TV OLED Sony A90J: ecco i prezzi italiani

22 Marzo 2021 82

I prezzi dei TV OLED Master Series Sony A90J, presentati al CES 2021, sono stati pubblicati sul sito ufficiale italiano. Questa serie si pone al vertice della gamma 2021 insieme agli LCD 8K Z9J. La caratteristica più interessante è sicuramente costituita dall'utilizzo di vari accorgimenti atti ad incrementare il picco di luminanza. Sony parla di XR Contrast OLED Booster Pro, un cappello sotto al quale sono raggruppate diverse soluzioni. Per migliorare la dissipazione del calore è stata inserita una lastra di metallo, soluzione che permette di gestire i picchi distribuendo più efficacemente la temperatura generata dal pannello.

Anche il pilotaggio dei sub-pixel WRGB che compongono i pannelli è diverso. I picchi di luminanza vengono generati emettendo luce simultaneamente da tutti i quattro sub-pixel (bianco, rosso, verde e blu). In questo modo si dovrebbe ottenere un incremento del volume colore (qui spieghiamo cos'è). Sony non ha invece fornito informazioni specifiche sui pannelli ma le caratteristiche dichiarate, insieme alle indiscrezioni giunte dalla Cina, sembrano compatibili con quelle degli OLED evo di LG che abbiamo illustrato in questo articolo.


Sugli A90J debutta inoltre il nuovo Cognitive Processor XR, un processore basato sull'intelligenza artificiale nonché diretta evoluzione di X1 Ultimate. L'audio viene gestito tramite la tecnologia Acoustic Surface Audio: i suoni vengono generati tramite attuatori che creano delle vibrazioni impercettibili sullo schermo. C'è il supporto al Dolby Atmos e a HDR nei formati HDR10, HLG e Dolby Vision. Esclusiva dei Master Series è Ambient Optimisation Light & Colour, una funzione che sfrutta i sensori di luminosità per ottimizzare le immagini in funzione delle condizioni di luce in ambiente.

La piattaforma Smart TV è Google TV con Google Assistant integrato, Alexa, HomeKit, AirPlay 2, Bluetooth e ricerche vocali "hands-free". Il SoC integrato permette di decodificare video in AV1. Due degli ingressi HDMI sono in versione 2.1 (qui la nostra guida) e supportano segnali Ultra HD a 120 Hz, ALLM, VRR ed eARC. A seguire i prezzi annunciati (il prezzo dell'83" è riferito al mercato francese i cui prezzi sono circa 100 euro più alti):

  • XR-55A90J (55"), disponibile da aprile al prezzo di 2.599 euro
  • XR-65A90J (65"), disponibile da aprile al prezzo di 3.499 euro
  • XR-83A90J (83"), disponibile indicativamente da giugno a circa 10.000 euro

NOTA: articolo aggiornato il 22 marzo con il listino italiano.


82

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
antonello santini

Mi e' capitato di vederla in negozio e devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione, classiche immagini SONY, nitidie, pulite, colori caldi e decisi, purtroppo ho scoperto una limitazione importante, e cioe' che manca la HDMI 2.1, e non ne capisco le ragioni. Sony produce la console per videogiochi e lancia un tv nel 2020 non compatibile con una connessione 2.1, sono molto perplesso, mi piacerebbe sapere dai progettisti il motivo di una scelta del genere.

antonello santini

Non avere le immagine nitide su un tv che fa delle immagini il pezzo forte ha nel tuo caso due possibili spiegazioni, la prima e' che non hai usato i giusti settaggi, la seconda puo' essere la fonte dalla quale arrivano le immagini.

Paolo (in fuga)

skyq - soundbar - ps5 - xbox - switch - shield - stadia - pc
a me servirebbero 8 hdmi di cui almeno 4 2.1

Joy78
rocco

Ciao, scusami per il disturbo, non hai risposto a proposito del fatto:"da che cosa hai capito che sono un videogiocatore occasionale(dalla domanda che prima ho posto)? Comunque alla fine dei conti se lg credo sia fra le ovvie da scartare, se mi voglio comprare una tv buonissima e appagante da 65" senza badare a spese quale modello mi consigli.. io sto cominciando a pensare che il Sony a90j sia il migliore sia per compatibilità play5, sia per l intelligenza cognitiva (qualcosa che va al di là dell'IA,) poi google tv, play store, controllo vocale, telecomando retroilluminato, Imax, netflix calibrate mode, sistema audio buono ecc..

Joy78

Non sono calibrati da Hollywood, è uno slogan marketing edizione Hollywood. Dicono siano scelti da loro, ma a Hollywood gli schermi che utilizzano in produzione film sono schermi da 30mila e più.

Joy78

Soprattutto in America hanno molti dispositivi attaccato alla tv.

Joy78

Sono valori molto bassi non noterai alcun ritardo in entrambi i set. Superata la soglia di 20 potrebbe essere notato dai giocatori professionisti.

rocco

ciao, leggevo di sto Panasonic Jz 2000 calibrato dai registi di Hollyvood, ma allora è meglio del sony a90j??

rocco

cmq l'input lag del sony a90j in 4k a 120hz è a meno di 8,5ms mentre per lg è 1ms, non so se badare necessariamente a questi numeri anche perchè si tratta di millisecondi, impercettibili all'occhio umano.

rocco

ciao, grazie della tua risposta. ah da cosa hai capito che sono un giocatore occasionale?? Dal fatto che uso una console per giocare e non un pc??? Perchè un mio amico mi ha detto che il g sync e free sync sono schede che servono solo se colleghi il pc al televisore. Comunque già il fatto che posso utilizzare 2 porte hdmi 2.1 a piacimento è gia abbastanza, non so perchè dicano ovunque che la brutta notizia è che ci siano 2 porte hdmi 2.1 anzichè 4.. cioè alla fine a che ti serve avere 4 porte hdmi 2.1??

Joy78

Non ci sarà compatibilità con free e G. Le porte sono 2, puoi utilizzarle come preferisci, non funziona solo per eARC “. Ci puoi inserire due dispositivi a piacimento. Cosa ci perdi riguarda il frame rate dei giochi, ma se sei a livelli alti. Già la domanda mi fa pensare che sei un giocatore occiasionale, quindi nessun problema. LG costa meno, non è molto più luminoso rispetto ai precedenti oled 2020. Un ottimo tv sicuramente. L’a90j regala qualcosa in più a livello generale per qualità immagine, nitidezza e luminosità sulle alte luci soprattutto. Il miglior acquisto puoi saperlo solo tu. Per alcuni i 1000 euro di differenza sono più che giustificati poiché hanno occhio critico. Per altri questo LG non è troppo differente dall’a90j. Per il g1 devi acquistare piedini a parte, costo 100 euro circa

rocco

ciao, ho letto in un articolo questo estratto: "in ogni caso non ci sarà compatibilità con FreeSync o G-Sync; solo il VRR di HDMI 2.1 sarà supportato." e poi ho anche letto che c'è un altra pecca: il tv ha solo due ingressi hdmi 2.1 uno utilizzabile per console e l'altro per l' eArc (che credo serva a connettere la tua tv a una soundbar). Adesso le mie domande sono le seguenti: La mancata compatibilità con FreeSync o G-Sync cosa comporta?? cosa ci perderei?? E' cosi importante??, 2) la seconda porta hdmi 2.1 si deve utilizzare obbligatoriamente per la soundbar oppure posso lasciarla pure libera per altro utilizzo??. Infine che mi consigliate come aquisto per natale 2021, un LG g1 o Sony A90j, quale dei due tv vince?? E sopratutto quale di questi ha una resa di profondità più tridimensionale?? Domando anke a te

rocco

ciao, ho letto in un articolo questo estratto: "in ogni caso non ci sarà compatibilità con FreeSync o G-Sync; solo il VRR di HDMI 2.1 sarà supportato." e poi ho anche letto che c'è un altra pecca: il tv ha solo due ingressi hdmi 2.1 uno utilizzabile per console e l'altro per l' eArc (che credo serva a connettere la tua tv a una soundbar). Adesso le mie domande sono le seguenti: La mancata compatibilità con FreeSync o G-Sync cosa comporta?? cosa ci perderei?? E' cosi importante??, 2) la seconda porta hdmi 2.1 si deve utilizzare obbligatoriamente per la soundbar oppure posso lasciarla pure libera per altro utilizzo??. Infine che mi consigliate come aquisto per natale 2021, un LG g1 o Sony A90j, quale dei due tv vince?? E sopratutto quale di questi ha una resa di profondità più tridimensionale??

Recario

Le immagini poco nitide non dipendono dal Sony bensì dalle fonti video di cui usufruisci. Comprare un dispositivo del genere per guardare RAI e Mediaset equivale al comprarsi una Ferrari per fare stradine di campagna sterrate.

BlackLagoon

https://media2.giphy.com/me...

Alfonso Criscuolo

Salve, ho comprato un oled 77 pollici sony AG9, purtroppo non sono soddisfatto xchè le immagini non sono nitide sempre e sono orientato a sostituirlocon....cosa mi consigliate x vedere film e partite? sky mediaset rai e netflix?? grazie.

Joy78

Ce l’avevo, ora venduto per acquistare A90j. A89 è un ottimo tv, ora costa anche meno.

Davide Nobili

Io prenderei quella da 55" quando scende sotto i 2000€, per quanto riguarda la parte audio sono soddisfatto di quello che ho e non sento l'esigenza di avere una qualità migliore.

Sto aspettando da un anno e mezzo che Sony tiri fuori una TV che supporti VRR e poi se ne escono con sta mezza soluzione.
Me la sarei aspettata più da LG una cosa simile, ma non da chi produce anche una console che supporta VRR.
Praticamente se comprassi questa TV, devo decidere se sfruttare la 2.1 per giocare con la PS5 o per giocare col PC, visto che l'altra sarà occupata dall'impianto audio.

Rick Deckard®

Ma anche la mia ne ha 4 ma ne uso una...
Dai non esiste che uno prenda una TV da 4000€ e non ha un sintoamplificatore...

Davide Nobili

Neanche io l'ascolto dalle casse della TV, ho un impianto audio collegato direttamente all'uscita HDMI Arc della TV.
Non si può ragionare dicendo che 2 HDMI bastano perché poi compri un sintoamplifiticatore.
Non sto chiedendo l'America, sulla mia TV sony comprata nel 2015, ho 4 porte HDMI tutte dello stesso tipo, e non era un top di gamma.

Rick Deckard®

Io non ascolterei mai l'audio dalle casse della tv quindi né farei l'ammasso di cavi che arriva alla TV tipo ragnatele... Poi vedi te..
È un po' come lamentarsi che l'automobile non ha il letto... Forse quello che ti serve è una roulotte.
2 HDMI hanno senso per via di aggiungere al volo all'impianto un PC volante o la console dell'amico che ti viene a trovare...

Al momento è irrealizzabile.
Il più economico è l' LG 48CX

Ian

Certo!

Davide Nobili

Sì ho capito, ma non compro un sintoamplificatore solo per sopperire a una mancanza di porte della TV, a quel punto scelgo un'altra TV.

Rick Deckard®

Ma se prendi un sintoamplificatore poi devi inserire gli in nel sintoamplificatore. Basta una HDMI sul televisore e fa tutto

mireste

La PS4/5 e affini sulla tv a casa mia non ci vanno, per quanto riguarda l’audio ho un Bose di 20 anni che è più che sufficiente.

Darkwater86

Non fosse che non ha hdmi 2.1...se non ti importa di collegarci un sistema audio con eARC in alta risoluzione, o sfruttare il gaming in 4K/120Hz, allora si, ha senso. Rimane l'eccellenza degli oled per qualità immagine imho

Massimo Olivieri

non puoi fare un paragone del genere , devi vedere il prezzo del A8 quando è uscito. Poi quello è il prezzo di listino.

mireste

La domanda è probabilmente posta male; quello che volevo dire è se tra un A8 e questo ci sono 1500€ di differenza a livello qualitativo. E' chiaro che se non avessi nessun tipo di limite di budget mi prenderei sempre l'ultimo modello, purtroppo non è il mio caso :-(

Massimo Olivieri

dipende quanti soldi hai :)

Joy78

Concordo su tutto. Le tue valutazioni continuano ad essere corrette come già ti dicevo, e ampliando il discorso sul piatto della bilancia andrebbero inserite molte valutazioni. La migliore scelta risponde a quali “contro” siamo più tolleranti. Panasonic ha alcuni vantaggi sopra ogni altro brand, il più importante è la calibrazione fornita dalla fabbrica e la gestione precisa del colore. D’altro canto però Sony ha margini di errore colore non misurabili ad occhio, l’errore DeltaE sotto al 3 parla chiaro e la differenza si rileva esclusivamente tramite sonda (non a occhio). In quest’ottica di differenze colore risibili diventano per me importanti fattori come movimento, ambiente su cui gira, software. E la Sony che già non era seconda a nessuno, quest’anno sembra aver fatto un lavoro di tutto rispetto. Mi aspetto che il jz2000 sarà probabilmente (poco) più luminoso a livello generale dell’a90j, ma mi chiedo a quale costo (desaturazione colore sulle alti luci?). Certo è da evidenziare come secondo alcuni calibratori che la “vera magia” di questo modello sembra essere la gestione dei picchi di luminosità (a beneficio della tridimensionalità del quadro), per il quale non hanno ancora una risposta di come Sony sia riuscita a realizzare, poiché la percezione di quello che vedi è più alta del valore riportato dalla sonda. E in effetti in un’intervista di qualche mese fa, Sony, alla domanda “quanto sarà più luminoso?”, aveva risposto “quanto sarà luminoso lo vedrete”. La sapevano già lunga. Ultima nota: dopo 100 ore di visualizzazione, hanno registrato un aumento di luminosità generale di 100nits se non sbaglio, registrando il picco a 815 nits (calibrato). Di fatto video, disamine e prime impressioni effettuate subito dopo l’unboxing non hanno quasi mai senso.

BlackLagoon

corretta precisazione. Ho voluto riassumere in due righe le differenze fra i due pannelli, ma è ovvio che la discussione vada approfondita.

Sinceramente dopo anni di Panasonic sarei tentato da Sony.. se non altro, crescendo ho imparato ad apprezzare maggiormente la fluidità nella riproduzione, mentre la fedeltà cromatica deve scontrarsi con una soggettività nell'interpretazione che viene poi influenzata anche da parametri esterni, come l'ambiente, la luce, etc..

Joy78

Si vero, può far comodo.

Joy78

Si e no. La luminosità del Panasonic è dovuta alla spinta de bianco che desatura leggermente i colori sulle alti luci. Sony 2021 spinge tutti gli rgb per evitare che si sbiadiscano. In linea generale quello che dici è corretto, entrando nel dettaglio si puo compiere una scelta su quale tecnologia preferire.

Joy78

Si ha pieno supporto, ci sono alcune limitazioni che dicono saranno risolte autunno 2021, come VRR.

soxxoz

Naturalmente dipende sempre dal prezzo, se trovi una buona offerta... Non badare alle sigle, ogni anno le migliorie sono limitate.

BlackLagoon

se non ti interessa allora ti sei già risposto. Poche porte? Allora dovrai guardare altri modelli.. purtroppo va così :|

Ema

voglio un OLED da 48" con pieno supporto al codec AV1, possibilmente sui 1000€ non di più

BlackLagoon

Panasonic per la fedeltà cromatica e una maggior luminosità.
Sony per la qualità del movimento delle immagini.

Davide Nobili

Ma siamo sempre lì, sei costretto a comprare un prodotto a parte che tra l'altro non tutti vogliono, a me per esempio non interessa avere un sintoamplificatore per la TV, sono già soddisfatto dell'impianto audio che ho (che non è di certo di livello) e delle cuffie per quando uso la TV la sera tardi.

BlackLagoon

Il tutto si risolverà con i nuovi sintoampli in uscita con i nuovi chip HDMI 2.1. Io infatti non ho ancora fatto il passaggio al 4K per questi motivi: per quanto la vendano come una tecnologia consolidata, la sbagliatissima gestione del passaggio ad HDMI 2.1 (fra ritardi ed incompatibilità) dimostra che è meglio attendere...

rino1919

Domanda secca: questa tv va bene pure per ps5 o series x quindi per la next gen? Oltre ovviamente ad un uso generico sky netflix ecc.

Davide Nobili

Io personalmente non ce l'ho ma una TV così me la prenderei, quando cala un po' di prezzo.
La uso principalmente per film, serie TV in streaming e per giocare, non sono un patito dell'audio da prendere un ampli. 2 porte HDMI 2.1 (delle quali una ARC, quindi di fatto già occupata dall'impianto audio) mi starebbero davvero strette, considerando che collegate alla TV o sia la PS (per ora 4, ma quando cambierò TV probabilmente prenderò anche la PS5) e PC.

dickfrey

Negli ultimi Sony ci sono 4 "buchi" sotto e decidi se montare le staffe più interne o esterne

Ryusei

Dei JZ ancora non ci sono molte informazioni ma se guardi i precedenti vedrai che uno dei vantaggi degli oled Panasonic è che hanno le modalità professionali già praticamente calibrate di fabbrica, quindi non devi spendere o ammattire per quell aspetto non di poco conto

mireste

Ma un A8 ha ancora senso secondo voi?

Teomondo Scrofalo

LG UHD TV 43UN71006
Ottimo TV qualità prezzo imbattibile!

Rick Deckard®

Eh sì, in questo caso qualcosa si

Rick Deckard®

Scusa ma dovresti poi collegarlo al marrantz

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar