LG concede l'utilizzo di webOS anche su Smart TV prodotti da terzi

22 Gennaio 2021 58

Dal 2021 LG inizierà a concedere l'uso di webOS sotto licenza. Il sistema operativo su cui si basano tutti gli Smart TV coreani sarà quindi disponibile anche per produttori terzi. I primi marchi che hanno siglato un accordo con LG sono Konka e Blaupunkt. Konka è una compagnia cinese che dal 2020 è presente anche nel mercato nord americano. I diritti di sfruttamento del marchio Blaupunkt sono invece detenuti da GIP Development SARL con sede in Lussemburgo; la produzione dei televisori in Europa è affidata a UMC (realizza anche i TV a marchio Sharp).

TV Blaupunkt con webOS 5.0

webOS equipaggerà la serie H2 e i TV LCD Ultra HD Konka U4 dai 43" ai 75" che arriveranno negli Stati Uniti nel corso dell'anno. Blaupunkt utilizzerà invece webOS 5.0 (quindi la versione 2020: nel 2021 arriverà webOS 6.0) sugli LCD della gamma BP dai 42" ai 75". Anche in questo caso si parla degli USA e non ci sono al momento conferme di una eventuale disponibilità futura sul mercato europeo.

Ricordiamo che esiste anche un altro marchio che propone televisori con Smart TV basata su webOS. Si tratta di Bang & Olufsen (B&O), il produttore danese che sviluppa dispositivi di lusso per la riproduzione di sorgenti audio e video. Per completezza di informazione precisiamo che i modelli B&O usano come base i televisori LG (il BeoVision Eclipse di prima generazione era un derivato della serie C7) e non sono pertanto modelli sviluppati internamente a cui è stato aggiunto il sistema operativo fornito in licenza.

Al momento non risultano contatti con altre compagnie interessate a webOS.


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GePaCa

Ma infatti, ripeto, OGGI Android TV è la scelta migliore. 2/3 anni fa (ai tempi del C7/C8) assolutamente no. E non parlo per sentito dire, mio fratello aveva uno dei primi Sony con Android e non si muoveva, era di una lentezza imbarazzante ed a volte si inchiodava pure. Il mio C7 si sarà inchiodato 2 volte in 4 anni.

JD MD
ice.man

mi sa che di diritto su internet sei poco ferrato
SBAGLIATO
e' illegale la piattaforma se distribuisce (all-estero) contenuti per i quali non possiede i diritti (all'estero)
non il consumatore che vi accede e sopratutto se e' un cittadino che vive all-estero non e' asoltuametne tenuto a conoscere le leggi dello stato ITaliano, almeno fintanto che vive all-estero

ice.man

affermazione discutivile se non addirittura ridicola
le app ci sono tutte....sarebbe come dire che un vecchio star tac col suo browser embrionale aveva tutte le funnzioni di un moderno smartphone....

Massimo Olivieri

che non sia controllato non vuol dire che sia non illegale ,ma che discorso è ??!

ma prenditi una chromecast un box android da due soldi.

ice.man

ma perche' piu la gente e' ignrante e piu diventa suppoenente.....

guarda che solo il sito della RAI fa controllo geografico sull-IP di provenienza
Tutti gli altri siti web dei canali italiani possono essere tranquillamente visti (con un comune tablet/pc/smartphone) pure dall-estero senza dover usare nessunissimo accrocchio tipo VPN o altro.

Ti diro di piu, molti di questi siti caricano pure le vecchie puntate dei propri programmi di punta (compreso il TG) su Youtube porprio perche' possano essere visti da tutto il mondo.....
ma guarda un po come deve essere illegale.....FENOMENO

Massimo Olivieri

le app ci sono tutte sei tu che vuoi usare la TV come se fosse un pc/table.

Massimo Olivieri

Dplay ne poso fare a meno ci sono cavolate .
La7 c'è il hbbTV .
Usare un browser su una TV è ridicolo!

Stai facendo una cosa illegale(vedere canali al estero) e ti lamenti pure che non si può fare ... sei altre il ridicolo !

una chormecast usata costa 15€ se proprio non ne puoi fare a meno .

Hai sparato 3 cavolate PUNTO.

Frederik

Consiglio: ho acquistato una LG 24tn510 causa rottura di una vecchia Samsung che comunque non era dvb-t2, però incredibilmente non trovo il salto di qualità che mi aspettavo. Innanzitutto è HD e non FullHD come la Samsung vecchia di anni e pagata pure poco che avevo prima, e poi essendo smart appare tantissima pubblicità.
Mi stavo chiedendo se non fosse meglio fare il reso e aspettare ancora.

Ma secondo voi visto anche l'avvento del dvb-t2, può essere che nel corso del 2021 usciranno LG o Samsung da 22" o 24" fullhd?

ice.man

problemi di analfabetismo funzionale?
dove lo leggi scritto?
io ho scritto che purtorppo delle pochissime app disponibili a parte quelle delle multinaizonali quali Amazon, Netflix, etc....per vedere i normali canali TV ci sono app di IPTV che pero sono quelle di fornitori di internet stranieri. PRaticamente come se fosse disponibile l'app della TV di fastweb senza dover avere il loro set-top-box. DI conseguenza sono limitate come funzionamento (o come canali proposti) a quegli specifici mercati (tipicamente russia o sud est asiatico)

ice.man

hai un tv webOS a casa?

1_l'app Dplay non esiste, nemmeno quella di La7....quindi almeno supportassero chromecast out of the box
2_proprio perche' le app non ci sono ....almeno il browser deve supportare gli attuali standard
3_hbbtv funziona solo se ricevi il canale con digitale terrestre o satellitare. Se leggi altri miei commenti ho specificato che vivendo all-estero questo non mi e' possibile (anche perche' altrimenti mi sarei accontentato della normale fruizione via etere senza dover ricorrere a internet)

Hai qualche commento costruttivo da agigungere?

Massimo Olivieri

quindi tu hai preso Lg c9 per vedere IPTV pirata? .... un genio incompreso!

Massimo Olivieri

- Se hai le APP a che diamine ti serve la chromecast ?!? si usava un decennio fà proprio perchè le smart TV facevano schifo, andiamo indietro invece di andare avanti?
- browser sulla TV veramente ?!?
- La7 c'è il hbbTV come mediaset.

Hai fatto 3 critiche inutili solo per trovare il pelo del uovo di cosi inutili.

ice.man

condivido il problema lentezza andorid sui chipset penosi montati fino a pochi anni fa
ma qui si parla di prodotti del 2020-21 della prospettiva futura
.
Potrebbe avere senso per Lg diffondere un Os econoico per smartTV (come ha adottato Philips al posto di AndroidTV sugli oled economici
.
Pero poi sempre LG dovrebbe trovarsi un alterntiva.....non e' pensabile mettere un os cosi limitato su smartTV da oltre 2.000E che e' poi la facia di mercato con maggiore remunerazione
Che poi WebOS sarebbe un ottimo OS
il problema e'ch LG no lo supporta adeguatamente, non lo dota dei software essenziali (browser) all-altezza della situazione e non investe sufficientemente per attirare sviluppatori.

alla fine la maggior parte delle app di IPTV sono robaccia da modalita' Hotel
realizzata dall'equivalente di fastweb in Russia o altri mercati
non ci sono le app dei singoli canali TV (come potrebbe essere Dplay su android)

GePaCa

Io sinceramente di Web Os apprezzo moltissimo la semplicità e la velocità con cui passo da Netflix, Sky, Spotify, Amazon Prime ecc. Del resto me ne frego. Le app che mi servono che uso regolarmente le aggiornano costantemente. Android è decente sotto questi punti di vista giusto ora (che si sono decisi ad montare sui TV dei SOC leggermente più potenti), ma fino a 2 anni fa era inusabile per lentezza estrema. Oggi se dovessi ricomprare un TV preferirei Android ma nel 2017 non ho fatto bene ma benissimo.

ice.man

quello che io non concepisco e' come nello stesso mercato (TV smart over 1.000E) possano coesistere alternative tra OS super funzionali (androidTV) ed altri che sono supportati pochissimo dal produttore (WebOs). Nel mezzo Tizen che cmq riceve da Samsungo molto piu supporto essendo stato per anni una piattaforma smartphone

GePaCa

Il tuo è un utilizzo un po' particolare ed è giustissimo, nel tuo caso, puntare su Android. L'utente medio usa Netflix, Amazon Prime, Now Tv ecc. Se ne frega anche con l'integrazione con gli assistenti vocali.

Egidio CONTE

Mi sembra strano su un lg del 2019 non ci sia Disney+, ho un oleg c8 del 2018 è Disney+ è disponibile.

piervittorio

Pensa che io mi sono liberato di WebOS proprio per passare ad Android TV, di cui sono letteralmente entusiasta...

HdBfs

Immaginavo

ice.man

p.s. tu ragioni come se non esistesse AndroidTV, e non e' che una Philips Oled con Android costi piu di una LG Oled con WebOS....
Che poi sono tutti delle distro degli OS che girano su kernel linux, quindi ci meterebbero davvero poco a tenere almeno aggiornata la versione dell-OS all'ultima stabile di chromium....
e invece l-unica possibilit' per avere un TV che almeno per i primi 5-6 anni di vita sia aggiornato (almeno a livello di browser) e' di avere una androidTV
Anche perche' se devo mettermi ad attaccare un set top box android o windows che sia alla TV....a sto punto le funzionalita' smart vanno a farsi benerire perche' risultano ridicole rispetto a quelle di un banalissmo pc-set-top-box
basta che questo supporti videvine per le app ufficiali (su Windwos non mi pare ci sia questa limitazione)

ice.man

i canali italiani sono sulla costellazione hotbird che ospita sia sky che tvsat. Ma dove sono io ci sono 4 antenne che puntano su altre costellazioni (una e' astra le altre non mi ricordo i nomi.) Cmq sono tutte costellazioni dove non ci sono canali italiani. Quindi mi rimane l-alternativa dello streming via internet.
Considerato quello ceh si puo fare con una androidTV mi aspetterei che Os concorrenti, montati su tv di pari fascai di prezzo avessero potenzalit' simili

ice.man

se prendi una androidTV la stituazione e' ben differente
molte piu app specifiche (es l'app Dplay per i canali come NOVE e altri) e in piu un browser aggiornato o alla peggio la possibilita' di usare browser alternativi

Squak9000
generalszh

peccato perchè apple tv è il miglior store per noleggio film con contenuti 4k e dolby vision, devi andare solo di firestick (mi sembra sia abilitata per il dv ma verifica) o apple tv la periferica.

generalszh

verso l’italia? è un satellite. europeo. hotbird con tivusat, controlla bene.

generalszh

c’è il microfono sul telecomando per fare queste cose però, io lo trovo più pratico onestamente, comunque se passi ad alexa elo imposti come controllo principale fai quello che dici

ribbon87

Lo uso già per comandare lampade e prossimamente anche prese e robe più advanced, ma in base alla stanza in cui sono messo, avere la possibilità di andare direttamente ad accendere e spegnere la TV senza cercare il telecomando non mi dispiacerebbe, ma soprattutto andare direttamente nel contenuto desiderato, come uno specifico telefilm su Netflix, che su android TV funziona perfettamente, velocizzando un sacco la visione di contenuti senza perdere tempo nel programma, qui a stento fa spegnere la TV.

ice.man

vivo all-estero e nel mio condominio non ci sono parabole puntate verso l-italia
da una SMART TV pretenderei che come minimo potessi vedere gli streming video dei siti web dei tanti canali TV italiani
E non venirmi a dire che i processori delle TV non sarebbeor in grado di gestire degli streming a 720p.....

generalszh

però i disperati col cx hanno pannelli migliori, processori migliori e funzioni migliori vedi dv iq davvero una forza....

generalszh

ma a che ti serve? ho alexa ma non la uso certo per accendere il tv anche oerche sempre dopo usi il telecomando...vi state davvero rincoglionendo conn queste stupidaggini...

Squak9000
Squak9000

-> homebridge (16€)

Squak9000

???

intendi per vedere i film piratati?

Perchè in DTS sono rimasti solo quelli... che poi ci sono sia in DTS che in DD quindi basterebbe scaricare solo quelli.

Squak9000

ma tipo quali app servono?

Non bastano quelle classiche di streaming come Netflix, Amazon, Infinity ecc... ecc...?

Quali app cercate su una tv?

efremis

Come viene fatto con Android TV, ci sta alla fine. Ampia il bacino d'utenza.

Gupi

Io concordo, ho una TV lg ed una Samsung dello stesso anno (2019), e sulla lg non ho ancora disponibile Disney+.... Tra l'altro l'os è scattoso da fare paura.
Ho appena ordinato un OLED, spero vada meglio a questo giro!

ribbon87

Già solo il fatto che Google Home ed Alexa non si interfacciano quasi per niente e quel poco lo fanno malissimo preferirei mille volte Android TV, che sarà pur meno bello da vedere e piu "grezzo" nelle funzioni, ma almeno Google Home me lo gestirebbe perfettamente senza usare quasi piu il telecomando.

Luca Bonora

ma te cerchi cose da smanettone... aggiungere browser? ma prenditi un firestick. Invece il c9 è spaziale, legge di tutto fino a 100Mbps, non si impunta mai, fa passare qualunque formato sull'eArc. Guarda quei poveri disperati col succesivo CX che non possono usare file col DTS...

Shane Falco

poco ma sicuro

AcommonAlien

In futuro, I licenziatari aggiorneranno più di LG :D

Kol

Ci ho quasi creduto fino a "La7". Bravo.

generalszh

mah tutti questi limiti non li vedo, ha di tutto come app e supportano anche il Dolby Vision cosa che altri non hanno. Sul discorso browser non capisco a cosa ti serva io non lo utilizzo mai. mah

Shane Falco

perchè dovrebbero andare in peggio?

DeeoK

Sul mio LG non è possibile fare nessuna delle due cose.

Roundup

Vasco, bella

JD MD

Anch’io. A te è arrivato l’aggiornamento con AirPlay 2 ed HomeKit?

lynx

NI. Su TV Medio\Alta gamma è molto veloce, ma se già prendi un TV "scrauso", va a scatti :(

Kamille

Questo non lo so perché non li ho provati tutti. Di certo è più leggero di Android TV che probabilmente è il più completo ma richiede hw all'altezza.

ermo87

Immagino che fila ahah

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar