Hisense U7G Pro: TV LCD con Quantum Dot a 144 Hz

30 Marzo 2021 4

Hisense ha annunciato ufficialmente i TV serie U7G Pro in occasione dell'Hisense Customer Conference and EURO 2020 Strategic Release Conference svoltasi a Shanghai. Pur trattandosi di un evento non specifico per il mercato europeo, la presentazione di questi televisori è comunque rilevante poiché di questi prodotti si era parlato anche al CES 2021. Il motivo è presto detto: Hisense è sponsor di EURO 2020 e gli U7 sono i TV ufficiali dell'evento. Ci aspettiamo dunque che almeno le caratteristiche principali vengano traslate anche sui modelli che arriveranno in Europa.

U7G Pro appartiene alla gamma ULED: si parla pertanto di LCD Ultra HD con Quantum Dot. Il comunicato stampa non lo specifica ma ci aspettiamo che la retroilluminazione sia di tipo Full LED Array con local dimming, la tecnologia più evoluta (qui spieghiamo come funziona). Questa nostra convinzione nasce da alcune delle specifiche dichiarate: Hisense menziona un picco di luminanza di 1.633 cd /m2 - nits e una gamma dinamica 5 volte superiore rispetto ad un televisore definito "convenzionale". Queste caratteristiche si riflettono nella denominazione utilizzata dal produttore cinese: U7G Pro è infatti contrassegnata con il marchio ULED XDR.

La frequenza di aggiornamento è fissata a 144 Hz, un tratto distintivo molto particolare perché generalmente associato ai monitor anziché ai televisori. Non è però un caso: Hisense ha riposto grande attenzione sotto questo profilo. Sono infatti presenti varie funzioni di HDMI 2.1 (qui ne parliamo in dettaglio), come ad esempio la compatibilità con segnali Ultra HD a 120 Hz, l'Auto Low Latency Mode (ALLM) e il Variable Refresh Rate (VRR). L'input lag non va oltre i 15 ms (immaginiamo che il dato sia riferito ai segnali a 60 Hz senza VRR).


U7G Pro è in grado di coprire il 97% dello spazio colore DCI-P3 e assicura una calibrazione accurata per quanto riguarda la fedeltà cromatica (si parla di un DeltaE inferiore o uguale a 1.2; l'occhio percepisce soglie di errore superiori a 3). La dotazione comprende Dolby Vision, Dolby Vision IQ (la versione adattiva che sfrutta i sensori di luminosità), Dolby Atmos e un processore quad-core basato su architettura ARM Cortex-A73 con 3 GB di RAM e 128 GB per l'archiviazione.

Ovviamente non mancano varie ottimizzazioni affidate all'intelligenza artificiale e la compensazione del moto tramite MEMC (Motion Estimation Motion Compensation) con AI. Sulla parte superiore è stata infine inserita una videocamera con risoluzione Full HD e microfoni integrati, utilizzabili anche per le funzioni di controllo vocale.

I prezzi annunciati per il mercato cinese sono i seguenti:

  • Hisense 85U7G PRO (85"): 24.399 yuan (circa 3.160 euro)
  • Hisense 65U7G PRO (65"): 11.999 yuan (circa 1.550 euro)
  • Hisense 55U7G PRO (55"): 8.199 yuan (circa 1.060 euro)

Restiamo in attesa degli annunci relativi alla gamma europea ed italiana (i primi dettagli li abbiamo riportati qui). La dotazione potrebbe presentare alcune differenze.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Christian Cris

Come il sistema operativo VIDAA? meglio di android, so che ha anche plex già impostato

Aster

Ok

Nicola Buriani

In Europa Hisense propone solo VIDAA.

Aster

Brava hisense

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar