Philips OLED 706: Android TV con HDMI 2.1 e con un occhio alla convenienza

28 Gennaio 2021 29

La gamma TV OLED 2021 di Philips non comprenderà unicamente i modelli OLED 806 e OLED 856 annunciati ieri. Come anticipato dalle notizie trapelate in rete prima della presentazione, è prevista l'uscita di una serie che si posizionerà su una fascia più conveniente. Parliamo degli OLED 706, prodotti che mantengono molte delle caratteristiche più importanti anche se con alcune differenze.

I tagli previsti sono due: 55" e 65", entrambi con risoluzione Ultra HD e frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. La Smart TV è sempre basata su Android TV 10 mentre la tecnologia Ambilight è presente ma nella versione su tre lati anziché quattro. Tra le connessioni disponibili vi sono due ingressi HDMI 2.1 provvisti delle stesse funzionalità che troviamo su OLED 806 e OLED 856. Si parla pertanto di eARC, Auto Low Latency Mode, Variable Refresh Rate operante in un intervallo compreso tra 40 Hz e 120 Hz e FreeSync Premium Pro.

Ci sono poi il supporto al multi-room con DTS Play-Fi, il Dolby Atmos e la possibilità di sfruttare gli assistenti vocali di Google e Amazon. Non sono invece disponibili i dettagli relativi ad altre funzioni: ci riferiamo in particolare al Filmmaker Mode, alla possibilità di sfruttare il FreeSync di AMD, alla tecnologia proprietaria per prevenire l'invecchiamento dei pannelli (burn-in) e a HDR10+ Adaptive. Restando in tema di elevata gamma dinamica è invece certa la capacità di visualizzare contenuti in HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision. La sezione audio è apparentemente identica a quella degli altri OLED 2021: la configurazione è a 2.1 canali con un'erogazione complessiva di 50 W.

Philips OLED 706

Secondo quanto riportato dai colleghi di FlatpanelsHD sarebbe prevista anche una ulteriore linea di fascia più bassa. La serie dovrebbe prendere il nome di OLED 705 e sarebbe in realtà parte della gamma 2020, anno in cui non è mai arrivata sul mercato a causa di non meglio specificate problematiche. La principale differenza tra OLED 706 e OLED 705 è rappresentata dai connettori HDMI che sono in versione 2.1 sulla prima e 2.0 sulla seconda. Per questo motivo su OLED 705 dovremmo trovare unicamente l'Auto Low Latency Mode.

Il resto della dotazione dovrebbe includere il processore P5 di quarta generazione (quindi non l'ultima versione), Android TV in versione 9 (non 10 come sui televisori 2021) e Ambilight su tre lati. I tagli previsti dovrebbero essere gli ormai canonici 55" e 65" Ultra HD con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. Ovviamente attendiamo conferme sul punto da parte di Philips.

Prezzi e disponibilità non sono stati ancora comunicati. Conosciamo però la fascia di appartenenza: gli OLED serie 700 (come in passato i 754) vengono proposti ad un prezzo inferiore rispetto alle serie 800 (come gli 805 e 855 dello scorso anno) e sono quindi indirizzati a chi vuole risparmiare rinunciando ad alcune caratteristiche (nel caso degli OLED 706 sembra comunque che tutte le funzionalità più importanti siano presenti).


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo

Notizie su quando uscirà il 706? Idee concrete del prezzo?

ondaflex

Grazie non lo sapevo. Così cambia tutto.

IlFenno

In realtà Philips ha abituato le persone ,come anche nell'805, a far trovare nella confezione due supporti aggiuntivi per "sollevare" ulteriormente il tv e permettere di tenere davanti una soundbar, Riguardo ai piedistalli trovi i due piedini indipendenti o il supporto centrale (già sollevato) che permette di orientare lo schermo es. oled855 - 805.

eric

....dire che più che brutto ti impedisce di metterci davanti una soundbar (necessaria) che oltre a coprire una parte dello schermo in basso interferisce con l'ir del telecomando

Nicola Buriani

Ho aggiunto queste considerazioni in fondo all'articolo, grazie per aver riportato il tuo punto di vista, a volte si possono dare per scontate informazioni che non lo sono.

Mattia Alesi

Spiegazione esaustiva. Inserirla nell'articolo sarebbe stato ottimo.

Nicola Buriani

Nel titolo non si menziona il prezzo, si parla di "un occhio alla convenienza" perché la fascia di appartenenza (cioè il posizionamento sul mercato) si conosce perfettamente, non è il primo OLED di fascia più bassa (sotto alle serie 800 per intenderci) realizzato da Philips (i precedenti serie 700 in alcuni momenti sono stati proposti a prezzi più bassi degli OLED LG serie B).
Del resto vale lo stesso discorso per la serie A1 LG: anche di quella non si conosce il prezzo ma la fascia di appartenenza sì ed è chiaramente un prodotto che strizza l'occhio a chi vuole spendere meno, visto che si posizionerà sotto la nuova serie B1.

Mattia Alesi

[...] "con un occhio alla convenienza"

Prezzi e disponibilità non sono stati ancora comunicati

Aster

figurati.

Pinoflash

Penso di tenerlo almeno 4/5 anni quindi direi che l'investimento lo ripartirò nel tempo.

Ho visto che online il CX si trova a 1.300 con possibilità di pagarlo a rate, quindi credo opterò per questa soluzione.

Grazie mille Aster!

Aster

secondo me si ma dipende dalle tue disponibilità!se cambi spesso tv allora bx se no cx ,bx ha il vecchio processore a7 A differenza della serie CX(a9), non dispone della tecnologia AI Upscaling, e
della Face Enhancing e l’Auto Genre Selection funziona solo con
contenuti in HDR.

Pinoflash

Grazie.

Che differenze ci sono con i modelli CX?

Per 200€ non vale la pena prendere il CX?

Aster

il minimo oled e da 48,anche un bx ti basta e avanza per il tuo budget

Nicola Buriani

La 806 sarà in linea con i prezzi del 2020, non è una serie economica ma nemmeno top di gamma (quelli sono gli OLED+).
Per i 48" comunque c'è sempre la questione legata alla produzione: più di tanti pannelli non possono arrivare dato che li producono tagliando le lastre madre insieme ai 77" (che come puoi immaginare non hanno numeri astronomici).
Vediamo quest'anno cosa riusciranno a fare con i due impianti (Cina e Corea) a pieno regime.

Pinoflash

Ragazzi, per uso principalmente film e gaming, che oled consigliate?
Pollici: da 43 fino a max 65.
Budget 1000-1500 euro
Grazie

P.s.
Avevo visto LG CX 48

Ema

si è vero ma la 806 non penso costi pochi.. o cmq la prospettiva è di stare sopra i 1000 euro per un 48 e mi sembra un pò eccessivo

Ema

vai di piedistallo VESA regolabile... !!! ce ne sono di ogni

Aster

chiedo a samsung:)io rimango con sharp da 32 fullhd

HellDomz

Semplici analisi di mercato. In Europa quel taglio venderebbe poco di conseguenza non li distribuiscono

HellDomz

Magari lo facessero tutti. Potrei mettere una tv + grande. Io per 1cm non posso mettere TV da 49/50 pollici in sala ed essendo un mobile d'epoca di sicuro non me ne libero e il taglio inferiore è da 42 e vista la distanza non è il massimo. In passato Sony portò sui top gamma dei piedistalli piatti. Una manna. Da allora + niente. Solo i Samsung the frame offrono qualcosa di simile

Nicola Buriani

Il 48" da quest'anno è anche nella serie 806.

ondaflex

Ma perché il piedistallo é così basso. Lo trovo bruttissimo.

Machine

perché solo in america?
che abbiamo fatto di male?

Er Nutria

Al giusto prezzo una fascia interessante

Aster

Stati uniti Samsung QN32Q50RA

Ema
Machine

un 4k su 32 pollici si puo trovare?

Actarus71

Eccellente

Aster

Ottimo.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!