Hisense: in arrivo il TV Mini LED, gli OLED e gli LCD ULED Ultra HD

28 Gennaio 2021 31

Hisense ha confermato l'arrivo in Italia dei nuovi TV OLED e del primo LCD con retroilluminazione Mini LED. Pur senza comunicare tutti le caratteristiche della gamma TV 2021 (la presentazione si terrà prossimamente), il colosso cinese ha fornito i primi dettagli sui prodotti che vedremo nei negozi nel corso dell'anno. Non ci soffermeremo sulla gamma OLED: per un approfondimento vi rimandiamo alla notizia che abbiamo dedicato ai due modelli. Va invece precisato che l'uscita degli OLED in Europa chiuderà le porte agli LCD Dual Cell a doppia modulazione, prodotti che non vedremo dunque sul nostro mercato.

TV Hisense Mini LED

Quello che vedremo invece è il primo modello con tecnologia Mini LED: il prodotto dovrebbe prendere il nome di 75U9GQ e sarà disponibile unicamente nel taglio da 75". La retroilluminazione di tipo Full LED Array utilizza 10.000 minuscoli diodi e dovrebbe disporre di circa 1.280 zone di controllo indipendenti. Hisense dichiara un picco di luminanza di 2.000 cd/m2 - nits. Il pannello LCD Ultra HD ha una frequenza di aggiornamento a 100 - 120 Hz ed è abbinato ai Quantum Dot per ampliare la gamma di colori.


La scarna scheda tecnica disponibile al momento riporta anche la presenza del Filmmaker Mode e della certificazione IMAX Enhanced. Il televisore può riprodurre contenuti in HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision, Dolby Vision IQ (la versione adattiva) e Dolby Atmos. La sezione audio è costituita da un sistema a 3.1.2 canali con speaker dedicati all'espansione verticale del suono.

Hisense ULED U8GQ

Sono supportate anche alcune funzionalità di HDMI 2.1: al momento si parla di eARC, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate. La piattaforma Smart TV, comune anche ad altri modelli della gamma 2021, è VIDAA 5.0, l'ultima versione arricchita con l'integrazione di Google Assistant, Alexa (già presente sui TV 2020) e l'applicazione per Disney+, probabilmente disponibile in un momento successivo al lancio. La disponibilità è attesa dopo l'estate mentre per gli OLED si parla di un periodo compreso tra la fine di maggio e l'inizio di giugno.


Al di sotto dell'U9GQ con Mini LED si posizioneranno gli altri ULED, LCD Ultra HD con Quantum Dot. Tra questi vi sarà la serie nuova serie U8 (U8GQ), diretta erede degli U8QF usciti nel 2020. La retroilluminazione è Full LED Array (di tipo convenzionale, senza Mini LED) con local dimming a circa 120 zone indipendenti e un picco di luminanza di 1.000 cd/m2 - nits. I modelli previsti sono due: 55" e 65", frequenza di aggiornamento a 100 - 120 Hz e Quantum Dot. La sezione audio dispone di 2.1.2 canali con speaker dedicati all'espansione del coinvolgimento sonoro. Il resto delle specifiche è in comune con la serie Mini LED.

Ricordiamo infine che al CES 2021 è stata annunciata anche la nuova linea U7 con frequenza di aggiornamento a 144 Hz. Maggiori dettagli e tutti i prezzi verranno annunciati prossimamente.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio63333

Non ho dubbi che abbiano dei buoni lcd, ma credo che sugli Oled, visto il costo, chi decide di comprarlo va su marchi piu rodati.

Eugenio Raggi

Comunque sugli LCD hanno fatto step importanti, io possiedo un 55u8qf e devo dire che ha un ottimo pannello.

Aster

Hai un hisense sfigato;) dovevi comprare quello con roku tv

Aster

Si 2 anni

Nicola Buriani

NOW TV sui TV LG c'è.

lambretta cinquanta

non esiste.
poi istallare però plex server sul synology e client su hisense.
comunque ha il suo lettore che legge bene il nas e tutti i file.

Antonio63333

Penso che Hisense ha il suo mercato nella fascia bassa del mercato, quindi sicuramente venderà bene gli Lcd. Non vedo grandi vendite con gli Oled, chi compra un TV simile non basa la sua scelta sul prezzo come prima motivazione, inoltre essendo il costo del TV al 90% dipendente dal costo del pannello (in questo caso uguale per tutti) non credo che un Oled Hisense possa costare decisamente meno di un LG o altri marchi, quindi penso che il pubblico interessato si orienterà su prodotti di marchi più consolidati.

Aster

sto dicendo che lg non aggiorna le vecchie tv a web os piu recente,comprendere un testo scritto difficile e?!

Aster

now tv ce l'hai?!no,le tv sony si quindi solo chiacchere da bar

RomanRex

ma che stai dicendo? io ho un lg e un hisense, sul lg l'app disney+ c'è su hisense no

Aster

Assolutamente falso perche lg non aggiorna web os,almeno fin'ora,stessa cosa samsung.Cosi come now tv su sony c'e e invece sulle tue famose tv citate no!Quindi non dare tutto per scontato nella vita tranne le tasse e la morte!su hisense non lo sara mai probabilmente chi vivra vedra,magari arrivano in italia i modelli con android tv

RomanRex

per niente vero, su samsung, lg o le android tv le app vengono aggiunte, per esempio disney+ su lg samsung gia è disponibile su hisense non lo sarà mai probabilmente

Mirko

Ho un'Hisense normale da 55" e per quello che l'ho pagato mi trovo benissimo. Però l prossimo tv sarà sicuramente un LG QNET 65"

jacopokc

Io ho un hisense 55 pollici 4k pagato 260 da unieuro, a questo prezzo insolito quindi è una bomba, in genere sta sui 350 e forse a parità di prezzo prenderei un samsung. Lo store fa schifo e ti devi adeguare alle app installate anche se quelle famose ci sono tutte(la mia modello 2019 però non ha disney+ perché non era uscito ancora e a quanto pare non si aggiornano) però prime infinity netflix TimVision dazn e rakuten raiplay(si accede a raiplay col tasto blu da canale rai anche se non si vede come app) ci stanno(manca anche nowtv mi pare). Per il resto penso che un modello 2020 abbia tutte le app. Però ripeto a parità di prezzo prenderei Samsung per aggiornamenti e maggiore supporto

jonname84

Prova a vedere su AF digitale ha fatto recentemente una recensione di un Hisense.

Aster

se e per i video li vedi e funziona tutto,tranne i sottotitoli zippati

Aster

Quella cosa vale per tutte le tv.

Aster

In altri mercati e modelli hanno android tv

Aster

Io non ho un hisense a casa:)comunque chiedo

Gynlemon

Confermo tutto! possiedo un H55U8B . Ha tutto quello che mi serve, collegato anche una firestick semmai avessi bisogno di ulteriore applicazione. Ottimo hardware.

RomanRex

hanno poche app , ma ci sono quelle importanti di uso comune l'unica pecca è che dubito che aggiungeranno le app in futuro, dunque quelle che ci sono rimangono quelle per il resto vanno bene

Kamille

Mi pare ci sia solo per Samsung fra gli os proprietari

lele

Mi sapresti dire se lìapp DSVideo (della Synology) esiste? E' l'unica che mi interesserebbe eventualmente

Aster

Io la parte smart lo uso poco o mai,le app principali ci sono.I fissati con gli aggiornamenti e che voglio tutte le app come su android o tizen o web os hanno da ridire,comunque cosa che si risolve con una chiavetta firestick in futuro

lele

non ti ho capito, nel senso... ok hanno vidaa, e questo cosa comporta? Poche app disponibili?

Aster

No usano vidaa una specie di linux propietario

Aster

confermo

lele

Sono interessaqto anche io... per quello che posso aver letto, penso che la rottura maggiore è l'assenza di tante app che invece hanno i Samsung (tanto per dirne una) o le Android TV... confermate?

Aster

Ne abbiamo diversi in laboratorio e vanno da anni anche come monitor informativi,

Hisense 50U71QF e ottimo.

T. P.

leggendo in giro, la pecca peggiore se ho capito bene è il software ma lato hardware non sono male e alla fine hanno un buon rapporto qualità prezzo...
ma aspetta qualche possessore! :)

LucaTY

Qualcuno ha un HiSense? Sulla carta, prezzo qualità sono ottime, ma sarei come funzionano nel utilizzo "quotidiano".

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!