Le prime indicazioni sui prezzi dei TV Neo QLED, annunciati lo scorso 6 gennaio, sono giunte in rete grazie al sito svizzero di Samsung (link in FONTE). Della nuova gamma non conosciamo ancora tutte le caratteristiche. Il marchio coreano ha infatti preferito concentrarsi sulla tecnologia di base rimandando i dettagli ai prossimi eventi in calendario. Al momento sappiamo i nomi di alcune serie e solo le informazioni essenziali (le abbiamo raggruppate tutte qui).
Non è pertanto possibile fare considerazioni approfondite sul listino ufficiale per la Svizzera; ci limitiamo perciò a riportarlo qui sotto:
- Serie QN85A
- QE55QN85A (55"): 1.999 franchi
- QE65QN85A (65"): 2.599 franchi
- QE75QN85A (75"): 3.999 franchi
- QE85QN85A (85"): 5.299 franchi
- Serie QN90A
- QE50QN90A (50"): 1.999 franchi
- QE55QN90A (55"): 2.199 franchi
- QE65QN90A (65"): 2.999 franchi
- QE75QN90A (75"): 4.499 franchi
- QE85QN90A (85"): 5.999 franchi
- Serie QN95A
- QE55QN95A (55"): 2.399 franchi
- QE65QN95A (65"): 3.299 franchi
- QE75QN95A (75"): 4.999 franchi
- QE85QN95A (85"): 6.299 franchi
- Serie QN800A 8K
- QE65QN800A (65"): 4.299 franchi
- QE75QN800A (75"): 5.999 franchi
- QE85QN800A (85"): 7.999 franchi
- Serie QN900A 8K
- QE65QN900A (65"): 6.499 franchi
- QE75QN900A (75"): 7.999 franchi
- QE85QN900A (85"): 10.999 franchi
Per avere un'idea più precisa sull'andamento dei prezzi da un anno all'altro, elenchiamo il listino svizzero della gamma 2020:
- Serie Q80T
- QE55Q80T (55"): 1.599 franchi
- QE65Q80T (65"): 2.199 franchi
- QE75Q80T (75"): 3.999 franchi
- QE85Q80T (85"): 4.999 franchi
- Serie Q90T
- QE55Q90T (55"): 1.999 franchi
- QE65Q90T (65"): 2.899 franchi
- QE75Q90T (75"): 4.299 franchi
- Serie Q95T
- QE55Q95T (55"): 2.199 franchi
- QE65Q95T (65"): 2.999 franchi
- QE75Q95T (75"): 4.499 franchi
- QE85Q95T (85"): 5.999 franchi
- Serie Q800T 8K
- QE65Q800T (65"): 4.499 franchi
- QE75Q800T (75"): 5.999 franchi
- QE85Q800T (85"): 6.999 franchi
- Serie Q950TS 8K
- QE65Q950TS (65"): 5.999 franchi
- QE75Q950TS (75"): 8.499 franchi
- QE85Q950TS (85"): 12.999 franchi
Per il mercato italiano siamo in attesa di comunicazioni da parte di Samsung che probabilmente arriveranno più o meno in contemporanea con la presentazione della gamma europea.
Commenti
sec me SONY è ancora meglio di Samsung
prova a risintonizzare i canali all interno del decoder sky magari adesso li trova
purtroppo la natura dell oled è quella di degradarsi velocemente a livello colori e il rischio di stampaggio aumenta con il passare degli anni...lcd non ha contrasto infinito però ovviamente dura molto di più nel tempo...ogni tecnologia ha i suoi pro e contro valuta tu in base al tuo budget a disposizione...q80t quando costava 799 euro era un affare...adesso non so quanto costi cmq è tra i migliori lcd in commercio per rapporto qualità prezzo https://www . rtings . com/tv/reviews/best/ps5
Grazie! In realtà molte opzioni che hai ricordato le ho già cambiate grazie ai suggerimenti di rtings. Per quanto riguarda la tecnologia sono d'accordo che il successore sia L'OLED ma avendo avuto problemi di stampaggio sul vecchio plasma ho preferito non rischiare e buttarmi su un QLED! In ogni caso non ho ancora capito quali castronerie abbia detto nel commento precedente, però ti ringrazio per le dritte!
ho intenzione di cambiare tv per poter giocare a ps5 e 4pro, stavo optando per un 65 bx Lg e un 65 q80t samsung la mia domanda è: vale la pena puntare su un oled con la problematica burn in o provo un qled? o se no aspetto i miniled? premetto che non ho ancora fisicamente un ps5 sto cercando di poterla comprare appena sarà disponibile. non ho tutta sta fretta di cambiare però vorrei fare la scelta giusta visto che il tv lo terrei per anni quindi vorrei fare la scelta più logica e ponderata per il lungo periodo. sono curioso di sentire la vostra in merito
Mi aggiungo.
Da Ottimo plasma a 65Q90R QLED. Non rimpiango nulla, anzi! Poter vedere bene anche con stanza molto illuminata e non avere paranoie quando si videogioca (hud fissi) o se la TV dovesse rimanere ore accesa sullo stesso canale....
Oltre all'ovvietà dei contenuti HDR di Netflix e Prime Video, scala anche molto bene i contenuti del digitale terrestre.
Poi per la cifra pagata.....
Non credevo, ma sto qled è ottimo (relativemente all'ex top di gamma 4k però...non saprei con il Q80R o Q70R o coi nuovi T) e il nero è un ottimo nero cioccolata fondente 98% LOL
Eccomi. Possessore di plasma 42V20E dal 2010 al 2019 (stampato dal 2013 al 2019), cambiato del 2019 con un 85Q70R.
Ti assicuro che siamo in parecchi ex possessori di plasma a non voler vedere un OLED nemmeno su un dépliant.
Non ha scritto nulla di sbagliato, di che vai cianciando?
Beh i plasma benché vecchi sono ancora in grado di tirare fuori una bella immagine. E non ho mai sentito di possessori di plasma passare all'LCD perché il successore di questa tecnologia è proprio l'OLED. Poi la luminosità adattiva, così come altri automatismi, è una funzione che si tende a disattivare perché non rispetta gli intenti creativi dell'autore. Piuttosto si preferisce regolarla normalmente (in fase di calibrazione di un tv si tende a calibrarlo alla luminosità di 100 nit che è il livello a cui vengono masterizzati i contenuti audio/video come film dalle major cinematografiche). Poi quando visualizzi un contenuto HDR allora il tv si setterà alla massima luminosità automaticamente.
Poi neanche a dirlo, la prima cosa da fare appena sbollato un tv Samsung oltre ad aggiornare il firmware e disattivare gli automatismi Eco, è selezionare immediatamente la modalità Cinema che è quella più cromaticamente e colorimetricamente accurata. Attivare l'"adatta a schermo". Disattivare 'vista pulita digitale' e 'ottimizzatore contrasto'. Impostare 'Auto Motion' su personalizzato e tenere il primo selettore al massimo e il secondo al minimo. Tutto questo per avere la miglior resa possibile nei contenuti multimediali come film e serie tv. Poi per una cosa più approfondita si dovrebbe chiamare un tecnico calibratore che con gli adeguati strumenti e sonde varie aggiusta di fino il pannello (nel bilanciamento del bianco, spazio colore ecc) e fa tirare fuori al televisore la miglior immagine possibile che riesce a dare
Purtroppo non riesco a trovare in nessun modo i canali RAI HD su sky. Dovrebbero essere visibili sui canali 5501, 5502 ecc. ma non ci sono! Se hai qualche suggerimento ti ringrazio :)
Probabile. Non sono un esperto di TV né mi definisco tale. Ciò che ho scritto è frutto esclusivamente dell'esperienza di visione che ho avuto modo di sperimentare in questi mesi. Magari spiegami quali castronerie così eclatanti ho detto per scatenare tanta ilarità così quantomeno imparo qualcosa...
Beh no l'anno scorso stavano tra i 200 e i 500 franchi di meno, però sì scenderanno come al solito
in pratica se vuoi un tv 8K avere un intera parete dell appartamento vuota,
la rai devi guardarla solo in hd così come mediaset altrimenti ovvio che si vede da bestie :) su rtings . com ti spiegano anche come configurarla al meglio per avere una resa ancora migliore.
Costa piu dell'Oled!
Sono molto soddisfatto della qualità dei TV Samsung in generale: sono da non molto possessore di un 65Q80T e non rimpiango il mio vecchio plasma Panasonic! La qualità dell’immagine è davvero ottima e la luminosità a volte è anche eccessiva, specialmente di sera dove ho trovato molto utile la funzione di luminosità adattiva! Purtroppo con i programmi Rai in SD (non so perché ma il mio Sky Q non mi sintonizza in nessun modo i canali RAI HD) l’upscaling non fa miracoli e l’immagine non è delle migliori (considerando anche la generosa dimensione dello schermo che tende a far notare maggiormente i “difetti” su sorgenti a bassa risoluzione), ma con i programmi in FULL HD o su Netflix in 4K non ho davvero nulla da eccepire! Inizialmente ero orientato su un OLED LG ma il burn in sul mio vecchio plasma mi ha spinto su un LED/LCD e per adesso non sono pentito della scelta. Vedremo come si comporterà nel tempo!
Ottimi televisori, prezzi ridicoli. Valgono 1/4 del prezzo
In pratica prezzi come l'anno scorso che poi scenderanno velocemente
12.999.99 RegalatO!