Tutto sui TV Samsung 2021: Neo QLED con Mini LED, Lifestyle TV e MicroLED da 76"

10 Marzo 2021 43

Samsung ha fornito nuove informazioni e le prime indicazioni sui prezzi della gamma TV 2021. L'evento "Unbox & DIscover" non si è concretizzato in una vera e propria presentazione di tutti i modelli: il colosso coreano ha preferito concentrare la propria comunicazione su alcune tematiche e tecnologie che ritiene centrali per il rinnovamento del mercato. I punti toccati sono stati numerosi: i Lifestyle TV, i televisori NEO QLED e QLED, i primi TV MicroLED e le soundbar. Gli altri dettagli sono invece giunti dai siti ufficiali europei, come quello francese, dove le schede prodotto dei modelli in arrivo sono già presenti. Mettendo insieme tutte le fonti possiamo così tracciare un quadro completo di tutti i nuovi televisori.

Bruno Marnati, Vice President divisione Audio Video di Samsung Electronics Italia, ha fatto il punto sulla situazione che sta vivendo il mercato:

Siamo fieri della costante ricerca di innovazione di Samsung, che permette di migliorare il quotidiano dei consumatori. Nell’ultimo anno, tecnologie prima ritenute un “accessorio” sono diventate una necessità, da quando le nostre case si sono trasformate in ufficio, scuola, palestra e altro ancora. Con i consumatori che trascorrono più tempo a casa, la presenza degli schermi nella nostra vita ha assunto maggiore rilievo e, nel 2021, Samsung continuerà a ridefinire il ruolo dei TV in base alle esigenze e alle passioni dei propri clienti.

SOMMARIO

TV NEO QLED
Neo QLED QN900A

Per quanto riguarda i Neo QLED abbiamo qualche piccola novità e tante conferme. Tutti i televisori contrassegnati con questo marchio sono dotati di Quantum Mini LED: si parla perciò di LCD VA con Quantum Dot che utilizzano una retroilluminazione Full LED Array con local dimming (qui la nostra guida). I minuscoli diodi misurano 1/40 rispetto ad un LED convenzionale (il metro di paragone è costituito dai LED integrati nei QLED 2020 serie Q80T). I LED sono generalmente composti da una lente per diffondere la luce e da una cella per fissare i diodi in posizione. I Quantum Mini LED sono invece costituiti da un singolo strato estremamente sottile che prende il nome di "Micro layer"; questa differenza strutturale permette di incrementare sensibilmente il numero dei diodi e delle zone di controllo indipendenti per il local dimming.

Come tutti i Full LED la qualità dell'immagine non dipende solo dall'hardware ma anche dal software di controllo: a pilotare la retroilluminazione è la Quantum Matrix Technology, presente in una doppia versione "Pro" e "non Pro" a seconda dei modelli. La tecnologia sviluppata da Samsung serve per concentrare la luce e per focalizzarla in un punto specifico dello schermo. In questo modo si riduce il cosiddetto effetto "blooming", gli aloni che si creano quando la luce proveniente dai LED accesi si diffonde nelle zone scure circostanti dove i LED sono spenti, alzando il livello del nero e diminuendo il rapporto di contrasto.

Telecomando SolarCell

L'elaborazione dei segnali in ingresso e l'ottimizzazione dell'immagine sono affidati ai Samsung Neo Quantum Processor 8K e 4K, a seconda della risoluzione del pannello. Come per la precedente generazione di TV si è fatto ricorso all'intelligenza artificiale (ne abbiamo parlato in dettaglio qui) con alcune importanti novità. I Neo QLED possono sfruttare fino a 16 modelli di reti neurali allenate per intervenire su differenti tipologie di contenuti come sport, programmi con testo che scorre (i telegiornali), film eccetera. L'analisi scena per scena e il ricorso al "deep learning" hanno permesso di sviluppare algoritmi più efficaci nell'esecuzione dell'upscaling e dei relativi filtri che vengono applicati per migliorare la qualità.

La gestione delle immagini in rapido movimento, specialmente durante le sessioni di gioco da console o PC, è affidata al Motion Xcelerator Turbo+, una novità che, seppure non descritta in dettaglio, permetterà di sfruttare la frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Sempre restando in ambito gaming, i Neo QLED introducono anche la Game Bar, una sorta di hub a sviluppo orizzontale che raccoglie tutte le informazioni relative al gioco. Qui vengono riportati i dati relativi all'input lag, il numero di fotogrammi mostrati a video, lo stato dell'HDR (attivo o disattivo) e del Variable Refresh Rate, l'uscita audio, il formato, la posizione della schermata eccetera. Super Ultrawide GameView abilita invece la visione nei formati panoramici 21:9 o 32:9. Il campo visivo più ampio si ottiene tramite l'uso di bande nere e l'utente può quindi spostare l'immagine più in alto o più in basso per rendere la visione più confortevole. L'input lag dichiarato da Samsung è di 5,8 ms, probabilmente misurati con un refresh rate a 120 Hz.


Object Tracking Sound (OTS) e Object Tracking Sound Plus (OTS+) servono invece per ricreare un maggior coinvolgimento sonoro. OTS+ è capace di analizzare il movimento di alcuni oggetti (come il rumore prodotto da un'auto) presenti all'interno della sorgente e di spostarne l'origine sfruttando gli speaker integrati nei TV. L'elaborazione compiuta serve per creare un effetto surround virtuale capace di sfruttare tutti i canali presenti. OTS è una versione più semplice: si limita a ricreare un'espansione "tridimensionale" del suono grazie agli speaker rivolti verso l'alto. Sulla serie ammiraglia è stata inserita la nuova e più evoluta Object Tracking Sound Pro (OTS Pro), ancora più sofisticata nel far combaciare con precisione l'origine dei suoni con le immagini su schermo.

Le novità in campo audio non sono finite: SpaceFit Sound esegue una calibrazione automatica dei sistemi analizzando il modo in cui il suono viaggia all'interno della stanza; dopo aver raccolto tutti i dati i televisori applicano le correzioni necessarie per ottimizzare la resa. Active Voice Amplifier (AVA) interviene invece in presenza di rumori nell'ambiente: le fonti di disturbo rilevate vengono compensate con appositi aggiustamenti che rendono comunque comprensibili tutti i dialoghi. Chi desidera migliorare ulteriormente la resa può affiancare una soundbar compatibile con Q-Symphony, il sistema utilizzato per combinare l'emissione degli speaker integrati nei TV con quella delle soundbar.


Tutti i modelli supportano HDR nei formati HDR10, HDR10+ con metadati dinamici, HLG e HDR10+ Adaptive, la nuova aggiunta al formato capace di adattarsi alla quantità di luce presente in ambiente. Una funzione simile viene svolta anche per tutte le altre tipologie di contenuti tramite Adaptive Picture, che ottimizza luminosità e contrasto in base alla stanza e al segnale. Dalla gamma 2020 viene ripresa la modalità video Filmmaker Mode, realizzata con lo scopo di assicurare (almeno sulla carta) una maggiore fedeltà e la disattivazione di varie elaborazioni tra cui quelle relative al moto.

La Smart TV è come sempre basata su Tizen e può quindi disporre di tutto il parco di applicazioni sviluppate per il sistema operativo Samsung. Tra le novità vi sono varie funzioni incentrate sul benessere e l'attività lavorativa. Per la produttività troviamo Wireless Dex e PC on TV (con il pacchetto Microsoft 365 e Teams integrato). Con Samsung Health si può invece svolgere attività fisica nel proprio soggiorno. Smart Trainer analizza la postura (tramite l'AI) durante l’allenamento, fornisce indicazioni sulla forma fisica, aiuta a contare le ripetizioni e a stimare le calorie bruciate.


Grazie a Google Duo si possono eseguire videochiamate aggiungendo una webcam USB. Tra i modelli supportati vi sono vari prodotti realizzati da Logitech tra cui C920, C920s, C922, C922x, C925e e C930e. La modalità Multi View divide lo schermo fino a quattro aree per sfruttare altrettante sorgenti simultaneamente con la regolazione dell'audio separata per ciascuna di esse. I possessori di smartphone Galaxy con Android 8.1 e versioni successive possono sfruttare anche Tap View, una funzione che semplifica l'attivazione del mirroring sul grande schermo. Non mancano poi gli assistenti vocali: Bixby, Google Assistant e Alexa sono integrati ma volendo si possono anche collegare speaker esterni che ne sono provvisti.

Tutti i Neo QLED sono dotati di ingressi HDMI 2.1 e di funzioni pensate per i PC da gioco e le console. Per quanto riguarda HDMI 2.1 troviamo il supporto alle sorgenti Ultra HD a 120 Hz e 8K a 60 Hz (quest'ultima sui modelli 8K), eARC, Auto Low Latency Mode e il Variable Refresh Rate (VRR) declinato sotto forma di HDMI Forum VRR e FreeSync Premium Pro (per tutti i dettagli su HDMI 2.1 vi rimandiamo alla nostra guida). Il numero di ingressi che supportano le summenzionate funzioni varia a seconda dei modelli.

I Neo QLED introducono infine il SolarCell Remote, il nuovo telecomando di colore nero che si presenta esteticamente molto simile alle unità One Remote Control dell'anno precedente. La novità consiste nella presenza di un pannello posteriore che permette di eseguire una ricarica tramite la luce solare o artificiale. Alternativamente si può optare per la ricarica tramite la porta USB. Al momento Samsung non ha diffuso il listino completo per l'Italia. Sappiamo però che la gamma Neo QLED Ultra HD partirà da 1.799 euro mentre gli 8K verranno proposti con prezzi a partire da 3.999 euro.

A seguire tutte le serie in uscita:

QN900A 8K

Neo QLED QN900A

È l'ammiraglia Samsung per il 2021 e propone pannelli a risoluzione 8K con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. I tagli disponibili sono 65", 75" e 85". Le linee sono caratterizzate dall''Infinity One Design con Infinity Screen, un'evoluzione dello stile con cornici quasi invisibili introdotto lo scorso anno sulle serie Q950TS e Q900TS. Questo risultato è stato ottenuto eliminando anche la cosiddetta "Black Matrix", il bordo nero che normalmente circonda lo schermo. Quest'ultimo arriva quindi praticamente da un lato all'altro prendendosi quasi tutto lo spazio disponibile: resta solo una piccola cornice spessa 0,8 millimetri.

Come sulle precedenti serie top di gamma è presente un box esterno per facilitare la gestione dei cavi. Il design e la versatilità sono però molto diversi: il One Connect Box è stato sostituito dall'Attachable Slim One Connect, una soluzione caratterizzata da un profilo molto più sottile e da linee più accattivanti che si sposano meglio con quelle dei televisori.

Neo QLED QN900A

La parola "Attachable" fa riferimento alla possibilità di ancorare il box al retro del piedistallo, occultandolo completamente quando il televisore è appoggiato sulla sua base. Anche in caso di montaggio a parete si dovrebbe poter applicare lo stesso sistema. L'utente è comunque libero di staccare lo Slim One Connect dal corpo del TV e di collocarlo in qualsiasi punto (un cavo lo collega al televisore). Gli ingressi HDMI 2.1 sono in tutto 4.

Samsung non dichiara il numero di Mini LED o le zone di controllo per il local dimming ma si limita a parlare di Quantum HDR 48x per il 65" e di Quantum HDR 64x per 75" e 85". Questo dato fa riferimento alla gamma dinamica che i televisori riescono ad esprimere e dovrebbe pertanto indicare indicare prestazioni migliori (per picco di luminanza e/o local dimming un po' più sofisticato) per i tagli più grandi. Dai primi test effettuati negli Stati Uniti è emerso che le zone di controllo sul 75" dovrebbero essere circa 1.900 anche se un conteggio preciso sembra difficile (un punto sui cui concordano più fonti) per via delle dimensioni molto ridotte delle stesse.

Attachable Slim One Connect

Il controllo dei Mini LED è affidato alla Quantum Matrix Technology Pro mentre ad ottimizzare il contrasto (via software) è Ultimate 8K Dimming Pro. Le specifiche riportano anche la presenza di un trattamento anti-riflesso e della tecnologia Ultra Viewing Angle per l'ampliamento dell'angolo di visione. Completano la dotazione il Neo Quantum Processor 8K, la connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 4.2 e la sezione audio a 6.2.2 canali (contro i 4.2.2 di Q950TS e Q900TS) da 80 W complessivi e con OTS Pro.

A seguire i prezzi di listino italiani (per alcuni modelli non sono ancora disponibili):

  • QE65QN900A (65"): 5.899 euro
  • QE75QN900A (75"): 7.999 euro
  • QE85QN900A (85"): non disponibile

QN800A 8K

Neo QLED QN800A

Anche la serie QN800A propone pannelli LCD 8K a 100 / 120 Hz. I modelli disponibili sono sempre 65", 75" e 85". L'aspetto esteriore è caratterizzato dall'Infinity One Design con linee simili a QN900A. Cambia però lo spessore delle cornici che risultano visibili anche se molto sottili. Anche questi Neo QLED vengono forniti con l'Attachable Slim One Connect, assolutamente identico per forma, dimensioni e caratteristiche a quello presente sui televisori top di gamma. Anche il numero di HDMI 2.1 non cambia rimanendo fissato a quattro.

Neo QLED QN800A

La dotazione ripropone la Quantum Matrix Technology Pro, il Neo Quantum Processor 8K e l'Ultimate 8K Dimming Pro. La gamma dinamica è meno estesa di QN900A: Samsung parla di Quantum HDR 32x. Sono invece confermati l'Ultra Viewing Angle, il filtro anti-riflesso, Wi-Fi 6 e Bluetooth 4.2. La sezione audio è composta da un sistema a 4.2.2 canali da 70 W con OTS+.

Prezzi:

  • QE65QN800A (65"): 3.999 euro
  • QE75QN800A (75"): 5.999 euro
  • QE85QN800A (85"): non disponibile

QN700A 8K

Neo QLED QN700A

Durante l'evento Unbox & DIscover è stata ufficialmente nominata per la prima volta la serie QN700A, composta da Neo QLED a risoluzione 8K. Le prime indicazione sull'arrivo di questi prodotti erano emerse durante il CES 2021; si parlava però di indiscrezioni senza alcuna conferma da parte di Samsung. I dettagli sui modelli che comporranno questa linea sono ancora ignoti. Probabilmente il motivo è da ricercare nella data di uscita ancora lontana: a differenza di QN900A e QN800A, in arrivo già tra marzo e aprile in alcuni mercati, i TV QN700A usciranno più avanti, come del resto è avvenuto anche lo scorso anno con la serie Q700T.

Possiamo comunque aspettarci una dotazione semplificata per contenere i costi e proporre un listino sensibilmente inferiore rispetto agli altri 8K 2021. Le differenze riguarderanno quasi sicuramente il numero di Mini LED e delle relative zone di controllo nonché l'Attachable Slim One Connect, che non riteniamo sarà parte della dotazione dei QN700A (i connettori verranno spostati sul corpo dei televisori). Per quanto riguarda i tagli disponibili è probabile che si parta dai 55", come per i predecessori Q700T, un modo per diversificare l'offerta e includere anche una dimensione più contenuta rispetto ai 65" che costituiscono la base di partenza per i Neo QLED 8K.

QN95A / QN90A Ultra HD

Neo QLED QN90A

Le serie QN95A e QN90A sono in realtà quasi lo stesso prodotto declinato con due sole differenze: sui QN90A è presente la tecnologia Wide Viewing Angle per l'ampliamento dell'angolo di visione, una soluzione un po' meno evoluta dell'Ultra Viewing Angle di cui sono dotati i QN95A. Questi ultimi vengono inoltre forniti con l'Attachable Slim One Connect, un elemento che modifica anche il numero di ingressi HDMI 2.1: sono quatto su QN95A e uno (più un altro che supporta eARC) su QN90A. Tutti i pannelli sono Ultra HD con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz (tranne probabilmente il 50").

I tagli disponibili sono 50", 55", 65", 75" e 85". Al momento il 50" compare nei siti europei (Francia e Svizzera, gli unici già aggiornati con i nuovi modelli) solo per la serie QN90A; ricordiamo però che all'inizio di gennaio il modello veniva citato anche per la serie QN95A nell'elenco comparso sul sito Samsung della Repubblica Ceca. Entrambe le linee sfoggiano il NeoSlim Design con un retro che presenta una leggera curvatura. Le zone di controllo sul 65" QN95A dovrebbero essere in tutto 792.

Neo QLED QN95A

L'elaborazione del segnale è affidata al Neo Quantum Processor 4K con Ultimate UHD Dimming. La scheda tecnica parla inoltre di Quantum HDR 32x per tutti i modelli tranne che per il taglio da 50" che è invece provvisto di Quantum HDR 24x. Su tutti i televisori è presente la Quantum Matrix Technology.

La dotazione comprende il filtro anti-riflesso e il Bluetooth 4.2. La connettività wireless Wi-Fi 6 lascia invece il posto a Wi-Fi 5. La sezione audio è composta da un sistema a 4.2.2 canali con OTS+ su tutti i tagli tranne il 50" con OTS Lite.

Neo QLED QN95A

Prezzi:

QN95A

  • QE55QN95A (55"): 2.299 euro
  • QE65QN95A (65"): 3.199 euro
  • QE75QN95A (75"): non disponibile
  • QE85QN95A (85"): non disponibile

QN90A

  • QE50QN90A (50"): 1.799 euro
  • QE55QN90A (55"): 1.999 euro
  • QE65QN90A (65"): 2.899 euro
  • QE75QN90A (75"): 3.999 euro
  • QE85QN90A (85"): non disponibile

QN85A Ultra HD

Neo QLED QN85A

QN85A è la serie "entry level" della gamma Neo QLED Samsung. I pannelli sono sempre Ultra HD a 100 / 120 Hz mentre i tagli disponibili sono quattro: 55", 65", 75" e 85". Come per i QN95A sappiamo però che un 50" sembrerebbe previsto per il mercato europeo. Tutti i televisori sfoggiano lo stesso NeoSlim Design dei QN95A / QN90A ma con un piedistallo differente (sempre posto al centro ma con linee modificate). Per HDMI 2.1 troviamo un ingresso con un ulteriore connettore dotato del supporto a eARC.

L'elettronica di bordo è sempre il Neo Quantum Processor 4K che viene affiancato dal Supreme UHD Dimming. I TV sono Quantum HDR 24x con Quantum Matrix Technology. La tecnologia per ampliare l'angolo di visione è declinata in due versioni: l'85" è equipaggiato con l'Ultra Viewing Angle, la stessa soluzione che troviamo anche sui prodotti di fascia superiore. Tutti gli altri modelli sono Wide Viewing Angle. Sono invece sempre presenti il filtro anti-riflesso, il Wi-Fi 5 e il Bluetooth 4.2. La sezione audio è costituita da un sistema a 2.2.2 canali con un'erogazione di 60 W e OTS.

Prezzi:

  • QE55QN85A (55"): 1.799 euro
  • QE65QN85A (65"): 2.499 euro
  • QE75QN85A (75"): 3.499 euro
  • QE85QN85A (85"): non disponibile

TV QLED

La gamma QLED 2021 si posiziona immediatamente al di sotto dei Neo QLED e propone tre serie: Q80A, Q70A e Q60A. Su questi televisori non è presente una retroilluminazione con Mini LED. Le altre tecnologie di base, così come il supporto a HDR, sono più o meno le stesse che abbiamo descritto per i prodotti di fascia superiore anche se con alcune differenze che volgono all'adozione di soluzioni più semplici, un fatto del tutto normale se si considera la differenza di prezzo.

A seguire tutte le specifiche di tutte le serie in uscita:

Q80A Ultra HD

QLED Q80A

I modelli disponibili sono quattro: 50", 55", 65" e 75". Per tutti si parla di una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz (anche in questo caso il 50" potrebbe differire). I pannelli sono Ultra HD e sono provvisti di una retroilluminazione Full LED Array con local dimming; da notare che questa caratteristica è presente unicamente sui Q80A e non viene invece mantenuta nelle serie inferiori.

Il design è denominato Stylish Q ed è caratterizzo da una cornice sottile (ovviamente non come sui QN900A) su tutti i lati. La scheda tecnica parla di Direct Full Array 8x e di Quantum HDR 12x; sul 50" le prestazioni sono probabilmente inferiori (le specifiche si riferiscono agli altri modelli). L'ottimizzazione del contrasto è affidata al Supreme UHD Dimming mentre per l'incremento dell'angolo di visione si ricorre al Wide Viewing Angle.

QLED Q80A

La dotazione comprende il Quantum Processor 4K e la connettività con Wi-Fi 5 e Bluetooth 4.2. La sezione audio è composta da una configurazione a 2.2.2 canali da 60 W complessivi con OTS (OTS Lite e 2 canali sul 50"). Per quanto riguarda HDMI 2.1 troviamo un ingresso (più uno per eARC) con supporto a eARC, Auto Low Latency Mode (ALLM), Ultra HD a 120 Hz (High Frame Rate, HFR) e Variable Refresh Rate (VRR) anche sotto forma di AMD FreeSync Premium Pro.

Prezzi:

  • QE50Q80A (50"): non disponibile
  • QE55Q80A (55"): non disponibile
  • QE65Q80A (65"): non disponibile
  • QE75Q80A (75"): non disponibile

Q70A Ultra HD

QLED Q70A

Dalla serie Q70A in giù non troviamo più LCD Full LED ma Edge LED con Dual LED, due gruppi distinti di LED "bianchi" provvisti di una temperatura colore differente (dovrebbe attestarsi a 10.000K e 6.500K, come lo scorso anno). Tutti i modelli sono Ultra HD e sono disponibili nei tagli da 55", 65", 75" e 85". La frequenza di aggiornamento è 100 / 120 Hz.

L'estetica è caratterizzata dall'AirSlim Design con cornice sottile su tre dei quattro lati (quello inferiore è un po' più spesso). Le specifiche parlano di Quantum HDR, Supreme UHD Dimming e Wide Viewing Angle. L'elaborazione dell'immagine è gestita dal Quantum Processor 4K mentre per la connettività troviamo Wi-Fi 5 e Bluetooth 4.2. La sezione audio è a 2 canali con un'erogazione di 20 W complessivi e OTS Lite. Le funzioni di HDMI 2.1 supportate (sempre un ingesso più una porta per eARC) includono eARC, ALLM, HFR e VRR anche sotto forma di AMD FreeSync Premium Pro.

Prezzi:

  • QE55Q70A (55"): 1.299 euro
  • QE65Q70A (65"): 1.699 euro
  • QE75Q70A (75"): 2.399 euro
  • QE85Q70A (85"): non disponibile

Q60A Ultra HD

QLED Q60A

La serie Q60A è la soglia di ingresso per i QLED TV 2021. La scelta offerta in termini di diagonali è la più ampia in tutta la gamma Samsung: sono disponibili i tagli da 43", 50", 55", 65", 75" e 85". I pannelli sono LCD Edge LED Ultra HD con Dual LED e una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz. Il design è lo stesso AirSlim dei Q70A.

La scheda tecnica parla di Quantum HDR e Supreme UHD Dimming ma senza Wide Viewing Angle. L'elaborazione dell'immagine è gestita dal Quantum Processor 4K Lite mentre la connettività è identica a quella delle serie di fascia superiore. La sezione audio è composta da una configurazione a 2 canali da 20 W complessivi con OTS Lite. Le funzioni di HDMI 2.1 supportate includono eARC e ALLM.

Prezzi:

  • QE43Q60A (43"): 799 euro
  • QE50Q60A (50"): 949 euro
  • QE55Q60A (55"): 1.049 euro
  • QE65Q60A (65"): 1.399 euro
  • QE75Q60A (75"): non disponibile
  • QE85Q60A (85"): non disponibile

LIFESTYLE TV
The Frame 2021

Anche nel 2021 Samsung proporrà un'intera linea di prodotti denominata Lifestyle TV. Sotto questo cappello sono raggruppati una serie di modelli che puntano su design, integrazione con l'ambiente e su un uso della tecnologia volto a soddisfare le particolari esigenze dei consumatori. Al momento resteranno a catalogo alcuni prodotti del 2020 come i The Serif, il The Sero con schermo che ruota in verticale, i The Terrace da esterni e i proiettori The Premiere. Per alcuni ci sono però alcune novità che andremo ad illustrare insieme alla nuova versione dei The Frame.

The Frame 2021

I The Frame 2021 vengono proposti nei tagli da 43", 50", 55", 65" e 75". Più avanti dovrebbe arrivare anche il 32" che quasi sicuramente disporrà di una risoluzione Full HD. Tutti i modelli sono QLED e montano un pannello LCD Edge LED con Dual LED. La frequenza di aggiornamento è a 50 / 60 Hz sul 43" e sul 50" e a 100 / 120 Hz su tutti gli altri. Questa serie è sempre fortemente caratterizzata da linee che imitano quelle di un quadro. Nella versione 2021 il Modern Frame Design propone uno spessore più sottile: dai 45,8 millimetri di profondità dei The Frame 2020 si passa ai 24,9 millimetri della versione 2021.

L'installazione in ambiente prevede tre opzioni principali: con base da tavolo, con la staffa Slim Fit Wall-Mount che arriva quasi ad azzerare la distanza dalla parete o con lo Studio Stand, il treppiede da pavimento. Le cornici che circondano i televisori sono ad aggancio magnetico e permettono di personalizzare l'estetica scegliendo tra cinque colori (il sesto, beige, dovrebbe arrivare nel corso dell'anno) e due diversi stili, Moderno e Smussato. A queste opzioni se ne aggiungeranno altre fornite da terze parti per ampliare ulteriormente le possibilità.

The Frame 2021: My Shelf

Samsung ha inoltre introdotto una novità assoluta che apre nuove possibilità di integrazione con l'ambiente domestico. My Shelf si è un sistema di montaggio a parete che si può abbinare ai The Frame da 55", 65" e 75" per comporre una sorta di piccola parete attrezzata. Gli utenti possono comporre più o meno liberamente vari elementi in bianco e beige per affiancare il TV a piccoli ripiani e mensole; in questo modo lo schermo diviene ancora di più un vero e proprio elemento di arredo.

Tutti i connettori sono contenuti all'interno del One Connect Box, un set-top box esterno che si collega agli schermi tramite il cavo One Invisible Connection. Come per gli altri Edge LED 2021 anche qui tornano Quantum HDR e Supreme UHD Dimming. Al Quantum Processor 4K spetta il compito di ottimizzare le immagini. La connettività include Wi-Fi 5 e Bluetooth 4.2. La sezione audio è composta da una configurazione a 2 canali da 20 W complessivi con OTS Lite. Le funzioni di HDMI 2.1 supportate includono eARC e ALLM sul 43" e sul 50"; sui modelli più grandi si aggiungono anche HFR e VRR con FreeSync Premium Pro.

The Frame 2021

La dotazione comprende poi la compatibilità con HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive e HLG, il Filmmaker Mode, SpaceFit Sound, Active Voice Amplifier e Q-Symphony. Per i videogiocatori sono disponibili la modalità Super Ultrawide GameView e la Game Bar. Il telecomando è il nuovo SolarCell Remote

Come sulle precedenti serie The Frame sono presenti la Smart TV su base Tizen e l'Art Store, il portale che consente di acquistare la replica di molte famose opere d'arte per visualizzarle sullo schermo e trasformare il televisore in una sorta di quadro digitale. Samsung ha siglato nuovi accordi per espandere il catalogo, ora composto da oltre 1.400 opere grazie alle nuove partnership con NAVA Contemporary ed Etsy. É stata inoltre incrementata la memoria interna su cui archiviare le foto: da 500 MB si passa a 6 GB, sufficienti, secondo Samsung, per salvare circa 1.200 immagini con risoluzione Ultra HD.

Prezzi:

  • QE43LS03A (43"): 1.099 euro
  • QE50LS03A (50"): 1.299 euro
  • QE55LS03A (55"): 1.499 euro
  • QE65LS03A (65"): 1.999 euro
  • QE75LS03A (75"): 2.999 euro

The Premiere

Samsung The Premiere con schermo motorizzato

I proiettori a tiro ultra corto resteranno in commercio anche nel 2021, una scelta del resto assolutamente prevedibile dato che l'uscita sul mercato è avvenuta in tempi recenti. Se sui prodotti non ci sono quindi cambiamenti è sugli accessori che Samsung ha annunciato l'arrivo di novità. Nel corso dell'anno verranno introdotti degli appositi schermi ALR (Ambient Light Reflection: contrastano gli effetti della luce presente in ambiente) specifici per i prodotti a tiro ultra-corto. Non disponiamo ancora delle specifiche e dei prezzi ma sappiamo già che si tratterà di teli motorizzati; durante la presentazione è stata mostrata un'installazione a pavimento con lo schermo che sale dal suo mobile verso l'alto.

The Terrace

The Terrace Full Sun

Anche i TV da esterni The Terrace, progettati per garantire un'elevata resistenza agli agenti atmosferici (c'è la certificazione IP55) nonché un'elevata luminosità, resteranno a catalogo nel 2021. Non sarà però tutto esattamente uguale: in concomitanza con l'arrivo dell'estate sarà introdotto il modello 75" Full Sun, capace di resistere all'esposizione diretta al sole. Si parla per la precisione della capacità di garantire un'elevata brillantezza delle immagini fino a 6 ore al sole con un consumo di 700 W e una temperatura di 40 gradi centigradi.

The Sero

The Sero

Per quanto riguarda The Sero non ci sono novità inerenti l'hardware. L'attuale prodotto resterà ancora disponibile nel 2021. Si aggiungeranno però alcune funzioni come la possibilità di utilizzare AirPlay 2 sia con lo schermo orientato in verticale sia con lo schermo in orizzontale. Arriverà inoltre l'applicazione di TikTok che permetterà di usare il social network anche sul TV.

TV MICROLED

Il 2021 vedrà il debutto globale dei primi TV MicroLED. Si tratterà inoltre di una vera e propria gamma di prodotti che, per quanto orientata sui tagli di grande dimensione, offrirà comunque una certa scelta. La tecnologia MicroLED si basa su minuscoli diodi (ancora più piccoli dei Mini LED) che emettono luce direttamente. Non sono quindi pannelli che necessitano di una retroilluminazione come gli LCD o di filtri colore.


Ogni pixel è composto da tre LED (nell'ordine dei nanometri): uno rosso, uno verde e uno blu (la configurazione è RGB). In tutto sono presenti 8.294.400 di pixel e 24.883.200 di MicroLED. I vantaggi di questa tecnologia consistono in un nero assoluto, in un'elevata luminosità, in un rapporto di contrasto elevatissimo nonché in una lunga durata nel tempo (si parla di circa 100.000 ore prima che la luminosità si dimezzi).

L'arrivo dei primi esemplari è previsto per la fine di marzo: i primi a sbarcare sul mercato saranno il 110" presentato lo scorso dicembre e il 99" annunciato al CES 2021. In autunno si aggiungerà poi l'88" e in seguito è prevista la commercializzazione del 76", una novità assoluta che ci riporta indietro al prototipo da 75" della serie The Wall mostrato al CES 2019. Samsung ha voluto sottolineare come il design minimalista non abbia comportato sacrifici sul versante audio: il colosso coreano parla di Arena Sound, una soluzione sviluppata per garantire un'esperienza coinvolgente per tutti gli ascoltatori.


Per sfruttare le ampissime superfici degli schermi è stata ideata la modalità 4Vue, utile per suddividere i display in un massimo di quattro aree, ciascuna delle quali mostra contenuti diversi. Ricordiamo infine che i TV MicroLED non sono modulari come i The Wall: non si deve pertanto procedere al montaggio dei singoli moduli, il prodotto arriva già pronto all'uso come un qualsiasi televisore.

SOUNDBAR
Samsung Q950A

Sulle soundbar non ci sono novità particolari rispetto a quelle che abbiamo riportato in occasione del CES 2021. Al vertice della gamma si posiziona il modello Q950A, dotato di una configurazione a 11.1.4 canali (21 altoparlanti in totale) con supporto a Dolby Atmos e DTS:X. Si può anche combinare il suono con quello emesso dagli speaker presenti nei TV compatibili con Q-Symphony.

Gli altri modelli previsti per il 2021 sono la HW-Q800A, 3.1.2 canali con subwoofer wireless da 20,32 centimetri, HW-Q70A, sempre 3.1.2 canali con subwoofer wireless da 16,51 centimetri ed infine HW-Q60A, una 4.1 canali con subwoofer da 16,51 centimetri priva di Dolby Atmos e DTS:X. Su alcuni modelli si potrà espandere la configurazione aggiungendo il Kit 9500S, composto da due speaker wireless per i canali posteriori.


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide Antonello

Nulla da criticarti ma bisognerebbe testarlo per dire ciò.. comunque a casa mia la TV macina moltissime ore e in aggiunta la sala è molto luminosa quindi sarebbe folle comprare un OLED.. non sempre la tecnologia "migliore" è la più giusta

Davide Antonello

Teoricamente potresti con 2 siccome ha (penso) bluetooth 5.0

Davide Antonello

Mini led sul 40 pollici? Ma non conviene minimamente

Davide Antonello
Davide Antonello

Io! Prenderò il 55 95a. Motivo? La TV rimane accesa per molte ore durante la giornata e la sala è davvero molto luminosa quindi OLED in questo caso è totalmente da scartare per me.. poi Samsung spara sempre prezzi alti all'inizio ma scende, io la comprerò a natale

efremis

Ottimo articolo esaustivo.

Viandante Bulgaro

si accettano consigli per un 55" da appendere a parete...budget intorno ai 800, flessibile sia al ribasso (se ad oggi non merita spendere quella cifra) che al rialzo (se merita).
Lo userò principalmente per vedere Netflix e sport su Sky. Verrà corredato di Soundbar. L'estetica gioca un ruolo importante in quanto andrà in un openspace, quindi sempre in vista.
Il mio sogno sarebbe LG GX55, purtroppo fuori budget.
Purtroppo non posso aspettare, mi serve subito! Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare!

Nicola Buriani

A me ne risultano quattro, come scritto nell'articolo, per tutti i modelli con set-top box esterno.

Canario2021

cioè, una sola porta hdmi 2.1?

Antonio63333

Vorrei vedere chi compra un tv LCD 55" a 2.299 euro quando un ottimo tv Oled costa almeno 500 euro in meno.

Antonio63333

La foto di "The Premiere" è da circonvenzione d'incapace, l'immagine proiettata (in piena luce ambientale) ha dei neri da Oled, cosa fisicamente ed otticamente impossibile! Samsung è il top quando si tratta di fregare le persone!

Antonio63333

Almeno 40.000 euro...

Antonio63333

Esatto i mini led sostituiscono i tradizionali led della retroilluminazione della matrice LCD.

Antonio63333

Immagino che tu abbia un tv Oled a casa da almeno 3 anni per dire questo giusto? Allora il mio tv Oled è speciale visto che ha 4 anni e si vede perfettamente come il primo giorno.

Andrea

Grazie per il consiglio. Proverò ad aspettare, preferirei prenderlo da uno store che conosco meglio come amazon o mediaworld.

Shane Falco

i cali di prezzo con samsung ci sono sempre anche sui modelli nuovi, basta aspettare qualche mese, quindi sicuramente ci saranno anche sulle serie passate...q80t attualmente lo trovi a 898 euro qui https://www . hwonline . it/it/tv-led-oled-qled/345623-samsung-series-8-qe50q80t-50-4k-ultra-hd-smart-tv-wi-fi-nero-argento-qe50q80tat-8806090279904.html ...durante il blackfriday costava 799 euro nei negozi tradizionali..

Andrea

Ci sono previsioni sulla data di commercializzazione in Italia? Negli anni passati, ci sono stati cali di prezzo sulle generazioni precedenti all'uscita dei nuovi tv? Sto puntando il Qled q80 55 pollici 2020 e non so se aspettare..

Sepp0

Quello non credo, finora le prestazioni delle TV cinesi disponibili da noi sono paragonabili come prezzi ai Samsung di fascia bassa, a parità sostanziale di pollici e di tecnologia nessuno preferirà uno Xiaomi ad un Samsung.

ondaflex

non si saranno accorti che arrivano i cnesi anche sulle tv

Sepp0

"Bella" mossa fermare il Q80A (l'unico QLED "standard" non top di gamma che ha senso acquistare visto che hanno tolto il FALD anche alla serie 70) a 75 pollici, così se uno vuole un 85 decente deve per forza scalare sull'entry level NeoQLED che costa un rene (almeno di listino).

Shane Falco

La recensione su computerbild ne parla molto bene dei neo qled...i prezzi scenderanno sicuramente in maniera importante nei prossimi mesi come tutti i prodotti samsung...

Shane Falco

la differenza principale è che i neo qled hanno molte più zone di retroilluminazione rispetto ai qled...poi ci saranno altre cose che rendono migliori i neo qled sia a livello audio sia a livello video.

acco963

Fare 10000 modelli diversi per confondere l'utente

acco963

Ok quindi i Neo QLED sono lcd quantom dot ma con mini led al posto dei led di retroilluminazione? o i mini led sono messi al posto dei sub-pixel? è questo che non riesco a capire..

acco963

e che senso ha?

Harry_Lime

ci sono anche gli lg e i philips miniled. Vediamo le review come andranno.

Harry_Lime

Purtroppo dai primi test che si trovano in rete da youtuber americani, sembra che i miniled samsung soffrano di un pesante effetto blooming. Probabilmente dovuto ad una distribuzione non uniforme dei miniled sul layer del pannello. Questo fenomeno già era presente nei miniled tcl e inizio a credere serva almeno un'altra generazione per sistemarlo

marco

Sei sicuro ? Dopo 3 anni gli oled offrono la metà delle prestazioni ?

Nicola Buriani

QN95A, differenze nette, almeno sulla carta, perché il numero di zone di controllo indipendenti nella retroilluminazione sale sensibilmente (grazie ai Mini LED).

g.r.

Nel 2020 c'era 65q95t , per quest'anno quale è il suo gemello ? Grosse differenze ?

centrale

Sarebbe?

ondaflex

Ho la sensazione che samsung tv sia in procinto di ripercorrere la parabola di samsung smartphone

Ergi Cela

Io ho preso il tv tu8000 di Samsung a 350 euro per il black friday,poi altro non so cosa ci sta qualche tv lg oled a quel prezzo dovresti trovarlo

Gabriele

e nemmeno quest'anno 40-43 pollici a 120hz, forza LG

Rapidashmarino

consigli su un 50" a 400 euro?

LaVeraVerità
La modalità Multi View divide lo schermo fino a quattro aree per sfruttare altrettante sorgenti simultaneamente con la regolazione dell'audio separata per ciascuna di esse.

Significa che è possibile collegare fino a quattro cuffie (wireless) indipendenti? No perchè altrimenti non vedo come si possa capire qualcosa con l'audio di quattro sorgenti nello stesso ambiente.

marco

mini led molto intressanti ma prezzi in partica alleneati a pari gamma OLED che sono tuttora almeno due gradini sopra questi TV ,quindi non ne vale la pena

Nicola Buriani

I QLED non sono Mini LED.

Vacancy

Neo dovrebbe avere miniLED come retroilluminazione.

acco963

Che differenza c'è tra qled e neo qled? Sinceramente non capisco, non sono uguali?

greyhound

Curioso di scoprire il prezzo dei microled

Nerchia

L'unico interessante è l'inaccessibile MicroLed...

T. P.

io mi sa che aspetto il 2022 per cambiare almeno uno dei miei vecchi tv! :)

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar