur non avendo nulla a che fare con la tecnologia in questione.

Shane Falco

qned è un altra cosa diversa...nei qned gli oled vengono sostituiti dai nanorods che sono inorganici...qned lg sono i miniled quindi un altra cosa ancora

Shane Falco

in realtà no, lo dicevano anche in articoli di mesi fa...

Emiliano Frangella

Sicuro??

Mirko

Io aspetto gli oled RGB stampati di TCL

Rollo Tommasi

E' chiaramente un pesce d'aprile :D

Ema

W oled Panasonic

Vacancy

Secondo Omdia i prezzi sono nettamente piu alti.

Fare un pannello QNED (o QD-OLED come li vuole chiamare Samsung) costa molto di piu di quanto costi ad LG fare fare un pannello OLED WRGB.

roby_roma

Va bene

Gabriele

I prezzi all uscita saranno in linea agli oled di fascia alta o saranno all inizio un prodotto riservato alla fascia premium come i micro-led?.....volevo cambiare televisore volevo optare per gli oled di lg(G1/C1) ma se questi sono migliori come dicono penso di aspettare

Aster

ok

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande