
14 Agosto 2021
La piattaforma Smart TV webOS verrà utilizzata da un numero sempre crescente di produttori terzi nel prossimo futuro. Ad annunciare questo importante cambiamento è LG che conferma così la notizia trapelata in rete alla fine di gennaio. Attualmente sono oltre 20 i marchi che hanno siglato un accordo per portare webOS sui propri prodotti: si parla tra gli altri di RCA, Ayonz, Konka, Polaroid, Blaupunkt, EKO e Aiwa. Vi sono poi i partner tecnologici: si fanno i nomi di Realtek, Nuance, Gracenote, CEVA e Universal Electronics.
Tutti i licenziatari possono disporre delle medesime caratteristiche presenti sugli Smart TV LG dal 2014. LG cita l'interfaccia utente, funzionalità come la ricerca e il controllo vocale, gli algoritmi di intelligenza artificiale e la connettività facilitata. La disponibilità di applicazioni è la stessa per tutti: tra i software scaricabili vi sono ovviamente tutti quelli che consentono di accedere ai servizi streaming, come ad esempio Netflix, YouTube, Amazon Prime Video, DAZN e la selezione di contenuti premium integrata negli LG Channels.
Park Hyoung-sei, presidente di LG Home Entertainment Company, ha dichiarato:
La piattaforma webOS è uno dei modi più semplici e convenienti per accedere a milioni di ore di intrattenimento cinematografico e show televisivi. Nell'accogliere altri produttori nell'ecosistema webOS TV, ci apprestiamo ad intraprendere un nuovo percorso che consentirà a molti nuovi possessori di TV di sperimentare la stessa fantastica esperienza d'uso e le stesse funzionalità disponibili sui TV LG. Non vediamo l'ora di portare questi nuovi clienti nell'incredibile mondo di webOS TV.
Commenti
Se decidessero di implementare il chromecast built-in, sarebbe veramente un'alternativa completa ad AndroidTv
Se lo scarichi in locale prima di guardartelo, direttamente nel dispositivo, un remux/untouched lo vedi?
Se sì, lo vedi anche con buffering adeguato, se no, non lo vedi nemmeno con la gigabit.
Tutto lì, tutto molto semplice.
Che poi Kodi sia famoso, non c'è dubbio, come del resto sono ben noti i motivi per cui lo sia, che nulla hanno a che vedere con la qualità.
veramente la comica sei tu " gb/ora" non sè po senti.
Sò benissimo di quello che stò parlando.
Poi usare VLC... parli sempre di android tv almeno usa un app che sfrutta il player di sistema come plex, software peggiore non potresti usarlo.
Kodi è il media center più famoso mai sviluppato, la sezione hardware è sempre stato un punto di riferimento ... ti mancano proprio le base.
Puoi anche 60.000 miliardi di buffer un remux/Untouched col pissero che lo vedi.
Oddio, siamo alle comiche, ti mancano proprio le basi!
Mbps significa mega bit per second, ovvero è una unità di misura della quantità di dati (bit) trasmessi per unità di tempo (secondi).
Esattamente lo stesso rapporto che ci sta tra ms e kmh per misurare la velocità, o tra litri minuto e m3 ora per misurare la portata.
Sono del tutto equivalenti: 1 Gbyte ora significa 1024 Mega byte ora, ovvero 8192 Mega bit ora, che diviso 3600 (i secondi contenuti in un'ora) ti porta a 2.3Mbps di valore equivalente.
Quello che c'è scritto sul sito di Kodi, che ricordo essere un'app gratuita nata per adattare una console videogame ad uso media center, non interessa nulla a nessuno, a meno che si dimostri in grado di cambiare le attuali leggi della fisica e della matematica vigenti in questo universo.
Ora ti lascio, perchè, come ogni sera, mi sto per far partire un film in UHD da NAS, quelli che secondo te non dovrei poter vedere, e che invece, grazie a "valore della cache di rete" settato a 60.000 nelle impostazioni avanzate di VLC, vedo senza alcun problema...
Lo streaming è in mbps non gb/ora punto ti stai inventando unità di misura inesistente.
Non sò come dirtelo Per film UHD da NAS ci vuole la 1gbps o almeno 300-500mbps la LAN100 NON BASTA! PUNTO!
No, i miei calcoli sono giusti... un file da 60 gb per un film da due ore, sarebbero 30 gb/ora, che come ho scritto sono già "a rischio", dato i 40-45 ora che è la capacità massima TEORICA di una LAN 100 (ed infatti ho scritto che oggi un film 8k in streaming AV1 sta tra i 30 ed i 45Gb complessivi, non orari...).
Che lo streaming lo fai da un server remoto o da un NAS sulla tua rete domestica non cambia nulla eh...
Ecco perchè su quelle dimensioni diventa utile l'AV1, perchè tra 30Gb/ora e 20 gb ora, c'è già una bella differenza.
In ogni caso, io con VLC ed adeguato buffer quel problema non ce l'ho (a condizione ovviamente che il NAS mi giri il file "tal quale", lasciando che sia la TV a fare la transcodifica).
io stò parlando di file locali non di streaming .
Tu hai parlato di "NAS e h.265".
Non c'è nulla da speigare con la LAN100 vai a scatti coi file UHD da BD locali PUNTO, prova jellyfish-140-mbps-4k-uhd-hevc-10bit e vedi. NON c'è buffer che tenga e quelli servono solo per il wifi e per pochi secondi.
Che stai dicendo?
Le dimensioni del file sono il punto chiave, gli mbps del bit rate rappresentano solo l'occupazione di banda istantanea.
Cerco di spiegartelo meglio: se con Infinity o chili o rakuten o netflix o apple TV+ do Disney (uno a caso) scaricassi un film 4k HDR di due ore in locale, codificato in HEVC, avresti un file di circa 10-15 gb.
Se fosse in 8K, avresti circa 40-60 Gb in HEVC, ovvero circa 30-45Gb se codificato in AV1.
E dato che a quel punto l'hai già scaricato in locale, nella memoria interna della TV, del bit rate via lan ti fotterebbe sega, perchè non ti fa più da collo di bottiglia.
E dunque, 45Gb in due ore, fanno 22.5 gb ora, che se lo guardassi in streaming sarebbero pari ad un bitstream MEDIO PONDERATO di 50mbps, largamente inferiore a quello di una normale LAN 100Mbps.
Ma questo è LA MEDIA, che significa che nella pratica, nello streaming, avrai momenti in cui sei a 10Mbps, ed altri ove sarai oltre i 100Mbps, ed ecco che sarebbe valido il tuo discorso sui lag, perchè sui picchi la scheda LAN 100 Mbps va in saturazione.
Questo tuttavia è un falso problema, perchè se setti correttamente il buffering (ad esempio, 1Gb in 8k ti da già due o tre minuti di flusso), questi picchi vengono riassorbiti, perchè non stai guardando qualcosa di trasmesso istantaneamente, ma qualcosa che ti sei già scaricato prima, ovvero "virtualmente", qualche minuto prima.
In pratica, una LAN 100, con un adeguato buffering, non solo è in grado di riprodurti qualsiasi contenuto UHD anche con bitrate di ben oltre 100mbps senza alcun lag nè perdita di qualità, ma te lo fa anche in 8k (ovviamente se compressi in AV1, altrimenti ci si avvicina alla soglia teorica dei 40Gb ora).
Ovviamente, come ho detto, tutto dipende dal buffering, e dal fatto che il bitstream non sia perennemente oltre i 100mbps, cosa che darebbe origine a film con file di oltre 100Gb per due ore...
che sono 3 - 30 o 300 GB non conta nulla , quello che conta sono mbps del bit rate del HEVC + audio.
Ma il problema dei picchi lo superi col buffering, a me file da 30gb, ovvero con una qualità più che doppia dell'UHD in streaming, non laggano in alcun modo.
lo dicevo puoi io ,ma su una tv plex funziona benissimo.
Molti film 4k superano i 100 mbps (video+audio) i massimi di 124mbps amcora non li ho visti,ma anche quelli con 70-90 mbps vanno a scatti con un LAN100 serve la 1gbps.
Molti usano gli adattatori USB 3.0 -> 1gpbs cosi hai 300-350 mbps.
quindi NO LAN100 non basta per i UHD da BD, per questo nessun dispositivo certificato UHD ha la 1 gbps(solo le console) limitare uso di "file".
Non ci penso nemmeno a ricodificare un DTS in 5.1 o ad usare Plex (che detesto)..
Una Lan 100 ti fa oltre 40gb/ora.
Un film di due ore in 4K, HDR, compresso con qualità ben superiore a quella che ottieni con i principali servizi di streaming, non arriva a 20gb totali.
Ovvero una lan da 100mb/s è sufficiente, anche se sei al limite, pee contenuti in streaming 8K.
la maggior parte dei contenuti ormai sono in e-ac3 o ancora peggio in DD in italiano, Il resto basta ri codificarli in e-ac3 o usare plex ch e lo fà al volo.
A breve proverò il nuovo proiettore Laser LG 4K che ha WebOS 5.0, uscita spdif ed eARC, e ti farò sapere se qualcosa è migliorato.
Fino al 2019 di sicuro no, magari con prodotti 2021 forse finalmente sarà in grado di gestirmi decentemente NAS e passtrought audio.
Non so manco cosa sia l'ATV... io ho parlato di audio passtrought in DTS, che con WebOS non mi funziona, me lo ricodifica in stereo!
webos ci ripodorici i mp4 dolby vision dual layer dual track... ATV te lo scordi.
TUTTE le tv hanno la LAN100 quindi ci riproduci gli stessi file.
OLED 55bx + supporto da muro con braccio da 70cm... = OLED 65"
una a tubo catodico
eh va beh sempre fascia bassa è da 50"...da 350 a 399 cambia poco...
si ma questa parte da 400
Grazie del consiglio. Mi resta solo da trovare in offerta il bx da 65...
Altro che harmony questo sistema operativo è la vera alternativa.
E sei male informato. Io ho ricevuto 3 aggiornamenti firmware OTA più uno che ho dovuto forzare io scaricandomelo su chiavetta e facendo aggiornamento a mano.
E sei male informato. Io ho ricevuto 3 aggiornamenti firmware OTA più uno che ho dovuto forzare io scaricandomelo su chiavetta e facendo aggiornamento a mano perché avevo il modulo wifi da pulire.
O per quelli che non l'hanno mai provata e confrontata con Android TV.
Boh, fino alle ultime che ho provato, non mi gestiva il passtrought in DTS e me lo riportava in stereo, praticamente inascoltatabile.
forse questa https://www . trovaprezzi . it/televisori-lcd-plasma/prezzi-scheda-prodotto/samsung_ue50tu8070uxzt-v
su lg lo trovi, manca solo sulle tv panasonic disney plus
Tramite dlna lo gestisce benissimo
Ho un OLED b7. LA luminosità la tengo praticamente sempre minima o poco più anche di giorno.
Mai avuto problemi di burn .
Imho puoi andare sereno, gli OLED sono davvero spettacolari.
Concordo.
Però almeno gestire correttamente un audio passtrought, oppure un file h.265 su un NAS, è roba che dovrebbe essere il minimo di legge ...
Lo fanno i TV Box Android cinesi da 30 euro...
consigli su tv sui 350 euro 50"?
Penso che siano cose che interessano allo 0,1 % dell'utenza. In tal caso hai fatto bene a cambiare perché credo che webos sia sviluppato tenendo conto di altro.
Evidentemente sono problemi delle vecchie versioni perché attualmente faccio tutto ciò che hai scritto
Non credo proprio. Android è un mattone e può andare bene sui TV di fascia alta. Web OS è un buon sistema che gira benino e fa tutto quello che deve fare un TV anche con un HW modesto.
In realtà questo è vero solo sulle vecchie TV... sulle recenti, con 2gb di memoria, SoC decente e Android 9 o successivi, il problema non c'è.
Ma soprattutto, avere un sistema operativo che "vola", e poi non è in grado di farmi un corretto passtrought sull'uscita ottica, né è in grado di vedermi correttamente un NAS o riprodurmi un contenuto h.265 con audio DTS, non so che farmene.
Che è poi il motivo per cui ho abbandonato WebOS, rimpiangendo solo di non averlo fatto prima.
Io a 3.5 m circa ho un 65' e mi sembra piccolo.
sono offerte a tempo,ne ho visti sia il cx che panasonic 960 980,se le tue esigenze non sono alte va bene anche bx,invece se sei uno che cambia tv di rado meglio cx con processore nuovo e alcune cose in piu che trovi online facendo una comparazione.Quel samsung e ottimo ma gente che li ha provato e avuti entrambi dice che oled e un altra cosa.
Nel mio caso le verie TV, i vari PC, i vari dispositivi android, ed il proiettore nella sala cinema sono tutti collegati ad un rete piuttosto complessa, con domotica e un NAS centrale.
Posso fare smart working, condividere un file, guardare chi mi ha suonato al videocitofono, controllare in remoto un impianto industriale sperimentale che sto seguendo, guardare un contenuto sul nas, guardare chi mi ha suonato il campanello e aprire il cancello, far suonare l'impianto hifi leggendo fischi salvato in lossless sul NAS riproducendoli attraverso il DAC usb hi-res del lettore digitale che va al preamplificatore...
E tutto questo lo posso fare dal letto, dal divano e persino dal cesso mentre sto cagando.
Hai pienamente ragione, ma sulla parete ci sono anche le scale per il piano superiore, quindi 75 non ci starebbe. Riguardo al 65 pollici, volevo capire se effettivamente gli oled meritano o mi devo preoccupare di eventuali problemi di burn in (per un uso netflix, prime video e digitale terrestre). Poi si dice anche he il bx abbia luminosità troppo bassa e processore più lento, ma per quasi 1.800 euro di TV mi sembra strano...
a 4 metri ti direi anche un 75". Ma io uso un 55 a due metri nemmeno.
Controlla gli sconti e punta su OLED. WebOS di LG funziona molto bene. Mancano alcune cose di nicchia ma davvero poca roba.
Immagino tu ti riferisca al bx di lg, però il minimo a cui si trova nei negozi di elettronica è 1.700. Inoltre, se prendessi un 65 bx sarebbe consigliabile rispetto al 65q80t samsung oppure per un oled sarebbe necessario andare sul cx?
Ma non è vero dai.. io su un TV basso gamma di tre anni fa ne ho ancora ricevuti...in ogni caso basta che vadano le app essenziali anche sulle vecchie versioni...la TV non è essenziale venga aggiornata se tutto funziona bene
c'e' pure caso che in realt' i produttori siano solo 1-2 che pero sono proprietari di tanti marchi
Aspetta il Black Friday e prenditi 55B1 di LG.
Siccome a breve dovrò cambiare tv, cosa mi consigliate con budget massimo 1000€ e almeno 55”? Consigliabile una 65”.
Guardavo per una Samsung QLED, ma non so com’è messa con il software, cosa per me molto importante
Altri tempi. Oggi solo android e la mela.
so che LG non aggiorna mai
le sue tvForse sui primi tv, adesso è perfettamente fluida.
Poi dipende dal produttore, se mette dei soc da 10 centesimi di euro...