Panasonic JZ2000: nuove informazioni sui TV OLED top di gamma

25 Gennaio 2021 37

Panasonic ha pubblicato le schede prodotto dei TV JZ2000, la serie OLED che si posiziona al vertice della gamma 2021. In attesa della presentazione ufficiale di tutta la gamma, prevista per marzo, possiamo dare uno sguardo più approfondito ad alcuni aspetti che non erano stati illustrati in dettaglio durante la presentazione avvenuta in concomitanza con il CES 2021.

Non ci soffermeremo sulle informazioni confermate, quali ad esempio il processore video con intelligenza artificiale e il supporto a tutti i formati di HDR (sono tutte disponibili qui). L'ammiraglia Panasonic verrà declinata in due modelli: 55" e 65" entrambi con risoluzione Ultra HD. A differenza di Sony o LG si è quindi deciso di non ampliare la scelta con tagli più piccoli (48") o più grandi (77" e il nuovo 83" che debutterà con la serie A90J Sony e con gli LG C1).


Per quanto riguarda i pannelli sappiamo già che la serie JZ2000 riproporrà gli accorgimenti adottati su GZ2000 e HZ2000 per incrementare la luminanza sia come picco sia nelle situazioni in cui la luminosità media dell'immagine (in gergo APL, Average Picture Level) tende a salire. Panasonic non comunica il dato relativo nelle specifiche tecniche ma è un fatto che non sorprende poiché non veniva menzionato nemmeno per i già citati predecessori.

Una delle novità più interessanti introdotte con i JZ2000 è un più ampio supporto alle funzioni di HDMI 2.1. Sugli OLED del 2020 erano presenti solo eARC e Auto Low Latency Mode. Quest'anno si aggiungono anche HFR (High Frame Rate) cioè la capacità di visualizzare segnali Ultra HD fino a 120 Hz e il Variable Refresh Rate (VRR) sotto forma di HDMI Forum VRR e di AMD Freesync Premium. Le suddette funzioni dovrebbero essere disponibili su due dei quattro ingressi HDMI (HDMI 1 e 2).


La piattaforma Smart TV My Home Screen 6.0 permetterà di accedere a varie applicazioni e funzionalità. Citiamo ad esempio la registrazione di programmi televisivi su hard disk collegati tramite USB (è necessario un modello con capacità di almeno 160 GB) e i comandi vocali tramite Google Assistant (integrato o tramite speaker esterno) e Alexa (solo speaker esterno). Il media-player riproduce le seguenti tipologie di file:

  • Video: AVI, HEVC, MKV, WMV, MP4, M4v, FLV, 3GPP, VRO, VOB, TS
  • Audio: MP3, AAC, WMA Pro, FLAC, Apple Lossless, WAV
  • Immagini: JPEG, HLG Photo

La sezione audio basata sull'ultima evoluzione della tecnologia 360° Soundscape Pro dispone di 7.1 speaker (collocati sul frontale, verso l'alto e lungo i lati) con un'erogazione complessiva di 125 W così ripartita: 15 W x 2 + 15 W x 3 + 15 W x 2 + 20 W x 1 subwoofer interno. Completano la dotazione la funzione Smooth Motion Drive Pro (ottimizza le immagini in movimento) e la modalità video Auto AI, sviluppata per demandare le principali regolazioni al processore HCX Pro AI.

I prezzi di listino e tutte le informazioni sulla gamma TV Panasonic 2021 arriveranno a marzo, in occasione della presentazione di tutti i modelli per il mercato europeo.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
nello

Pana jz2000 vs Sony a90j
chi vince?

Paolo

Ma scusate la compatibilità con AV1? C'è o non c'è? Non saranno mica così retrogradali quelli di Panasonic da non metterla proprio nel loro flagship TV del 2021.... Vorrei proprio sperare.... E chi compra più Panasonic se tra due tre anni non si puo vedere più nulla in streaming? Non spendo 4000 euro per poi buttarla via dopo poco tempo. Mai. Sarebbe uno scandalo...queste incertezze e incongruenze sono il motivo che mi terrano ancora lontano da Panasonic... Peccato. Bastava una piccola compatibilità in più, e invece......

Akio Morita

Direi che sono più o meno sullo stesso eccellente livello. Sony meglio in qualche aspetto, Panasonic in qualche altro. Ma entrambi sono su un’altra galassia rispetto ad altri produttori.

Akio Morita

Ma se odi gli OLED che te ne frega dei prezzi? Pensa ai prezzi degli inQ-LED.

Vespasianix

Posso usare una Ferrari anche senza lettore mp3 e frenata automatica se è per quello.

Coolguy

Os o meno
I prezzi saranno alti come sempre

IDGAF

eh ma dovrebbe essere la tv da usare sempre: tv, netflix, app, hub musica... un tv è più intuitivo per tutta la famiglia

gaelom

Oddio, se lo montato io in una stanza con distanza 4mt.....Un bel Optoma full hd e telo elettrico. Spesa, meno di un tv buonino, 800 euro

Sepp0

Secondo me farebbero più bella figura a darti una fire stick 4k inclusa nella confezione.

Sepp0

Non tutti hanno la possibilità di montare un proiettore, io ho un 85 QLED e mi trovo benissimo.

Simone

Non è mica la mancanza di un paio di app a non consentirti la possibilità di godere di contenuti online. Come al solito su blog come questo le considerazioni hanno spesso carattere assolutistico e ben lontano dalla realtà, ad ogni modo con 1500 euro questa tv te la fanno solo vedere.

Vespasianix

Chiedo scusa se scrivo qua ma faccio prima...
Non sarebbe il caso di fare un articolo sulla scarsità di tv, e di oled in particolare, circolazione?
Molte catene hanno pochi pezzi, i 48" non esistono, i cx sono introvabili?

Vespasianix

Bisogna vedere i prezzi finali.
Fra i 2, i sony valgono di più per L'OS.

Vespasianix

Se prendo un tv da 1500 in su PRETENDO che possa godere dei contenuti online.
Mica hanno tutti un lettore bluray.

Fabio Pelliciari

I prezzi daran in linea con il 2020 ovvero da vendita di un rene

Vespasianix

Panasonic ha un buon bilanciamento del bianco, ma lato sw fa pena, a questo punto o vai di sony (che, in linea di massima costa un po' di più) o vai di lg che costa meno e ha l' ottimo webOS col magic remote.

Nicola Buriani

Difficile dirlo adesso senza avere le specifiche di nessuna serie in dettaglio, anche perché Sony ha annunciato gli a90J nel taglio da 83" che nella serie G1 non c'è, quindi bisogna capire anche se ci sono differenze nella produzione di LG Display o se molto dipende dai vari produttori di TV.

gaelom

panasonic non ha mai brillato sul lato smart

gaelom

se hai queste esigenze vai di proiettore. Io ho un C8 oled per uso normale, ma quando voglio fare cinema, proiettore e via

IDGAF

Per un pannello grande (80/85 pollici) cosa consigliate? Ho visto che si trovano Samsung o sony anche a 2500/3000 euro

IDGAF

Sulle app ci sono i contenuti

Ansem The Seeker Of Darkness

Su una smart TV di quel prezzo e è più che comprensibile che uno voglia poter usare tutte le app che gli interessano senza dover per forza comprare un dispositivo esterno

Simone

Agghiacciante perché manca qualche app? Non sono d'accordo, il sistema è fluido ed affidabile, gli smartphone ci hanno fatto ammalare di app.

Stefano

Non poteva mancare la tua sponsorizzazione professoreee

SydneyBlue120d

Direi che a questo punto lo possiamo dare per assodato :(
Secondo Te il pannello è quello montato dagli LG serie G 2021 o è quello dei C 2021?

Francesco Gregori

mostruosa dal lato video...agghiacciante dal lato software. non è possibile che non abbiano le app di Disney plus e Discovery ( felice possessore di ez )
se questo dovesse perseverare...passerò a malincuore su sony

Davide

Purtroppo peccano lato software, e questo vuol dire tanto

Nicola Buriani

Nella scheda prodotto non lo menzionano, vedremo quando annunceranno la gamma completa.

SydneyBlue120d

Quindi è confermata l'assenza della decodifica codec AV1?

Progressive

Solitamente la presentazione è intorno al 18 febbraio... Aspetteranno per via del covid...

Antonio63333

A livello video meglio anche dei Sony.

Mr. Fox

Panasonic è tanta, tanta roba.

MisterB

Panasonic tv sempre tanta roba.

Coolguy

Questo sodomizza anche i sony oled.
Peccato per i prezzi.
Occorrera' aspettare fine 2021

Stefano

Si appunto..tanti dati ma i prezzi no

Aster

Aspettiamo i prezzi

Massimo Carra

gran belle caratteristiche soprattutto audio...

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!