TV Philips 2021: prime informazioni sulle serie OLED e Mini LED

26 Gennaio 2021 23

Le prime indicazioni sulla gamma TV Philips 2021 sono trapelate in rete a poche ore dalla presentazione ufficiale, prevista per mercoledì 27 gennaio. Una piccola premessa: Philips annuncia solitamente una parte dei nuovi modelli all'inizio dell'anno e completa poi il ricambio all'IFA di Berlino, l'evento dedicato soprattutto ai televisori di fascia più elevata come gli OLED+ 935 del 2020.

Le indiscrezioni riportate da DisplaySpecifications (link in FONTE) tracciano un triplo binario parallelo per quanto riguarda le tecnologie in uso. Si parte con il rinnovamento di tutti gli OLED; le serie di cui si ha notizia al momento sono tre: OLED 856, OLED 806 e OLED 706. Ci aspettiamo che OLED 856 e OLED 806 differiscano solo per alcuni dettagli estetici, come avvenuto per i diretti predecessori. Scorrendo l'elenco con i tagli disponibili, ovviamente tutti Ultra HD, balzano all'occhio due dettagli: la serie OLED 806 prevede un 48" e anche un inedito 77" (Philips si era sempre fermata ai 65").

A seguire i modelli previsti:

  • 65OLED856 (65")
  • 55OLED856 (55")
  • 77OLED806 (77")
  • 65OLED806 (65")
  • 55OLED806 (55")
  • 48OLED806 (48")
  • 65OLED706 (65")
  • 55OLED706 (55")


Per quanto riguarda le specifiche (si dovrà poi capire se comuni a tutte le serie) si parla di Ambilight su tutti e quattro i lati, HDR10, HDR10+, Dolby Vision, HLG, Dolby Atmos e DTS Play-Fi. L'elaborazione dell'immagine dovrebbe essere affidata al processore P5 AI Perfect Picture Engine mentre per la Smart TV si parla di Android TV (altro aspetto da valutare dopo gli annunci ufficiali, visto che Sony e TCL porteranno Google TV) con Google Assistant e Alexa.

Dagli OLED si passa poi agli LCD con Mini LED: dopo TCL, Samsung e LG anche Philips dovrebbe adottare la tecnologia che sembra ormai destinata ad imporsi come una delle tendenze per il 2021. Si parla di due serie: 9636 e 9506, entrambe dotate di Ambilight su quattro lati, processore P5 AI Perfect Picture Engine, tutti i formati di HDR, Dolby Atmos, DTS Play-Fi, Android TV, Google Assistant e Alexa. Anche in questo caso diamo per scontato che la risoluzione dei pannelli sia Ultra HD. A seguire tutti i tagli noti al momento:

  • 75PML9636 (75")
  • 65PML9636 (65")
  • 75PML9506 (75")
  • 65PML9506 (65")

Chiudono la carrellata gli LCD Ultra HD dotati di una retroilluminazione con LED convenzionali. Sono due le serie di cui si ha notizia: 9206 e 8506. La dotazione dei 9206 è simile a quella dei TV Mini LED: stessa versione di Ambilight, stesso supporto a HDR e stessa piattaforma Smart TV. Cambia invece il processore che qui è privo delle elaborazioni eseguite tramite l'intelligenza artificiale. Il piedistallo permette di regolare l'altezza in modo da poter posizionare una soundbar senza coprire lo schermo. La serie 8506 è molto simile ma è provvista di Ambilight su tre lati.

A seguire i modelli noti al momento:

  • 65PUS9206 (65")
  • 55PUS9206 (55")
  • 70PUS8506 (70")
  • 65PUS8506 (65")
  • 58PUS8506 (58")
  • 50PUS8506 (50")
  • 43PUS8506 (43")

Ovviamente invitiamo i lettori a considerare tutte le informazioni qui riportate con la dovuta cautela, in attesa dell'evento che fornirà tutte le conferme e ulteriori dettagli. Non mancheremo di dare ampia copertura agli annunci in programma per domani.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ZerO

Ne basta uno a 900p, tanto é quella la risoluzione che va nei pochi giochi in cui tiene i 120fps.

Giovanni

Consiglio per un monitor che supporta fino a 2k a 120hz da abbinare a Series S?

Emanuele Perrone

Qualcuno saprebbe dirmi a conti fatti la differenza tra android e Google TV? Esempio, io non prendo Sportitalia ma ho la app sullo store, sarà uguale con Google TV? Immagino e spero di sì

Wall-e

notizie su Hdmi 2.1,120 Hz, e altre funzioni Next Gen?

Nicola Buriani

Quella è colpa di Android TV che di fatto gira bene solo su SoC di un certo livello (puoi girare tutte le marche, non cambia nulla).
In genere qualche riavvio ogni tanto è consigliato perché la memoria può saturarsi e causare problemi di vario genere (si può anche intervenire più di fino, però per un utente medio io consiglio il riavvio, si fa prima e non si rischia di mettere mano a cose "pericolose").

Aster

Ho anche io un philips olandese da 32 con panello 100hz e 10 bit fullhd va niente bug ma premere 5 volte tre buttoni diversi per impostare il timer sleep e da pazzi:)

Klapparbaver
21cole

grazie

Nicola Buriani

Impossibile stabilirlo senza conoscere le specifiche: si possono realizzare Mini LED con 200 zone di controllo (quindi poche migliaia di LED in totale) o con migliaia di zone (quindi decine di migliaia di LED nella retroilluminazione).
Il prezzo nei due casi è completamente diverso: centinaia di euro per una soluzione semplice e migliaia per quella molto elaborata.

piervittorio

Credo che intendesse chiedere quanto, tipicamente ed espresso in percentuale, possa costare in più o in meno un miniled rispetto ad un oled.
Risposta che interessa anche a me, peraltro.

Nicola Buriani

Hanno rinnovato l'accordo, se non ricordo male scade a fine 2023 (penso che se le cose non cambieranno si rinnoverà ulteriormente).
Nella divisione TV ci lavorano esattamente le stesse persone, per i bug molto dipende dalle annate (ci sono state serie piuttosto problematiche come la 9731 ad esempio) e da Android TV, se presente.

Klapparbaver
Nicola Buriani

Sicuramente sì.

Nicola Buriani

Come ti ha scritto giustamente @Aster è stato annunciato l'arrivo del pannello da parte di LG Display, evidentemente non sarà disponibile da subito ma nel corso dell'anno, motivo per cui ancora nessuno ha annunciato un prodotto che lo utilizzi.
I modelli presentati al CES sono in lavorazione dall'anno precedente, se il pannello non è effettivamente disponibile i vari marchi non possono iniziare lo sviluppo dei modelli, al massimo possono presentare qualche prototipo (sempre che possano disporre almeno di qualche display magari in versione non definitiva).
IFA 2021 potrebbe essere una buona occasione per vedere qualche 42", sempre ammesso che LG Display riesca a rientrare nei tempi, altrimenti si slitterà al 2022 per i primi TV.

Nicola Buriani

Per i prezzi italiani è ancora presto, non li annunciano mai con così tanto anticipo (generalmente non li definiscono neanche subito).

Nicola Buriani

Sempre loro (di fatto è la vecchia Philips, hanno proprio rilevato tutto e lasciato al timone le stesse persone).

Klapparbaver

Li produce ancora TP VISION?

Esp

1. I mini-led, che prezzi dovrebbero avere suo mercato? Costeranno molto?
2. L’LG Nanocell 906, è così pessimo per un utilizzo non troppo approfondito (pochi film)? È in forte sconto ora

Aster

Non hanno annunciato una TV ma un pannello.

Leonardo Massai

Ma si sa nulla del TV LG OLED da 42 annunciato al CES?

21cole
diegoluisross

Se avessero HDMI 2.1 ed un prezzo competitivo (parlo per gli OLED, almeno in linea con la nuova gamma LG che uscirà) sarebbero davvero molto interessanti. Devo prendere una nuova TV e avendo PS5 sarebbe l'ideale, soprattutto perché apprezzo molto Ambilight.

Aster

Interessante

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!