Il TV OLED arrotolabile di LG ha venduto solo 10 unità in Corea

07 Marzo 2021 50

Il TV OLED arrotolabile di LG ha fatto registrare ad oggi vendite molto contenute. Il Signature da 65" serie RX, in commercio dallo scorso ottobre in Corea del Sud, avrebbe venduto solo 10 unità secondo quanto riportato da JoongAng Daily. A limitarne la diffusione e l'appetibilità è sicuramente il prezzo: per entrare il possesso di questa primizia tecnologica sono necessari ben 100 milioni di won, circa 74.000 euro. Si tratta del resto di un prodotto tutt'altro che facile da produrre, come hanno dimostrato i numerosi ritardi che ne hanno rimandato il debutto sul mercato per lungo tempo. Il prodotto doveva infatti arrivare già nel 2019 con la sigla R9, il nome con cui era stato presentato ufficialmente al CES.

Le varie problematiche riscontrate hanno dapprima portato a ripresentare il televisore un anno dopo come Signature RX, e hanno poi costretto LG a rinviare il lancio su scala globale ad una data tuttora non definita, tanto che ad oggi questo modello si può acquistare solo in Corea. Ovviamente la stessa fonte che ha fornito i numeri sulle vendite le definisce un parametro non essenziale per giudicare il successo dell'operazione. L'OLED RX non è sicuramente un prodotto per le masse e il suo scopo non è quindi il raggiungimento di una platea di consumatori il più ampia possibile. Sappiamo infatti che la produzione di ogni esemplare viene avviata solo a seguito di un ordine ricevuto.


Il TV Signature RX costituisce una sorta di vetrina per la tecnologia impiegata, sia per quanto riguarda gli schermi arrotolabili sia per dimostrare la notevole versatilità degli OLED, ormai tra i principali cavalli di battaglia del marchio coreano. Per questi motivi LG può non considerarlo un insuccesso anche con numeri così esigui. Il mancato annuncio di novità al CES 2021 (nessuno spazio per nuovi modelli, tagli o per annunciare la commercializzazione in altri Paesi) dimostra però che non ci sarà un'ampliamento della gamma: RX resterà quasi sicuramente un "unicum" anche nel prossimo futuro.


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

appunto chi ha i soldoni non se lo fila manco di striscio un francobollo da 65....cr7 ha un 100 pollici a casa ad esempio

,4

Lupo1

Fidati è meglio che si sia ricreduta su certi prodotti, sennò il deficit sulla telefonia, sarebbe stato ancora più pesante...

asd555

Purtroppo non vedi LG come una grande azienda che non ci ha creduto abbastanza, tutto qui.

Lupo1

Ma urltili che??
Telefoni a banana, a croce, modulari, il dual core l'hanno adottato non inventato, come la dual cam
Gli unici 2 telefoni buoni sono stati g2 e g7 il resto roba scarsa...

asd555

Che diventano utili poco dopo.
LG la prima a fare smartphone dual core, poi dual cam, poi modulari... E così via.
Pioniera che non ci crede abbastanza, poi arrivano gli altri e passano per i primi.

DeeoK

Ma non raggiungi lo stesso obbiettivo. Se la soluzione è più brutta non è paragonabile.

Alex Baldi

Qui in Brianza con quei soldi trovi appartamenti, ovviamente non nuovi ma in buone condizioni, anche fino a 100 mq.

Alex Baldi

Visto il prezzo potevano almeno farlo da 88 pollici 8k. Questi soldi per un 65 pollici non li spende quasi nessuno.

Madfranck

non tutti abito in centro a roma. Con 74k si comprano bilocali signorili a Torino.Ovviamente in periferia, ma comunque in zone ben servite.

LaVeraVerità

È questo il punto: non è necessario spendere cifre stratosferiche per raggiungere lo stesso obiettivo, sempreché questo sia nascondere il TV quando non in uso.

LaVeraVerità

L'eterno dualismo tra l'essere e l'apparire.

piero

tipo. hey! ti ho già fatto vedere le mie tende nuove?! e cali l'oled dal cassone

piero

sbagli. il loro business

Zoro

10??? ODDIO che catastrofe ahahha

Gabriele

LG non vende solo nel reparto smartphone per vari motivi, ma come azienda anno su anno migliora il suo fatturato grazie a TV ed elettrodomestici.

Gabriele

Anche 7 centesimi...

Ponteggio

Che c'entra il reparto mobile. Il reparto TV di LG va alla grande, anzi, alla grandissima.

L0RE15

Certo, non per tutti è così. Ma per molti. Basta vedere come si possano spendere tranquillame te 100.000 euro e più per una serata in un locale... A quel punto 74.000 euro per una tv d'arredo sono noccioline.

The frame
pv000

anche 74 euro questo dimostra che i ricchi hanno altro da fare che passare il tempo a guardare la tv e non si mettono a perdere tempo a cercare modelli e con quale tecnologia essa e' fatta lcd/oled.

Aster Francesco Mollica

Il problema secondo me è proprio il target, il prodotto è costoso ma per chi può spendere 100k o più per un TV, il fatto che si arrotoli, lasciando uno scatolone che esteticamente non brilla, che plus è? Inoltre il taglio 65" è da cameretta. Per avere un buon mix tra innovazione e utilità, dovrebbe essere dai 100" a salire e scendere da soffitto (con quindi anche le casse atmos nel cassone). Ovviamente deve scendere abbastanza per arrivare alla corretta altezza di visione quindi ci deve essere abbondanza di materiale arrotolabile (senza pixel) in alto. Così anche a 120k 150k potrebbe avere una clientela di lusso estremo e per installazioni particolari tipo yacht.

Watta

come il reparto mobile??

Kilani
_PorcoDi3Lettere_

Quindi con 10 tv ha fatturato quasi un milione. Bravi!

Lupo1

Lg sempre prima a inventare nuove tecnologie inutili...

AnalyticalFilm

Questo è un mito a cui credono solo i poveri come noi.

L0RE15

Esatto: penso che in LG dovrebbero fare i salti di gioia.

L0RE15

Certamente, anche perchè i 74.000 euro di un milionario sono come 740 euro di una persona "normale".

Norman Tyler

con 74.000 € compri un monolocale a tor bellamonaca

Viktorius

Beh, a quelle cifre magari la gente preferisce acquistare un appartamento

Abel

Visto quanto costano... È un prodotto ultralusso, sono numeri che ci possono stare

Sergios

guarda che fascia consumer, business, e lusso sono 3 categorie abbastanza distinte e separate
e questo è ovviamente un prodotto che entra nella fascia di lusso
e non solo per via del suo prezzo ma anche per altre ragioni
(altrimenti una macchina agricola che costa 100.000€ sarebbe un prodotto di lusso, quando invece è chiaramente un prodotto business)
quindi non puoi chiamarlo come vuoi, ogni cosa ha un suo nome e collocazione

Maxatar

Forse è proprio l'invisibilità il problema. Magari chi compra questo tv non vuole che sia invisibile da chiuso, deve potersi vedere che in quel contenitore c'è qualcosa di unico una volta dispiegato.

DeeoK

Se spendi certe cifre l'eleganza è un aspetto fondamentale.

DeeoK

Non servono tanti nomi: è un prodotto di lusso, basta.

LaVeraVerità

Meno elegante quando è in uso, invisibile in tutti gli altri momenti.

Antonio63333

Il loro scopo non è quello di fare numeri di vendita su questo prodotto, ma dimostrare che sono in grado di farlo.

Antonio63333

Chiamalo come vuoi, di certo non è un prodotto consumer.

DeeoK

Il sistema motorizzato che fa sparire la tv nel controsoffitto è senza dubbio molto meno elegante.

DeeoK

Ma che business, questo è un prodotto di lusso. Non ha nulla a che vedere con il business.

Antonio63333

Metti anche che è disponibile solo in Corea, con tutto quello che ne consegue: incompatibilità con gli standard TV degli altri paesi, difficoltà di acquisto visto che deve essere importato apposta e sicuramente problemi di garanzia ed assistenza al di fuori della Corea.

Antonio63333

Quando si superano i 5/6000 euro non si può parlare più di un prodotto consumer come un TV ma di un prodotto business. È il prezzo che fa la categoria non il nome che gli si dà. Così come quelli che chiamano TV microled, sono prodotti business visto il costo.

efremis

Strano, ce n'è gente che non sa cosa farsene dei soldi. Dieci mi sembra proprio poco.

Francesco Renato

Lo scopo per LG è di farsi pubblicità e per gli acquirenti di meravigliare i clienti.

LaVeraVerità

Se uno vuole proprio far scomparire uno schermo esistono dei sistemi motorizzati, utilizzabili con la "complicità" di un controsoffitto decisamente più economici ed efficaci in termini di completa scomparsa del tv e per di più applicabili a qualsiasi schermo di qualsiasi dimensione.

Questa è roba che non serve neanche bene allo scopo, a meno che lo scopo non sia tirarsela.

roby_roma

Sono dei poveracci.

Ponteggio

Non che sia un prodotto da vendere. E' una roba per super ricchi e per far parlare dell'azienda e far dire "toh, ci sono riusciti".

Ponteggio

Addirittura 10? Wow!

Watta

magari se tolgono uno zero al prezzo riescono ad aggiungerlo alle vendite

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande