
27 Luglio 2022
LG ha annunciato la gamma TV 2021 in arrivo in Italia a partire dal secondo trimestre dell'anno. Rispetto alle informazioni comunicate in occasione del CES non ci sono novità sostanziali se non quelle relative alle serie che saranno effettivamente distribuite nel nostro Paese. In tutto sono previste sei linee OLED, tre per gli esordienti QNED e otto per i NanoCell. Comune a tutti i modelli è la piattaforma Smart TV basata su webOS 6.0, l'ultima versione sviluppata dal colosso coreano e caratterizzata ora da una veste grafica e una home page completamente rinnovate.
Il telecomando Magic Remote, dotato di puntatore a video controllato tramite un giroscopio, è stato rinnovato ed è presente su tutta la gamma. I cambiamenti riguardano i tasti per la selezione rapida dedicati ai servizi streaming più popolari. Sui prodotti di fascia più alta è incluso anche NFC per facilitare l'abbinamento con uno smartphone. I prodotti premium aggiungono poi la compatibilità con vari formati e tecnologie: parliamo nello specifico di Dolby Vision IQ (la versione adattiva che sfrutta il sensore di luminosità), Dolby Atmos, HDR10 Pro (aggiunge l'elaborazione dinamica dei metadati statici) e il Filmmaker Mode, la modalità sviluppata per assicurare la massima fedeltà nella riproduzione dei film.
La dotazione dei nuovi televisori comprende anche funzioni come Sports Alert (fornisce aggiornamenti sulle squadre dei campionati sportivi più seguiti) e OLED Motion Pro (migliora la gestione delle immagini in movimento). Con Bluetooth Surround Ready si può invece espandere l'esperienza d'ascolto utilizzando speaker Bluetooth LG come canali posteriori wireless. Per quanto riguarda HDMI 2.1 ci sono alcune funzioni disponibili su tutta la gamma ed altre che sono esclusivo appannaggio della fascia più alta. Auto Low Latency Mode ed eARC (qui spieghiamo a cosa servono) sono sempre presenti mentre il resto varia a seconda dei modelli. LG punta molto anche sulle funzionalità legate al gioco con Game Optimizer, una sorta di hub che applica automaticamente le impostazioni necessarie per garantire la miglior esperienza possibile, anche in base alla tipologia di gioco (RPG, FPR o RTS).
Vediamo tutti i modelli più in dettaglio:
Le serie in uscita sono Z1, G1, C1, B1 e A1 alle quali si aggiungerà anche la R1, il modello arrotolabile da 65" che giungerà finalmente anche in Italia ma solo su ordinazione. Z1 propone due modelli da 77" e 88" con risoluzione 8K e processore Alpha 9 Gen 4 Intelligent Processor 8K, una versione appositamente ritoccata per gestire l'altissima definizione degli schermi. Sono supportati HDR10, HLG, Dolby Vision, Dolby Vision IQ e Dolby Atmos.
Gli ingressi HDMI 2.1 sono quattro e permettono di utilizzare Auto Low Latency Mode (ALLM), eARC, segnali Ultra HD a 120 Hz e 8K a 60 Hz nonché il Variable Refresh Rate in tutti i formati esistenti, ovvero HDMI Forum VRR, NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync. L'intervallo di funzionamento è compreso tra 40 Hz e 120 Hz.
La serie G1 introduce la tecnologia OLED evo (ne parleremo più approfonditamente in un articolo dedicato), un marchio utilizzato per identificare l'azione combinata di pannelli OLED differenti e più luminosi con l'elaborazione dei processori Alpha 9 Gen 4 Intelligent Processor. I tagli previsti sono 55", 65" e 77", tutti con risoluzione Ultra HD. Le funzioni disponibili sono di fatto le stesse presenti sulla serie Z1, inclusi i quattro ingressi HDMI 2.1 che però supportano una banda inferiore (40 Gbps).
I C1 offrono la scelta più ampia per quanto riguarda le dimensioni: si parte dai 48" e si sale poi a 55", 65", 77" arrivando fino al nuovo 83". Tutti gli schermi sono Ultra HD e replicano le funzioni delle serie di fascia superiore, ovviamente ad eccezione dei benefici offerti dalla tecnologia OLED evo (esclusiva dei G1) e dalla risoluzione 8K. Gli ingressi HDMI sono sempre quattro.
Con la serie B1 la dotazione viene semplificata: gli ingressi HDMI 2.1 sono due e si affiancano ad altre due porte in versione 2.0b con una banda di 18 Gbps. Non si sono comunque differenze per quanto riguarda le funzioni. I pannelli sono Ultra HD nei tagli da 55", 65" e 77". Cambia anche il processore: l'Alpha 9 viene sostituito dall'Alpha 7 Gen 4 Intelligent Processor.
La serie A1 è l'entry level nella gamma OLED 2021. Comprende i modelli da 48", 55", 65" e 77". Le differenze rispetto agli altri televisori consistono anzitutto nella frequenza di aggiornamento che passa dai 100 / 120 Hz ai 50 / 60 Hz. Questa caratteristica ha un impatto anche sulle funzioni di HDMI 2.1: VRR e i 120 Hz sono ovviamente non disponibili mentre sono confermati ALLM ed eARC. Il processore è lo stesso della serie B1.
Ultima nota anche sulla serie R1: gli ingressi HDMI 2.1 sono quattro ma manca il supporto a qualsiasi forma di Variable Refresh Rate.
I QNED sono un'assoluta novità al debutto sul mercato. Dietro questa dicitura si celano LCD con retroilluminazione Full LED Array local dimming e Mini LED, diodi molto più piccoli dei LED convenzionali che consentono di realizzare sistemi molto più sofisticati. Per dare un'idea dei numeri in gioco è sufficiente prendere in considerazione il top di gamma da 86" provvisto di circa 30.000 Mini LED e 2.500 zone di controllo indipendenti; solitamente gli LCD contano al massimo qualche centinaio di zone nei prodotti di fascia più alta (500 o 600 in mediana anche se esistono eccezioni).
I QNED introducono anche un'altra novità: la riproduzione dei colori è stata migliorata grazie alla sinergia combinata dei Quantum Dot e della tecnologia NanoCell Plus (sul punto torneremo con un approfondimento dedicato, come per gli OLED evo). Le serie in arrivo sono tre: QNED99, QNED96 e QNED91.
QNED99 è l'ammiraglia con risoluzione 8K e Alpha 9 Gen 4 Intelligent Processor 8K. Gli ingressi HDMI 2.1 sono quattro e a piena banda ma manca il supporto al VRR. Il resto della dotazione è invece identico a quello degli altri TV premium 2021, quindi con le tecnologie Dolby in tutte le loro forme e webOS 6.0. I tagli proposti sono 65", 75" e 86".
Scendendo di un gradino troviamo i QNED96, sempre 8K ma con una retroilluminazione meno evoluta su cui però LG non è scesa in dettaglio. L'altra differenza sostanziale è costituita dalla sezione audio: QNED99 utilizza una configurazione a 4.2 canali da 60 W mentre QNED96 è provvista di speaker a 2.2 canali da 40 W. Il processore e il numero di ingressi HDMI 2.1 sono esattamente identici. I modelli disponibili sono 65" e 75".
QNED91 è l'unica serie con risoluzione Ultra HD. Le dimensioni proposte sono le stesse dei QNED99: 65", 75" e 86". Il processore è invece diverso: qui troviamo l'Alpha 7 Gen 4 Intelligent Processor. Cambia anche il numero di HDMI 2.1 che scende a due (più due HDMI 2.0b) e non più a piena banda (sono 40 Gbps). È però supportato il VRR declinato in HDMI Forum VRR e AMD FreeSync.
La gamma NanoCell è quella più vasta: conta in tutto otto serie Ultra HD che riportiamo in ordine crescente (dalla fascia più bassa a quella più alta):
A queste si aggiungono poi due 8K:
NANO75 offre tagli da 43", 50", 55", 65", 75" e 86" e non è provvista di local dimming, una caratteristiche accomuna anche le serie NANO77 e NANO79. Il processore è un quad-core ad eccezione dell'86" che viene equipaggiato con l'Alpha 7 di quarta generazione. Mancano inoltre Dolby Vision IQ e Dolby Atmos (ad eccezione dell'86") oltre agli ingressi HDMI 2.1 (sempre ad esclusione dell'86" che ne ha due). NANO77 e NANO79 vengono proposte nei tagli da 43", 50", 55" e 65". A segnare la differenza tra le due è solo il colore della cornice: Smokey White per NANO77 ed Ebony per NANO79.
NANO80 è declinata nei modelli da 50", 55", 65" e 77". La presenza del local dimming è ciò che la differenzia dalle linee citate in precedenza. NANO81 offre la stessa scelta e una dotazione sostanzialmente sovrapponibile ma modifica la base da tavolo che qui è centrale e non costituita da due elementi separati come su NANO80.
NANO86 è dotata di due ingressi HDMI 2.1 e due in versione 2.0b. C'è la compatibilità con VRR sotto forma di HDMI Forum VRR e FreeSync. Si può scegliere tra 50", 55", 65", 75" e 86". Su tutti c'è il local dimming e sull'86" la retroilluminazione è di tipo Full LED Array. Il processore è il nuovo Alpha 7 a cui si aggiungono anche Dolby Vision, Dolby Vision IQ e Dolby Atmos. NANO88 è di fatto una variante della NANO86 con un colore diverso: Frozen Silver per la prima e Dark Steel Silver per la seconda. I tagli sono gli stessi ad eccezione dell'86" che su NANO88 non viene proposto.
NANO91 è il prodotto al top per la gamma Ultra HD NanoCell 2021. I modelli da 55", 65" e 75" sono Full LED Array con local dimming mentre l'86" dispone di una retroilluminazione più sofisticata (in versione Pro). Il resto della dotazione è in comune con i NANO86 e NANO88.
NANO95 e NANO96 sono dotate di pannelli 8K da 55", 65" e 75". Tutti i modelli sono Full LED Array con local dimming e possono contare sulla quarta generazione dei processori Alpha 9. Gli ingressi HDMI 2.1 sono quattro a piena banda ma come sui QNED 8K manca la compatibilità con VRR. L'unica differenza tra i due 8K è costituita dalla base: il piedistallo è centrale nei NANO96 mentre sui NANO95 troviamo due supporti in prossimità dei bordi.
Commenti
Certo che lg punta sempre di più a una fascia di mercato più bassa, sembra non riuscire a garantire prodotti di qualità, ogni anno allarga la quantità di oled abbassando sempre di più la qualità per abbassare i prezzi, altrimenti non riuscirebbe a venderli, e le 50 serie nanocell mi chiedo ancora chi li compri dei tv ips.....
Eh allora cerca di metterci una differenza oltre a quei 400 euro. Non so che taglio lo cerchi, però volendo già a 600 almeno un Samsung Q60T si riesce a trovare da 50 o 55 pollici. Mi pare che il 50 pollici attorno ai 550-580 ed il 55 pollici da 600-650. In linea generale i primi mesi dell'anno non conviene acquistare le TV, perché diciamo è a cavallo tra primavera ed estate che di solito c'è il ricambio effettivo tra vecchi e nuovi prodotti e quindi la possibilità di accattarsi a prezzi mediamente più bassi i "vecchi prodotti". Idem periodo post-estivo fino al natale che è ottimo. Poi vedi tu. Considera che a breve arriverà un po' di tutto da ogni marchio.
il problema è che la tv mi serve adesso... non dico di chiedere il top, ma almeno meglio di quello attuale...
Considera che il precedente tv era sempre lg ed era del 2015, ma anche se non ha 4k e hdr se lo mangia a questo attuale che del 2020, sembra che invece di fare passi avanti si facciano passi indietro.
si ma sta quasi 500 questa
https://www . bytecno . it/samsung-series-8-tu8500-127-cm-50-4k-ultra-hd-smart-tv-wi-fi-nero-samue50tu8500.html
30.000 mini led e 2400 zone di controllo sono un'ottima quantità.
Peccato che LG utilizzi pannelli IPS..
Ho avuto un oled lg e ci ho ripensato aspetterò per mini o micro led il giusto compromesso tra rogne e qualità
400 euro non compri niente di che come Samsung. Anche se VA rischi di prendere qualcosa che non è tanto meglio rispetto a quello che hai. Ad esempio i TV quelli della serie Crystal che si trovano sui 450 euro offrono un HDR parecchio scarso con livelli di nits veramente bassi.
In linea generale o aggiungi 200 euro in più e magari prendi qualche QLED entry level, altrimenti se puoi recuperare i soldi facendo il reso..magari aspetta proprio l'arrivo primaverile delle nuove TV. Può darsi che qualcosa di decente targato 2020 vada in offerta, complice il fatto che gli store li devono togliere per far spazio alle tv 2021.
Curioso di vedere all'atto pratico come si comporterà l'entry level LG A1, al di là delle riduzioni tecniche che sulla carta sono abbastanza definite. Così a sensazione mi dà l'impressione che vogliono puntare ai 999 euro..almeno per uno dei tagli previsti, per poi aggredire il mercato a 700-800 euro di lì a qualche mese nei periodi di offerte. Molto curioso.
L’utilità di queste mille milioni di serie è quella di confondere il consumatore medio.
Fatta eccezione per gli appassionati, chiaro.
penso allora faccio reso e prendo un samsung...
consigli per un tv 50" 400 euro?
Concordo, ahahhahahahaha
Con i nomi sta diventando un vero casino.
Chissà se l'anno prossimo gli OLED evo arriveranno anche sulla serie C che è più "economica".
si ci sono le didascalie ma quando leggo le caratteritiche di a1, dove scrollare in su per vederne l'estetica, ok è na piccolezza
Ok grazie molto
Scusa, non ho capito: cosa crea confusione?
Per ora non c'è nessuna conferma ufficiale dell'esistenza di questa serie.
sugli oled foto dal modello base al top con sotto descrizione dal modello top al base, giusto per far confusione.
Novità sulla serie EX LIFE STYLE che almeno dal punto di vista ESTETICO È SUPERIORE a TV già visti da diversi anni?
Qned sembra la presa per il kul0 qled by samsung
lg usa pannelli ips purtroppo con contrasto ridicolo..spero nel 2021 usi VA anche se la vedo dura
Io spero invece muovano il cul0 e si sbrighino a portare questi pannelli QNED sui propri monitor... Samsung ha già annunciato l'upgrade dell'Odyssey G9 con pannello MiniLED Quantum Dot, mentre LG ancora niente con i suoi QNED... Spero di non dover aspettare fino al 2022.
8k anche 88 pollici è sprecato, nessun contenuto gira a quella risoluzione. meglio un 110 pollici oled 4k serio e a buon mercato e addio ai proiettori.
quelli di samsung sono VA
quelli di samsung sono VA?
ho comprato da poco un lg ha un illuminazione bassissima e dei colori morti..
Spero per LG che i suoi lcd siano va e non ips...