
01 Marzo 2021
Nel corso di una presentazione svoltasi di recente in Cina, Sony ha mostrato la gamma TV 2021 annunciata al CES rivelando qualche dettaglio aggiuntivo. Il primo dato interessante emerge dalle schede prodotto che confrontano i modelli dello scorso anno con le novità in arrivo nei prossimi mesi. Il marchio giapponese ha apparentemente modificato sia il quantitativo di RAM sia la memoria integrata su cui vengono archiviati le applicazioni e i relativi dati.
Tutta la gamma 2021, a partire dagli LCD X80J, sembrerebbe provvista di 4 GB di RAM e 32 GB per l'archiviazione. Si tornerebbe quindi ad una situazione simile (per quanto riguarda la RAM) a quella dei primi televisori Serie Master, gli LCD ZF9 e gli OLED AF9, provvisti dello stesso quantitativo. In tutte le serie successive Sony ha sempre inserito 2,5 GB di RAM, come ad esempio sugli OLED A8 che abbiamo recensito a settembre 2020.
L'informazione più interessante riguarda invece gli OLED A90J, i nuovi top di gamma Serie Master. Al CES Sony ha dichiarato di aver adottato una serie di accorgimenti studiati per incrementare il picco di luminanza dei pannelli. Si parla nello specifico di una lastra in alluminio utile per dissipare più efficacemente il calore e di una gestione differente dei dei sub-pixel WRGB. Le informazioni contenute nella comunicazione ufficiale non permettevano però di farsi un'idea precisa sulle prestazioni: non si parlava né dell'eventuale uso di pannelli differenti, come quelli usati da LG per gli OLED evo serie G1, né era stato fornito un dato numerico sul picco di luminosità.
L'evento organizzato in Cina ha messo invece più carne sul fuoco: è stata infatti eseguita una misurazione in tempo reale su un A90J tramite un apposito strumento. Il dato rilevato, che potete vedere anche in una delle immagini allegate all'articolo, riporta un valore poco superiore alle 1.300 cd/m2 - nits. La differenza rispetto agli altri OLED Sony sarebbe dunque netta: su AG9 e A8 abbiamo misurato poco più di 600 cd/m2 - nits su schermata bianca al 10%.
È però opportuno fare qualche considerazione in più: in attesa di ulteriori conferme, va precisato che non sappiamo quale modalità sia stata utilizzata per la misurazione. Le impostazioni più spinte, come ad esempio quella Brillante (corrisponde alla modalità Dinamica, cioè quella da negozio) consentono spesso di ottenere valori più alti ma a discapito della corretta riproduzione dell'immagine. Occorrerebbe inoltre sapere se quel picco può essere mantenuto su schermo per un periodo sufficientemente lungo o se è limitato a qualche istante a cui fa seguito un repentino e significativo abbassamento.
Pur non potendo sbilanciarci completamente, data l'impossibilità di vedere i prodotti di persona, possiamo comunque affermare che un incremento sensibile (da più parti si parla di circa 1.000 cd/m2 - nits) sia effettivamente probabile. Tutte le dichiarazioni dei vari produttori, primo tra tutti LG Display (che fornisce i pannelli a Sony), sembrano andare inequivocabilmente in questa direzione e anche i pochi dettagli tecnici trapelati indicano modifiche ai pannelli studiate proprio per incrementare la massima luminanza. Mai come in questa occasione saranno importanti i test che potremo effettuare quando Sony ci fornirà un esemplare in prova.
Commenti
Assolutamente sì, l'unica cosa è l'organizzazione: servono sorgenti selezionate e tutte insieme, in modo da poterle alternare in tempo reale.
sì intendevo quello...pensi possa essere interessante?
In pratica TV fisso e si cambia la sorgente, ho capito bene?
Secondo me non abbastanza differenza da giustificare le differenze di listino con LG.
Difatti sia Sony che Panasonic stanno abbastanza arrancando (e presto secondo me usciranno dal settore TV).
produce oled professionali con altra tecnologia brevetto
Ci sta con un oled
Abbiamo dovuto sfatare anche questo mito.
Nicola scuami vorrei se posso proporre un articolo che potrebbe essere interessante: una comparazione tra i diversi sistemi di riproduzione a parità di tv. Avendo gli strumenti per la calibrazione etc potrebbe essere interessante vedere i vari lettori bluray 4k, android box, stick e/o mini pc connessi come rendono sullo stesso tv. Grazie e scusa l'off topic
Scusate, ma qualcuno ha letto o mi saprebbe indicare qualche caratteristica audio? Dei panasonic l'ho letto, del nuovo oled hisense A9G anche, (ed esteticamente fa la sua figura) LG G1 ha 60W però poi puoi incrementare una soundbar fatta proprio da lg per questo TV, del TV di SONY A90J non si sa proprio nulla? Sul sito sony non viene specificato nulla.. Grazie
ho Af9
in effetti l unico "difetto" è una luminosità un po bassina.
lo uso sempre al buio totale cmque, e non è mai stancante ecc. ma a volte senti che manca un po di luminosità
I pannelli sono identici per tutti.
E' l' elettronica che fa la differenza.
In realtà Sony vende un monitor professionale con pannello OLED autoprodotto, dal costo di 40k euro
Per gli OLED solo LG ha trovato la formula giusta capace di garantire una resa produttiva soddisfacente sui pannelli di grandi dimensioni.
Questa "formula" è stata sviluppata sulla base dei brevetti acquistati da Kodak (OLED bianchi), una base sulla quale si è poi costruita l'attuale tecnologia con modifiche e innovazioni a loro volta coperte da nuovi brevetti.
Al di là dell'effettiva capacità produttiva, "know-how" eccetera, uno dei motivi per cui non ci sono altri produttori di pannelli TV è proprio il numero di brevetti detenuto da LG sugli OLED WRGB.
Dubito che qualcuno si azzarderà a proporre una soluzione analoga per il rischio di infrangere le proprietà intellettuali di LG.
Si potrebbero percorrere altre strade: JOLED sembra intenzionata a provarsi con gli OLED RGB stampanti ink-jet, altrimenti ci sarebbero i QD-OLED ma per entrambe i tempi non sembrano ancora maturi (e sicuramente la disponibilità ad oggi non c'è).
Si parla dell'ottima qualità delle sue TV, Sony non ha suoi pannelli.
Che poi il grosso della differenza lo fa appunto l'elettronica.
Due Tv o monitor col medesimo pannello possono avere rese molto differenti.
Non hanno più una capacità di vendita tale da giustificare investimenti così importanti..
calibrazione, eletronica, supporto nel tempo sulle smart tv fanno differenza.
Si dedicano solo all' elettronica
convinto li producesse..si e' sempre parlato dell'ottima qualita' dei suoi pannelli...
Perché aprire una fabbrica in grado di produrre questa roba è costosissimo e richiede manodopera. Sony non ha forza lavoro per fare una cosa del genere, e semplicemente non gli interessa
Ma perché sony nn produce pannelli in proprio? Io nn sapevo che glieli forniva LG..