Mi TV Q1 75’’: ecco come si presenta il primo QLED di Xiaomi

05 Marzo 2021 270

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

In attesa che inizi la distribuzione ufficiale – la disponibilità è prevista dal prossimo 10 marzo – Xiaomi ci ha permesso di dare uno sguardo in anteprima al nuovo Mi TV Q1 75’’, il suo primo Tv a tecnologia Quantum Dot, un modello che si è fatto subito notare, sia per le dimensioni della sua diagonale (da 75 pollici) sia per il prezzo: 1.299 euro che diventano 999 euro al day one.

Rimandando le prime analisi a una live dedicata che vi proporremo il prossimo 9 marzo, cominciamo ad anticiparvi tutti gli aspetti salienti di questo prodotto.

NON È IL PRIMO TV (MA È COME SE LO FOSSE)

Mi TV Q1 75’’ non è il primo Tv di Xiaomi. Lo scorso anno, forse qualcuno se lo ricorderà, la casa cinese portò sul mercato il Mi Tv 4S, un modello LED declinato in tre differenti tagli (43, 55 e 65 pollici) che – va detto - è passato abbastanza in sordina, forse anche perché troppo orientato al mercato cinese. Ecco, in questo senso, il Q1 dimostra una maggiore maturità e forse anche una maggiore consapevolezza delle richieste dell’utenza occidentale.

Il passo non è ovviamente ridotto ma per fortuna lo stand - realizzato in lega d'alluminio - si sviluppa su un profilo continuo che ne consente la collocazione anche su superfici di medie dimensioni. Sul piano stilistico, comunque, non ci sono grandi strappi alla regola, il design del Mi Tv Q1 è essenziale, pulito, le cornici non sono sottilissime ma il Tv nel suo complesso dà la sensazione di buona qualità costruttiva.

Certo, la scelta di puntare solo su un polliciaggio, quello appunto dei 75 pollici, farà discutere - in fondo non tutti possono permettersi di piazzare un bestione di questo calibro in salotto - ma ha il suo perché: non sono molti i produttori che al giorno d’oggi possono permettersi di portare sul mercato un prodotto di questa metratura a questi prezzi. Soprattutto quando in gioco c’è un pannello che è mediamente più evoluto dei tradizionali LED.

SOTTO IL VESTITO 384 LED ORCHESTRATI IN 192 ZONE

Stiamo parlando infatti di uno schermo realizzata da CSOT (China Star Optoelectronics Technoloy), la joint venture nata dal connubio fra TCC e Samsung da cui provengono una fetta degli schermi a tecnologia Quantum DOT che oggi troviamo sul mercato. Nella fattispecie l’unità in questione è un UltraHD di tipo VA con refresh rate di 120 HZ. Sono 384, nel complesso, i LED di retroilluminazione posizionati sotto il pannello con 192 zone di local dimming.

Tutti i principali standard ad elevata gamma dinamica sono supportati: HDR 10, quindi, HDR 10 Plus, HLG e Dolby Vision. Tre LE porte HDMI dedicate sul fianco del TV, di cui una di tipo eARC. Xiaomi Mi TV Q1 supporta infatti l’HDMI 2.1 con Aiuto Low Latency Mode.

Specifiche tecniche:

  • Dimensioni (base inclusa): 1673.5 x 368.9 x 1029.9mm
  • Peso (base inclusa): 33.3kg
  • Pannello 75’’ Quantum Dot 4K UHD (risoluzione: 3840 x 2160)
  • 192-zone full array local dimming
  • Rapporto di contrasto: 10,000:1
  • Picco di luminosità: 1,000 nits
  • Refresh rate: 120Hz MEMC
  • Color gamut: 100% NTSC(typ), 95% DCI-P3(typ), 99% BT 709(typ)
  • Angle: 178°(H)/178°(V)
  • HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision
  • Audio: 30W (2 x 15W) stereo speakers (2 tweeter + 4 Woofer)
  • Supporto Dolby Audio e DTS-HD
  • Sistema operativo: Android TV 10
  • Chromecast
  • Miracast
  • Compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa
  • Connettività: WiFi 2.4 GHz/5GHz, Bluetooth 5.0, IR receiver
  • Soc MediaTek MT9611 (CPU Quad-core, fino a 1.5GHz GPU Mail G52 MP2)
  • Memoria RAM 2GB, Storage 32GB eMMC
  • HDMI x 3 (incluso eARC); USB 2.0 x 2; Ethernet/LAN 100Mbps x 1;
  • Optical x 1; Digital tuner x 1; ingress cuffie 3.5mm

A livello di elaborazione tutto passa da un processore MediaTek coadiuvato da 2 GB di RAM. Non ci sono particolari opzioni di intelligenza artificiale da segnalare, più opportuno sarà forse concentrarsi sulla gestione delle funzioni e delle app installate sul sistema operativo, Android TV, qui aggiornato alla versione 10.

A dire il vero, oltre al sistema operativo di Google ci sarebbe un’interfaccia smart tv proprietaria, denominata PatchWall, che però in Italia non è ancora disponibile. Per il momento, insomma, bisogna obbligatoriamente passare dall’Android Tv e dal suo launcher che comunque permette di recepire tutte le principali app di streaming, compreso Netflix, Amazon Prime e YouTube. Non abbiamo avuto la possibilità di verificare la compatibilità con lo Sky Q, un set top box che è presente in molte case e che in passato si è dimostrato difficile da digerire su qualche Tv con versioni non aggiornate del firmware con fonti 4K HLG.


Nessun problema invece per ciò che riguarda l'interfacciamento con dispositivi esterni - Chromecast e Miracast sono integrati di default - e con il mondo degli assistenti vocali, sia di matrice Google che Amazon. L’interazione vocale è abilitata da un microfono collocato direttaente sul Tv e che sulla carta è pensato per funzionare fino a tre metri di distanza. Non ci sono microfoni, invece, sul telecomando in dotazione che però dispone della connettività Bluetooth e del tasto Netflix dedicato.

Un’ultima nota a livello di audio: Xiaomi Mi Tv Q1 75’’ dispone di due speaker da 15W l’uno che puntano a garantire un buon equilibrio a tutte le frequenze ma senza particolari prestazioni di picco sulle basse e sulle alte frequenze. Per quelli meglio orientarsi all’acquisto di una soundbar o di un sistema audio dedicato.

UN TV CHE NON PASSERÀ INOSSERVATO

In attesa di poterlo analizzare più a fondo una cosa si può senz’altro dire di questo Mi Tv Q1: non è un prodotto che passa inosservato. Né per la stazza (i 75 pollici si fanno sentire, soprattutto in ambienti di piccole e medie dimensioni) sia per prezzo. A questo prezzo è difficile trovare alternative basate su tecnologia QLED.

L’obiettivo di Xiaomi, insomma, sembra abbastanza chiaro: utilizzare il rapporto qualità prezzo come leva per fare irruzione nel mercato delle Tv, così come fatto sul fronte smartphone

VIDEO


270

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Supremo Desslock

Mmm sapendo la qualità delle componenti interne che usano normalmente , ho più di qualche dubbio se prenderlo in considerazione o no. Un tv ha una vita ben più lunga di un cellulare.

Massimo Olivieri

OLED + tende da esterno ;)

ondaflex

Oggi non pubblicate qualcosa di più dettagliato su questa TV?

generalszh

la finestra di fronte purtroppo farebbe problemi con tutti i tv, metti una tenda buona.

Perfortunachecè Riccardo

Dove la trovo la tua poltrona?

Nando

La differenza e'minima.

KarlettoFX

Bisognerebbe vederli accanto. Non credo ci sia tutta questa differenza.

Nerchia

Identico posizionamento al tuo, io ho entrambe le finestre a tutta altezza e da parete a parete sui 2 balconi. Ho la pittura bianca e tutti i tessili ed i mobili bianchi... Da dove hai fatto la seconda foto è praticamente la direzione da cui la guardo mentre mangio :D

Fabio
Fabio

Finestra frontale e finestra laterale

Fabio

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Nerchia

Anche il mio soggiorno è luminoso, ma con un 55bx vivo lo stesso. Considera che ho il tavolo da pranzo in direzione molto angolata e da questo punto di vista ne ho solo guadagnato (io lo tengo sempre a risparmio energetico e modalità filmaker, giorno e sera).

Alessandro AlexGatti

io pure prima avevo un plasma samsung che ho tenuto 10 anni, stesso tipo di visione della tv, mai avuto questi problemi.

flagor

ho un plasma 60 pollici e ad oggi non trovo una naturalezza di visione nemmeno negli oled nonostante con segnale di alta qualità l'oled ha il suo perchè. l'unico neo del plasma è la gradazione di bianchi non così bianchi come gli oled ma devo dire che preferisco toni più caldi perchè sono più riposanti. credo che il plasma sia ancora validissimo per quanto mi riguarda. gli oled per altro con segnale televisivo non sono granchè.

Fabio

Grazie Massimo, io mi esprimo da profano, devo sostituire un LED del 2013 46", l'ambiente è luminosissimo, troppe finestre da oscurare sempre tutte insieme di giorno, ho provato a riassumere solo i contro degli OLED e dei QLED:

OLED: riflessi sullo schermo se ha la luce difronte e/o laterale, burn-in se immagine "fissa" sullo schermo, tipo il logo di RAI1 se guardo ininterrottamente il Festival di Sanremo, cosa che mi guardo bene dal fare comunque!

QLED: mancanza del dolby vision, nero non profondo

Mi stavo orientando sul Samsung Q90T da 75" visto che il Q90S non si trova più.

Voi cosa mi suggerite?

Vi ricordo che sono un profano con tanta voglia di imparare e di affidarmi ai vostri preziosi consigli.

Massimo Olivieri

per fare un recensione decente ci vuole tempo

qualcosa c'è già
https://www. youtube. com/watch?v=h4xIcMxrIDw
https://www. youtube. com/watch?v=PfyXHqDfKdw

vincenzo francesco

caspita! prima dell'oled avevo un plasma Panasonic preso nel 2009 che uso ancora oggi come seconda tv e non ha subito niente di paragonabile, nonostante le lunghissime sessioni a FUT dove restavo per ore fisso su schermate con loghi piuttosto invasivi.
Sui vecchi Philips c'era sicuramente la possibilità di visualizzare le ore di funzionamento accedendo al menu di servizio attraverso una combinazione di tasti del telecomando, immagino che sia una funzione rimasta anche sui modelli più recenti.

Massimo Olivieri

- LCD hanno picchi di luminanza sono piccole porzioni del panello di solito il 10% , non hai TUTTO il panello che è luminoso 1000 o 200 nits ,ma sono quando c'è un piccola parte tipo il classico disco del sole nel celo.

- OLED hanno antiriflesso

ma nessuno nega che con OLED avrai sempre la voglia ad abbassare le tapparelle di casa per goderti il massimo.

Io rigirerei il dubbio , sei disposto a sopportare i difetti degli LCD? blooming e dirty screen effect ? che sono sempre quelli anche sui nuovi "mini-led" (solita minestra)

https :// youtu . be/cG_alkREmuo?t=571

Alessandro AlexGatti

mai staccato la spina, non è quello.
Riguardo alla tv, si, guardo molta tv, ma non sempre la7, ne sempre skytg24, però 2 o 3 ore di fila su un canale me li devi far guardare perchè se con la tv non posso seguire un programma dall'inizio alla fine non serve a niente!

Alessandro AlexGatti

io ho il pixel refresher attivo di default, il salvaschermo che interviene sulle immagini statiche ma purtroppo il firmware di philips non ha la la regolazione della luminosità del logo, e secondo me quello mi ha fregato per la parte dei loghi. Ma sui loghi mi metterei anche il cuori in pace, il problema grosso invece è la sagoma centrale che sui volti in primo piano comincia a sentirsi. Da me si vede tantissimo se una persona prima è sul lato del tv poi con un pan la telecamera la porta al centro e il colorito del volto cambia.
Allego foto con sfondo omogeneo rosso, gli altri colori (blu, verde e bianco) non hanno problemi e si vedono senza tracce o marchi di burn in
https://uploads.disquscdn.c...

Aster

Appunto! Npn ha senso starci dietro

TheRaptus

Mah, anche LG non aggiorna. Xiaomi potrebbe farlo... Anche se prenderei solo la prima.

Fabio

In tutti i forum seri ed accreditati in lingua inglese che ho letto dicono che l'unico pannello antiriflesso serio lo fa la Samsung, gli altri riflettono di brutto la luce incidente!

Nando
Nando

Meglio me sento.

KarlettoFX

Tendente al rosso :D

KarlettoFX

Sono stati creati lo stesso giorno perche' ci bannano nello stesso momento.
Genio.

Nando
Nando

Mi sono commosso.

Nando

E' i bei tempi coi CRT, non ci stavano tutti sti problemi

Nando
Nando
KarlettoFX

Bravo. Sono un commesso.

KarlettoFX

Tanto gli schermi sono antiriflesso :)

S Va

Si certo , chiedilo a Nando il tuo alter ego con cui scambi i messaggini e che guarda caso i due account sono stati creati lo stesso giorno, te sei da neuro

KarlettoFX

Io anni fa con i CRT mica li avevo tutti sti problemi!

Nando

Bravo. Sono commosso.

KarlettoFX

Cambia casa.
Prendine una piu' scura :D

Nando

Ci balliamo un bam bam twist...

KarlettoFX

Che sia colpa della retroilluminazione? :D

KarlettoFX

Esatto!

KarlettoFX

Io pensavo che Achille e Laura fossero solo 2 drogati invece sono bravi!

Nando
KarlettoFX

Si scuro :)
Come dice la canzone... sono fuori di testa.

Nando
KarlettoFX

Ecco e' pure daltonico :D

Nando

Lo sta lasciando al verde e rosso.

KarlettoFX

Sei tu che hai problemi a capire come funzionano i social.
Non so se te l'hanno spiegato ma si parla con gli altri, non con se stessi.
Se te l'ha detto lo psichiatra ti sta prendendo in giro.

S Va

Ma che problemi hai che ti rispondi con un altro account? Soffri di di un trastorno della personalità?? intasi la chat di boiate

Raw

Al massimo vorrai dire gaming competitivo online. Ma la persona normale che vuole godersi un bel videogioco in single player, prova ribrezzo al solo pensiero di giocare su un minuscolo monitor LCD con nero e contrasto inesistenti, seduti a una scrivania.
E lo dice e uno che ha usato un monitor LCD 144Hz per anni, ma che adesso preferisce console (ho PS5, Series X e Switch), comodità del divano e grande OLED.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar