
25 Febbraio 2021
LG ha comunicato i prezzi della gamma QNED e NanoCell 2021 relativi al mercato tedesco. L'evento organizzato tramite la rete non ha svelato solo il listino di tutti gli OLED ma anche quello degli LCD di fascia alta e medio-alta. I prodotti più interessanti sono sicuramente i QNED, una sigla utilizza per indicare LCD provvisti di retroilluminazione Full LED Array con local dimming realizzata tramite Mini LED. Questi ultimi sono diodi di dimensioni estremamente ridotte che, proprio in virtù del minore ingombro, si possono impiegare in numero molto maggiore coprendo più uniformemente lo schermo e incrementando la quantità di zone di controllo indipendenti.
I QNED annunciati al momento sono i QNED99 e i QNED91. I QNED99 sono dotati di pannelli Quantum NanoCell a risoluzione 8K con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. LG non ha fornito informazioni dettagliate sulla configurazione dei Mini LED: sappiamo però che sono stati inseriti fino a 30.000 diodi e fino a 2.500 zone di local dimming (sull'86").
L'elaborazione video è affidata al processore Alpha 9 Gen4 AI Processor 8K con AI 8K Upscaling, AI Picture Pro, AI Sound Pro, Intelligent Voice Recognition e Filmmaker Mode. Sono supportati i video in HDR nei formati HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ (la versione che si adatta all'ambiente tramite i sensori di luminosità).
Gli ingressi HDMI 2.1 sono quattro e gestiscono eARC, Auto Low Latency Mode, i segnali 8K a 60 Hz e quelli Ultra HD a 120 Hz. Non manca poi il Variable Refresh Rate declinato nelle versioni HDMI Forum VRR, NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium (per maggiori informazioni su HDMI 2.1 vi rimandiamo alla guida completa). Sono presenti anche il Game Optimizer e la compatibilità con HGiG di HDR Gaming Interest Group, una sorta di standard sviluppato per assicurare la corretta implementazione di HDR in tutti i videogiochi. Completano la dotazione la Smart TV con webOS 6.0, AirPlay 2, HomeKit, Google Assistant e Alexa.
La serie QNED91 è invece provvista di pannelli LCD Quantum NanoCell a risoluzione Ultra HD. La frequenza di aggiornamento non cambia: si parla sempre di 100 / 120 Hz. A differire è il processore video che qui è l'Alpha 7 Gen4 AI Processor 4K. Le ottimizzazioni disponibili sono pertanto simili ma non identiche: AI Picture e AI Sound si possono attivare ma nella versione non "Pro". Il resto della dotazione ricalca sostanzialmente quanto riportato per i QNED99. Specifichiamo però che non sono state fornite indicazioni precise sul numero di ingressi HDMI 2.1 (che sono presenti con tutte le funzioni elencato per i QNED99).
Su una fascia più bassa troviamo i NanoCell 2021, prodotti con risoluzione 8K o Ultra HD e con una retroilluminazione che, sui modelli più avanzati, è di tipo Full LED Array con local dimming (ovviamente con LED convenzionali). A seguire tutte le serie con i relativi prezzi e disponibilità sul mercato tedesco:
NANO91
NANO86
NANO81
NANO80
NANO79
NANO77
NANO75
Commenti
Il G-Sync lo hanno solo i QNED o anche i NanoCell? Sono due anni che aspetto una tv con il G-Sync che non sia OLED.
si si,ma quelli sono altra categoria:)io mi sono fermato a qled sa supermercato
:)noi rispondiamo alla gente,non facciamo gli esperti
Anche Samsung sta sviluppando il QNED e questo non sarà un LCD a differenza di LG
parliamo di pere e mele.qled e qned
Io non ho chiesto nulla, ma hai ragione che il tread starter chiedeva dei QLED Samsung
Quello è il QNED di LG, il QNED di Samsung non ha un LCD, quindi non è un LCD
In casa ho sia un qled e un lg OLED, i samsung sono tv buoni ma i pannelli oled sono di un’altra categoria. I prezzi dei qled poi sono ridicoli
Incredibile che uno deve giustificarsi con uno sconosciuto del perché per lui un 65 pollici sia troppo grande io non mi sarei mai permesso di chiederti se abiti in un monolocale... che anche se fosse qual’è il problema
Già ci sono: ASUS ProArt e ROG Swift PG32UQX, però hanno costi proibitivi. Davvero non capisco perché LG non abbia proposto i suoi monitor con questi pannelli QNED...
QLED non è un marchio Samsung... Anche TCL, Hisense e Vizio lo usano. Sono dei banali display LCD con retroilluminazione a LED ed un filtro Quantum Dot (prodotto da Nanosys). Il nome è stato creato in origine per ingannare la gente ignorante che non capisce niente di tecnologia facendogli credere che fosse assimilabile ad una tv OLED, mentre in realtà è un banale LCD.
Esagerato. Verifico pure io e ti faccio sapere
Rileggi bene il mio post.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... qui dei disegni come viene usato la sigla a seconda del produttore o marketing.
Io ho parlato di pere e tu di mele,hai chiesto qled samsung e qned lg!
No, il QNED Samsung non è LCD
Qui trovi il funzionamento dei QNED che sta sviluppando Samsung
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n527167/lg-marchio-qned-tv-euipo/
.Qui invece i QNED LG (che sono LCD)
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n531622/lg-tv-lcd-qned-mini-led/
.wall di samsung sono microled quindi una tecnologia completamente diversa...samsung avrà anche miniled da 55 pollici
Qled è un marchio samsung che indica lcd va con filtro quantum dot con massimo 500 zone di retroilluminazione. Qned samsung usciranno nel 2023 e saranno retroiluminate per ogni pixel da dei nanorods e il pannello frontale sarà quantum dot senza lcd. Qned lg sono lcd ips miniled che vanno dai 65 pollici in su ed avranno più di 600 zone di retroilluminazione.
Mi sa che questo anno l'unica TV da comprare sarà un Philips
hai provato una serie C?... prova e vedrai
Che possa essere più veloce ci sta,ma ti ripeto,il mio b8 non ha ne lag né rallentamenti,le operazioni di apertura menù e cose de genere sono aperte in meno di 5 secondi,poi se alpha 9 c’è ne mette 1/2 può essere,ma se anche su una tv contiamo ste differenze stiamo male!
ok...non a caso li ho scritti separati, specificando le due aziende...
sono soc(sistem on chip) CPU+GPU+VPU+video engine ecc.. tutto in uno.
Aspettiamo di conoscere la gamma equivalente Samsung per piegarci dalle risate
Ma Alpha 7 è un processore video, non gestisce la GUI di Webos. Per gestire le app e il s.o. dovrebbe esserci un altro chip.
Occhio che QNED di LG è una tecnologia totalmente differente da QNED di Samsung.
Infatti, led più piccolo e quindi maggior numero di led e zone di controllo della retroilluminazione.
Sicuramente porta un miglioramento visivo, ma a quei prezzi no grazie, c'è l'oled che è una tecnologia superiore.
Esatto ma nel 2012 quando acquistia casa il mio Philips da 42 lo pagai 1300€
uno e VA,altro mini led,due tecnologie diverse ma sempre LCD
Per ora solo sony sembra intenzionata a fare tv 4k con hdmi 2.1 sotto i 55 pollici, infatti fanno pure la versione 43 pollici
Da me sono buone,anzi di due tipi standard e premium,con pelle umana;)
differenze reali tra Qled samsung e Qned (LG - Samsung)?
È l'anno degli Oled
Visto le varie review su web e la retroilluminazione localdimming dei Nanocel è ba dir poco scandalosa. Meglio un VA senza locale dimming
Vado solo nelle multisala e le poltrone sono tutte vonce per il mio standard. Sarò sfortunato io
No ci sono delle multisale bellisisme,e anche vecchi cinema dove purtroppo da tempo va poca gente,ma e anche colpa loro...
Ma si stavo scherzando ognuno ha le sue priorità, io per esempio prima fisso la tv poi tutto il resto perché me in Sala la tv è la protagonista
Io sono uno che fino a due anni fa andava al cinema anche 4-5 volte alla settimana,fidati non e lo stesso...:)vuoi mettere quello dietro di te che mangia pop corn
No trilo con doppi servizi costruzione recente ma per lasciare in salotto più spazio per altre esigenze ho sistemato la TV in una zona/parete un po' sacrificata per TV (ad angolo). Anche per avere una visuale più ampia a chi si siede sul divano da 3metri x 2metri, ad angolo
Effetto cinema
e poi visto che tutti vanno in giro con la panda o y come fai a farlo trasportare?perche diciamolo 80%compra nei negozi fisici,e questa la realta fuori dal blog
quindi a che serve uno sopra 55 se no a spendere piu soldi?sopratutto visto le sorgenti disposibili in italia
Infatti
Infatti ho scritto cosi a occhio mi sembra un po troppo costare 4 volte di piu di in tcl(negli usa)io un a7 non lo prenderei neanche su un oled base ormai.
magari c'è VPU dedicata solo al processamene per gestire il local dimming i calcoli non sono pochi ... io ci credo poco altrimenti LG la pubblicizzerebbe.
Secondo me è tutta scena l'ennesimo riciclo degli LCD.
Ho un E8 e mio fratello un BX quindi ho provato con mano... c'è una bella differenza tra i due soc anche nel uso comune non hanno assolutamente la stessa fluidità . Prova e vedrai.