
12 Aprile 2021
La gamma TV Mini LED Philips 2021 presentata lo scorso mese dovrebbe disporre di una retroilluminazione con 1.024 zone di controllo indipendenti. Il dato emerge grazie ad alcune domande rivolte direttamente a Philips dalla testata 4KFilme (link in FONTE) ed è confermato anche dalle informazioni riportate da altre fonti solitamente molto ben informate. Non dovrebbero esserci differenze tra le due serie in arrivo e i rispettivi tagli: sia i PML9636 sia i PML9506 offriranno quindi (a meno di smentite) le medesime prestazioni per quanto riguarda il local dimming (qui la nostra guida per approfondire l'argomento).
A cambiare sarà invece il picco di luminanza (come era già noto: 2.000 nits contro 1.500) e il numero di Mini LED impiegati: sui 65" ne troveremo 8.192 mentre i 75" saranno equipaggiati con 12.288 diodi. La spiegazione è del resto intuitiva: coprire una superficie più ampia in modo uniforme richiede la presenza di più elementi. Un rapido calcolo permette di stabilire dunque che le 1.024 zone saranno composte da 8 Mini LED ciascuna sui 65" e da 12 Mini LED ciascuna sui 75".
Per quanto riguarda gli ingressi HDMI sono confermati due connettori capaci di supportare le funzioni di HDMI 2.1 (qui le illustriamo tutte in dettaglio); da questo punto di vista la dotazione è identica a quella degli OLED 856, OLED 806 e OLED 706 (annunciato a fine gennaio). La banda disponibile corrisponde a quella massima prevista dalle specifiche: i 48 Gbps sono assicurati sulle serie OLED, Mini LED e LCD Ultra HD PUS9206 (sempre su due porte).
Commenti
Mai bloccato, veloce il giusto, android tv va bene, forse un po faraginoso il menu, ma non torno più indietro l'ambilight è troppo un plus, infatti il prossimo sarà un oled philiphs. Forse te avevi quello con os di Philips.
Esatto ma ne parlano maluccio come processore e software, avrei bisogno di un 22-24 ma LG andrebbe bene ma solo hdready e mi ha deluso troppo, e nessun altro fa full
Lg B7
Marca?
Attenzione io ne ho fatto un uso molto particolare: giocare allo stesso titolo per mesi e mesi. Probabilmente il giocatore medio cambia gioco con maggiore frequenza, per cui non gli succede niente (e magari non guarda La7 ).
Povero Akio come farà senza il suo lavoro di blogger pro Sony..ps ti ho bloccato Akio così non vedo più le tue puttanata...e
Con i mini-led , se la qualità del pannello / elettronica dei concorrenti è buona sony perderà una gran fetta di mercato sui LED
Da mo che perde i treni..se nessuno gli dà il pannello rimane al palo
Ma no ma il problema del Burn-in non era superato? Se leggi commenti di "professori" e "tecnici" di questo blog è un problema che non esiste
Che sappia io nel 2020 l'unico 24" full-hd era il Philips..
Sul 55" sono 792 zone
Si bloccava ogni 3x2 e lentissimo, TV medio da 1400 euro, oramai è passato qualche anno.. ma un esperienza del genere non la dimentico mamma che schifezza
quali problemi di davano scusa, è android tv e fa tutto bene e velocemente.
Oppure ritiene che siano sufficienti due tecnologie, una per la fascia alta (OLED) e una per la fascia medio-bassa (LED).
praticamente sony ha perso il treno stavolta
idem
si ma i micro led saranno altissimi come prezzi.
ho 2 philips, funzionano benissimo.
Confermo, samsung vende la maggior parte sotto a 1k €
Sarà interessante un confronto, soprattutto sui prezzi, il confronto con un oled 2020, visto che già adesso un 65bx sta sui 1850.
Ma dove, i più venduti sono i q60t e q70t che costano poco
poco meno di un OLED e la magia scompare.........
recensioni computerbilid :
Il nuovo Samsung GQ65QN95A colpisce per l'enorme gamma di miglioramenti tecnici e nuove funzioni. La qualità dell'immagine è eccellente, grazie alla tecnologia mini-LED, l'impressione dell'immagine è più chiara e spaziale che mai. Anche la qualità del suono è superiore alla media. Questo rende il QN95A chiaramente il miglior televisore LCD e, con le sue nuove funzioni e la tecnologia raffinata, offre una prospettiva promettente sulla futura generazione di TV Samsung.
Per
Eccezionale qualità dell'immagine
Ottimo rivestimento antiriflesso
Ampia gamma di funzioni
Selezione completa delle app
Concetto operativo di successo
Contro
Nessuna uscita per le cuffie
poi magari dipende anche da quanti pollici hanno...magari il 55 avrà 792 zone (nel 2020 erano 500 se non ricordo male) mentre dal 65 in su saranno circa 1000 o di più...vedremo meglio più avanti
Io invece prenderei la controparte lcd
Eccoli finalmente. Gli LCD ora sono più interessanti (in attesa anche dei micro-LED self emitting).
Aspettando le prove delle prime generazioni.
computerbild sta testando il QN95A e secondo le loro misurazioni 792
E' quello che temo anche io. Volevo prendere un OLED, ma per come lo usiamo credo virerò su un buon MiniLED.
QN90A dovrebbe avere 792 zone. Comunque un grosso salto in avanti rispetto alla precedente generazione.
boh...mi sembra che samsung non abbia ancora detto quante zone sono in maniera ufficiale...
E' tutto stampato. Se giochi allo stesso titolo per mesi e mesi, e se guardi emittenti come La7, le immagini fisse si stampano.
Non prenderei oled base (tipo Bx) ma se fossi indeciso tra un Sony A9 o la controparte lcd a quei prezzi non c'è storia (opinione personale)
Delicato in che senso? Chiedo per curiosità
Dopo l'esperienza negativa con l'oled, troppo delicato per l'uso che ne faccio io, aspetto una prova comparativa per valutare il prossimo acquisto.
Prezzi?
Sono più zone rispetto al top della gamma Neo QLED
Usciranno dei nuovi modelli 24 pollici fullhd anche quest anno?
perché no, ci sono ancora qled a prezzi oled e vendono un botto
Poche rispetto alla concorrenza, sicuramente meglio una buona resa ma non se li piazzano a prezzi oled