Philips: tutte le novità sulla gamma TV 2021 OLED e Mini LED con HDMI 2.1

27 Gennaio 2021 49

Philips ha ufficialmente presentato la nuova gamma TV 2021. Le anticipazioni che avevamo riportato ieri si sono rivelate sostanzialmente corrette: sono in arrivo modelli Ultra HD con tecnologia OLED, LCD con Mini LED e LCD con retroilluminazione convenzionale. Tutte le serie annunciate, ad eccezione di una, sono provviste di Ambilight nella versione più evoluta, quella su tutti i quattro lati. La tecnologia proprietaria Philips sfrutta i LED posti lungo i bordi per riprodurre i colori presenti nelle immagini: in questo modo si crea un effetto che espande il coinvolgimento visivo oltre i limiti dello schermo.

Tutti i prodotti annunciati sono dotati di Smart TV basata su Android TV 10 e di un telecomando con microfono. Google Assistant è integrato mentre per interagire vocalmente con Alexa è necessario collegare uno speaker esterno, una via percorribile comunque anche con l'assistente di Google. A completare la dotazione di base comune a tutti i televisori è DTS Play-Fi, la soluzione sviluppata da DTS per realizzare sistemi multi-room capaci di diffondere la musica in ogni ambiente della casa.

Philips OLED 806

Passiamo ora in rassegna tutte le caratteristiche delle serie annunciate partendo dagli OLED. Le novità sono due: OLED 806 e OLED 856, eredi dirette delle linee OLED 805 e OLED 855 lanciate nel 2020. Le differenze tra le due sono limitate unicamente al design. OLED 806 monta una base composta da due piedini in metallo che si estendono verso il frontale e verso il retro. OLED 856 è invece dotato di una barra in metallo cromato scuro che si allarga sul fronte e si ricongiunge al corpo del TV formando una sorta di "V". Le soluzioni estetiche condivise includono uno spessore ultra-sottile, una cornice quasi invisibile e un profilo in metallo.

I tagli disponibili sono i seguenti:

  • OLED 806: 48", 55", 65" e 77"
  • OLED 856: 55" e 65"
Philips OLED 806

Valgono le considerazioni che avevamo riportato commentando le indiscrezioni: rispetto al 2020 si aggiunge il taglio da 48", in precedenza riservato ai top di gamma OLED+ 935 e viene per la prima volta espansa la gamma verso i tagli extra-large con il 77", una dimensione che Philips non aveva mai proposto. Tutte le elaborazioni sono affidate al nuovo processore P5 di quinta generazione con AI. Parleremo più in dettaglio di questo componente in un approfondimento dedicato. Tra le novità introdotte citiamo la modalità Fast Motion Clarity e la sinergia con il sensore di luminosità per adattare le impostazioni alla luce presente in ambiente sia per la gamma dinamica standard (SDR) sia per l'HDR.

OLED 806 e OLED 856 includono anche la tecnologia anti-burn-in presentata lo scorso anno. Il cosiddetto "burn-in" si può descrivere come un invecchiamento disomogeneo delle componenti organiche che può portare ad imprimere loghi ed indicatori fissi sugli OLED se questi elementi vengono visualizzati per periodi di tempo molto prolungati (e se i loghi sono tendenzialmente contrastati e luminosi). Per proteggere i suoi TV Philips ricorre ad una funzione di rilevamento dei loghi che monitora una griglia di zone; se vengono rilevati contenuti statici si procede diminuendo gradualmente l’intensità della luce in quel punto per evitare il burn-in, senza intervenire nelle altre parti dello schermo.

Philips OLED 856

Le novità per il 2021 coinvolgono anche l'HDR: ai formati HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG, già pienamente supportati lo scorso anno, si aggiunge il nuovo HDR10+ Adaptive, la versione capace di adattare la resa alla luce presente nella stanza impostando automaticamente tutti i relativi parametri. La notizia che però molti aspettavano è probabilmente l'aggiunta di ingressi compatibili con le funzioni di HDMI 2.1 (QUI la nostra guida). Si parla per la precisione di porte (dovrebbero essere due su tutta la gamma TV 2021) che gestiscono tutta la banda disponibile: 48 Gbps con campionamento del colore in 4:4:4 a 12-bit. Oltre ad Auto Low Latency Mode (ALLM), già incluso sui modelli 2020, sono ora presenti anche eARC e il Variable Refresh Rate (VRR) sia sotto forma di HDMI Forum VRR sia come FreeSync Premium Pro di AMD. L'intervallo di funzionamento è tra i 40 Hz e i 120 Hz.

Philips LCD Mini LED 9636

La sezione audio è costituita da un sistema a 2.1 canali con un trasduttore "triple ring" dedicato ai bassi sul retro, coadiuvato da 4 radiatori passivi. La potenza erogata è pari a 50 W complessivi. A completare la dotazione è il telecomando retroilluminato con finitura in metallo e i lati e il retro avvolti in pelle Muirhead.

I nuovi OLED arriveranno nei negozi nel terzo trimestre del 2021: OLED 806 è prevista per luglio mentre OLED 856 si potrà acquistare da agosto.

Dagli OLED passiamo poi ai Mini LED: anche qui troviamo due serie, la 9636 e la 9506. I tagli disponibili sono esattamente gli stessi:

  • LCD Mini LED 9636: 65" e 75"
  • LCD Mini LED 9506: 65" e 75"

I 9636 si posizionano sulla fascia più alta: parliamo di Full LED Array con local dimming (cos'è?), qui in versione più sofisticata per via dei Mini LED, minuscoli diodi che possono essere impiegati in numeri molto elevati e che permettono di incrementare sensibilmente anche il numero di zone di controllo indipendenti nella retroilluminazione. Philips dichiara un picco di 2.000 cd/m2 - nits in HDR grazie alla tecnologia Philips Micro Dimming Premium e una copertura dello spazio colore DCI-P3 pari al 95%.

Philips LCD Mini LED 9506

Abbiamo poi il processore P5 AI di quinta generazione con Film Detection e sensore di luminosità, le funzioni i HDMI 2.1 già viste per gli OLED e la compatibilità con tutti i formati di HDR già citati. Il design è caratterizzato da un profilo in metallo, dallo spessore sottile e dalla base che include un sistema audio sviluppato in collaborazione con Bowers & Wilkins. La configurazione è a 3.1.2 canali con speraker dedicati agli effetti Dolby Atmos Elevation (espansione verticale del suono) e con l'esclusiva tecnologia "Tweeter-on-Top" di B&W. I TV si possono anche montare a parete.

La serie 9506 differisce dalla 9636 per via di un minor spunto sulla luminanza massima che può esprimere: da 2.000 cd/m2 - nits si passa a 1.500 cd/m2 - nits. Cambia anche la base: non c'è il sistema audio B&W ma due piedini in metallo. La sezione audio è a 2.1 canali con un'erogazione di 50 W. La cornice è in metallo lungo il lato inferiore e ha un profilo ridotto sugli altri tre lati. Sono sempre presenti gli ingressi HDMI 2.1 e il processore P5 di quinta generazione.

Le serie 9363 e 9506 saranno disponibili a partire dall'estate.

Philips LCD 9206

Chiudiamo infine con gli LCD Ultra HD serie 9206 e 8556. I tagli disponibili sono i seguenti:

  • LCD Ultra HD 9206: 55" e 65"
  • LCD Ultra HD 8556: 43”, 50”, 58”, 65”, 70” e 75”

I 9206 utilizzano pannelli LCD di tipo VA con frequenza di aggiornamento a 100 - 120 Hz (riteniamo che tutti i Mini LED siano 100 - 120 Hz). La retroilluminazione è di tipo Direct LED con Philips TV Dimming Pro. Il processore è il P5 e non si parla più di quinta generazione (l'elettronica è dunque diversa). Sono sempre presenti gli ingressi HDMI 2.1 ma cambia il supporto al VRR di AMD: si parla infatti di FreeSync Premium. Il sistema audio è a 2.1 canali con woofer sul retro abbinato a 4 radiatori passivi. L'erogazione è la stessa degli altri TV (senza impianto B&W): 50 W. Il design è molto simile a quello della serie 9506.

La serie 9206 arriverà in estate.

Philips LCD 8556

Gli LCD 8556 si posizionano un gradino più in basso: sono sempre LCD Direct LED con Philips TV Micro Dimming. Il processore è lo stesso e sono confermati anche gli ingressi HDMI 2.1. Le altre differenze sono relative all'Ambilight che qui è su tre lati e al sistema audio stereo da 20 W. Lo spessore dei televisori è sempre ridotto con un profilo in alluminio grigio-antracite. La base varia a seconda del taglio scelto: dai 43" ai 65" viene fornito un supporto a "T" grigio antracite orientabile mentre il 70" e il 75" usano due piedini in metallo grigio antracite.

La serie 8556 sarà disponibile dal secondo trimestre del 2021.


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Christian Cris

Hanno 1024 zone di controllo il PHILIPS mini led 936 con 12 mini led nel pannello per il 75 pollici. Quindi gruppi da 12 mini led vengono controllati da 1024 zone . Come è secondo te sul 75 pollici PHILIPS?

Anathema1976

In generale sono soddisfatto del prodotto, ma sul Dolby Vision e sull HDR mi aspettavo qualche cosa di più.
Su Netflix ad esempio hai una gestione migliore delle zone scure sui contenuti 4k non Dolby, mentre quelli in dolby Vision pur avendo un bitrate maggiore mostrano qualche lacuna sulle immagini scure con fonti di luce, sarà un limite della retro, si farà sentire la mancanza del controllo a zone, non lo so?
Fatto sta che i contenuti 4k non HDR/Dolby sono generalmente migliori ed offrono un maggior equilibrio.
Ma ripeto, forse sono io che mi aspettavo troppo, tutto sommato per 450 euro che ho speso non mi lamento, era pù una considerazione ed un impressione personale che una mera lamentela.

Stevenb

Io non vedo anomalie nella visione, se voglio essere un po' pignolo, con le trasmissioni DTT in HD e' presente una punta di rosso in eccesso ma facendo le regolazioni ho trovato il punto che mi soddisfa.

Anathema1976

Non trovi che non gestisca al meglio l HDR ed il dolby vision?
Io ho il taglio da 43",ma sotto questo aspetto non sono pienamente soddisfatto

Stevenb

Io ho preso da 10 giorni il 50PUS8535, molto soddisfatto. L'ho sempre desiderato.

Riccardo

vedremo quanti ce ne metteranno

Albert

Secondo me perché giocano a farti prendere un 55. Nel senso che alcune persone possono appunto fare un ragionamento del tipo 48 pollici è un po' pochino, allora vado sul 55

Diego Fort

Ciao a tutti! ho acquistato una tv Philips Led 58PUS8555, non mi piace che vicino agli angoli la immagine risulta più oscura...qualcuno ha notato questo difetto? Grazie!!!

Anathema1976

Si scusa non ho specificato, intento la serie LCD 8535

Nicola Buriani

Sono LCD, vantaggi e svantaggi sono quelli noti, i Mini LED chiaramente possono dare una grossa mano (molto dipende dal modo in cui vengono utilizzati) ma non rivoluzionano la situazione.
Come rapporto di contrasto, tanto per capirci, gli OLED continueranno ad avere sempre gli stessi vantaggi.
Un pregio dei Mini LED consiste nel fatto che se ne utilizzano tanti si va a coprire la superficie dello schermo in modo più preciso e ne può beneficiare l'uniformità (l'ho notato subito quando ho provato il TCL X10).

Nicola Buriani

Intendi LCD o OLED 2020?

Anathema1976

Nicola Buriani @
Ciao ma hai avuto modo di provare la serie 8 del 2020?
Così da poterci dare un parere su cosa eventualmente possa esser stato migliorato sulla serie nuova, riproduzione dei colori, gestione dell HDR e così via...

Antonio63333

Per questo c'erano gia gli LG.

Antonio63333

Gli Oled sono avanti per il semplice motivo che non hanno retroilluminazione quindi ogni singolo subpixel è indipendente l'uno dall'altro, negli lcd si cerca di emulare questa condizione (che permette il nero e quindi il contrasto perfetto). Un pannello lcd con una retroilluminazione di questo tipo (e la relativa elettronica di pilotaggio) costerebbe ben piu di un pannello Oled, quindi avrebbe mercato zero nel consumer. Inoltre resterebbe il limite della visione laterale che è cmq limitata dalla matrice lcd.

Antonio63333

Non credo visto che per competere con l'Oled dovrebbe avere almeno 6/8000 zone indipendenti, il che costerebbe piu di un pannello Oled anche non raggiungendo le prestazioni di quest'ultimo.

Riccardo

coi mini led vedremo il ritorno dell'LCD in competizione con OLED?

Anathema1976

Potrebbe dipendere da esigenze produttive, magari per evitare troppo scarto nel taglio del pannello hanno optato per quel polliciaggio

Lorenzo Poli

Ma un conto era l'oled che era una tecnologia nuova, un conto questi che sono sempre dei classici LCD. L'unica cosa che cambia sono i LED che retroilluminato che anziché essere grandi sono più piccoli, ma non vedo come possa essere un problema questo. Perlomeno non così tanto da dover aspettare anni "per vedere stabilità nei prodotti". Riguardo il prezzo costeranno un paio di centinaio d'euro in più rispetto all'anno precedente

Giovanni

hai pienamente ragione è troppo presto...ti pongo l'ultima domanda che è la mia curiosità principale....questa tecnologia pensi possa essere migliore di quella Oled? o la tecnologia Oled per il momento è ancora avanti?

