TV Samsung Neo QLED: le caratteristiche dei Mini LED 8K e UHD e i prezzi USA

09 Febbraio 2021 41

I TV Samsung Neo QLED sono comparsi sul sito ufficiale statunitense corredati dai prezzi e dal periodo di uscita. Le schede prodotto ci permettono di scorrere per la prima volta le specifiche ufficiali delle serie in arrivo. Al CES il marchio coreano non era sceso così in dettaglio ma aveva preferito concentrarsi sulle tecnologie di base. Le serie inserite sono quattro (per il momento almeno): due con risoluzione 8K, QN900A e QN800A e due con risoluzione Ultra HD, QN90A e QN85A. La base comune è costituita dall'utilizzo della retroilluminazione con Mini LED. Tutti i Neo QLED sono LCD VA con Quantum Dot di tipo Full LED Array con local dimming (qui la nostra guida).

Durante la presentazione ufficiale dello scorso gennaio sono stati forniti alcuni dettagli sulle tecnologie implementate da Samsung insieme ai Mini LED. La denominazione ufficiale è Quantum Mini LED: i minuscoli diodi misurano 1/40 rispetto ad un LED convenzionale (il dato è riferito alla retroilluminazione di un QLED 2020 serie Q80T). Il processo di miniaturizzazione è stato ottenuto tramite alcuni interventi specifici: i LED convenzionali usano una lente per diffondere la luce e una cella per fissare i diodi in posizione. I Quantum Mini LED sono invece costituiti da un singolo strato estremamente sottile, chiamato "Micro layer", che permette di incrementare sensibilmente il numero di diodi.

Samsung QN800A

Il controllo della retroilluminazione è affidato alla Quantum Matrix Technology, presente in una doppia versione "Pro" e "non Pro" a seconda dei modelli. Questa soluzione concentra la luce controllandola con precisione per focalizzarla in un punto specifico dello schermo. Samsung sostiene che in questo modo si riduce il cosiddetto "blooming", gli aloni che si creano quando la luce proveniente dai LED accesi si diffonde nelle zone scure circostanti dove i LED sono spenti, alzando il livello del nero e diminuendo il rapporto di contrasto.

L'elaborazione è affidata ai processori Samsung Neo Quantum Processor 8K e 4K, a seconda della risoluzione del pannello. Ovviamente non manca l'apporto dell'intelligenza artificiale, un termine probabilmente fin troppo abusato che racchiude però soluzioni ormai molto diffuse poiché rivelatesi effettivamente efficaci nel processo di ottimizzazione dei segnali. Il riferimento all'AI sottintende il ricorso a reti neurali allenate con appositi archivi di immagini per riconoscere la specifica tipologia dei contenuti che l'utente visualizza su schermo.

Il telecomando con pannello per la ricarica con luce solare o artificiale

Sui Neo QLED Samsung ha integrato fino a 16 modelli di reti neurali capaci di intervenire su differenti scenari: sport, programmi con testo che scorre (i telegiornali), film eccetera. L'analisi scena per scena e il cosiddetto "deep learning" hanno permesso di sviluppare algoritmi più efficaci nell'esecuzione dell'upscaling (con metodologie diverse per Ultra HD e 8K) e di tutti gli altri filtri (riduzione del rumore, incremento del dettaglio, miglioramento delle sfumature di colore eccetera).

Per la gestione del moto c'è una novità che prende il nome di Motion Xcelerator Turbo+, un sistema che si applica a film, sport e videogiochi. Per questi ultimi viene declinato sotto forma di Game Motion Plus, una versione sviluppata per migliorare il dettagli in movimento ma senza impattare pesantemente sulla risposta ai comandi (funzioni di questo tipo possono aumentare di molto l'input lag). Le schede prodotto parlano di segnali Ultra HD a 120 Hz ma non forniscono i dettagli sull'elaborazione effettivamente applicata.

Attachable Slim One Connect agganciato sul retro del piedistallo

Anche il suono viene gestito tramite i processori con AI: sui modelli Ultra HD e sugli 8K QN800A tornano le tecnologie Object Tracking Sound (OTS) e Object Tracking Sound Plus (OTS+), già presenti sui televisori 2020. OTS+ analizza il movimento di alcuni oggetti (come il rumore prodotto da un'auto) presenti all'interno della sorgente e ne sposta l'origine sfruttando gli speaker integrati nei TV. Viene quindi creato un effetto surround virtuale capace di sfruttare tutti i canali presenti. OTS è invece più semplice: si limita a ricreare un'espansione "tridimensionale" del suono grazie agli speaker rivolti verso l'alto. Sugli 8K top di gamma viene invece utilizzata la nuova Object Tracking Sound Pro (OTS Pro), una soluzione più sofisticata che ricostruisce con ancora più precisione l'origine dei suoni facendoli combaciare con le immagini su schermo.

Tutti i Neo QLED dispongono della calibrazione automatica dei sistemi audio tramite SpaceFit Sound, che analizza il modo in cui il suono viaggia all'interno della stanza e applica tutte le correzioni necessarie per ottimizzarne la resa. Active Voice Amplifier (AVA) interviene invece in presenza di rumori nell'ambiente: le fonti di disturbo rilevate vengono compensate con appositi aggiustamenti che rendono comunque comprensibili tutti i dialoghi. Chi desidera migliorare ulteriormente la resa può affiancare una soundbar compatibile con Q-Symphony, il sistema utilizzato per combinare l'emissione degli speaker integrati nei TV con quelli delle soundbar.

Samsung Neo QLED QN900A

I Neo QLED sono ovviamente compatibili con HDR nei formati HDR10, HDR10+ con metadati dinamici, HLG e HDR10+ Adaptive, la nuova aggiunta al formato (rivale diretto di Dolby Vision IQ) capace di adattarsi alla quantità di luce presente in ambiente. Un sistema analogo è comunque disponibile per qualsiasi tipologia di contenuto tramite la funzione Adaptive Picture (ottimizza luminosità e contrasto in base alla stanza e al segnale). Tra le modalità video segnaliamo invece la presenza del Filmmaker Mode: selezionandolo si ottiene (almeno sulla carta) una maggiore fedeltà e la disattivazione di varie elaborazioni tra cui quelle relative al moto.

La Smart TV è come di consueto basata su Tizen e può quindi disporre di tutto il parco di applicazioni sviluppate per il sistema operativo Samsung. Tra le novità vi sono varie funzioni incentrate sul benessere e l'attività lavorativa. Alla compatibilità con Wireless Dex si aggiunge Samsung Health, che permette di eseguire attività fisiche nel proprio soggiorno. Smart Trainer analizza invece la postura durante l’allenamento, fornisce indicazioni sulla forma fisica, aiuta a contare le ripetizioni e a stimare le calorie bruciate.


Si possono eseguire anche videochiamate tramite l'aggiunta di una webcam USB. Le informazioni sul sito Samsung USA non riportano un elenco di modelli ma durante l'evento di gennaio erano stati citati vari prodotti Logitech supportati tra cui C920, C920s, C922, C922x, C925e e C930e. Con la modalità Multi View si può dividere lo schermo fino a quattro aree per sfruttare altrettante sorgenti simultaneamente (si può anche regolare l'audio di ciascuna individualmente). I possessori di smartphone Galaxy con Android 8.1 e versioni successive possono sfruttare anche Tap View, una funzione che semplifica l'attivazione del mirroring sul grande schermo. Non mancano poi gli assistenti vocali: Bixby, Google Assistant e Alexa sono integrati ma volendo si possono anche collegare speaker esterni che ne sono provvisti.

Tutti i Neo QLED sono provvisti di ingressi HDMI 2.1 e di funzioni pensate per i PC da gioco e le console. Per quanto riguarda HDMI 2.1 troviamo il supporto alle sorgenti Ultra HD a 120 Hz e 8K a 60 Hz (quest'ultima sui modelli 8K), eARC, Auto Low Latency Mode e il Variable Refresh Rate (VRR) declinato sotto forma di HDMI Forum VRR e FreeSync Premium Pro (per tutti i dettagli su HDMI 2.1 vi rimandiamo alla nostra guida). Il numero di ingressi che supportano le summenzionate funzioni non è noto: dovremo attendere dichiarazioni sul punto o la pubblicazione dei manuali (non ancora disponibili nel momento in cui scriviamo questo articolo).


Per gli appassionati di videogiochi ci sono anche altre due novità: Game Bar e Super UltraWide GameView. Game Bar raccoglie tutte le informazioni relative al gioco all'interno di una barra a sviluppo orizzontale collocata lungo il bordo inferiore. Qui vengono riportati i dati relativi all'input lag, il numero di fotogrammi mostrati a video, lo stato dell'HDR (attivo o disattivo) e del Variable Refresh Rate, l'uscita audio, il formato, la posizione della schermata eccetera. Super Ultrawide GameView abilita invece la visione nei formati panoramici 21:9 o 32:9. Il campo visivo più ampio si ottiene tramite l'uso di bande nere e l'utente può quindi spostare l'immagine più in alto o più in basso per rendere la visione più confortevole.

Chiudiamo la corposa descrizione con il SolarCell Remote, il nuovo telecomando di colore nero che si presenta esteticamente molto simile alle unità One Remote Control dell'anno precedente. La novità consiste nella presenza di un pannello posteriore che permette di eseguire una ricarica tramite la luce solare o artificiale. Alternativamente si può optare per la ricarica tramite la porta USB.

A seguire tutti i modelli, i prezzi e la disponibilità negli Stati Uniti.

QN900A

La serie top di gamma per il 2021 utilizza pannelli a risoluzione 8K con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. I tagli disponibili sono tre: 65", 75" e 85". L'Infinity One Design con Infinity Screen è un'evoluzione delle linee proposte lo scorso anno sulle serie Q950TS e Q900TS. La cornice che circonda lo schermo è quasi invisibile: l'ingombro è stato ridotto al minimo eliminando anche la cosiddetta "Black Matrix", il bordo nero che normalmente circonda lo schermo. Quest'ultimo arriva quindi praticamente da un lato all'altro prendendosi quasi tutto lo spazio disponibile. Il piedistallo centrale forma una sorta di "L" e sfoggia una finitura Frost Silver che si abbina all'acciaio della cornice.

Tutti i connettori sono posizionati all'interno dell'Attachable Slim One Connect, un nuovo box esterno che sostituisce il One Connect Box. La versione rinnovata è molto più sottile, come lascia intuire il nome stesso e si presenta con un design più piacevole. La parola "Attachable" fa riferimento alla possibilità di ancorare il box al retro del piedistallo, occultandolo completamente quando il televisore è appoggiato sulla sua base. Lo stesso sistema si dovrebbe poter applicare anche in caso di montaggio a parete. L'utente è comunque libero di staccare lo Slim One Connect dal corpo del TV e di collocarlo dove ritiene più opportuno.

Samsung Neo QLED Multi View

Samsung non dichiara il numero di Mini LED o le zone di controllo per il local dimming, un fatto non sorprendente poiché tali dati non sono mai stati presenti nelle schede prodotto del recente passato. Si parla invece di Quantum HDR 48x per il 65" e di Quantum HDR 64x per 75" e 85". Questo dato fa riferimento alla gamma dinamica che il televisori riescono ad esprimere e dovrebbe pertanto indicare indicare prestazioni migliori (per picco di luminanza e/o local dimming un po' più sofisticato) per i tagli più grandi. Il controllo dei Mini LED è affidato alla Quantum Matrix Technology Pro.

Si parla poi di Ultimate 8K Dimming Pro per l'ottimizzazione del contrasto (via software), del trattamento anti-riflesso e della tecnologia Ultra Viewing Angle per l'ampliamento dell'angolo di visione. La dotazione comprende anche il Neo Quantum Processor 8K e la connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 4.2. La sezione audio è composta da una configurazione a 6.2.2 canali (contro i 4.2.2 di Q950TS e Q900TS) da 80 W complessivi e con OTS Pro.

I prodotti saranno disponibili dal 13 marzo ai seguenti prezzi:

  • QN65QN900AFXZA (65"): 4.999,99 dollari
  • QN75QN900AFXZA (75"): 6.999,99 dollari
  • QN85QN900AFXZA (85"): 8.999,99 dollari
QN800A

La serie QN800A si posiziona immediatamente sotto l'ammiraglia. Propone anch'essa pannelli LCD 8K a 100 / 120 Hz. I modelli disponibili sono sempre tre: 65", 75" e 85". Le linee sono simili a quelle di QN900A e infatti ritroviamo lo stesso Infinity One Design. Quello che qui cambia è lo spessore delle cornici che risultano visibili anche se molto sottili. La finitura è denominata Sand Black. Anche questi Neo QLED vengono forniti con l'Attachable Slim One Connect, analogo per forma, dimensioni e caratteristiche a quello presente sui televisori top di gamma.

Anche i QN800A sono provvisti di Quantum Matrix Technology Pro. Le specifiche riportano la presenza del Neo Quantum Processor 8K e di Ultimate 8K Dimming Pro. Samsung parla inoltre di Quantum HDR 32x (quindi con una gamma dinamica meno estesa dei QN900A), Ultra Viewing Angle e filtro anti-riflesso. Confermati Wi-Fi 6 e Bluetooth 4.2. Cambia invece la sezione audio, qui composta da un sistema a 4.2.2 canali da 70 W con OTS+.

I prodotti saranno disponibili dal 13 marzo ai seguenti prezzi:

  • QN65QN800AFXZA (65"): 3.499,99 dollari
  • QN75QN800AFXZA (75"): 4.799,99 dollari
  • QN85QN800AFXZA (85"): 6.499,99 dollari
QN90A

QN90A segna il passaggio dai modelli 8K a quelli Ultra HD. I pannelli hanno una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. Le possibilità di scelta sono più ampie: sono ufficialmente disponibili i tagli da 55", 65", 75" e 85" ai quali dovrebbe aggiungersi anche il 50" (torneremo sul punto tra qualche riga). Le soluzioni estetiche sono differenti da quelle utilizzate sui prodotti di fascia più alta: si parla di Samsung NeoSlim Design con un retro che presenta una leggera curvatura progettata per snellire le linee. La finitura è Sand Black. I connettori sono posti direttamente sul corpo del TV: non c'è quindi il box esterno, un elemento che però dovremmo ritrovare nella serie QN95A, una delle serie comparse sul sito ceco di Samsung poco prima del CES. Secondo alcune fonti le zone di controllo sul 65" QN95A potrebbero essere 792 (invitiamo a considerare il dato con cautela in attesa di conferme).

Ovviamente la diminuzione della risoluzione comporta anche il cambio del processore: qui troviamo il Neo Quantum Processor 4K con Ultimate UHD Dimming. La scheda tecnica parla inoltre di Quantum HDR 32x per tutti i modelli tranne che per il taglio da 50" che risulta solo nelle note. Effettivamente questo modello compariva anche nel già menzionato elenco trapelato all'inizio dell'anno. Probabilmente l'uscita è prevista per un secondo momento. Il 50" dovrebbe pertanto disporre di una gamma dinamica più compressa rispetto ai "fratelli maggiori": il dato riportato è Quantum HDR 24x. I QN90A sono dotati di Quantum Matrix Technology.

Samsung Neo QLED: lo schema che rappresenta la retroilluminazione Mini LED

Sono sempre presenti Ultra Viewing Angle (tranne sul 50", dotato di Wide Viewing Angle), il filtro anti-riflesso e il Bluetooth 4.2. Cambia invece la connettività wireless con Wi-Fi 6 che lascia il posto a Wi-Fi 5. La sezione audio è composta da un sistema a 4.2.2 canali con un'erogazione di 60 W e OTS+.

Il 55", 75" e 85" saranno disponibili dal 6 marzo mentre il 65" arriverà il 13 marzo. A seguire i prezzi di listino:

  • QN55QN90AAFXZA (55"): 1.799,99 dollari
  • QN65QN90AAFXZA (65"): 2.599,99 dollari
  • QN75QN90AAFXZA (75"): 3.499,99 dollari
  • QN85QN90AAFXZA (85"): 4.999,99 dollari
QN85A

QN85A costituisce la soglia di ingresso nella gamma Neo QLED Samsung. I pannelli sono Ultra HD a 100 / 120 Hz. I tagli presenti sul sito Samsung sono quattro: 55", 65", 75" e 85". Sappiamo però, grazie all'elenco finito in rete, che un 50" dovrebbe arrivare almeno in Europa. Per gli Stati Uniti le opzioni sono due: un'uscita scaglionata rispetto al resto della serie o la riduzione dei modelli disponibili (il 50" non compare nemmeno nelle note). Anche QN85A sfoggia il NeoSlim Design con la stessa finitura dei QN90A ma con un piedistallo differente (sempre posto al centro ma con linee modificate).

L'elettronica che gestisce le elaborazioni è sempre il Neo Quantum Processor 4K qui affiancato al Supreme UHD Dimming. I TV sono Quantum HDR 24x. Come sui QN90A ritroviamo la Quantum Matrix Technology. La tecnologia per ampliare l'angolo di visione è declinata in due versioni: l'85" è equipaggiato con l'Ultra Viewing Angle, la stessa soluzione che troviamo anche sui prodotti di fascia superiore. Tutti gli altri modelli sono Wide Viewing Angle. Sono invece sempre presenti il filtro anti-riflesso, il Wi-Fi 5 e il Bluetooth 4.2. La sezione audio è costituita da un sistema a 2.2.2 canali con un'erogazione di 60 W e OTS.

Il primo a debuttare sul mercato sarà l'85", disponibile dal 6 marzo; seguiranno il 55" e il 65" il 20 marzo e infine il 75" il 27 marzo. A seguire i prezzi di listino:

  • QN55QN85AAFXZA (55"): 1.599,99 dollari
  • QN65QN85AAFXZA (65"): 2.199,99 dollari
  • QN75QN85AAFXZA (75"): 2.999,99 dollari
  • QN85QN85AAFXZA (85"): 4.499,99 dollari
I PREZZI DEI TV QLED 2020 (USA)

Serie Q950TS

  • QN85Q950T (85"): 12.999 dollari

Serie Q900TS

  • QN65Q900T (65"): 5.499 dollari
  • QN75Q900T (75"): 7.499 dollari
  • QN85Q900T (85"): 9.999 dollari

Serie Q800T

  • QN65Q800T (65"): 3.499 dollari
  • QN75Q800T (75"): 4.999 dollari
  • QN82Q800T (85"): 6.999 dollari

Serie Q90T

  • QN55Q90T (55"): 1.799 dollari
  • QN65Q90T (65"): 2.499 dollari
  • QN75Q90T (75"): 3.799 dollari
  • QN85Q90T (85"): 5.299 dollari

Serie Q80T

  • QN49Q80T (49"): 1.099 dollari
  • QN55Q80T (55"): 1.299 dollari
  • QN65Q80T (65"): 1.799 dollari
  • QN75Q80T (75"): 2.799 dollari
  • QN85Q80T (85"): 3.999 dollari

Ricordiamo infine che una prima indicazione per l'Europa è già stata fornita: qui è disponibile il listino svizzero.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Dicevano lo stesso delle fullhd, un televisore dura 10 anni... preso con una buona tecnologia lo puoi riciclare in un altra stanza... altrimenti poi lo butti.
Ne vale la pena? Per me si, sono al quinto anno con un 4k e non sento esigenza di cambiarlo... un fullhd lo avrei cambiato l’anno scorso quando ho preso la xbox one x.

Antonio63333

Quindi compri un tv 8K per vedere contenuti 4K, molto intelligente non c'è che dire!

Nicola
Nicola Buriani

Nelle specifiche non viene riportato al momento.

Simone

Di nuovo niente G-Sync?

Paolo Maggio
Frederik

Sono stupito da questa cosa, anche se non lo prenderei mai Panasonic 24". Ho preso LG ma l'ho mandato indietro per la scarsa qualità d'immagine come detto, penso proprio perchè fosse HD e non perchè l'ha costruita Vestel piuttosto che Filippo, ammesso e concesso che non sia fatta da LG. Eppure le recensioni migliori le hanno proprio LG e Samsung, Philips e Panasonic le peggiori. Sony sotto i 40" manco li fa.

Antonio63333

Si esattamente, posso dirti con certezza al 100% che i modelli fino al taglio 43" Panasonic l'unica cosa che hanno Panasonic è il logo sulla cornice. Sono TV Vestel ed è anche facilmente riscontrabile, basta guardare l'etichetta posteriore e vedere che sono tutti made in Turchia.

Antonio63333

Ma mi spieghi cosa ci vedi? Già è un'impresa trovare contenuti buoni in 4k figurati in 8k, ci sono giusto demo.

Frederik

Cioè secondo te sono presentati sui loro siti di proprietà ma non sono fatti da loro? Che fantasia

Nicola

Ti informo che i tv che costano di più sono 8k, è logico che se ne vendono di meno hahahaha vabbè banalità, ma che ne sai delle esigenze dei clienti, se me lo posso permettere e vedere quello che voglio lo posso fare, e questo a prescindere, se poi tu un 65", 75" o 82" li usi come monitor o sei alto 60 metri o c'è qualche problema perché sono questi i tagli che principalmente propongono, credo come al solito le persone siano semplicemente di parte e si parli per sentito dire.

LAM

Fossimo in Giappone avremmo i telegiornali regionali in 8k ma qui la maggior parte dei canali sono ancora in 576i, che upscalati in 8k sono una delizia.

Servizi streaming in 8k pressoché zero...l'attuale tecnologia corre molto più veloce del suo effettivo utilizzo

Nicola Buriani

Posso confermare che per molti modelli (non ho contezza di tutti ma della maggior parte sì) è proprio così: la produzione è affidata a terzi che poi appongono di volta in volta un marchio diverso, del resto basta anche confrontarli per vedere che ci sono modelli praticamente identici a parte la scocca.

Antonio63333

Ho seri dubbi che quei modelli vengano prodotti realmente da quei marchi, per Panasonic posso dirti di certo che sono di produzione Vestel, gli altri non ho info sicure ma è probabile che facciano lo stesso.

Antonio63333

T'informo che i TV più venduti sono 4k risoluzione che basta ed avanza per le esigenze del 99% degli utenti. A parte vedere qualche filmato girato con un cellulare (che supporti questa risoluzione) e collegarlo al PC (ma devi avere una scheda video che costa quanto il TV quasi) non ci fai nulla. Inoltre per apprezzare la differenza di risoluzione tra 4k ed 8k, per i tagli che propongono, devi guardarlo da molto vicino tipo monitor, ma non è quello l'uso del TV.

Frederik

Infatti le cinesate non le ho mai prese in considerazione non so da dove lo tirate fuori. A me serve da 22 23 o max 24

Aster

24-27

Nicola
Nicola
Harry_Lime

I prezzi americani sono sempre senza tasse. Per farti un paragone, il 65q80t è quotato 1799 dollari ma in Europa di listino è 1999. Facendo un rapido conto, quindi alla cifra in dollari 2021, aggiungi 200 euro a TV per l'Europa.

Frederik

Da 24"?

Frederik

Veramente ci sono lg samsung philips panasonic.... tra i 100€ e 200€ ma non sono full, per il resto hanno tutto

Antonio63333

Continuo a pensare che tv 8K siano del tutto inutili se non dannosi vista la qualità dei contenuti disponibili. Ne si può sperare di comprare un tv 8K in prospettiva futura visto che non essendoci ancora ne trasmissioni ne streaming si rischia una volta che ci saranno che il tv acquistato non sia compatibile con gli standard che arriveranno. Un pò com'è successo ai primi tv 4K che non hanno le HDMI 2.0 ne HDR/HGL ecc. in pratica potevano riprodurre solo files 4K da usb.

Antonio63333

Purtroppo i produttori si adattano al mercato, 10 anni fa il taglio piu venduto era il 42" gia se proponevi un 50" ad un cliente ti diceva che era troppo grande, oggi il taglio piu venduto è il 55" ma tallonato sempre piu da vicino dal 65" che penso l'anno prossimo lo supererà.

Antonio63333

Non penso proprio che qualsiasi produttore di un certo livello investirà su tagli simili che oramai sono territorio di marchi cinesi sconosciuti, un mio amico ha acquistato un tv 24" a 80 euro nuovo ovviamente, un marchio conosciuto non riuscirebbe a proportelo nemmeno al doppio del prezzo.

Antonio63333

Non è così in quanto i prezzi americani non comprendono la sale tax (la nostra IVA) in quanto essa varia da stato a stato e quindi qualsiasi prezzo esposto nei negozi o sui listini in USA è tasse escluse. Poi vai alla cassa e lì ti sommano le tasse. Qui i prezzi di listino invece sono IVA compresa e visto che è ben il 22% mentre il tasso di cambio tra euro e dollaro non arriva a questa percentuale, qui i prezzi saranno piu alti se faranno una conversione pari pari dai prezzi americani.

Shane Falco

samsung vende i nuovi smart monitor che hanno il loro interno tizen e relative app...ci sono da 27 e 32 pollici...

Shane Falco

Le versioni 4k hanno prezzi in linea o più bassi rispetto l'anno scorso, poi scenderanno velocemente e poi in euro costeranno di meno visto che l'euro vale un pò di più del dollaro

Aster

colpa delle lobby dell'ipercoop ;)sono anni che vogliono svuotare i magazzini

Aster

confermo sono scarsi da usare come tv

Aster

qualche settimana fa c'era un Panasonic fullhd da qualche volantino ma non ci sperare

Frederik
Aster

ormai abbiamo capito che costano :)se no ti prendi un tcl

Vacancy

Mi sa che ti conviene di piú prendere un monitor+decoder. Tagli cosi piccoli non li fanno piú o sono dei mezzi disastri come qualita.

T. P.

e non ti dimenticare un portafoglio bello gonfio!!! :)

Gabriele

beh, a onor del vero, rai1hd si vede veramente bene quando trasmette programmi nativi in fullhd: il tg1 nelle immagini in studio si vede benissimo

Frederik

Qualcuno saprebbe dirmi se nel corso dell'anno dovrebbero uscire dei tagli piccoli 22" 24" fullhd smart dato che sembrano disinteressarsi tutti alle tv da camera e cucina?

Ora esiste solo un Philips da 24" full tutti gli altri sono hd ready e fanno pena.

Anto

Saranno 4 anni che ormai la mia TV non è più collegata all'antenna

Gabriele

in realtà 576i in mpeg2

maffo

Pronti per i nostri 576p

Aster

serve una bella tabella comparativa con gli altri marchi e modelli

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!