Nicola Buriani

Purtroppo non riesco a sbilanciarmi perché non so quanti sono i LED e le zone di controllo, i due elementi che determinano prezzo e fascia di appartenenza.

Giovanni
Nicola Buriani

Problemi non ne ha, chiaramente dipende anche da come viene implementata perché sono di fatto LED molto più piccoli che per questo motivo si possono utilizzare in numero molto maggiore.
Come esistono Full LED ottimi e altri non proprio riuscitissimi è probabile che vedremo Mini LED ottimi e altri decisamente meno convincenti.

Giovanni

Ma questa nuova tecnologia dei Mini Led è affidabile?.... E quanto verrà a costare?
Io mi ricordo i primi Oled costosissimi e con qualche problemino... Invece oggi da possessore si una Panasonic GZ950 posso dire che vanno alla grande....
Nicola Buriani tu che ne pensi?

mario

chiaro.
comunque la mia non era una critica alla dimensione del pannello rispetto ai "vecchi" 50" ma piuttosto una mera curiosità :)

Nicola Buriani

Samsung dovrebbe averli e anche TCL, aspettiamo però conferme ufficiali.

Ema

Tanto 48 o 50 che cambia ? Anche perchè i pannelli da 48" LG sono 48,2" reali mentre i 49" sono da 48,5" e i 50" da 49,5".
quindi, con il 49 non cambia una cippa e con il 50 ci scappa poco più di un pollice. Tuttavia, il "nuovo" taglio da 48 (48,2") rimane più compatto e si ben differenzia dal taglio inferiore (43") e da quello superiore da 55"... sta quasi nel mezzo !! No ?

Nathair

Mini Led al di sotto dei 65 pollici proprio non li fanno a questo punto. O forse solo Samsung, ma non mi sembra che abbiano annunciato i tagli nelle scorse settimane dei loro modelli. Mi fa un po' strano che i 55 pollici siano tagliati fuori dal discorso Mini Led quando restano comunque il taglio più commerciale sul mercato.

Aster

tagli di produzione

thelion

Molto interessante come TV da camera da letto, visione serale al top, dimensioni umane in rapporto alla distanza

Anathema1976

Grazie Nicola delle info

mario

ah ok.

Grazie

Nicola Buriani

I 48" li tagliano dalle stesse lastre da cui ricavano anche i 77", è un mero calcolo sulla superficie disponibile per ottimizzare la produzione il più possibile.

mario

capisco, ma continuo a non capire la scelta del 48 invece che del 50. Ma saranno a questo punto logiche di mercato.

Nicola Buriani

Tutti montano pannelli LG, è l'unica a produrli.

Nicola Buriani

Hanno diverse funzioni interessanti anche per quanto riguarda l'elaborazione video (sto finendo l'approfondimento sul processore, arriverà nel pomeriggio).
Sicuramente sono da tenere d'occhio.

mario

sony monta pannelli prodotti da lg?

Nicola Buriani

Presumo di sì, più che altro c'è HDMI 2.1 (su quella serie).

trodert

Esatto

Akio Morita

E si chiama Google TV.
In pratica esce già vecchio...

Akio Morita

Perché così ha deciso LG Display

mario

ma perchè sui pannelli oled sono passati al 48 pollici (invece dei pannelli 49 o 50 pollici)?
lo stesso vale anche per lg e sony

Anathema1976

Immagino allora cambi quasi nulla dalla versione 2020, intendo più che altro a livello di prestazioni video.

nexusprime

Nicola come le vedi queste TV della Philips?
So che mancano ancora molti mesi ma vorrei approfittare di una promozione per il prossimo autunno/inverno per prendere una buona TV da usare con le nuove console.
Vorrei avere le idee chiare per allora.

nexusprime

A quanto pare G-Sync lo include solo LG, ma deve essere via software, quindi in teoria potrebbe essere supportata ogni tv quasi, dato che su PC si possono utilizzare monitor FrreSync con schede Nvidia.

Nicola Buriani

É diverso e non ha AI quindi dovrebbe essere proprio quello dei TV 2020 di fascia media.

Anathema1976

@Nicola

Per la nuova serie 85 il processore P5 resta quello della versione 2020?

trodert

Android 10? Sbaglio o è già uscito Android TV 11?

Ema

Philips Top ! finalmente un 48" non al top con prezzi che immagino possano aggirarsi ben sotto i 1500€

Riccardo sacchetti

Per il vrr, nvidia è esclusa quindi?

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO